Vai al contenuto
Melius Club

Il dac "serio" (???)


ilmisuratore

Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, Cano ha scritto:

Lo sai che Ricci non è d'accordo? 

L'ho conosciuto di persona, mi ha fatto ascoltare anche un sistema ad alta efficienza pilotato da un valvolare da 1 watt (uno) 

È un incallito appassionato di vinile e, anche se tramite una digitalizzazione dello stesso si ottenesse una riproduzione identica, idealmente non lo accetterebbe mai

P.s purtroppo il sistema pilotato con 1 watt distorceva, palesemente in modo udibile, alla faccia di chi sostiene che con pochissimi watt i sistemi ad alta efficienza vanno bene

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Lo sai che Ricci non è d'accordo? 

 Idealmente non lo sono nemmeno io. Nel senso che probabilmente qualcosa, seppur di umanamente impercettibile, magari si perde o cambia. Ma si perde più roba, seppur lo stesso in modo ugualmente umanamente impercettibile, se si fa una copia su un nastro equivalente. 

Non facciamo però i bimbi con le figurine, sennò ti rispondo che Steve Hoffman dice che invece è d'accordo. 

Ed è uno dei motivi per cui nessun esperto ascoltone su questo pianeta si è accorto che gli LP MoFi sono anni che vengono tagliati da un file. Alla faccia dei "grandi sistemi analogici". :classic_laugh:

  • Melius 2
Inviato
7 ore fa, TetsuSan ha scritto:

 Mi sembra un discorso improbabile. Molto più credibile l'audiofilo che compra, perché no, un dac che è maggiormente allineato alla sua estetica sonora (che potrebbe anche essere un'idea di linearità, almeno fino ala prossimo acquisto ).

 

6 ore fa, one4seven ha scritto:

Ma certo che è così. Fanno (quasi) tutti così. 

Si compra quello che, in rapporto al proprio budget, piace. Tutto qui.

 

6 ore fa, Ramsete2 ha scritto:

Eh no è… non ditemi che dopo tutte le supercazzole si è arrivati al “non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace

Al di là del discorso "squisitamente tecnico" che ne può sorgere tra appassionati,e qui le centinaia di pagine di alcuni tread che potrebbero concludersi nel giro di qualche post,a mio avviso queste tre considerazioni racchiudono il succo di questo tipo di questioni,che poi ci sia quello che senta la differenza anche solo al variare di inezie,meglio(o peggio?) per lui,io trovo che con gli impianti che posseggono i frequentatori del forum si è a un livello di qualità sonora che la maggior parte della gente" comune" si sogna.......

Saluti

Andrea

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se per ipotesi esistesse una catena composta da tutti gli elementi in cascata che iniziano dalla sorgente e terminano con i diffusori e relativo responso acustico teoricamente trasparente al 100% capace di riprodurre senza alcuna alterazione il vero contenuto del disco come suonerebbe??????

Come il tuo impianto!!!

Inviato
14 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Molto spesso utilizzi un atteggiamento offensivo denigratorio e un tantinello spocchioso 

 

In effetti, 

conoscendolo molto meglio di te

 io ricordo proprio  un altro Giuseppe ,

anche su queste pagine.

Chiediti perché è diventato così .

Inviato
5 ore fa, one4seven ha scritto:

Ed è uno dei motivi per cui nessun esperto ascoltone su questo pianeta si è accorto che gli LP MoFi sono anni che vengono tagliati da un file. Alla faccia dei "grandi sistemi analogici". :classic_laugh:

Da file DSD256, peraltro. Peccato che (dicono alla MoFi) passano in analogico per fare i ritocchini e trasformano nuovamente in DSD per fare il sacd. Cosa usano per fare il cutting non l'ho capito. Sicuramente tutto trasparente e lineare.

Se poi sono DAC seri, mi sembra assolutamente fuori discussione.

Inviato
9 ore fa, TetsuSan ha scritto:

al massimo saranno "un po' meno lineari della perfezione

Capisci bene che potrà essere considerato "serio", convenzionalmente proprio, un convertitore il più trasparente possibile. Non quello che risolve il mio problema, ma non quello di un altro. Sapendo che la più grossa non linearità tipicamente sarà a valle, casse e ambiente. Quand'anche volessi risolvere( giustamente), eventuali problemi o costruire un suono su misura, utilizzando strumenti digitali, equalizzatori e drc, sarebbe comunque auspicabile immagino, non alterare il segnale durante la conversione ?!?!

Inviato

@ilmisuratore

Ho un sistema a gamma intera da 102,5db 1w 1mt 

Suono con 1,97w a canale in un ambiente da 62m² 

Si raggiunge una pressione sonora di 90db indistorta al punto di ascolto a 5mt  

Per me ampiamente sufficiente.

