Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione per Sonetto V Sonus Faber


Messaggi raccomandati

Inviato

@samana il dubbio l’ho avuto sempre durante la garanzia  , ma poi parlando col sig Luigi Lorenzon mi ha convinto del fatto di non essere paragonabile ad un telecomando tv , abituarsi a pressioni costanti e corpose era d’obbligo ; più avanti magari, quando chiederò di biamplificazione e valvole Tesla   ripropongo il problemino …il costruttore é un mio coetaneo , stessi studi alle scuole medie superiori ed é una persona estremamente cordiale e sempre disponibile al dialogo tecnico .

danielecovezzoli
Inviato

Salve, attualmente sto pilota do le sonus faber Sonetto 5 con un mcinthos 6900 Limited Edition con estrema soddisfazione , con un suono dolce ma preciso, per me un passo avanti confronto ai miei Focal Diablo che avevo prima. 

 Daniele

Inviato
1 ora fa, Cicarini ha scritto:

Tesla , ho sentito sul web che gli americani hanno venduto le loro macchine di produzione ad una dittaaa …mi pare slovacca o slovena

JJ azienda Slovacca, in effetti il nome suona molto simile.

danielecovezzoli
Inviato
8 ore fa, Cicarini ha scritto:

Comunque se vuoi restare su Mcinthos lascia stare il 5300 o il 5200 non perché non siano buoni intendiamoci anzi sono amplificatori molto validi, ma per le sf sonetto 5 ci vedo meglio un 200 watt di casa Mcinthos. 

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Salve a tutti cerco di riaprire il discorso , spero si possa , e ringrazio voi tutti ; sono arrivato a questo punto , potrei prendere con super sconto comprensivo di permuta  del Roma 510 AC , l’MA 7200 a 5k euro ; un Accuphase E-380 con un forte sconto a 4,7 k euro totali  ; sul primo : dimensioni importanti leggermente impegnativo sistemarlo , poi un qualcuno vuole convincermi di essere una elettronica poco ben suonante , non ben riuscita dell’intera gamma Mc ,il meno apprezzato , addirittura meglio preferirgli il piccolino MA5300 , mah! Non è che ci credo tanto ! Sul 380 il negozio è molto distante e probabilmente dovrei ricorrere alla spedizione , questa macchina è in promozione da loro , praticamente è sballata è stata usata per prove in negozio , ed è normale ; hanno anche un 4000 e mi pare imballato a 7200 euro sempre con permuta ; negozi da me conosciuti offrono e con permuta,  l’E-380 a circa 6k( ovviamente imballato ) , cavolo una bella scontistica quel negozio da me distante! A questo punto la mia domanda principale a voi , e forse anche banale : potrebbe quel venditore vendermi una macchina uscita dal negozio , magari più volte , o meglio un usato freschissimo ?? Mi dicono di garanzia piena perché nuovo , 4 anni mi pare , ma come si verifica ció , quali documenti lo accertano ? Ok lo scontrino ! Ma se non si hanno problemi entro i primi 4 anni non potrei verificarlo ! Con gli imballi ci sono anche degli attestati di garanzia , dei semplici talloncini , ma non significano tanto ! Sbaglio qualcosa ? In ogni modo sono circa 1300 euro in meno , tanta roba .                                      Infine la qualità sonica : il 7200 potrei ascoltarlo, ma causa distanza non l’Accuphase ; peró giorni fa sono passato da Audiocostruzioni perché ero di strada , ho ascoltato il 380( usato , ma è  stato immediatamente venduto ) con sonetto 8 ( io ho le V ) , suonava bene , poi ho ascoltato un MA 6600 usato , quest’ultimo sarà perché io condizionato dal marchio , mi sembrava forse più gradevole alle mie orecchie , il suono più avvolgente , più in avanti , mi dicevano è un MC ed hai percepito la loro caratteristica, sarà ! Avete capite di non essere ancora deciso io , un pó in confusione , ma convinto di spendere bene per ambedue le elettroniche , per me sarebbero definitive , impressiona un pochino le dimensioni del Mc . Grazie e scusate per la lunga scrittura , una buona giornata 

Inviato

@Cicarini io secondo il mio gusto propenderei per accuphase però se ti è piaciuto il McIntosh non c' è nessuno che suona in quel modo la loro forza è appunto la caratterizzazione che fa sì che diventa unico il suono quindi non troverai un altro apparecchio che suona così.

