Vai al contenuto
Melius Club

Perché i vecchi diffusori avevano gli altoparlanti disposti asimmetrici?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ggr dai, un po' di margine di manovra c'è, senza per questo essere blasfemi

Inviato

Avere rapporti giusti della dimensione della cassa, migliora le risonanze interne, esattamente come è meglio avere le dimensioni della stanza con proporzioni favorevoli

Inviato

Così posso capire la maggiore flessibilità di posizionamento (ma anche frustrazione dell'audiofilo impegnato nel calcolare la traiettoria di incrocio al punto di ascolto 😁); in questo caso gli altoparlanti sono  speculari.

.

image.png.246367a08110d91f276d5507f6bd9f32.png

.

image.thumb.png.7afbb572452fcd295b06a5ce95fc1996.png

.

 

image.png.3aee46a48c4f56b1ef3eca81682388f1.png

Inviato
15 minuti fa, magicaroma ha scritto:

Questi li ho in casa, ma ce ne erano tantissimi, una volta quasi tutti i diffusori multivia non erano speculari

IMG_20240822_083536.jpg

IMG_20240822_083129.jpg

Ma questi diffusori sono identici tra loro, la posizione del medio e alto era vincolata dalle dimensioni del baffle e per avvicinare i centri emissione...non c'entra nulla in questo caso

 

Questi sono un esempio di diffusore con medio/alti speculari, dove c'è un Dx ed un Sx

 

image.png.e38ddf7214fe57db43d2d9f0cc04dd93.png

Inviato

Sti audiofili ossessionati dal righello :classic_biggrin:

Non ce la farete mai ad essere precisi 

captainsensible
Inviato

Questione di mode, come in ogni settore ...

 

CS

Inviato

@60diver

Si esatto!

Io invece ho avuto le Chario Hiper 3 mk2 come primi diffusori "seri" nei primi anni '90. 

Ad ogni modo, diffusori tra loro asimmetrici mi disturberebbero i pensieri...

Eppure al giorno d'oggi qualcuno è ritornato a proporli.

.

image.thumb.png.e519469607e73d3e508f9fefdacebbe1.png

Inviato
25 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Ad ogni modo, diffusori tra loro asimmetrici mi disturberebbero i pensieri.

Le tele, occhio non vede orecchio non sente.

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Disporre il tweeter non in mezzo riduce la diffrazione ai bordi

Per diminuire la diffrazione dei tweeter, oltre al disassamento, occorrerebbe inoltre stondare pesantemente i bordi e mettere perfettamente a filo pannello gli altoparlanti. Poi ogni costruttore segue la sua strada, dal feltro al fregarsene altamente della diffrazione.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Mettere il tweeter non in mezzo, riduce sicuro la diffrazione ai bordi, non dico che lo facessero per quello.

Perdona ma per ridurre la diffrazione ai bordi non basta spostare il tw sul baffle, non mi risulta...per la diffrazione si mette il TW a filo con il pannello oppure si mette tappetino fonoassorbente

Per quale motivo spostare il TW ridurrebbe la diffrazione? Magari mi sbaglio io...

Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

quale motivo spostare il TW ridurrebbe la diffrazione?

Le spalma su più frequenze, riducendone il livello :classic_wink:

Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Per quale motivo spostare il TW ridurrebbe la diffrazione? Magari mi sbaglio io...

Evita il rinforzo a certe frequenze, non la elimina. Per questo occorre stondare pesantemente i bordi, ed ancora non basta.

  • Melius 1
Inviato

Giussani addirittura usava un metodo per "sparpagliare" la diffrazione e trarre in inganno l'orecchio: alcune incisioni ai bordi del tweeter che provocavano diffrazione con interessamento di tutta la banda degli acuti. Ogni costruttore ha il suo metodo, fino ad arrivare a quelli che se ne fregano perché non la ritengono influente.

Inviato
3 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Giussani addirittura usava un metodo per "sparpagliare" la diffrazione e trarre in inganno l'orecchio: alcune incisioni ai bordi del tweeter che provocavano diffrazione con interessamento di tutta la banda degli acuti. Ogni costruttore ha il suo metodo, fino ad arrivare a quelli che se ne fregano perché non la ritengono influente.

Ma certo, anche perchè la diffrazione si ha a tutte le frq emesse dal TW, spostandolo si cambia il modo di fare diffrazione, non di eliminarla

captainsensible
Inviato

@maxgazebo secondo me è come dici te.

Ad esempio i diffusori di Lipinsky, che fanno dell'ottima risposta all'impulso il loro campo di battaglia hanno tutto un rivestimento in feltro attorno al tweeter.

Non c'è una ricetta univoca.

Comunque anche qui esistono le mode del momento.

 

CS

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...