Forse Ricci voleva stupire più con lq pressione raggiunta che con la qualità 

È anche vero che aveva solo 1w a disposizione quindi ci sta' potesse andare in distorsione molto presto 

 

Inviato

Pero' mi sembra un po' di parlare del sesso degli angeli.

i Dac ,o una catena digitale divisi in più' componenti ,per definirla seria cosa si fa si misura e basta?

Mi sembra un po' di ritornare ai tempi anni 70 chi misurava e basta e chi ascoltava e basta.

Ogni componente fa parte di una catena che deve far nella sua parte finale i diffusori  fanno uscire il suono.

Riguardo al suono con esattamente 1.97 W come lo fai a stabilire esattamente con due zeri dopo la virgola?

 

 

Inviato

@one4seven io ero andato a sentire una sua dimostrazione 

La stessa registrazione fatta da lui in analogico e poi via via i riversamenti nei vari formati 

La differenza era imbarazzante 

Inviato
36 minuti fa, jedi ha scritto:

Ogni componente fa parte di una catena che deve far nella sua parte finale i diffusori  fanno uscire il suono.

Ed è proprio per questo che è impossibile giudicare e confrontare un dac rispetto ad un altro. Un dac che è collegato a sorgente, cavo, preampli, ampli, cavo, diffusori... che al mercato mio padre comprò. Troppe variabili da eliminare per un confronto plausibile. 

Inviato

In verità tempo fa un ingegnere davvero tosto apri un bellissimo tred con il titolo anatomia di un dac.. tred interessantissimo perché spiegava come l‘architettura generale di macchine che solo in strampalatissime teorie da misuristi delle iti dovrebbero suonare uguali, potessero invece suonare in modo assai differente.

Ma soprattutto evidenzió le lagune :classic_biggrin: di saccenza e ignoranza grassa dei soliti sedicenti tecnici che qui intervenendo a ritmi tarantolati s‘atteggiano a sapientoni.. in pratica codesti ( non faccio nomi perché li conoscono tutti) non capiscono nulla, in pratica una beata fava di vera tecnica digitale oltre l’abc da autodidatti.. ovviamente dopo un po‘ il nostro ingegnere, che non era dotato della pazienza di sant’antonio..

se ne andó stufato migrando verso altri più competenti lidi.

 

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, roop ha scritto:

Come il tuo impianto!!!

A parte il sarcasmo, non è possibile ottenere quanto ipotizzato 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, powerpeppe ha scritto:

@ilmisuratore

Ho un sistema a gamma intera da 102,5db 1w 1mt 

Suono con 1,97w a canale in un ambiente da 62m² 

Si raggiunge una pressione sonora di 90db indistorta al punto di ascolto a 5mt  

Per me ampiamente sufficiente.

Forse Ricci voleva stupire più con lq pressione raggiunta che con la qualità 

È anche vero che aveva solo 1w a disposizione quindi ci sta' potesse andare in distorsione molto presto 

Hai detto bene, era a limite 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, alexis ha scritto:

In verità tempo fa un ingegnere davvero tosto apri un bellissimo tred con il titolo anatomia di un dac.. tred interessantissimo perché spiegava come l‘architettura generale di macchine che solo in strampalatissime teorie da misuristi delle iti dovrebbero suonare uguali, potessero invece suonare in modo assai differente.

Ma soprattutto evidenzió le lagune :classic_biggrin: di saccenza e ignoranza grassa dei soliti sedicenti tecnici che qui intervenendo a ritmi tarantolati s‘atteggiano a sapientoni.. in pratica codesti ( non faccio nomi perché li conoscono tutti) non capiscono nulla, in pratica una beata fava di vera tecnica digitale oltre l’abc da autodidatti.. ovviamente dopo un po‘ il nostro ingegnere, che non era dotato della pazienza di sant’antonio..

se ne andó stufato migrando verso altri più competenti lidi.

Potrai praticare anche la genuflessione al tuo idolo, ma proprio perché ti potevi bere tutte le cose che diceva, in molti casi assolutamente non condivisibili e dimostrabili 

Molto bravo nel descrivere le architetture, completamente irreale per tutto il resto 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
21 minuti fa, Cano ha scritto:

@one4seven io ero andato a sentire una sua dimostrazione 

La stessa registrazione fatta da lui in analogico e poi via via i riversamenti nei vari formati 

La differenza era imbarazzante 

Riversa così male ????

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Riversa così male ????

Forse si 

Se lo rivedrò gli dirò di iscriversi a melius che potrebbe imparare qualcosa 

  • Haha 2
Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

Forse si 

Allora si risolve facile 

Due consigli pratici: comprare convertitori buoni oppure leggere meglio il manuale di istruzione di quelli che ha

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...