Unico appunto il DAC del 7200 non è un granché però è aggiornabile mentre accuphase non ha DAC a bordo si acquista a parte con altri 1200€ circa di spesa e idem ingresso phono mentre il McIntosh ha un buon phono a bordo.

Se ti è piaciuto il suono McIntosh vai di 7200 però io proverei una biamplificazione con il Roma a pilotare la via alta e un behringer a800 ai woofer che secondo me ti dà punch e dinamica mantenendo le caratteristiche del Roma sulla gamma media e alta e risparmi qualche soldo 

Inviato

@Giannimorandi grazie , si il Dac per il momento non interessa ,come pure il phono ,  se lo dovessi acquistare mi piacerebbe un dac esterno , mi accontenterei di un Chord Cutest ; i marchi mi piacciono entrambi , il MC mi spaventa x le dimensioni,ma  lo prenderei imballato e lo ascolterei sul posto ; x quel 380 sto verificando , trattasi di rivenditore autorizzato Accuphase non credo possano venderti un usato x nuovo , probabilmente lo hanno da tempo in negozio per prove e se ne vogliono liberare x rinnovo , effettivamente hanno anche un 4000 a forte sconto ed imballato . Quindi secondo Lei un 7200 a livello sonico non avrebbe alcuna limitazione o ridimensionamento rispetto alle caratteristiche  di un MC , ovviamente  i modelli superiori avrebbero più , al doppio del costo ; la biampli un buon consiglio per coloro che vogliono provare , sperimentare , diciamo io non propio il tipo , mille grazie a te 

 

Inviato

@Cicarini il McIntosh 7200 non è alto che un 8900 senza controlli di tono e con un DAC più semplice però la sezione di amplificazione è la stessa e il DAC aggiornabile quindi se lo prendi conviene prenderlo con DAC da2 che è l' ultimo di casa Mac e fai a meno del DAC esterno così un componente in meno e per lo spazio è pesante e ingombrante ma si può anche incassare in un mobile perché non scalda più di tanto oppure messo in un tavolino basso in mezzo ai diffusori fa anche da arredo oltre a poter utilizzare cavi di potenza più corti che ne guadagna il suono 

Inviato
4 minuti fa, Cicarini ha scritto:

un 7200 a livello sonico non avrebbe alcuna limitazione o ridimensionamento rispetto alle caratteristiche  di un MC

Il 7200 è un Mc delle ultime generazioni a tutti gli effetti, poi è ovvio e naturale che i modelli "superiori" lo siano anche nelle prestazioni e non solamente per il listino e la potenza, ma la differenza non è detto che conti in tutti i casi.

 

3 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

McIntosh 7200 non è alto che un 8900 senza controlli di tono e con un DAC più semplice però la sezione di amplificazione è la stessa

MA7200 ed MA8900 hanno lo stesso DAC, il DA1.

Inviato

@mla a quel punto bisogna vedere quanto costa l' aggiornamento a da2 se ne vale la pena rispetto all' acquisto di un DAC esterno comunque sempre il vantaggio di averlo interno con un pezzo in meno 

Inviato

@Giannimorandi il DA1 troppo male non dovrebbe essere, c'è chi pilota dei diffusori molto importanti con MA9000 (portatore di DA1) rimanendone pienamente soddisfatto.

 

@Cicarini Concludendo, ripeto la solita banalità, ovvero occorre andare ad ascoltare, potrebbe scattare la scintilla oppure il contrario, altrimenti sono scommesse inutili e potenzialmente molto costose.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...