Vai al contenuto
Melius Club

Una registrazione di pianoforte eccezionale (?)


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
8 ore fa, faber_57 ha scritto:

Il canale destro (in basso) ha i picchi tutti allo stesso livello.

 

sembrano limati ....

Inviato
7 ore fa, Felis ha scritto:

Lo strumento è costruito per essere ascoltato dal lato destro (del coperchio)

E io che li credevo costruiti per i pianisti.

Inviato

Faccio una domanda stupida, perdonatemi: ma perchè, in una registrazione di questo valore, non tarare il guadagno in modo da non avere l'intervento del limiter?

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

E io che li credevo costruiti per i pianisti.

 

Bravo. Grazie del contributo.

Inviato
9 ore fa, Felis ha scritto:

Però a me personalmente il pianoforte preso dalla posizione dell'esecutore (come qui si sente) non piace.

Razionalmente ti do ragione. Però questa posizione innaturale così vicina allo strumento nelle posizione dell'esecutore mi è sempre piaciuta tantissimo, forse perché non lo so suonare e mi sembra di essere lì :classic_biggrin:.

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Però questa posizione innaturale così vicina allo strumento nelle posizione dell'esecutore mi è sempre piaciuta tantissimo

Se è "innaturale" perché ti piace tantissimo? Perché è da lì che il pianista prende le sue decisioni ed esegue, mica si mette a destra e allunga le mani sul pianoforte con una prolunga per braccia.

Un esempio classico anche è la batteria. Taluni si chiedono perché la sentono al contrario, ma è la posizione da ascoltatore che un po' inganna.

YamahaFront.thumb.jpg.f7db6bdc8e97f9841eddc47c0959f328.jpg

Però il batterista ha la sua postazione dietro e a mio parere il suo punto di esecuzione è più naturale.

YamahaBehind.thumb.jpg.7da5c315cdfbad29de3f53f605f83a40.jpg

Un grazie a Yamaha per il prestito delle immagini.

Anche gli strumenti di emulazione software vogliono il pianoforte o la batteria con il "panning" (la posizione nell'immagine stereofonica) dal punto di vista di chi esegue... se devi suonarli... poi nessuno ti vieta di capovolgere la batteria o mettere il pianoforte in mono o stereo dove credi, pure sul soffitto se vuoi.

Ovviamente poi da ascoltatori possiamo preferire quello che vogliamo.

Inviato

Allora capisco perchè a me piace tanto...  sono più abituato a suonarlo che ad ascoltarlo :classic_wink:

E, comunque, secondo me, "timbricamente" è una grande registrazione (ed ancora in 16/44 ... fa riflettere stà cosa ...)

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, faber_57 ha scritto:

Faccio una domanda stupida, perdonatemi: ma perchè, in una registrazione di questo valore, non tarare il guadagno in modo da non avere l'intervento del limiter?

Perchè quando suoni uno strumento dinamico dal vivo non puoi prevedere l'esatto livello di picco

Dovresti far suonare prima all'artista una sessione intera di prove e nel mentre verificare il livello di picco raggiunto...con i dovuti distinguo che magari quando lo risuona non picchia ancora piu forte :classic_biggrin:

Diversamente partire con livello piu basso, cosa però un po controproducente con il digitale in quanto sappiamo tutti che piu si acquisisce verso i livelli alti (senza sforare lo 0 dBFS) e piu risoluzione del Bit Depth si guadagna

Inviato
Il 22/08/2024 at 10:38, Mighty Quinn ha scritto:

Ovviamente mi riferisco al leggendario Telarc piano concerto Garrick Ohlsson 

Il miglior bosendorfer di sempre 

Seee.. ‘bona Ugo! Come si dice ironicamente a Firenze! Il miglior Bosendorfer è quello registrato dalla Decca su molti album di Andràs Schiff giovane… era il tempo in cui Schiff viveva a Firenze (o almeno, ci aveva una seconda casa qui..) e si esibiva spessissimo agli Amici della Musica di Firenze e in altri teatri italiani… Quando suonava sul suo Bosendorfer Imperial (non sempre, a volte con uno Steinway.. forse dipendeva dal repertorio..) ecco.. dopo averlo ascoltato dal vivo in Bach, certo, ma anche in Mozart e Schubert… ecco si capiva quanta cura la Decca avesse messo nel catturare il suono del Bosendorfer suonato con tanta perizia da Schiff…

Non male neppure il Telarc…ma ci sono millanta registrazioni migliori.. non so se migliaia.. ma centinaia di sicuro..😉

Per quanto riguarda invece Maurizio Baglini..

Prima di tutto confermo la mia grande stima per la grande arte di questo pianista nato a Pisa… 

Un pianista che ho ascoltato molte molte volte dal vivo e sempre con grandissima soddisfazione.

Negli ultimi 15 anni Baglini suona un pianoforte Fazioli, spesso anche dal vivo e quasi sempre nelle sue registrazioni Decca (o almeno per la branca italiana della Universal che registra sotto l’etichetta Decca).

