Vai al contenuto
Melius Club

Settaggio MM MC: cosa accade in caso di settaggio inappropriato?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Ho notato che la AT 95 oggi suonasse ad un volume più elevato del solito; era settata su MC, pur non essendola di certo.

Il suono , a chi era presente, era sembrato migliorato:possibile?

Inviato

Dipende dal fono mc 

Se non guadagna molto suona più forte e brillante 

Se guadagna troppo...satura 

Inviato

@paolosances decisamente strano, a meno che il fono MC non sia settato su un'impedenza di ingresso di almeno 22 kohm (tralasciando la saturazione), dovresti sentire più forte, ma senza alte frequenze.

long playing
Inviato

@Cano

19 ore fa, Cano ha scritto:

Dipende dal fono mc 

Se non guadagna molto suona più forte e brillante 

Se guadagna troppo...satura 

Al contratio di quello che si puo' credere con la maggior parte delle MM collegandole su un ingresso MC il livello di uscita diminuisce ed il suono perde brillantezza e dinamica e si attufa calando molto negli alti . C'e' un altro 3D aperto in cui si tratta proprio di questo. Faccio copia incolla di un paio di post

 

 

" redpepper  3

Inviato 23 ore fa

  Il 19/5/2021 

In realtà bisogna considerare la resistenza della bobina della testina, la legge di Ohm e l'induttanza. Tralasciando il comportamento in frequenza dovuta all'elevata induttanza delle testine MM che attenua le alte frequenze con la legge di Ohm la tensione si riduce come segue.

Spec. 2m bronze

Internal impedance, DC resistance  -  1.2 kOhm
Internal inductance  -  630 mH

5mV / (1200 + 100) * 100=0,38 mV

Se invece la testina fosse una grado gold

Internal impedance, DC resistance  -  475 Ohm
Internal inductance  -  45 mH

avremmo

5 mV / (475 + 100) * 100= 0,87 mV

Nel secondo caso è evidente che il livello è più alto.

Aggiungendo la reattanza a 1000 Hz la 2M bronze da 0,01mV su 100 Ohm mentre la grado gold  0,58 mV.

Quindi selezionando MC con una MM i risultati sono variabili in  funzione della resistenza e induttanza della testina, con alcune può salire il livello percepito con altre scende. "

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

dipende da troppe cose, il carico che la testina sopporta, il carico dell'ingresso phono, il guadagno del pre phono e come questo guadagno funzia in relazione alla impedenza della testina, 

comunque non esplode nulla

long playing
Inviato

 

long playing  16

Inviato 22 ore fa

 

" Quindi stando al calcolo sopra il livello d'uscita di una MM connessa ad uno stadio MC diminuisce e di moltissimo ?  Di ben 13,15 volte circa per la Ortofon 2M e di 5,74 volte circa la Grado ? 

Proprio per curiosita' , essendo trascorsi ormai tantissimi anni da quando mi "divertivo"  a provare praticamente e quindi per togliermi il dubbio che potessi ricordare non precisamente bene certi accadimenti , poco fa ho commutato il mio pre fono da MM in MC con la testina MM Audiotecnica AT 155 lc montata sul giradischi che ha un'uscita di 5 mv come la Ortofon 2M Red e confermata perche' provata a confronto , che ha  una resistenza interna di poco superiore alla Grado tranne l'induttanza ovviamente piu' alta , non ho infatti riscontrato un " forte " aumento di volume in uscita che invece.e' rimasto pressocche' invariato rispetto a quando il pre fono e' in MM tranne un accentuato decadimento degli alti. Ma di certo non ho trovato in pratica neppure una diminuzione di livello almeno 10 volte inferiore anzi volendo considerare la " reattanza " di cui hai accennato sopra avrei dovuto avere una diminuzione di livello ancora "enormemente"  maggiore. "

 

Quindi da come si puo' evincere da quanto sopra e' molto piu' probabile che una testina MM collegata ad un ingresso MC , nonostante che quest'ultimo abbia un guadagno mediamente 10 volte maggiore per causa delle variabili elettriche indotte da resistenze , induttanze , reattanze , suoni piu' bassa di volume o al massimo a pari livello piu' o meno ed attufata e pico viva nel timbro ,  con risp. in freq molto "tagliata "  in alto , considerando il range delle impedenze ed induttanze interne della maggior parte di esse.

