Vai al contenuto
Melius Club

Il dac "serio" (???)


ilmisuratore

Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Gustavino ha scritto:

a questo non risponde :))

Perchè no ??? cosa "desidera" sapere ???? che ho sempre scritto da decenni che i DAC MSB di quel periodo (Platinum/Analog) hanno un loro carattere ??? e quante volte dovrei ripeterlo ???

ilmisuratore
Inviato

...e ancora, cosa vorreste vedere, quando si confrontano apparecchi con circa lo stesso carattere (che si misura) cosa ne viene fuori all'ascolto ???

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...eccome !!! soprattutto il verso, basta girarlo e cambia tutto il palcoscenico, la scansione dei piani, e la profondità della scena

 

18 minuti fa, Gustavino ha scritto:

non fare il furbetto che ci siamo capiti ben bene

Credo tu debba abituarti a leggere tutte le parole che vengono scritte, perché sembra tu ne legga una ogni 4/5 e in una riga ogni quattro o cinque

… oppure studia meglio la lettura rapida … perché non sei proprio capace

  • Melius 1
Inviato

Tom è sicuramente in grado di stabilire quale dac suoni perfetto

Basta fare i raggi X al file che vogliamo suonare, aquisirlo dopo la conversione in analogico e convertirlo in digitale e quindi confrontarlo al file originale

Quello che sarà più uguale all'riginale è il più performante non ci sono dubbi alcuno.

Inviato
52 minutes ago, stefano_mbp said:

Credo tu debba abituarti a leggere tutte le parole che vengono scritte, perché sembra tu ne legga una ogni 4/5 e in una riga ogni quattro o cinque

… oppure studia meglio la lettura rapida … perché non sei proprio capace

Stefano se non riesci a comprende che mi stesse sfottendo
mi sa che problemi di lettura li hai tu ...dajee
e la pezza che ha messo poi e' peggio del buco...

Inviato
Just now, stefano_mbp said:

@Gustavino un cosa è certa … te le tiri proprio tutte …

almeno comprendo

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, loureediano ha scritto:

Tom è sicuramente in grado di stabilire quale dac suoni perfetto

Basta fare i raggi X al file che vogliamo suonare, aquisirlo dopo la conversione in analogico e convertirlo in digitale e quindi confrontarlo al file originale

Quello che sarà più uguale all'riginale è il più performante non ci sono dubbi alcuno.

Esattamente, ed è la prova che circoscrive la stima al solo apparecchio di conversione

Poi le cose si potrebbero estendere anche all'uscita del preamplificatore (nel caso in cui vi fossero problemi di interfacciamento) o addirittura perfino ai morsetti dei diffusori cosi da includere l'intera catena di tutti gli stadi successivi

Del resto una funzione di trasferimento si valuta in questo modo tramite un segnale originale (come stimolo) e la forma di degrado che scaturisce da esso nel segnale di uscita

Potendolo effettuare direttamente con i segnali musicali, la stima assume un valore molto preciso poichè, oltre che misurabili, si possono anche ascoltare a confronto

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Stefano se non riesci a comprende che mi stesse sfottendo
mi sa che problemi di lettura li hai tu ...dajee
e la pezza che ha messo poi e' peggio del buco...

Gustavino, per una volta che ho messo la cosa sul piano scherzoso (con tanto di link per riderci sopra) tu diventi d'un tratto permaloso

Guarda che forse non ti accorgi inconsciamente di quante offese celate posti in continuazione

Il tuo è un continuo sfottimento, ma soprattutto dimostri che, oltre a non saper leggere e capire le intenzioni, non ti sai relazionare bene nei momenti in cui si dovrebbe discutere in modo serio (prendi disegnini decontestualizzati dal web e metti la solita faccina, questo sai fare)

In ogni caso non nutro nella maniera piu assoluta livore verso di te

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Del resto una funzione di trasferimento si valuta in questo modo tramite un segnale originale (come stimolo) e la forma di degrado che scaturisce da esso nel segnale di uscita

Potendolo effettuare direttamente con i segnali musicali, la stima assume un valore molto preciso poichè, oltre che misurabili, si possono anche ascoltare a confronto

Si può usare per capire se un componente ha difetto intermittente?

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Si può usare per capire se un componente ha difetto intermittente?

Certamente, ai tempi, quando i collegamenti USB/firewire e relativi protocolli isocroni adattivi creavano problemi, con questa tecnica si individuavano tutte le microinterruzioni nel segnale che ad orecchio magari sfuggivano

Serviva piu a livello funzionale per ottimizzare i driver e/o la capacità di bufferizzazione/latenza

Inviato
12 minutes ago, ilmisuratore said:

Gustavino, per una volta che ho messo la cosa sul piano scherzoso (con tanto di link per riderci sopra) tu diventi d'un tratto permaloso

Guarda che forse non ti accorgi inconsciamente di quante offese celate posti in continuazione

Il tuo è un continuo sfottimento, ma soprattutto dimostri che, oltre a non saper leggere e capire le intenzioni, non ti sai relazionare bene nei momenti in cui si dovrebbe discutere in modo serio (prendi disegnini decontestualizzati dal web e metti la solita faccina, questo sai fare)

In ogni caso non nutro nella maniera piu assoluta livore verso di te

guarda che hai cominciato tu non venire a far la vittima ora , dimostri ulteriomente la tua natura

ilmisuratore
Inviato

Finalmente @SimoTocca ha potuto provare i due brani

Arriva in grande ritardo poichè Audirvana non gli leggeva i files e ho fatto di tutto per renderli funzionanti

Alla fine è riuscito a riprodurli

 

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Audirvana non gli leggeva i files

 

Mi interessa più questo che il resto.

Cosa non legge Audirvana? :classic_blink:

ilmisuratore
Inviato

A questo punto possiamo descrivere la catena di riproduzione/acquisizione e quale dei due files è l'originale 

 

PC Tanix --> cavo USB in dotazione ---> DAC Topping D70s (dual chip AK4497) ---> cavo XLR NANYI 0,5 mt ---> ADC E1da cosmos grade A 

 

Il file originale è il "Poppeaa

Il file acquisito post conversione dal DAC è il "Poppea"

 

Se simotocca mi autorizza a riportare le sue impressioni le posto (senza alcun obbligo)

p.s per correttezza giorni fa avevo già messo al corrente Cano in privato che il file originale fosse il "Poppeaa"

ilmisuratore
Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:

Mi interessa più questo che il resto.

Cosa non legge Audirvana? :classic_blink:

I wav 32 bit nisba

I wav 24 bit trasformati tramite Izotope professional nisba

Gli AIFF trasformati con izotope professional nisba

Alla fine ho risolto trasformandoli a 24 bit tramite Adobe Audition e li ha letti

...strano...ma cosi mi ha comunicato Simotocca

Inviato

@ilmisuratore certo che ti autorizzo! Ti ho scritto in privato perché mi avevi poi inviato diverse volte i file sulla mia posta privata… grazie ancora peraltro!

Ehh.. la doppia aa… 😉

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...