Cicarini Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 @PietroPDP va bene allora tutto nella norma
Cicarini Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 @Giannimorandi ok , concetti bene assimilati
Tarpa68 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @Cicarini ti posso dire la mia esperienza con Accuphase e Sonus Faber Serafino G2, le piloto con Accuphase E5000 e sono spettacolari. Ho avuto E280, E380, ho ancora E480 nel secondo impianto che ora sto vendendo. Sinceramente ho provato a cambiare amplificatore, ma ogni volta sembra che manchi qualche cosa. Quindi resto su Accuphase. In futuro pre e finale. Vai di Accuphase, sono fatti come dei carri armati, e durano una vita. 1
zagor333 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 14 ore fa, Tarpa68 ha scritto: piloto con Accuphase E5000 Da confrontare però con un MA9000 o MA9500, non con un MA7200 o MA8950 1
mla Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 9 ore fa, zagor333 ha scritto: Da confrontare però con un MA9000 o MA9500, non con un MA7200 o MA8950
zagor333 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @mla è sì, avevo dimenticato il super integrato Mc, che è quello che va realmente a competere con l’Accu. Mi torna la descrizione che fa l’appassionato nel video delle caratteristiche sonore dei due super integrati. Due modi diversi di porgere la musica. Io preferisco il Mc, ma con apparecchi di così alto livello si cade sempre in piedi.
mla Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 15 minuti fa, zagor333 ha scritto: @mla è sì, avevo dimenticato il super integrato Mc, che è quello che va realmente a competere con l’Accu. Mi torna la descrizione che fa l’appassionato nel video delle caratteristiche sonore dei due super integrati. Due modi diversi di porgere la musica. Io preferisco il Mc, ma con apparecchi di così alto livello si cade sempre in piedi. Grandissimo integrato il 1200, pare abbia anche due ottimi ingressi phono. Nel loro confronto escono abbastanza alla pari, ognuno con le proprie caratteristiche, non poteva andare diversamente dato che li vendono entrambi 😄. Vorrei sentirli, ma non credo mi convenga 😂😂.
zagor333 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 1 ora fa, mla ha scritto: ottimi ingressi phono. Che non sono di serie sull’Accu. Carissimo, lascia perdere, che poi la scimmia che hai sulla spalla non la controlli più … sai come siamo fatti noi “appassionati”… 😊 1
Cicarini Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 @Tarpa68 sia MC che Accu sono apparecchi di lunga vita ,come anche le elettroniche più economiche , tutti e due mi affascinano , ma sono orientato sul primo , sono partito dal 7200 che é in forte sconto e disponibile ancora oggi per arrivare all’8950 che per me é più di troppo e mi fermo qui 😚 tra i due c’è la differenza di ben 2750 euro ….non poco , ecco perché io ancora in riflessione , ambedue completamente sigillati , la differenza nel Dac aggiornato , l’equalizzatore , e il miglioramento condensatori : tutto questo vale i 2750 euro di differenza? ? Sto facendo di tutto per convincermi per l’8950 , anche perché mi sará di aiuto , aimé, il solito finanziamento
mla Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 11 minuti fa, Cicarini ha scritto: tutto questo vale i 2750 euro di differenza? Se vuoi un apparecchio di ultima generazione completo di tutto sì, come suono dovresti sentirli tu stesso a confronto.
Cicarini Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 @mla volendo si potrebbero ascoltare a confronto, ma come detto la testa pende sempre x l'8950, grazie un buon weekend
mla Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 17 minuti fa, Cicarini ha scritto: testa pende sempre x l'8950 Allora cosa aspetti?
