ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: fino ad arrivare a fusibile ...eccome !!! soprattutto il verso, basta girarlo e cambia tutto il palcoscenico, la scansione dei piani, e la profondità della scena 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 19 minuti fa, Gustavino ha scritto: quello che conta è solo quello vi succede a casa vostra .... Dici ??? A casa mia succede che il DAC serio utilizzato è trasparente come una vetrata dopo aver tolto il vetro e osservato il panorama Stessa cosa tra i due brani postati Misure eccezionali Poi...tante leggende raccontate, e mi pare che tu non scherzi molto Dai l'impressione di seguire il trend audiofilo esoterico quantico per difenderne la categoria menzionando quasi sempre cose indifendibili
Max440 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 36 minuti fa, Gustavino ha scritto: 3 ore fa, Max440 ha scritto: Se progettati e costruiti bene, potrebbero tranquillamente essere indistinguibili ... Non esiste proprio Interessante questo punto di vista, direi molto "esplicativo" ... Quindi tu sapresti riconoscere, che so io, un VTL S400 o un Audio Research Reference 150 senza vedere cosa sta suonando? E diresti con certezza che sta suonando un ampli a valvole (evitiamo ovviamente i monotriodi, che è ovvio che si beccano al volo...) ? Thanks, Max
Mighty Quinn Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Raga cerchiamo di non sconfinare nella fantasy Questo è un thread serio sul DAC serio Se vi mettete a giocare al fusibbile retroverso...
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 ...ma poi, un qualsiasi DAC serio che vanta di base delle determinate caratteristiche di trasparenza, una volta portato a casa e collegato al PRE -> FINALE (o integrato) suona il DAC o suona il DAC + AMPLI + DIFFUSORE + AMBIENTE ? Questa è la distorsione armonica prodotta da un amplificatore integrato Non pensate che risulti macroscopicamente "mascherante" rispetto al DAC ? Come sempre affermato, sostenuto e sempre pronto ad organizzare un festino, se fosse per il -solo- DAC collegato 1:1 ad un ADC suonerebbero tutti pressochè indistinguibili, almeno quelli con determinate misure che vertono alla trasparenza...tuttavia anche tra DAC con misure simili vi è una differente distribuzione della distorsione, del rumore ect... Questo una volta collegato al resto della catena -rimodula- (per fenomeni di sovrapposizione/cancellazione interstadio) l'intero pattern della parte non lineare: da qui il cosiddetto risultato contestuale Il risultato contestuale va condiviso, va ricercato fino a trovare la pace dei sensi
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 Cano, che marca+modello di amplificazione utilizzi ? (tipo PRE + FINALE o integrato)
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 4 ore fa, Max440 ha scritto: Se progettati e costruiti bene, potrebbero tranquillamente essere indistinguibili ... Se li guardi mentre suonano, saranno sempre distinguibili. Elementare, Watson! Ecco ora ai dac ci aggiungiamo gli ampli indistinguibili, avanti la prossima cavolata, a breve arriveranno addirittura i diffusori. Tu non vuoi sentire quelle differenze perché hai deciso che il tuo tetto di spesa è tot e superato quello le differenze sono minime. Ognuno di noi spende X ossia quello che può, ma non è che un prodotto più costoso sia sempre inutile, a volte si perché il prezzo lo fa il marketing e non vale quei soldi, ma non è vero 100 su 100. Le differenze ci sono oltre che nel piacere di ascolto anche nella godibilità a lungo termine per ascolti prolungati. Quelle sono differenze che non si possono comprendere in due minuti o in ascolti al volo da conoscenti. Devi avere l'oggetto per un bel po' di tempo a casa tua. Ma questo è solo un esempio.
