Panurge Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile L'intera produzione di acciaio italiana nel 1939 corrispondeva circa a quella americana.. però di un paio di settimane. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile la juve poteva vincere 10 champions schirando la primavera ma è stata sabotata da alcuni delllo staff che èreferivano perdere ps dopo le figuracce in grecia r francia parlare di vittoria militare non è solo ridicolo, è da babbei 1
maurodg65 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: la juve poteva vincere 10 champions schirando la primavera ma è stata sabotata da alcuni delllo staff che èreferivano perdere ps dopo le figuracce in grecia r francia parlare di vittoria militare non è solo ridicolo, è da babbei Certo, ma guarda Enrico che a parlare in questi termini è un peones cretino su internet, un terrapiattista che non ce l’ha fatta.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile @maurodg65 ma lo so, però orai se ne leggono troppe di queste teorie basate sul vento
maurodg65 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: @maurodg65 ma lo so, però orai se ne leggono troppe di queste teorie basate sul vento Mah, io non le avevo mai sentite. Per quel che può valere i limiti militari ed industriali dell’Italia di allora erano e sono ben chiari anche a destra tra i militanti, nessuno crede a quelle bufale, tolto qualche cretino e non da ora.
dariob Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 2 ore fa, Panurge ha scritto: L'intera produzione di acciaio italiana nel 1939 corrispondeva circa a quella americana.. però di un paio di settimane. Già, ma la cosa più ridicola è che noi abbiamo dichiarato guerra agli Stati Uniti... Avevo letto qualcosa a proposito del nostro ambasciatore in USA e del fatto che se Hitler avesse visto l'elenco telefonico di New York ci avrebbe ripensato...
Paolo 62 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile L'Italia è entrata in guerra prima degli Americani e gli Stati maggiori sapevano perfettamente che non eravamo pronti. Perchè l'hanno fatto? Forse perchè pensavano che Hitler non ci avrebbe messo molto a prendersi mezza Europa.
analogico_09 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: il fascismo oggi si è ripresentato sotto forme diverse, la Russia di Putin, l’Iran degli Ayatollah, l’estremismo islamico…il pericolo “fascista” al quale vi opponete è quello dello “pseudo” storico che ha ispirato il thread, il cui livello è terrapiattista-novax. Quello di putin è democratura tirannica post stalinista. Gli estremismi islamici hanno altra origine e altra destinazione, si tratta certamente di regimi autoritarti e centralistici, su base teocratica, ma è altra cultura, altro mondo, nulla a che vedere con il fascismo e nazifascismo itali-europeo, senza stare a dire se vi sia un meglio o un peggio tra le due cose, è solo per distinguere opportunamente senza fare confusioni improprie e giustificazioniste, o alla chiodo scaccia chiodo. Ma perchè voi, tu, non vi opponenete non già al fascismo storico che non c'è più - ma non basta dire il fascismo è morto per giustificare quello che abbiamo oggi nel nome del fascismo morto - bensì alle sue emanazioni di stretta attualita e fattualità. Detto in soldoni intendo dire delle nostalgie fascistiche odierne che non spariscono come nel gioco delle tre carte sconfessando il fascismo storico lascindo spazio e condivisioni per le attuali recrudescenze. Sulle persone attente, aggiornate e avvertite certe dialettiche non fanno (più) presa. Il topic inoltre sarebbe dedicato ai tradimenti che durante il fascismo impedirono di vincere una guerra assurda e il consolidamento del regime fascista del quale, tolto il termine regime, dimostra una disperata voglia di adattarsi al presente. 1
Savgal Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Vi è un documento ufficiale in cui era scritto con chiarezza che l'Italia non sarebbe stata in grado di reggere un conflitto che fosse durato per qualche mese. Mussolini ne era a conoscenza. Se ben ricordo vi sono anche documenti un tempo riservati del ministero degli esteri che sconsigliavano l'alleanza con la Germania nazista, considerando la scelta contraria agli interessi del paese. Hitler era a conoscenza dei limiti dell'esercito italiano, il suo interesse era coprire il fronte meridionale. L'ingresso in guerra dell'Italia nel 1940 fu una scelta dell'uomo solo al comando, del tutto preso dalla sua competizione con Hitler. 1
analogico_09 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 10 minuti fa, Savgal ha scritto: Se ben ricordo vi sono anche documenti un tempo riservati del ministero degli esteri che sconsigliavano l'alleanza con la Germania nazista, considerando la scelta contraria agli interessi del paese E' storia, Galeazzo Ciano che diffridava dei tedeschi si opponeva all'entrata in guerra, dagli stessi inviso. Mussolini per questo e per altri "tradimenti" (Ciano e Grandi.., gran consiglio del fascimo che determinaro il crollo del fascismo) lo fece passare per le armi benchè fosse il marito della sua figlia prediletta.