zagor333 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 34 minuti fa, Cicarini ha scritto: detto la testa pende sempre x l'8950, La tua testa ha già preso la decisione per te… 😊
Cicarini Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 @mla ci sarebbe in ballo anche la decisione di cambiare le sonetto con le nuove , inserire il tutto in una unica spesa ; il fatto le attuali in mio possesso sono state prese poco tempo fa in offerta ( nuove ed ex demo ) e mi son sempre piaciute perché desiderate da anni , le nuove come estetica un filino meno belle sembra hanno risparmiato sulla lavorazione, poi sbaglio sicuro , quindi sto ancora valutando…. certo prendere il solo 7200 come era da progetto iniziale , è tutt’altra spesa 😉 la testa pende per l’abbinata , prox giorni decido , tanto non scappa nulla
mla Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 10 minuti fa, Cicarini ha scritto: la testa pende per l’abbinata La mia idea, che ha nessun valore chiaramente, dato che non ho neanche mai sentito nessuna di queste Sonetto, sarebbe limitarsi all’ampli per poi con calma fare un salto maggiore o diverso sui diffusori. Già così sarà un piacere notevole, me lo godrei qualche anno, perché se aggiorni oggi rischi di rimanere insoddisfatto pur avendo investito parecchio. Oltretutto la differenza economica sui diffusori temo possa non essere proporzionale al miglioramento.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 5 Ottobre 2024 @Cicarini nella mia logica (ma non è universale) prima mi concentro sui diffusori e poi sull'ampli. le differenze di suono tra due diffusori li sentiva pura la mia vecchia zia sorda, e senza bisogno di concentrarsi sull'ascolto per percepire differenze, poi i diffusori vanno posizionati in ambiente (ed i nostri ambienti non hanno infiniti gradi di libertà), hanno un impatto estetico rilevante.una volta scelto il diffusore si ensa a come pilotarlo almeglio, uesto dipende dalle caratteritiche elettriche del diffusore, dall'ambiente, dalle spl tipiche di asxolto.ovviammente si può prendere anche primal0amli, ma direi che qualunque strada si scelga si abbia una idea di dove si vuole andare a parare. ossia se si va oer appossimazioni successive bisogna pensare alla soluzione finale (non quella nazista) ossia a qualusaranno i diffusori e l0ampli che avremo a fine percorso. prenditi tempo per capire che diffusore fa per te, inutile spndere adesso su un mpli senza sapere se sarà adeguat sovra o sotto dimensionato per i diffusori che hai in animo di prendere in hfi non bisogna essere animlisti, le scimmie vanno sterminate senza pietà
Cicarini Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 @mla @cactus_atomo grazie è un piacere ascoltarvi anche perché non avrei altre persone fisiche in questo campo con cui confrontarsi oltre ai venditori che sono spesso di parte ; si le mie attuali sonetto andrebbero tenute è una osservazione esatta ,preciso sia queste che le nuove per ME rappresenterebbe già un punto di arrivo , certo mai dire mai ! Nel mio ambiente si inseriscono bene solo diffusori a torre , già' formati fisici come Tannoy farebbero fatica , certo il mercato offre tanto di piu',basta solo pensare alle versioni superiori di SF e sempre a torre ...un domani tutto puo' accadere , forse è giusto godersi questa passione nel tempo ; ora il mio obbiettivo era sostituire il Roma con marchi come MC ed Accu , amplificazioni (per me ) definitive e generose in grado di pilotare quasi tutto con facilita', anche una futura SF ad esempio : ecco questa sarebbe una delle famose scimmie che ti salgono addosso ? ah ,ah ! in principio era capire quale marchio più' adatto di amplificazione , ma mi avete fatto capire che l'abbinamento va a gusto personale e che un Michi X3 forse tra i piu'accreditati ad essere abbinato con SF non sempre potrebbe essere gradita la sua trasparenza che scaturisce una timbrica più' brillante ed affaticante , infatti non ho voluto nemmeno ascoltarlo , le mie orecchie amano più' morbidezza . La scelta era tra un MA7200 ed un Accu E-380 , il primo mai ascoltato perché fuori zona , poi l'8950 per disponibilità' in zona , più' aggiornato in tutto, anche di fascia più' alta rispetto al 380 , andrebbe comparato al 4000 diciamo ; la scelta è per oggi MC 8950, marchio storico , che conosco e forse desiderato dalla fine degli anni 80 , è completo di tutto , sfruttare il suo dac per far suonare il lettore cd come lo streamer e se in futuro volessi togliermi lo sfizio di rispolverare il giradischi o di prenderne uno nuovo avrei gia'l'ottimo pre phono . Soldi investiti bene ? Forse si , forse un pochino sovradimensionato, in futuro se ci si stanca del tutto facilmente rivendibile e permutabile ; dal 1986 ad oggi ho avuto sempre qualcosa da ascoltare e con modestia , accendo più' volentieri lo stereo che la tv ,quest'ultima è sempre spenta diciamo . Grazie a tutti per l'ascolto e una buona domenica
zagor333 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 14 minuti fa, Cicarini ha scritto: oggi MC 8950, marchio storico , che conosco e forse desiderato dalla fine degli anni 80 , è completo di tutto , sfruttare il suo dac per far suonare il lettore cd come lo streamer e se in futuro volessi togliermi lo sfizio di rispolverare il giradischi o di prenderne uno nuovo avrei gia'l'ottimo pre phono . Soldi investiti bene ? Forse si , forse un pochino sovradimensionato, i Aggiungerei anche che ha un buon equalizzatore che potrà esserti utile soprattutto con alcune registrazioni o per l’ascolto a bassi volumi. Inoltre, come già detto nei precedenti post, avendo l’8950 un banco di condensatori più “consistente”, in futuro, nel caso deciderai di cambiare i diffusori per passare ad un modello superiore di SF e magari più ostici per il pilotaggio, potrai sfruttare ancora meglio questa sua caratteristica. Roberto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora