PietroPDP Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 5 minuti fa, Cano ha scritto: Se lo ascolti 20 volte eri già pazzo prima Ma è quello che fanno, poi ci credo che vai in analisi. Io ho ascoltato il brano così per capire, ho individuato i punti dove potevano avvertirsi differenze. Poi ho ascoltato spezzoni tipo da 30 secondi, diciamo il brano l'ho sezionato, poi ad esempio per me erano più evidenti nella parte centrale e ho confrontato più quella la prima volta, ma 3 o 4 volte, non di più che mi ero già stufato. Poi ho rifatto un secondo ascolto a distanza di tempo, ma sempre di breve durata dei 3 spezzoni, altrimenti esci veramente pazzo, oltretutto fosse stata una registrazione di riferimento o anche bella da ascoltare, magari sarebbe stata più piacevole.
Cano Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @grisulea le prime sono le g3, le seconde le g1 Dimmi tu dove sarebbero brillanti?
grisulea Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 9 minuti fa, Cano ha scritto: leggi quello che scrivo? Ho letto, domanda: col CD l'effetto sparisce? Risposta tua: no. Cosa c'è capire? Se poi cambi risposta non so che farci.
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 24 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Ennesima dimostrazione che il metodo è sbagliato in origine, perchè dopo un po' perdi la concentrazione. Se lo fai altre 20 volte diventi pazzo. Come ho scritto a @Ggr in qualche post, se lo fai un milione di volte il cervello va totalmente in tilt. Se ti va faglielo rifare solo 3 volte domani e 3 volte dopodomani, se hai voglia prova anche tu a fare il test 3 volte quando hai voglia, poi ti fermi, lo rifai dopo un'ora o dopo 2 ore o il giorno dopo, sempre per meno volte, diciamo 3 o 4, già 5 diventa più tosta, ma ci puoi provare. Questo senza condizionamenti e ansie da prestazione dovrebbe ridurre di parecchio gli errori, che poi ci saranno sempre. Infallibile non è nessuno. Però tu dirai che a livello super scientifico per l'AES o altro ente non è riconosciuto, ma se si dovesse dimostrare che un metodo non è per forza di cose corretto non è che ci si deve ostinare. Siamo esseri sensienti e nessuno ha dei paletti, bisogna anche sperimentare un attimo e guardare in modo un po' più largo. Ok lo ha deciso Tizio, Caio e Sempronio, non sono esseri superiori, sono esseri umani e fallibili come tutti. Per me farlo 10 volte di fila ho paura che si sbaglia sempre, magari sbaglio, ma provare il metodo che ho detto non mi sembra assurdo. Non lo devi fare un milione di volte, serve metodo, serve rilassamento, serve che...bisogna saperli fare E poi, cosa fondamentale, quando la differenza è evidente-importante si rileverebbe 10 volte su 10 Una prova rilassata con 10 commutazioni è possibile farla senza alcun sbattimento Sr poi avete un carattere non adatto a queste prove si cambia tester Io potrei effettuare anche 100.000 test in cieco in successione, se c'è differenza la becco (eccome) se non c'è differenza sparo ad minchiam
Cano Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Con i Townshend per come li ho settati io no, ma perché mi servivano così Con altri usando i cd non cambia nulla come è normale che sia @grisulea La risposta era questa Non ho cambiato risposta ho ridetto esattamente la stessa cosa Ma c.v.d. Tu non leggi Hai letto la prima parte che ti interessava e basta Perché tu pensi realmente che io sia un pivello un po' scemotto ma in realtà so benissimo quello che faccio e pure quello che sento
Moderatori paolosances Inviato 22 Agosto 2024 Moderatori Inviato 22 Agosto 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ad minchiam Tradisci le origini
roop Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Ma è diventato il thread sui supertweeter seri? 1 1
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 1 minuto fa, paolosances ha scritto: Tradisci le origini ...la dico allora originale ? " sparo a minchia"
PietroPDP Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Se la differenza è irrilevante anche se esistente. Se davvero c'è ed ha una minima importanza si sente sempre. Dipende sempre se si tratta di sfumature o di cose medie, ma la soglia di attenzione diventa via via più labile e ci si stufa. Non stiamo mai parlando della differenza tra un flautino e una batteria.
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 10 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Ma è quello che fanno, poi ci credo che vai in analisi. Io ho ascoltato il brano così per capire, ho individuato i punti dove potevano avvertirsi differenze. Poi ho ascoltato spezzoni tipo da 30 secondi, diciamo il brano l'ho sezionato, poi ad esempio per me erano più evidenti nella parte centrale e ho confrontato più quella la prima volta, ma 3 o 4 volte, non di più che mi ero già stufato. Poi ho rifatto un secondo ascolto a distanza di tempo, ma sempre di breve durata dei 3 spezzoni, altrimenti esci veramente pazzo, oltretutto fosse stata una registrazione di riferimento o anche bella da ascoltare, magari sarebbe stata più piacevole. Bene, per quello che hai fatto, se il "test in cieco" lo reputi "inaffidabile", quello di cui sopra è totalmente inaccettabile. inaffidabile e macroscopicamente peggiore del test in cieco stesso
PietroPDP Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non lo devi fare un milione di volte, serve metodo, serve rilassamento, serve che...bisogna saperli fare E poi, cosa fondamentale, quando la differenza è evidente-importante si rileverebbe 10 volte su 10 Una prova rilassata con 10 commutazioni è possibile farla senza alcun sbattimento Sr poi avete un carattere non adatto a queste prove si cambia tester Io potrei effettuare anche 100.000 test in cieco in successione, se c'è differenza la becco (eccome) se non c'è differenza sparo ad minchiam Se praticamente senti tutto uguale e a te succede nel 99,9999999999999% dei casi e la maggior parte delle persone sente differenze, non parlo di questo caso specifico, parlo in generale anche su altre cose, non ti viene il minimo dubbio che quei test sono sbagliati? Non ti passa neanche per l'anticamera del cervello? Si tratta di ottusità, non di metodo scientifico. Per me con quel test tu non ne hai superato uno che sia uno, tranne se confrontavi i draghi con una formica e neanche sono sicuro che lo avresti superato, ma non tu tu, magari pure io e altri, perchè ripeto per me dopo molto poco vai in tilt di concentrazione.
