Vai al contenuto
Melius Club

consigli per impianto hifi da camera


Messaggi raccomandati

_Vintage_Passion_
Inviato
4 ore fa, long playing ha scritto:

@_Vintage_Passion_

Prenditi lo Scott , ti piacera' come suono e poi come estetica e' magnifico. Ti voglio annotare una chicca , il design del frontale come disposizione e design delle levette ecc. e' di stile aereonautico tipico degli Scott 

Se riesco a spuntare un buon prezzo ok :) 

 

Inviato

@_Vintage_Passion_

Il 24/08/2024 at 08:49, _Vintage_Passion_ ha scritto:

Indago sui jvc con lettore pem. Cos'ha di più del Philips cd620 o 604 e il Marantz che avevo trovato?

Non ha niente di più, suona più limpido e meno “gonfio” di un Philips o Marantz coevo. È vero che ti piace il suono così, ma se lo gonfi troppo, senti solo bassi e nient’altro… l’impianto non deve essere una TAC come quelli attuali, che sono freddi come il marmo, ma nemmeno un forno. Cerca il giusto equilibrio… se deciderai per lo Scott (bello, ma secondo me è solo questo) affiancagli un lettore CD piuttosto neutro: i Technics e i JVC rientrano in questo campo. Concordo sull’opportunità di lasciare il deck Pioneer dove sta, se sono da riparare è un incubo costoso e rischioso (la meccanica è molto plasticosa, difficile da riparare). I NAD non mi piacciono, io li lascerei tutti in negozio, ma è un mio parere personale.

long playing
Inviato

@ediate

1 ora fa, ediate ha scritto:
Il 24/08/2024 at 08:49, _Vintage_Passion_ ha scritto:

Indago sui jvc con lettore pem. Cos'ha di più del Philips cd620 o 604 e il Marantz che avevo trovato?

Non ha niente di più, suona più limpido e meno “gonfio” di un Philips o Marantz coevo

Si vero. Conosco molto bene i JVC PEM. Acquistai il mio XL Z 441 TN nuovo appena usci' sul mercato ed utilizzo ancora attualmente. Ho in pratica anche tutte le riviste con le prove di questo apparecchio come anche delle varie disquisizioni prove e test del PEM in generale.

Hanno una grande risoluzione , ai vertici ricordo dai test in cui la spuntava anche in confronto a convertitori top , per cui minimi dettagli molto ben percepibili con suono tendente a chiarezza ed apertura e scena che ne beneficia essendo molto buona , ma nonostante cio' permeato da una certa dolcezza che non affatica. Basso "noltevolmente profondo" se l'incisione ce l'ha  , mediobasso non particolarmente incisivo ma non mancante in modo particolare. 

Confrontato con un lettore Philips anni 80 quest'ultimo suona un po' piu' pieno ed incisivo nel mediobasso con impressione l'impressione di maggior calore e punch , un suono piuttosto piacevole e rotondo.

Li uso entrambi con buona soddisfazione in virtu' di abbinamenti e sinergie diversi , vedi diffusori ed ampli diversi.

_Vintage_Passion_
Inviato
11 ore fa, ediate ha scritto:

@_Vintage_Passion_

Non ha niente di più, suona più limpido e meno “gonfio” di un Philips o Marantz coevo. È vero che ti piace il suono così, ma se lo gonfi troppo, senti solo bassi e nient’altro… l’impianto non deve essere una TAC come quelli attuali, che sono freddi come il marmo, ma nemmeno un forno. Cerca il giusto equilibrio… se deciderai per lo Scott (bello, ma secondo me è solo questo) affiancagli un lettore CD piuttosto neutro: i Technics e i JVC rientrano in questo campo. Concordo sull’opportunità di lasciare il deck Pioneer dove sta, se sono da riparare è un incubo costoso e rischioso (la meccanica è molto plasticosa, difficile da riparare). I NAD non mi piacciono, io li lascerei tutti in negozio, ma è un mio parere personale.

Grazie :)

 

Ma altrimenti dato che non ti sento motivato per quello Scott, tra quelli che ho menzionato c'è qualcosa che reputi valido o meglio cercare ancora?

