ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 8 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore e si fanno pure pagare caro. Foobar tutta la vita. Mai avuto problemi con Foobar, digerisce tutto e mai un inghippo
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 Queste le considerazioni di Simotocca Allora … questa volta i due file sono letti perfettamente da Audirvana. Però…sono tornato al mare e quindi dispongo solo del mio impianto cuffia Stax “di base” e il DAC Yggdrasyll… Detto questo, passo all’analisi con cinque ascolti di ciascun brano, controllando solo a fine di ciascun confronto se stavo ascoltando il Poppea o il Poppeaa. Differenze di ascolto davvero modeste e sottili.. differenze di cui non sono certo. Ma dopo cinque ascolti comparati, cinque volte su cinque ho preferito il file con due aa, il Poppeaa. E nell’ascolto in cieco sono riuscito ad individuare il file Poppeaa rispetto al Poppea 4 volte su cinque. Probabilmenfe solo suggestione, differenze in questo caso davvero sottili.. Sarei curioso di riascoltare il tutto a Firenze… ma non credo con risultati diversi, Differenze minime o nulle… E grazie per avermi inviato millanta volte i file! Simone
Max440 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ecco ora ai dac ci aggiungiamo gli ampli indistinguibili, Continui a non capire l'italiano: HO DETTO CHE POTREBBERO NON ESSERE DISTINGUIBILI UN AMPLI A STATO SOLIDO ED UNO A VALVOLE !! Chi ha parlato di prezzo? Chi di "suona tutto uguale"? Adesso forse comprendi meglio ... ps: eccheppalle continuare a dare spiegazioni a cose che basterebbe leggere correttamente quello che c'è scritto ...
Ggr Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 In linea teorica ( ma neanche tanto)..tra apparecchi hi fi, che siano dac pre ampli, le differenze non dovrebbero sentirsi, perché tutti dovrebbero essere abbastanza trasparenti al segnale che li attraversa. Un ampli può cambiare in base a come reagisce al carico, e qui sta a noi accoppiarli bene. In una catena composta da apparecchi neutri e accoppiati bene, alla fine chi suona è il diffusore. 1
Cano Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Differenze di ascolto davvero modeste e sottili.. differenze di cui non sono certo. Ma dopo cinque ascolti comparati, cinque volte su cinque ho preferito il file con due aa, il Poppeaa. E nell’ascolto in cieco sono riuscito ad individuare il file Poppeaa rispetto al Poppea 4 volte su cinque. Il numero sale 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Il numero sale Basta decontestualizzare i messaggi e prendere soltanto la parte che interessa Ad essere sincero l'unico valore che sale è l'incertezza, il dubbio, il non poter individuare un netto parametro (tranne il tuo e quello fuori da ogni schema di PDP) quindi nessun valore perentorio Sottolineo le frasi salienti, che pur sempre fanno parte di una sensazione soggettiva La classifica virtuale è un po questa 300) = non sentono differenze 2) = hanno forti dubbi 2) = manifestano differenze impressionanti (solo tu e PDP) ..ed era anche prevedibile ...però se gli ultimi 4 dovessero svolgere un test in cieco ben strutturato non lo supererebbe nessuno poichè di fatto tra i due brani non ci sono differenze udibili (almeno per gli esseri umani) L'unico dubbio che mi rimane, e non scherzo, è quello relativo alle vostre elettroniche Ad esempio il Naim distorce piu del DAC con un rapporto che sta 1:100.000 volte maggiore, dunque mi sembra assai strano che non operasse un nettissimo mascheramento Allora … questa volta i due file sono letti perfettamente da Audirvana. Però…sono tornato al mare e quindi dispongo solo del mio impianto cuffia Stax “di base” e il DAC Yggdrasyll… Detto questo, passo all’analisi con cinque ascolti di ciascun brano, controllando solo a fine di ciascun confronto se stavo ascoltando il Poppea o il Poppeaa. Differenze di ascolto davvero modeste e sottili.. differenze di cui non sono certo. Ma dopo cinque ascolti comparati, cinque volte su cinque ho preferito il file con due aa, il Poppeaa. E nell’ascolto in cieco sono riuscito ad individuare il file Poppeaa rispetto al Poppea 4 volte su cinque. Probabilmenfe solo suggestione, differenze in questo caso davvero sottili.. Sarei curioso di riascoltare il tutto a Firenze… ma non credo con risultati diversi, Differenze minime o nulle… E grazie per avermi inviato millanta volte i file! Simone
Cano Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @ilmisuratore che le differenze siano piccole non ci piove, così come non ci piove che ci siano E per sentirle basta fidarsi delle proprie orecchie Qualsiasi ampli avrà una distorsione maggiore dei dac in questione, e ancor di più qualsiasi diffusore Devi rivedere le tue misure, è evidente che la distorsione che misuri non può essere la causa Quando avrai trovato cosa misurare vedrai che comincerai pure a sentire le differenze
Questo è un messaggio popolare. ago Inviato 23 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma dopo cinque ascolti comparati, cinque volte su cinque ho preferito il file con due aa, il Poppeaa. E nell’ascolto in cieco sono riuscito ad individuare il file Poppeaa rispetto al Poppea 4 volte su cinque. In effetti deve essere sicuramente suggestione. Come puntualmente evidenziato da Cicero pro domo sua 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La classifica virtuale è un po questa 300) = non sentono differenze 2) = hanno forti dubbi 2) = manifestano differenze impressionanti (solo tu e PDP) ..ed era anche prevedibile Non mi tornano i ...300. Mi pare un modo di puntualizzare molto anguilliforme , concreto come il grip offerto da un palo della cuccagna. Mi fermo con gli esempi perchè gli altri sono vietati ai minori e dalla etichetta del forum. Saluti Luigi 4