Gustavino Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 43 minutes ago, ilmisuratore said: In pratica "sente" molto con il cervello e pochissimo con l'apparato uditivo esterno la storia ci insegna dal 1980 che in abx/doppiocegato e' un test inutile e fallace dove la maggior parte delle persone non distingue la differenza nemmeno tra un valvolare ed uno stato solido E' triste che tu non lo sappia ! 1
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se praticamente senti tutto uguale Questo è l'ennesimo tuo errore di valutazione Sento quello che c'è Sento quello che un umano con ottimo udito riesce a sentire NON sento quello che non c'è E faccio fatica a sentire quello che quasi non c'è Mentre tu... Senti quello che non c'è Sbagli nello stabilire quello che non c'è Sicuramente sentirai anche quello che c'è Ma dai tuoi discorsi senti piu quello che non c'è che quello che c'è Alla fine, essendo un campione d'immaginazione, è ovvio che prendi gli altri per sordi Non sono gli altri a non sentire, sei te che sente troppo...ma proprio troppo...e il troppo stroppia
grisulea Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 12 minuti fa, Cano ha scritto: Dimmi tu dove sarebbero brillanti? Non segui, primo non basta un grafico, ancora meno se non ha riferimenti, cosa sarebbero? Fatti dove come ed in quali condizioni? Secondo, brillante rispetto a cosa? Metti le misure di quelle a cui aggiungi il stw almeno si arriva al confronto. Delle due a tuo parere quale è la piu' brillante, anche se forse non è la corretta definizione ma ci siamo capiti. Non esiste la bacchetta magica, esistono confronti il cui risultato non può esimersi dal considerare la condizione di misura e la geometria del diffusore. Non ho mai detto sia facile. Come si diceva l'effetto potrebbe non riguardare solo la gamma alta, ad esempio un diffusore che a parità del resto è piu' potente ed esteso in gamma bassa tenderà a suonare meno fighetto anche in gamma medio alta. E' tutto un equilibrio precario. Se perfettamente direzionato un diffusore suonerà diverso che se parallelo alla parete o molto angolato. Le condizioni sono fondamentali. Si parla a parità di condizioni.
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: la storia ci insegna dal 1980 che in abx/doppiocegato e' un test inutile e fallace dove la maggior parte delle persone non distingue la differenza nemmeno tra un valvolare ed uno stato solido E' triste che tu non lo sappia ! Pare che nelle sperimentazioni audio importanti e serie venga usato, e chi propone il confronto in stile audiofilo esoterico quantico venga preso a pomodorate Se reputi un confronto attendibile del tipo prima GUARDO e poi ti dico chi suona e come suona..beh...a definirlo comico si fa molto eufemismo
grisulea Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 23 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma la soglia di attenzione diventa via via più labile e ci si stufa. Quando serve una altissima attenzione e già dopo poche prove non ci si capisce più nulla si stà parlando del nulla, differenza irrilevante, anche perché senza attenzioni e con un rilassato ascolto si noterà ancora di meno. 1
Giannimorandi Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @Cano vedendo le due curve di risposta sembrerebbero più brillanti le prime hanno il picco a10000 hz leggermente sopra alla gamma media e l' accordo reflex più forte potrebbe dare un leggero effetto loudness. La seconda curva è più regolare tra gamma media e alta con un accordo meno forte potrebbe essere più dolce nella riproduzione ma occorre ascoltare per giudicare perché dalle misure alla musica cambia molto,con segnali continui di misura si ottiene una curva che può essere non rappresentativa perché poi la musica è fatta di variazioni di livello entra in gioco anche la velocità di ampli/ casse che in base alla loro reattività possono non corrispondere alla misura
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Quando serve una altissima attenzione e già dopo poche prove non ci si capisce più nulla si stà parlando del nulla, differenza irrilevante, anche perché senza attenzioni e con un rilassato ascolto si noterà ancora di meno. Esattamente Ma poi alla fine si contraddicono in quanto arrivano a scrivere di suoni tra il rotto e il pessimo, mentre adesso si parla di sfumature...peraltro definite pure quelle in modo sbagliato D'un tratto risalta fuori un altro post in cui si parla di degrado e rumore del file acquisito (magari toppando alla grande pure su questo ??? )
Messaggi raccomandati