 

10 ore fa, long playing ha scritto:

@ediate

Si vero. Conosco molto bene i JVC PEM. Acquistai il mio XL Z 441 TN nuovo appena usci' sul mercato ed utilizzo ancora attualmente. Ho in pratica anche tutte le riviste con le prove di questo apparecchio come anche delle varie disquisizioni prove e test del PEM in generale.

Hanno una grande risoluzione , ai vertici ricordo dai test in cui la spuntava anche in confronto a convertitori top , per cui minimi dettagli molto ben percepibili con suono tendente a chiarezza ed apertura e scena che ne beneficia essendo molto buona , ma nonostante cio' permeato da una certa dolcezza che non affatica. Basso "noltevolmente profondo" se l'incisione ce l'ha  , mediobasso non particolarmente incisivo ma non mancante in modo particolare. 

Confrontato con un lettore Philips anni 80 quest'ultimo suona un po' piu' pieno ed incisivo nel mediobasso con impressione l'impressione di maggior calore e punch , un suono piuttosto piacevole e rotondo.

Li uso entrambi con buona soddisfazione in virtu' di abbinamenti e sinergie diversi , vedi diffusori ed ampli diversi.

Grazie :)

 

Tu che Philips hai?

long playing
Inviato

@_Vintage_Passion_

12 ore fa, _Vintage_Passion_ ha scritto:

Tu che Philips hai?

Un CD 480 , attualmente in uso nel secondo impianto con un giradischi 

JVC QL-F61

Quartz-Locked Fully Automatic e

testina Grado Red  ,  ampli Sansui AU 117 e mini anzi "micro"diff. Indiana Line . Il tutto suona , per me ovviamente ,  con buona qualita' e piacevole musicalita'.

 

Inviato

@_Vintage_Passion_ se non trovi l’Onkyo, tra i tre che hai indicato senza dubbio lo Scott. Però a quel punto continuerei a guardarmi intorno, sui 150-200 euro si trovano molti buoni ampli; credo che a quella cifra si possa trovare anche un piccolo Harman-Kardon della serie vxi. 

Inviato

@_Vintage_Passion_ Tra i lettori cd " insospettabili" cito alcuni Sansui serie X...i ,dal "piccolo" CD X 301 i dal suono che non ti aspetti, al più sofisticato CD x 501 i,ma ben più costoso.Confermo la qualità dei JVC Pem,ho anche un xl z 431 ,niente male.

Inviato

@what Si, i Sansui hanno pure un bel suono: io ho il CD alpha 717dr e mi piace tanto soprattutto in bilanciato, i JVC pem DD con interfaccia k2 suonano veramente bene ma all'epoca lavoravo nel settore vendite ed assistenza ed ho visto entrare qualche 674 con problemi Hardware ( si restavano improvvisamente...) e qualche difficoltà di lettura ( infatti già diversi lettori hanno i laser esauriti....compreso quello di un mio collega)

  • Moderatori
Inviato
Il 24/08/2024 at 08:27, ediate ha scritto:

anche lettori JVC con convertitori P.E.M.

 

Che sarebbe pem?

_Vintage_Passion_
Inviato
Il 26/08/2024 at 10:03, long playing ha scritto:

@_Vintage_Passion_

Un CD 480 , attualmente in uso nel secondo impianto con un giradischi 

JVC QL-F61

Quartz-Locked Fully Automatic e

testina Grado Red  ,  ampli Sansui AU 117 e mini anzi "micro"diff. Indiana Line . Il tutto suona , per me ovviamente ,  con buona qualita' e piacevole musicalita'.

grazie per avere condiviso :)

 

Il 26/08/2024 at 17:56, ediate ha scritto:

@_Vintage_Passion_ se non trovi l’Onkyo, tra i tre che hai indicato senza dubbio lo Scott. Però a quel punto continuerei a guardarmi intorno, sui 150-200 euro si trovano molti buoni ampli; credo che a quella cifra si possa trovare anche un piccolo Harman-Kardon della serie vxi. 

l'onkyo non ce l'hanno più, sono rimasti gli altri. 

l'harman kardon ricordo il 655vxi se non vado errato e ne parlano bene in giro. 

mi sa che per l'ampli ora come ora meglio temporeggiare, anche se @bambulotto vedo che parla del Technics SU7700 e sembrerebbe un bell'ampli, tu hai esperienze con questo?