Le due o tre registrazioni di Baglini per la Tudor (piccola etichetta discografica che credo sia scomparsa da anni) non so con quale strumento siano state fatte: per l’album segnalato che ho ascoltato in streaming, non ci sono le note di copertina..quindi non posso leggere quale sia lo strumento usato, ma all’ascolto non mi pare un Fazioli.

Per quanto riguarda la domanda a me rivolta da @Max440: la registrazione Tudor è bella e si ascolta con piacere, per la dinamica realistica e il timbro del pianoforte, bello e “liquido”.

La limitazione di questa registrazione in 16/44 (penso sia una registrazione di prima del 2010, quindi normale che sia uscita in 16/44, magari sarà stata registrata in HiRes, ma è sicuramente uscita al tempo in CD e in formato quindi 16/44), la limitazione dicevo, è sulle note più acute del pianoforte, dove i martelletti picchiano sulle corde… senza che si avverta la vibrazione della cassa armonica del pianoforte, quindi un suono un po’ eccessivamente metallico…

Probabilmente in formato HiRes sarebbe, per il resto, una registrazione pressoché perfetta..

  • Melius 1
Inviato

A proposito del concerto di Busoni che si esegue rarissimamente, sara’ fatto a Roma a fine gennaio a Santa Cecilia che gia’ l’ha portato in tournee’ alla Philarmonie di Berlino qualche anno fa.

Pure questa volta sara’ Pappano mentre non ricordo il pianista, a Berlino era Igor Levit.

 

Mighty Quinn
Inviato
15 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Il miglior Bosendorfer è quello registrato dalla Decca su molti album di Andràs Schiff

Lo so che sei un fan decca 

Nulla di male 

Da quando mi dicevi che un tuo amico decca diceva che la rme fa cagare 

Il che è assolutamente ridicolo e tecnicamente del tutto infondato 

Roba da fanboy alle prime esperienze audiofile intrippato di pregiudizi del tipo costa tanto suona tanto costa poco suona rotto 

E già lì hai perso molta credibilità audiofila (nel senso di saper valutare il suono, come competenza musicale classica ti ammiro l' ho sempre detto)

Con questa ulteriore ciliegina perdi ancora punti 

Forse a forza di ascoltare mqa ti sei un po'....perso per strada 

Dai ripigliati 

Per fortuna mqa non c'è più 

Confido in un lieto fine 

:classic_smile:

Inviato
12 ore fa, Felis ha scritto:

A Baglini non servono presentazioni. Però a me personalmente il pianoforte preso dalla posizione dell'esecutore (come qui si sente) non piace. Lo strumento è costruito per essere ascoltato dal lato destro (del coperchio), no i bassi a sinistra e alti a destra sul fronte stereo.

Condivido assolutamente!!!👍👍👍👍

 

@ilmisuratore Assolutamente, chiedi sempre agli artisti di suonare un fff, o più fff previsti nel brano.

Poi quando ci arrivano, fanno quello che vogliono.

Per esperienza diretta, Marco stava ben attento a tenersi a debita distanza dallo 0 digitale, perché appena lo sfori si sente, drammaticamente.


 

  • Melius 2
Inviato
38 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Confido in un lieto fine 

Auguri... eppure lo conosci mi sembra.

Inviato
54 minuti fa, mozarteum ha scritto:

A proposito del concerto di Busoni che si esegue rarissimamente, sara’ fatto a Roma a fine gennaio a Santa Cecilia che gia’ l’ha portato in tournee’ alla Philarmonie di Berlino qualche anno fa.

Considerato che siamo nella sezione Musica, aggiungo che di recente Grosvenor ha portato in tournée il mastodontico concerto di Busoni con la LPO diretta da Gardner. Ad inizio agosto li ho ascoltati alla Royal Albert Hall: concerto strepitoso.

Qui Grosvenor, alle prese con lo stesso concerto, alla radio tedesca la primavera scorsa, per chi avesse curiosità di ascoltarlo:

 

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato
5 minuti fa, djansia ha scritto:

Auguri... eppure lo conosci mi sembra

Siamo sempre ottimisti 

:classic_smile:

Inviato
28 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Siamo sempre ottimisti 

Praticamente hai scatenato una sorta di Busoni di Higgs e sei comunque ottimista?

È stato bello, un abbraccio e coraggio. 

 

Mighty Quinn
Inviato
5 minuti fa, djansia ha scritto:

Busoni di Higgs

Geniale!

Non li stuzzicare che spesso sono gli stessi che ci donano "primizie" sulla relatività e quantistica...che puntualmente mi tocca correggere 

:classic_smile:

Inviato

@faber_57 @djansia

Però fateci caso. Quando si registra un concerto per pianoforte e orchestra, il pianoforte non lo senti che va in giro in hard panning su tutto il fronte stereo con i bassi a sx e gli alti a dx. Perché? Il violino solo non lo registri con il microfono in testa al violinista a mo' di Go Pro. :classic_biggrin: Non si tratta solo di scelte tecniche ma anche soprattutto artistiche in fase di produzione.

Ricordo poi che l'esternalizzazione ora più che mai è sempre più presente e anche le grandi etichette la mettono in pratica senza tante storie, di qui il fatto che molti lamentano "poca corrispondenza" con il timbro sonoro dell'etichetta degli anni passati.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...