 

 

long playing
Inviato
16 minuti fa, Cano ha scritto:

può essere come dici in quel post, ma può essere anche come dico io

E' redpepper che ha dpiegato la questione tecnicamente con le leggi elettriche e formule. Dal canto mio ho verificato praticamente con varie testine MM e' il risultato e' quello che ho descritto. Probabile comunque che con "qualche"  MM si verifichi il contrario.

Per curiosita' con quale testina MM connessa su ingresso MC hai verificato l'esito di suono piu' forte e brillante?

long playing
Inviato

@Cano

1 ora fa, Cano ha scritto:

Ma può anche non essere così

Questo e' stato gia' detto. Se hai avuto modo di constatarlo con quale testina MM ? 

  • Moderatori
Inviato

nei phono che ho avuto modo di provare in passato solitamente il livello aumentava a dismisura saturando tutto.

long playing
Inviato

@BEST-GROOVE

19 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

nei phono che ho avuto modo di provare in passato solitamente il livello aumentava a dismisura saturando tutto.

Con tutte le MM o se ricordi con qualcuna oppure alcune in  particolare ? E con quale pre fono?

long playing
Inviato

@Cano

53 minuti fa, Cano ha scritto:

poi dipende anche dal phono non solo dalla testina

Relativamente si credo , se il fono ha caratteristiche elettriche particolari.

  • Moderatori
Inviato
10 minuti fa, long playing ha scritto:

Con tutte le MM o se ricordi con qualcuna oppure alcune in  particolare ?

 

difficile domanda ...sicuramente con quella applicata al momento sul giradischi ma anche su qualche integrato di amici con la mm in uso in quel momento; forte di questo ho sempre ritenuto che lo stadio MC deve e serva solo amplificare il microbico segnale di uscita delle MC

Potrei sbagliarmi ma se taglia alte frequenze solo sullo stadio MC sospetto che la RIAA o equalizzazione che dir si voglia non fosse sufficientemente accurata in quella porzione di circuito o lo stadio MC peccasse di qualcosa.

Sicuramente @walge può far luce su dubbi esposti.

long playing
Inviato

@BEST-GROOVE

40 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Potrei sbagliarmi ma se taglia alte frequenze solo sullo stadio MC sospetto che la RIAA o equalizzazione che dir si voglia non fosse sufficientemente accurata in quella porzione di circuito o lo stadio MC peccasse di qualcosa.

La circuitazione RIIA e' una sola per entrambi gli stadi , non che lo stadio MM ne ha una e poi nella sezione MC c'e' un'ulteriore circuitazione RIIA. Commutando in MC la stessa circuitazione RIIA si aggancia appunto allo stadio di maggior guadagno MC. Almeno cosi' dovrebbe essere , sarebbe controproducente per piu' motivi rd inutile creare in uno stadio fono due RIIA , tranne ovviamente quei pichi pre fono dotati di piu' curve di equslizzazione RIIA per asservire incisioni di periodi diversi in cui gli stsndard erano diversi.

Le testina Moving Magnet hanno carattetistiche elettriche molto diverse dalle testine Moving Coil per cui gli stadi fono MM ed MC hanno appunto caratteristiche elettriche  appositamente predisposte per ciascuno dei due tipi di testine . Lo stafio MC rispetto allo stadio MM non si limita solo ad amplificare 10 e piu' volte in piu' ma offre un carico elettrico differente. Come ha spiegato redpepper nell'altro 3D di cui ho fatto copia incolla piu' su , l' induttanza interna alta in particolare delle MM " reagisce " con le  carattetistiche elettriche dell' ingresso MC facendo calare la risposta in alto della testina , e questo fenomeno e' evidente in piu' o in meno a seconda del tipo dei valori d'induttanza ed altro che non sono uguali per tutte le MM. 

 

40 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Sicuramente @walge può far luce su dubbi esposti

Sicuramente ci darebbe la giusta analisi tecnica!

long playing
Inviato

@walge Ci piacerebbe in generale una delucidazione tecnica maggiore sul comportamento di una testina MM connessa su un ingresso fono MC. Sono date varie esperienze che vanno da forti aumenti di volume in uscita ma anche a sensibili dimininuzioni , come anche di suoni piu' brillanti e di suoni invece fortemente calanti , attenuati in gamna alta...

Si e' accennato all'influenza delle alte resistenze ed induttanze interne delle testine MM che causano cio' quando connesse ad uno stadio MC che ha carattetistiche elettriche diverse da uno MM...

Al riguardo pre fono MC diversi ma con caratteristiche elettriche uguali , vedi 100 ohm di resistenza di carico , al possono soggettivamente creare diversi esiti con una stessa testina MM per ? Io credo di no , mi sbaglio?

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...