Vai al contenuto
Melius Club

Il dac "serio" (???)


ilmisuratore

Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato

Non ho ancora letto ma messo melius d'ordinanza 

  • Haha 2
Giannimorandi
Inviato

Io uso un DAC fostex hpm4a ormai datato ma ancora in listino con convertitore burr Brown 1792a che secondo me assolve il suo compito bene è silenzioso dinamico e molto trasparente però non ha una sezione pre dignitosa lo faccio passare da un pre audio research ls8 modificato.

Mi ha fatto cogliere subito la differenza tra i file che hai postato tempo fa con differenza di conversione 

  • Melius 1
Inviato

Io ripeto quello detto stamattina in un!altra discussione.

Un dac serio, fa il dac. Non suona. Riproduce.

Ho sempre sceltio i dac che misurassero meglio, che quindi fossero più trasparenti possibili, che mi potessi permettere, e che fossero costruiti con tutti i crismi. non me ne sono mai pentito.

  • Melius 1
  • Haha 1
captainsensible
Inviato

Un DAC serio è quello che non fa mai ridere, un po' palloso, ecco perché piace a certi audiofili....

CS

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Un DAC serio è quello che non fa mai ridere

In effetti ne ho sentiti citare molti che fanno ridere 

Inviato

ma 'scolta tom.... prima di passare a segnali complessi (musica), chiedo, di potrebbe fare qualcosa con una  sinusoide?

Ovvero

sinusoide > AD > analisi della qualità della conversione AD  > DA > confronto con la sinusoide analogica iniziale

Magari si vedono i "gradini" 😉

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, scroodge ha scritto:

ma 'scolta tom.... prima di passare a segnali complessi (musica), chiedo, di potrebbe fare qualcosa con una  sinusoide?

Ovvero

sinusoide > AD > analisi della qualità della conversione AD  > DA > confronto con la sinusoide analogica iniziale

Magari si vedono i "gradini" 😉

Nessun gradino, ovvio

Ma facciamo finta ed accontentiamo i fautori della controreazione che (in certi casi giustamente) suggeriscono la prova tramite segnali musicali complessi, in regime dinamico, cosi rendiamo l'osservazione della serietà ancora piu seria

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Nessun gradino, ovvio

Ma facciamo finta ed accontentiamo i fautori della controreazione che (in certi casi giustamente) suggeriscono la prova tramite segnali musicali complessi, in regime dinamico, cosi rendiamo l'osservazione della serietà ancora piu seria

 

Attento che ad certo punto appare lui:

 

image.thumb.png.9e639e60898b13b08fd75e179f26e03b.png

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

In effetti ne ho sentiti citare molti che fanno ridere 

E certo. Tu li hai provati tutti...sei il messia dei dac. un po di umiltà no?  Guarda,  qualcosa che fa ridere in effetti c'è,  ma non sono i dac...fidati...

 

  • Melius 2
Inviato
13 minuti fa, Ggr ha scritto:

E certo. Tu li hai provati tutti...sei il messia dei dac. un po di umiltà no?  Guarda,  qualcosa che fa ridere in effetti c'è,  ma non sono i dac...fidati...

E così nacque la figura del… daccologo.

ilmisuratore
Inviato

Ecco qui

Registrazione su RTR di alcune prove di canto senza alcuna elaborazione, microfonazione in presa diretta e poi riversato in digitale 24/96 khz

Potrebbe piacervi, potrebbe non piacervi, ma oltre a comprendere cosa potrebbe accadere alle registrazioni totalmente intonse e prive di qualsiasi manipolazione e compressione, i due files che ascolterete metteranno a confronto l'originale con lo stesso che attraversa una catena D/A --> A/D...non seria, ma serissima

Alla fine verranno descritte le procedure, gli apparecchi (seri) utilizzati e i cavi di collegamento (che sono bilanciati) 

Invito tutti coloro che vogliano ascoltarli a postare le loro impressioni, anche qui nel 3D, senza passare da scambi privati e compagnia bella, e invito caldamente anche la partecipazione di Simotocca il quale, oltre ad avere un ottimo orecchio, possiede una catena molto trasparente adatta alla ricerca delle piu fini nuances

Certamente se il DAC (nonche l'ADC) fossero poco "seri" le differenze prodotte sarebbero macroscopiche, dunque rilevabili anche con una cuffietta o cassettine del PC

 

Buoni ascolti ----> https://drive.google.com/file/d/1uGprK5BoRhHXj4T4MsMQrc6js6CLiZ4H/view?usp=sharing

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

certo. Tu li hai provati tutti

E chi lo ha detto? 

ilmisuratore
Inviato
50 minuti fa, Tronio ha scritto:

Affermare che un DAC (o di un amplificatore, che idealmente dovrebbe essere un filo con guadagno, o di qualsiasi altra elettronica) suona così oppure cosà è un'espressione poetica ma del tutto priva di significato e, anzi, se un componente interviene in modo percettibile sul suono significa che inquina

Un concetto che si può definire perfetto ai fini della riproduzione ad alta fedeltà 

 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

E chi lo ha detto? 

Molto spesso utilizzi un atteggiamento offensivo denigratorio e un tantinello spocchioso 

Ma tu credi veramente che se non ottenessi una riproduzione trasparente e musicale non getterei tutto dalla finestra ?

O magari credi che non sia in grado di stabilire se una riproduzione è meritevole? Quindi una mancanza di esperienza per stabilirlo 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...