Vai al contenuto
Melius Club

Il dac "serio" (???)


ilmisuratore

Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, jakob1965 ha scritto:

ma non è questo il punto:  è che sembri 

- Ingegnere elettrotecnico

- Ingegnere elettronico

- ingegnere dei materiali

- Ingegnere informatico 

- Dottore in psicologia

- Dottore in psichiatria

-  Medico Neurologo

calerei un pochino con i piedi per terra - tutto qui 

Tutte cose che un essere umano alla fine se vuole può essere.

Cosa dire di quelli che si credono pipistrelli e danno del sordo a tutti?

Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Io nel mio piccolo mi sono fatto il mio percorso negli anni, e questo percorso mi ha portato a pensarla come loro prima di sapere che esistesse il misuratore o altri con i quali mi trovo in sintonia. 

 

e io il tuo percorso lo rispetto e ti ha portato ad avere 2 marchi che stimo molto e che reputo ben suonanti - Pro ac ed Accuphase  - marchi che giustamente la loro qualità (per me indiscutibile)  la fanno giustamente pagare e non sempre misurano al meglio ma piuttosto suonano benissimo

 

E' che continui a scrivere cose per me incomprensibili ed aggressive e non capisco il perchè - ciao

1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Tutte cose che un essere umano alla fine se vuole può essere.

 

ok iniziamo però  a frequentare 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, jakob1965 ha scritto:

ma non è questo il punto:  è che sembri 

- Ingegnere elettrotecnico

- Ingegnere elettronico

- ingegnere dei materiali

- Ingegnere informatico 

- Dottore in psicologia

- Dottore in psichiatria

-  Medico Neurologo

calerei un pochino con i piedi per terra - tutto qui 

Mi deludi, non è vero quello che hai descritto

Mi limito a parlare soltanto di cose che conosco, cose che ho sperimentato in un certo modo, e che difficilmente potrebbero essere confutate

Mi piacerebbe instaurare un rapporto piu diretto, nel senso chiedere e/o sollecitare (specificando) quelle cose con cui non si è d'accordo e, soprattutto, perchè non si è d'accordo

La critica è ben accettata se contornata di argomenti sufficienti per confutare qualcosa con cui non si è d'accordo

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi deludi, non è vero quello che hai descritto

 

qui tutti ti abbiamo deluso - sob - lo so 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
Adesso, jakob1965 ha scritto:

qui tutti ti abbiamo deluso - sob - lo so 

Bah, sembra come se oggi tu volessi fare soltanto polemica

Conosco un altro jakob e credo che questo sia una brutta controfigura

Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Allora Pietro, visto che parli di artefatti, in quale dei due file ritieni che sono presenti ? Per me artefatto significa degrado quindi assicurati di ciò che hai percepito, magari con un sistema di riferimento, e poi ti dirò se hai sentito bene o si tratta di sensazioni senza alcun fondamento

Sui files identici non fare lo "sborone" 

Due files con il medesimo codice binario a meno di un impianto di riproduzione altalenante e instabile non può produrre differenze, e qui visto che me lo vuoi dimostrare, rilancio con una scommessa da 10.000€...quindi se ti senti sicuro di distinguere due files matematicamente identici accetta ed io mi precipiterò per constatare questo presunto miracolo 

 

Non ti conviene nella maniera più assoluta, pomeriggio riascolto giusto per curiosità.

ilmisuratore
Inviato
Adesso, PietroPDP ha scritto:

Non ti conviene nella maniera più assoluta

Cosa, accettare un confronto con premio in danaro ? 

Si tratta di riprodurre il medesimo brano (che equivale al medesimo codice binario) a meno che il tuo impianto non sia fortemente "tempo dipendente" vale a dire: che ad ogni riproduzione del medesimo brano ottieni suoni diversi

Hai provato piuttosto a verificare questa cosa ? cioè riproduci un brano (senza cambiarlo con altro)  poi lo fermi e lo riproduci dopo 1 minuto...avverti differenze anche in questo modo ?...non è sarcasmo eh, posso raccontarti anche quanto accaduto veramente a riguardo

Inviato
9 ore fa, Berico ha scritto:

Quello che dici é vero, però almeno sono variazioni reali che rientrano nella maggior parte dei casi nel campo hi-fi. L'unica grossa variabile é il pre phono, ma se é lineare, non ci sono grossi problemi.

Francamente invece di stare a pistolare tra due files uguali, ascolto due fonorivelatori diversi che di certo mi danno interpretazioni diverse se voglio giocare.

 

Si ovviamente io mi riferivo solo al fatto che non è immediato ottenere risultati anche col giradischi viste le infinite possibilità di abbinamento, sul phono non sono molto d'accordo, perchè non basta la linearità, serve un phono che suoni bene.

Inviato
48 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Cosa, accettare un confronto con premio in danaro ? 

Si tratta di riprodurre il medesimo brano (che equivale al medesimo codice binario) a meno che il tuo impianto non sia fortemente "tempo dipendente" vale a dire: che ad ogni riproduzione del medesimo brano ottieni suoni diversi

Hai provato piuttosto a verificare questa cosa ? cioè riproduci un brano (senza cambiarlo con altro)  poi lo fermi e lo riproduci dopo 1 minuto...avverti differenze anche in questo modo ?...non è sarcasmo eh, posso raccontarti anche quanto accaduto veramente a riguardo

 

Lascia perdere, il sistema non ha nessun problema, ho 4 impianti, 2 pure in auto, come ti ho detto lascia perdere non è proprio il tuo campo e non ascolto solo il mio o svolgo prove solo col mio.