 

Il 26/08/2024 at 18:30, what ha scritto:

@_Vintage_Passion_ Tra i lettori cd " insospettabili" cito alcuni Sansui serie X...i ,dal "piccolo" CD X 301 i dal suono che non ti aspetti, al più sofisticato CD x 501 i,ma ben più costoso.Confermo la qualità dei JVC Pem,ho anche un xl z 431 ,niente male.

mi stai incuriosendo con questi sansui, non conoscevo quelle referenze! il x501  

gli altri che avevo menzionato come lettori cd sono inferiori?

 

Il 26/08/2024 at 18:11, bambulotto ha scritto:

molto interessante! hai esperienze su questo ampli per caso? :)

Inviato
1 ora fa, _Vintage_Passion_ ha scritto:

mi sa che per l'ampli ora come ora meglio temporeggiare, anche se @bambulotto vedo che parla del Technics SU7700 e sembrerebbe un bell'ampli, tu hai esperienze con questo?

Non lo conosco, ho avuto per brevissimo tempo un SU8080 e ne rimasi entusiasta; lo resi all'antipatico venditore turco-tedesco perchè mi aveva nascosto una (brutta) ammaccatura su un fianco/spigolo, però suonava proprio bene.

long playing
Inviato

@BEST-GROOVE

2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Che sarebbe pem?

PEM , Pulse Edge Modulation . Questo convertitore , monobit, ideato e brevettato da JVC per svolgere la sua funzione opera " modulando gli estremi degl'impulsi ". L'obiettivo di JVC quando penso' di sviluppare un proprio convertitore fu quello di una realizzazione di costo non alto ma efficace e capace di ridurre al minimo le criticita' del digitale in particolare all'ascolto e ci riusci' alla grande come dimostrarono i tanti test e prove vari a cui furono  sottoposti i lettori digitali del brand con questo convertitore. Come fu precedentemente verificato dai test delle riviste la JVC aveva gia' dimostrato , prima di progettare il suo PEM , di saper lavorare sul digitale pur utilizzando convertitori di altri produttori specializzati.

Inviato
19 minuti fa, ediate ha scritto:

Non lo conosco, ho avuto per brevissimo tempo un SU8080

Lontano parente...:classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato
33 minuti fa, ediate ha scritto:

Pulse Edge Modulation...

 

@long playing

Modulazione ad impulsi quindi....sbaglio o era il bitstream che funzionava con quel procedimento o si tratta di tutt'altra tipologia di conversione?

long playing
Inviato

@BEST-GROOVE

3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Modulazione ad impulsi quindi....sbaglio o era il bitstream che funzionava con quel procedimento o si tratta di tutt'altra tipologia di conversione?

Il sistema di conversione ad 1 bit da cui monobit , fu implementato da vari costruttori con tecniche diverse . Philips con il Bitstrem , Sony con il Pulse , Matsushita con il Mash ed in ultimo usci' la JVC con il Pem che si distinse per un approccio progettuale piuttosto originale , performante ed efficace. Le disquisizioni tecniche sui vari processi di conversione sono complesse. Appena trovo il numero oppure i numeri in particolare di Audioreview ( SUONO testo'.piuttosto approfonditamente "come ascolto " se ben ricordo un JVC XL Z442 in pratica identico al mio 441 ma con una basetta montata sotto di materiale agglomerato per appensantire il mobile a favore delle vibrazioni ) dove ci sono queste argomentazioni riguardo i vari tipi di " monobit "  postero' " qualcosa " in merito anche perche' sarebbe "lunga"...Pensa che per il Pem , che desto' molto interesse quando usci' dovuto anche ai piu' che lusinghieri ed iperbole dei vari recensori delle prove di alcuni lettori JVC appunto col Pem , se ben ricordo ci sono ben 4- 5 pagine con ampia spiegazione , foto , schemi , diagrammi...Poi usci' la seconda versione piu' evoluta del Pem e giu' altre disquisizioni...

  • Moderatori
Inviato
13 minuti fa, long playing ha scritto:

fu implementato da vari costruttori con tecniche diverse . Philips con il Bitstrem , Sony con il Pulse , Matsushita con il Mash ed in ultimo usci' la JVC con il Pem. 

 

Ok ....comunque si trattava di variazioni più o meno complicate o elaborate partendo da un unico filo conduttore da cui poi prendevano nomi commerciali differenti per distinguersi dalla concorrenza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...