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore che le differenze siano piccole non ci piove, così come non ci piove che ci siano E per sentirle basta fidarsi delle proprie orecchie Qualsiasi ampli avrà una distorsione maggiore dei dac in questione, e ancor di più qualsiasi diffusore Devi rivedere le tue misure, è evidente che la distorsione che misuri non può essere la causa Quando avrai trovato cosa misurare vedrai che comincerai pure a sentire le differenze Non si possono "rivedere" misure la cui affidabilità equivale al matematico Diciamo che il cerchio (seriamente) si restringe tra l'autosuggestione vostra e le vostre elettroniche che risultano instabili...nel caso in cui sentiste in modo comprovato Dal momento che nessuno (tranne pochissimi, me compreso) ha svolto un test con sufficiente livello di confidenza, chi sente differenze in modo perentorio merita un ulteriore indagine affinchè si possa dirimere sia la causa per la quale scaturisce, che la componente umana che causa anche errori
Cano Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Non si possono "rivedere" misure la cui affidabilità equivale al matematico Evidentemente quelle misure non dicono tutto 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Diciamo che il cerchio (seriamente) si restringe tra l'autosuggestione vostra e le vostre elettroniche che risultano instabili. Autosuggestione nostra o vostra? Elettroniche instabili? Ma per favore
Cano Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @ilmisuratore perché quelli che sentono differenze sentono tutti aa più ricco? Quando ho fatto la prova, così come tutti, non sapevo di cosa si trattasse, poteva essere anche una distorsione aggiunta da te appositamente, ma che il file aa sia più ricco di frequenze non ci piove 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 7 minuti fa, ago ha scritto: In effetti deve essere sicuramente suggestione. Come puntualmente evidenziato da Cicero pro domo sua Non mi tornano i ...300. Mi pare un modo di puntualizzare molto anguilliforme , concreto come il grip offerto da un palo della cuccagna. Mi fermo con gli esempi perchè gli altri sono vietati ai minori e dalla etichetta del forum. Saluti Luigi Non l'ho menzionato io ma Simotocca, il quale manifesta segni di incertezza e dubbi Seriamente, prendi in considerazione il fatto che randomizzando e prendendo 4 su 5 volte diventa una comprovazione ????
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Semplice, per "carattere" mi riferisco a tutto ciò che va oltre la fedeltà dello stimolo originale, una sorta di deviazione che prende strade casuali, stabilite anche dall'interfacciamento Se senti differenze tra DAC, in special modo se vengono comprovate da un ascolto metodologico (non alla carlona) alle misure trovi (non tu) sempre una differenza che ne spiega il motivo del perchè si sentano Se tu invece per carattere intendi che il DAC debba prenderti a maleparole è un altro discorso No intendo che i dac buoni hanno naturalezza e non hanno un suono freddo e digitale, ossia quelli che tu reputi trasparenti, in realtà gli mancano molte cose, ma le differenze ci sono anche tra loro, quindi non è comprensibile che affermi che le senti molte volte come hai specificato e poi sono tutti uguali, poi non si sa come, guarda che chiul i dac boni sono tutti quelli da 200 € e le carabattole stranamente fanno schifo e sono colorate, quindi ben distinguibili perchè colorate, è un caso molto particolare, vedi a volte le fortune. Il problema è che ti contraddici ad ogni piè sopinto, perchè nella realtà, non ci sono leggi, vanno ascoltati e scelti per bene, come farebbe chiunque normodotato o normoorecchiodotato, cosa molto difficile per alcuni. 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: Evidentemente quelle misure non dicono tutto Giusto !!! dicono tutto sul contenuto oggettivo dei brani Non dicono tutto poichè i dati alla fine cozzano con la percezione dell'uomo...e se l'uomo percepisce anche differenze a fronte di un copia-incolla del medesimo brano, capirai che la questione rimarrà irrisolta e irrisolvibile
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 4 ore fa, Gustavino ha scritto: a questo non risponde :)) Si arrampica sugli specchi, il problema è che lo specchio non è neanche in piano, ma inizia ad avere una gradazione maggiore dei 180 gradi o risponde picche o svia introducento altre cose. 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore perché quelli che sentono differenze sentono tutti aa più ricco? Quando ho fatto la prova, così come tutti, non sapevo di cosa si trattasse, poteva essere anche una distorsione aggiunta da te appositamente, ma che il file aa sia più ricco di frequenze non ci piove PDP sente aa come una ciofeca ..altro che ricco
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Si arrampica sugli specchi, il problema è che lo specchio non è neanche in piano, ma inizia ad avere una gradazione maggiore dei 180 gradi o risponde picche o svia introducento altre cose. Veramente ti rispondo sempre in modo articolato e preciso, ma a te serve altro...darti ragione e poi sarai felice 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: No intendo che i dac buoni hanno naturalezza e non hanno un suono freddo e digitale Non girare la frittata, qui non si parla di suono ma di quanto cambia A da B Sul file originale non mi pare tu abbia centrato i parametri correttamente nonostante la tua sicurezza al 100%...120%...150%
Messaggi raccomandati