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Lascia perdere, il sistema non ha nessun problema

Potrebbe averlo, se riproduce in modo "diverso" il medesimo brano dopo un breve lasso di tempo vuol dire che ha dei problemi, ovvero: non è costante nel ripetere il segnale nel tempo

Il mio campo riguarda le misurazioni, dunque potrei aiutarti a capire se effettivamente il tuo impianto risulta tempo dipendente

Alcuni impianti (anche se in rarissimi casi) producono effettivamente questo fenomeno

Una volta misurai proprio un setup con cui non ci si riusciva a capire nulla, cambiavamo cavo alimentazione e dava l'impressione di suonare diverso, cambiavamo cavo segnale e anche qui dava impressione di un minimo cambiamento...poi alle misure, ripetendo il medesimo brano dopo 1 minuto cambiava la risposta in frequenza, cambiava il rumore termico ect...

Su altri impianti, stabili, gli stessi cavi producevano il medesimo risultato, men che meno due files aventi il medesimo codice binario, dunque non scartare del tutto l'ipotesi che il tuo setup (o tutti e 4 + 2 in auto) possa/no realmente provocare una palese differenza, ma non per il discorso relativo al ripping, ma proprio perchè sono loro a cambiare di volta in volta il suono

 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

meno che il tuo impianto non sia fortemente "tempo dipendente" vale a dire: che ad ogni riproduzione del medesimo brano ottieni suoni diversi

Ma non solo, essendoci di mezzo la percezione, di chiunque, non si può razionalizzare proprio niente, ne che ci senta bene né che non.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

Ma non solo, essendoci di mezzo la percezione, di chiunque, non si può razionalizzare proprio niente, ne che ci senta bene né che non.

Questo senza dubbio, ma pare che non sia molto ben accettato il fatto che quello che si percepisce spesso NON è reale, in special modo quando si confronta in modo consapevole (vista del materiale a confronto) 

Si prova idiosincrasia per il fatto che umanamente si sbaglia, o per dirla piu elegante...quando si indirizza la percezione verso una determinata strada

Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Potrebbe averlo, se riproduce in modo "diverso" il medesimo brano dopo un breve lasso di tempo vuol dire che ha dei problemi, ovvero: non è costante nel ripetere il segnale nel tempo

Il mio campo riguarda le misurazioni, dunque potrei aiutarti a capire se effettivamente il tuo impianto risulta tempo dipendente

Alcuni impianti (anche se in rarissimi casi) producono effettivamente questo fenomeno

Una volta misurai proprio un setup con cui non ci si riusciva a capire nulla, cambiavamo cavo alimentazione e dava l'impressione di suonare diverso, cambiavamo cavo segnale e anche qui dava impressione di un minimo cambiamento...poi alle misure, ripetendo il medesimo brano dopo 1 minuto cambiava la risposta in frequenza, cambiava il rumore termico ect...

Su altri impianti, stabili, gli stessi cavi producevano il medesimo risultato, men che meno due files aventi il medesimo codice binario, dunque non scartare del tutto l'ipotesi che il tuo setup (o tutti e 4 + 2 in auto) possa/no realmente provocare una palese differenza, ma non per il discorso relativo al ripping, ma proprio perchè sono loro a cambiare di volta in volta il suono

 

Sarebbero posseduti da quello che scrivi, ho un pochino di esperienza su molti impianti, se vuoi vieni e misuri tutto quello che vuoi, magari dal vivo si discute di meno e si ascolta di più, il cambio cavo alimentazione che si sente diverso è normale non è che tutti gli audiofili hanno le travegole.

Quando senti tutto uguale c'è molto da preoccuparsi, vuol dire che il sistema è scarso.

Tolto il discorso dei file uguali che entra in un altro discorso comprendo molto ostico anche per me e nel mio piccolo ci sto studiando, ma parlo di un file lo ascolti col cavo X e poi col cavo Y è normale che suoni diverso, se non suona diverso hai una fonte di disturbi nel sistema o elettroniche vintage che copre tutto come una coperta di lana merino con una risoluzione inesistente.

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo senza dubbio, ma pare che non sia molto ben accettato il fatto che quello che si percepisce spesso NON è reale, in special modo quando si confronta in modo consapevole (vista del materiale a confronto) 

Si prova idiosincrasia per il fatto che umanamente si sbaglia, o per dirla piu elegante...quando si indirizza la percezione verso una determinata strada

 

Gli errori li facciamo tutti soprattutto con ascolti rapidi, a me è capitato di rivedere alcune percezioni ascoltando più dischi, quindi è normale anche sbagliare, chi è infallibile c'è da preoccuparsi, perchè quando provi qualcosa con 2 o 3 brani è diverso che ascoltarne un bel po'.

Quello che non capisco è che chi sente differenze sbaglia sempre e chi non le sente è sempre nel giusto, interessante questa cosa.

  • Moderatori
Inviato

Sarebbe opportuno che si studiasse un pò di ornitologia; imparare da alcuni uccelli a "volare basso"aiuterebbe non poco nei rapporti interpersonali.

Meditiamo...

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Quando senti tutto uguale c'è molto da preoccuparsi,

O forse c'è da preoccuparsi molto di piu quando senti tutto "diverso" e poi risulta "sacrosantamente" (cit. Antonio Albanese) identico ???

Secondo me si, c'è da preoccuparsi davvero

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...