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: PDP, mi sembra di averti aiutato palesemente e abbondantemente, con dati reali, con dati realmente accaduti, con dati documentati da misure, con dati documentati da fotografie e, soprattutto, con dati spiegabili per filo e per segno Per il resto l'unico che può svegliarsi tutto sudato non sarò io, ma altri quando un giorno si accorgeranno di aver vissuto un incubo che vede sognare due files identici che suonano diversi I tuoi dati reali sono le due misurette di distorsione e di rumore e con quello decidi che i dac sono tutti uguali. Poi però in cieco a tuo dire riconosci Tizio da Caio e trovi la scusa del loro carattere. Il carattere come lo misuri? No perché tutti i dac come ogni altra elettronica ha il suo carattere, quindi come la mettiamo? O sono tutti uguali o hanno il loro carattere, una delle due è in controtendenza. E da quello che affermi visto che affermi che li hai riconosciuti in cieco vuol dire che sono parecchi quelli dove si sentono differenze. Infatti la mia domanda era a trabocchetto sia per le prove in cieco che per le differenze tra dac. Hai a tuo dire superato la prova in cieco, ma non quella delle differenze. Purtroppo non puoi salvare capra e cavoli.
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Il carattere come lo misuri? Semplice, per "carattere" mi riferisco a tutto ciò che va oltre la fedeltà dello stimolo originale, una sorta di deviazione che prende strade casuali, stabilite anche dall'interfacciamento Se senti differenze tra DAC, in special modo se vengono comprovate da un ascolto metodologico (non alla carlona) alle misure trovi (non tu) sempre una differenza che ne spiega il motivo del perchè si sentano Se tu invece per carattere intendi che il DAC debba prenderti a maleparole è un altro discorso 1
Cano Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @ilmisuratore i due ascolti li ho fatti con Naim 272 + 250 Lavardin c62 + ap150 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore i due ascolti li ho fatti con Naim 272 + 250 Lavardin c62 + ap150 Naim Classic 200 Series NAP 250 ????
Gustavino Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 2 hours ago, Max440 said: Interessante questo punto di vista, direi molto "esplicativo" ... Quindi tu sapresti riconoscere, che so io, un VTL S400 o un Audio Research Reference 150 senza vedere cosa sta suonando? E diresti con certezza che sta suonando un ampli a valvole (evitiamo ovviamente i monotriodi, che è ovvio che si beccano al volo...) ? Thanks, Max Ma davvero pensi che abbiano molta meno thd o damping factor di un monotriodo ??
Cano Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @ilmisuratore nap 250 Serie classic, si Non l'ultimo
Gustavino Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 2 hours ago, ilmisuratore said: ...eccome !!! soprattutto il verso, basta girarlo e cambia tutto il palcoscenico, la scansione dei piani, e la profondità della scena mi dispiace per te ma e' un componente non lineare che introduce intermodulazione ,evita se non sai di cosa parli..... Uso soluzioni alternative non certo i fusibili
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore nap 250 Serie classic, si Non l'ultimo Ho visto, sono andato a curiosare sulle grandezze in gioco che escono dal DAC in prova a confronto con quelle che produce il Naim
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: mi dispiace per te ma e' un componente non lineare che introduce intermodulazione ,evita se non sai di cosa parli..... io uso soluzioni alternative no certo i fusibili ...ma io mi riferivo al verso del fusibile, non hai letto bene ?????
Gustavino Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 19 minutes ago, ilmisuratore said: ...ma io mi riferivo al verso del fusibile, non hai letto bene ????? non fare il furbetto che ci siamo capiti ben bene
Gustavino Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 1 hour ago, PietroPDP said: I No perché tutti i dac come ogni altra elettronica ha il suo carattere, quindi come la mettiamo? O sono tutti uguali o hanno il loro carattere, una delle due è in controtendenza. E da quello che affermi visto che affermi che li hai riconosciuti in cieco vuol dire che sono parecchi quelli dove si sentono differenze. Infatti la mia domanda era a trabocchetto sia per le prove in cieco che per le differenze tra dac. Hai a tuo dire superato la prova in cieco, ma non quella delle differenze. Purtroppo non puoi salvare capra e cavoli. a questo non risponde :))
Messaggi raccomandati