analogico_09 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 16 minuti fa, Savgal ha scritto: Vi è un documento ufficiale in cui era scritto con chiarezza che l'Italia non sarebbe stata in grado di reggere un conflitto che fosse durato per qualche mese. Mussolini ne era a conoscenza. Si dice anche che mussolini abboccasse.., gli facevano visitare aeroporti militari con centinaia di apparecchi allineati dei quali una minima parte era in grado di volare... Gli stessi aeroplani volanti glie li facevano vedere in altri aeroporti nei quali venivano trasferiti prima che il duce preso in giro arrivasse. La parte comica della grande tragedia.
Savgal Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Mussolini era un modesto insegnante di scuola elementare e giunse al potere senza avere alcuna esperienza politica vera. Aveva tuttavia un talento, era in grado di percepire le grandi correnti dell'opinione pubblica e da buon tribuno trovare un minimo comune denominatore in grado di unificarle. Aveva capito che la grande borghesia italiana, dopo la grande paura dell'immediato dopoguerra erano convinti della necessità di una controrivoluzione preventiva in grado di evitare che quella paura potesse ripresentarsi. Colse l'errore conseguente alle indecisioni dei socialisti, che rifiutarono di consolidare lo stato borghese , ma non erano in grado di sostituirlo con un altro ordine.
maurodg65 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @analogico_09 quanto sopra solo per dire che se si vuole fare propaganda politica per il csx allora il mood attuale contro il Governo va benissimo, non porterà a nulla sul piano elettorale ma almeno un senso logico ce l’ha, se invece l’obiettivo è combattere realmente il “neo-fascismo” allora forse bisognerebbe sforzarsi di vederlo e combatterlo dove è realmente e non dove vorremmo che fosse. 2
appecundria Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: fascismo oggi si è ripresentato sotto forme diverse, la Russia di Putin, l’Iran degli Ayatollah, l’estremismo islamico… Sì ma in questa discussione si parla di una ipotesi storica. Per la tua battaglia quotidiana ci sono altri thread. Per cortesia, sei arrivato tu e deraglia la discussione.
permar Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Comunque potevamo vincere bastava spingere con le nostre 311 navi il nemico sul bordo della terra e farlo cadere di sotto
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile Mussolini pensava ad una guerra breve, esempliicativa la frase che gli è attribuita "poche centinaia di morti per sedere da vincitori al tavolo dell pace". si aspettava la sconfitta francese e una pace successiva con gli inglesinon certo un conflitto mondiale. sapeva bene che al di la della retorica l'italia non era prepatata, la nostra marina restava nei porti per non doversi cnfrontare con quella inglese, per esempio. ragionevolmente si aspettava di poter svolgere quel ruolo di mediatore he gli era riuscito a monaco. da rapporti dei nostri diploatici risulta che il presidente francese riteneva impossibile una guerra tra italia e francia. poi i fatti hanno preso altra piega. che non fosse obbligatoriio entrare in guerra l dimostra la spagna f franco, che pur avendo vnto la guerra civile grazie agli aiuti di italiani e tedesch ha osservato una rigorosa neitralità
iBan69 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Mussolini pensava ad una guerra breve, Come l’operazione speciale di Putin … Chissà cosa passa nella testa dei dittatori, che pensano di vincere facile senza considerare che alle nazioni e ai suoi cittadini, non piace essere invasi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile @iBan69 le guerre sono sempre un terno al lotto. l'invasione della polonia si è conclusa in breve tempo, pure quella dell'olnda e della francia. ma non sempre e cimbelle riescono con il buco. poi i militari, come dicva mio padre, hanno la segatura al posto del cervello.saddam doveva arrivare a teheran in 15 giorni, a valmy gli esercisti lealisti avrebbero dovuto fare polpette dei sanculotti, la cavalleria pesante francese mai avrebbe pensato di essere scnfitta dai belgi, gli italiani non pensavani di poer essere sconfitti ad adua oi russi nel 1905 dai giapponesi
Messaggi raccomandati