Max440 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Metto il punto di domanda perchè questo è il mio punto di vista. Però attendo il parere di altri esperti in materia, tipo @SimoTocca , @mozarteum , @fabrizio , @Felis , @ilmisuratore , @scroodge e naturalmente tutti coloro che sto dimenticando ... Fatemi sapere cosa ne pensate: mi interessa assai .-.-.-.-.-. 1
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Ho moltissimi album di Busoni, tranne questo Ho dato un ascoltata su Spotify e...nonostante le cassettine del PC, mi è parso eccezionale Vedrò di procurarmelo e grazie per l'ottima segnalazione
Max440 Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 Tra l'altro Maurizio Baglini è veramente bravo in questo repertorio (e non solo ...) 1
Mighty Quinn Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho moltissimi album di Busoni Si ma Il grande capolavoro La registrazione migliore di sempre ce l' hai? Ovviamente mi riferisco al leggendario Telarc piano concerto Garrick Ohlsson Il miglior bosendorfer di sempre
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 8 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Si ma Il grande capolavoro La registrazione migliore di sempre ce l' hai? Ovviamente mi riferisco al leggendario Telarc piano concerto Garrick Ohlsson Il miglior bosendorfer di sempre Ti dispiace se posti la copertina ? Tra 11.000 e passa album ho perso il conto e...quando cerco qualcosa inserisco il titolo e me lo trova (se presente in archivio)
faber_57 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Fatemi sapere cosa ne pensate: mi interessa assai E' un tipo di registrazione del pianoforte che mi piace molto, in quanto il pianoforte è molto in primo piano pur conservando una buona ambienza. Un ascolto non dalla platea ma, secondo me, molto adatto ad un ascolto a casa. Comunque, giusto per precisione, sui fortissimi hanno compresso: bene, per carità, ma hanno compresso.
Ggr Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 4 ore fa, Max440 ha scritto: Metto il punto di domanda perchè questo è il mio punto di vista. Però attendo il parere di altri esperti in materia, tipo @SimoTocca , @mozarteum , @fabrizio , @Felis , @ilmisuratore , @scroodge e naturalmente tutti coloro che sto dimenticando ... Fatemi sapere cosa ne pensate: mi interessa assai .-.-.-.-.-. Ottima registrazione. Ripreso da una distanza che lascia tutta l'ambienza necessaria. Peccato per i rilasci armonici 🤣 ( ovviamente si scherza).
scroodge Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 3 ore fa, faber_57 ha scritto: , sui fortissimi hanno compresso: bene, per carità, ma hanno compresso. Da cosa lo deduci?
faber_57 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Da cosa lo deduci? Dai picchi tutti alla stessa altezza sul canale destro su un forte. Ora non posso postare l'immagine, ma se interessa lo faccio quando torno a casa. 1
Max440 Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 Strano che il 3d sia stato spostato in "musica", dato che io mi riferivo alla qualità delle registrazione del pianoforte (anche se pure l'interpretazione è decisamente valida)... @Admin : valutate voi se è il caso di riportarla in riproduzione audio ... thanks, Max
faber_57 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @scroodge Il canale destro (in basso) ha i picchi tutti allo stesso livello.
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 6 ore fa, faber_57 ha scritto: @scroodge Il canale destro (in basso) ha i picchi tutti allo stesso livello. Sembrerebbe l'intervento di un limiter prima che sfori nello 0dBFS Senza un oppurtuno zoom non si riesce a vedere se poi vi sono delle tosature che farebbero ipotizzare ad un fenomeno di sovramodulazione e successiva normalizzazione a un determinato livello 1
Felis Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 A Baglini non servono presentazioni. Però a me personalmente il pianoforte preso dalla posizione dell'esecutore (come qui si sente) non piace. Lo strumento è costruito per essere ascoltato dal lato destro (del coperchio), no i bassi a sinistra e alti a destra sul fronte stereo. 2
Felis Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Sembrerebbe l'intervento di un limiter prima che sfori nello 0dBFS Senza un oppurtuno zoom non si riesce a vedere se poi vi sono delle tosature che farebbero ipotizzare ad un fenomeno di sovramodulazione e successiva normalizzazione a un determinato livello Esatto. Si usano eccome anche nella classica e sono ben diversi dal compressor. 1
lello64 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sembrerebbe l'intervento di un limiter prima che sfori nello 0dBFS Senza un oppurtuno zoom non si riesce a vedere se poi vi sono delle tosature che farebbero ipotizzare ad un fenomeno di sovramodulazione e successiva normalizzazione a un determinato livello se si usa un limiter settato a 0db e durante l'esecuzione interviene qualsiasi normalizzazione tu faccia dopo sarebbe inutile non ci sono più margini di intervento il gioco finisce li se non vuoi modificare la dinamica del brano a meno che gli interventi del limiter non siano pochissimi e di durata infinitesimale al che puoi intervenire di matitina per portare giù quei pochi picchi per farti spazio e hai margine per una normalizzazione poi non so se per tosatura intendi azione di matita e a quel punto stiamo dicendo qualcosa di simile
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 33 minuti fa, lello64 ha scritto: a meno che gli interventi del limiter non siano pochissimi e di durata infinitesimale al che puoi intervenire di matitina per portare giù quei pochi picchi per farti spazio e hai margine per una normalizzazione Esatto in quanto tra i due canali vedo picchi confinati soltanto nell'area del canale DX verso il centro della waveform
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 47 minuti fa, lello64 ha scritto: non so se per tosatura intendi azione di matita No, per tosatura facevo riferimento alla distorsione per sforamento dello 0dBFS, e comunque ogni REC è una storia a se stante, come lo è la fase di editing Ad esempio osserverei anche come si sviluppano i picchi, se confinati nel campione o se si formano i cosiddetti true-peak In quest'ultimo caso sarebbe meglio tenersi sotto con un ulteriore attenuazione del gain in quanto, se il true-peak raggiunge segmenti di almeno 100ms/200ms, fa saturare il filtro di ricostruzione del DAC (intersample-peak) e scaturisce una forma potenzialmente udibile di distorsione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora