Vai al contenuto
Melius Club

Una registrazione di pianoforte eccezionale (?)


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

@extermination Probabilmente amplificano solo la voce di chi presenta la serata

Osservando la foto, noto due microfoni posizionati vicino al pianoforte. 

Forse sono proprio per il pianoforte. 

@exterminationche programma fanno? 

Inviato

@mozarteum bellissima, anche mia moglie è top , ovviamente sono di parte 😂

studia 12 ore al giorno compreso le domeniche, praticamente io lavo e cucino 

Inviato
8 ore fa, leika ha scritto:

studia 12 ore al giorno compreso le domeniche,

 

Se fai quel mestiere, questi sono i ritmi ...

Solo Michelangeli (si vocifera, magari sono solo leggende che si tramandavano in conservatorio...) era in grado di studiare solo 4 ore al giorno, però pare avesse una tastiera portatile di legno da usare per esempio in treno ... chissà se è vero, ormai sono passati 40 anni da quando si parlava di queste cose ... :classic_sad: (bei tempi)

extermination
Inviato

Chiarito l'equivoco sorto prima dell' esecuzione. i due microfoni perché l'evento è stato registrato. I due monitor per lo speaker che ha introdotto l'evento musicale.

10 ore fa, garmax1 ha scritto:

exterminationche programma fanno? 

 

IMG-20240824-WA0001.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@Max440 lui è un grande! io lavoro in teatro, un giorno un mio caro  amico regista Roberto Laganà, che adesso è passato in miglior vita , mi raccontava  che era al san Carlo di Napoli,  curava la regia di un opera,  se non ricordo male Rigoletto.

bene , sentiva  in lontananza qualcuno che suonava il pianoforte. suonava sempre insistentemente la stessa  nota ,roba da matti… diceva, mi viene il nervoso , ma tutti gli dicevano di non disturbare il maestro , era lui Michelangeli

Inviato
11 ore fa, leika ha scritto:

mandami il link

E' quella citata ad inizio topic.

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

fai quel mestiere, questi sono i ritmi ...

Ma sai non sono tanto d’accordo…mi riferisco qui in Italia le cose sono diverse secondo me. Scusate se sono andato più volte in OT , non scrivo più 😊

magari ci sentiamo in privato 

 

Inviato
12 ore fa, mozarteum ha scritto:

Si sente benissimo per chi ha voglia di godere d’ una interpretazione eccezionale

Sinceramente ti invidio la capacità di "estrarre" l'interpretazione (e goderne) da questa accozzaglia di distorsioni e fluttuazioni :classic_biggrin:. Io non vedo l'ora che, magari con l'IA, riescano a trasformare queste interpretazioni storiche in registrazioni come quella di Baglini: devono però darsi una mossa, visto che guido la schiera dei venerandi del forum.

Inviato
11 ore fa, leika ha scritto:

@mozarteum bellissima, anche mia moglie è top , ovviamente sono di parte 😂

studia 12 ore al giorno compreso le domeniche, praticamente io lavo e cucino 

È possibile ascoltare qualcosa suonato da tua moglie? 

Se non fosse possibile ti ringrazio comunque per la risposta 

Inviato
2 ore fa, faber_57 ha scritto:

non vedo l'ora che, magari con l'IA, riescano a trasformare queste interpretazioni storiche in registrazioni come quella di Baglini...

Impossibile se non introducendo "distorsioni" ancora peggiori: interpretazione di "altri", in questo caso l'AI.

Si usa tanto già in alcuni campi che bazzico un pochino come la fotografia o la musica e ogni volta la sua interpretazione non si avvicina neanche lontanamente alla mia o l'obiettivo che provo a "proporle" (alla AI intendo). Parliamoci chiaro, utilissima perché ti aiuta a "sgrossare" tanta roba. Diciamo che da un pezzo di ulivo ti trovi subito un bel cubetto, ma la pipa tocca sempre a te poi finirla.

Rimaniamo all'esempio del brano postato da Moz, la AI potrebbe eliminare clic e pop, rumore di fondo, correggere l'intonazione un po' sfasata per via della velocità incostante delle macchine che non solo hanno portato alla prima sorgente ma anche ai riversamenti successivi che hanno portato quel disco sul tubo... insomma, non è più quel disco sul tubo. Non è più neanche quella esecuzione. Un ascoltatore abituato arriva al succo, ci pensa da solo a sgrossare perché magari ha iniziato davvero dal grammofono o il Geloso a bobina del nonno.

Credo di interpretare così il suo "si sente benissimo", altrimenti è scemo :classic_laugh::classic_laugh:

Inviato
2 ore fa, fabrizio ha scritto:

sarebbe Faber_51.

Piacere, Djansia_68 :classic_laugh:

Inviato
7 minuti fa, djansia ha scritto:

Rimaniamo all'esempio del brano postato da Moz, la AI potrebbe eliminare clic e pop, rumore di fondo, correggere l'intonazione un po' sfasata per via della velocità incostante delle macchine

Pensavo ad un qualcosa di molto più evoluto, che purtroppo probabilmente non vedrò, e cioè ad una totale ricreazione basata naturalmente su una perfetta ricostruzione della dinamica, del timbro, della durata etc. Una cosa tipo le re-performance della Zenph (molto artigianali) con Gould e Rachmaninov, saltando il pianoforte fisico costruito apposta. Sogni.

Inviato

C'è già un thread simile aperto nel 2021, a chi può interessare:

.

 

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, leika ha scritto:

@Max440 lui è un grande! io lavoro in teatro, un giorno un mio caro  amico regista Roberto Laganà, che adesso è passato in miglior vita , mi raccontava  che era al san Carlo di Napoli,  curava la regia di un opera,  se non ricordo male Rigoletto.

bene , sentiva  in lontananza qualcuno che suonava il pianoforte. suonava sempre insistentemente la stessa  nota ,roba da matti… diceva, mi viene il nervoso , ma tutti gli dicevano di non disturbare il maestro , era lui Michelangeli

Ripetere sempre la stessa nota non è roba da matti; se devi garantire un determinato suono che sia sempre uguale e ripetibile … si fa così, anche con la chitarra.

È uno degli esercizi fondamentali, anche ad alto livello … da fare un po’ di minuti tutti i santissimi giorni; con la chitarra c’è una ulteriore complicazione … se uso il plettro, il suono deve essere uguale sia in downstroke ( colpo verso il basso)che in upstroke (colpo verso l’alto) 😉

Inviato

@OTREBLA Grazie Alberto per averci ricordato quella discussione dove erano indicate registrazioni di gran qualità audio e di gran classe artistica…

La “copertina di quel thread” già parla chiaro: Pogorelich, genio ribelle, che suona Mussorgsky..

Una registrazione magistrale …da tutti i punti di vista… dove si capisce anche il perché Karajan disse al giovane pianista (con cui dopo pochi giorni avrebbe avuto una discussione furibonda mentre provano insieme il concerto di Tchaikovsky che portò il pianista ad uscire dalla sala sbattendo la porta!) ..disse al giovane Pogorelich: Maestro, ma dal suo pianoforte esce una intera orchestra (per potenza di suono certo, ma sopratutto per i colori che escono fuori…).

 

IMG-1518.jpg

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...