PietroPDP Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 4 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @zagor333 si sono grossi e pesanti ma non amano lavorare con diffusori duri vanno bene con klipsch oppure diffusori con woofer smorzati e efficienti gli piace vincere facile . Hanno dalla parte sua un timbro un po' scuro che mitiga un tweeter a tromba o metallico esuberante Però tu hai provato una amplificazione di parecchi anni fa, le ultime realizzazioni pur mantenendo alcune caratteristiche della casa non sono più scure e lente, anzi a volte con determinati diffusori potrebbero pure eccedere un attimino. Sono diventati fin troppo trasparenti, quando li sentono lenti è perchè il diffusore è un carico non adeguato, se si usano diffusori non sanguisughe non sono particolarmente lenti. 1
Giannimorandi Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @PietroPDP il fatto è che con quello che li fanno pagare sia nuovi che usati hanno parecchie alternative sui modelli ultimi allora rimangono apparecchi per affezionati del marchio più che altro
mla Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 3 ore fa, Giannimorandi ha scritto: rimangono apparecchi per affezionati del marchio più che altro Chissà perché gli affezionati del marchio sono così tanti .
Giannimorandi Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @mla meglio per loro hanno una rete commerciale che funziona tanto di cappello
Amministratori vignotra Inviato 20 Agosto 2024 Amministratori Inviato 20 Agosto 2024 @Giannimorandi non è questione di rete commerciale ma di suono. Ti può anche non piacere ma sul pianeta sono più quelli che preferiscono il suono McIntosh ai loro detrattori. 75 anni di Storia stanno lì a testimoniarlo.
Giannimorandi Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @vignotra anche suono McIntosh è una parola grossa bisogna vedere cosa piloti con un Mc perché vanno compensati con i diffusori a valle e l'ambiente. Se ci piloti delle klipsch o JBL di grosso litraggio ad esempio in una stanza grande può essere godibile ma se ci colleghi delle dynaudio o sonus Faber da pavimento al prezzo di un McIntosh trovi tanto di meglio in giro
Amministratori vignotra Inviato 20 Agosto 2024 Amministratori Inviato 20 Agosto 2024 @Giannimorandi stai parlando per stereotipi. A casa ho sia Dynaudio che Sonus faber. Dalle Contour 5.4S alle Sapphire alle Lilium, senza contare tutto quello che ho provato a casa in questi anni. Non ti piace McIntosh? Nessun problema ma non almeno scrivi cose non per sentito dire. Grazie.
raf_04 Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 14 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Comunque tra Mac e accuphase dato che le cifre in ballo sono simili sia nuovi che usati andrei di japponese a meno che gli occhi blu non incantano le orecchie allora si prendono per il blasone. il che equivale a dire che ci prende Mac lo fa solo per il blasone ma non capisce una beneamata minkia di hi-fi
Amministratori vignotra Inviato 20 Agosto 2024 Amministratori Inviato 20 Agosto 2024 La discussione sta deragliando. Warning!
Giannimorandi Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @raf_04 non proprio così è che per pilotare delle sonus Faber da pavimento come ha l'autore del tred sicuramente più indicato accuphase di mchintosh
Giannimorandi Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @vignotra magari usi degli apparecchi top tipo i finali monofonici che sono apparecchi top per forza devono suonare con quello che costano io ho solo ascoltato il livello più basso di mchintosh che comunque regalati non sono e ci trovo dei limiti rispetto ad altri apparecchi anche meno costosi
Amministratori vignotra Inviato 20 Agosto 2024 Amministratori Inviato 20 Agosto 2024 @Giannimorandi e da quale punto di vista tecnico un Accuphase sarebbe più indicato di un McIntosh per pilotare le Sf? Spiegamelo perché non ci arrivo.
Giannimorandi Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @vignotra fattore di smorzamento circa quadruplo quindi controllo dei woofers molto maggiore grado di raffinatezza comunque di Alto livello equiparabile ai MC di classe però senza essere esuberante nel medio alto come altri ampli che per avere più controllo dei woofers aumentano la controreazione rischiando di diventare freddi. Accuphase riesce ad avere molto smorzamento e bassa controreazione è un progetto di amplificazione a sé che ha fatto la fortuna del marchio
PietroPDP Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 8 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @PietroPDP il fatto è che con quello che li fanno pagare sia nuovi che usati hanno parecchie alternative sui modelli ultimi allora rimangono apparecchi per affezionati del marchio più che altro Il problema è che da quello che hai provato tu a quelli di oggi sono cambiati tantissimo, poi possono continuare a non piacerti per carità, ma sono completamente altre amplificazioni.
Amministratori vignotra Inviato 20 Agosto 2024 Amministratori Inviato 20 Agosto 2024 50 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: Accuphase riesce ad avere molto smorzamento e bassa controreazione è un progetto di amplificazione a sé che ha fatto la fortuna del marchio E che non sono riusciti a far suonare dignitosamente diffusori, come alcuni Dynaudio. Ogni abbinamento fa storia a sé e tu stai generalizzando e parlando per sentito dire.
Mister Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 17 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Mister se cerchi più punch soprattutto sulle basse anziché raddoppiare il 275 dovresti mettere un amplificatore a transistor con alto fattore di smorzamento sui woofer e tenere il 275 a pilotare la via media e alta sentirai che dinamica. Sufficiente anche un ampli pro in classe D che ha la regolazione del livello di ingresso così lo bilanci con quello della via alta L'ho fatto! Quando ho acquistato il 275 non avevo ancora venduto l' MA8900. Dunque provai la multiamplificazione mettendo il finale dell'8900 sui bassi e il 275 sui medio alti e devo dire che si sentiva molto bene. Poi, da amante delle valvole, ho acquistato il C2700 e dopo una serie di prove comparative ho scelto l'abbinata 2700 + 275. Non conosco le versioni precedenti dei 275, ma riconosco che il 275 nell'ultima versione mk6 ha un controllo ed una dinamica di tutto rispetto. Da quando ho trovato questa configurazione ho perso il piacere di comprare e cambiare. In tutta sincerità non se sia un bene o un male......
Giannimorandi Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @Mister se vuoi usare due 275 a ponte occorre che siano identici pena una differenza tra i due canali ancora meglio se fatti bilanciare da un tecnico che regola le correnti di polarizzazione e l' ingresso uguale tra i due pena uno sbilanciamento tra i canali
Giannimorandi Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Adesso, Giannimorandi ha scritto: @Mister se vuoi usare due 275 a ponte occorre che siano identici pena una differenza tra i due canali ancora meglio se fatti bilanciare da un tecnico che regola le correnti di polarizzazione e l' ingresso uguale tra i due pena uno sbilanciamento tra i canali . Per ottenere 6 DB di pressione sonora in più che non sono tanti ne pochi forse migliora il controllo dato il raddoppio delle valvole
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora