Roberto M Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 57 minuti fa, nullo ha scritto: chi stabilisce e come si stabilisce quale sia il livello minimo e la tipologia di cultura necessaria per poter esercitare il diritto di contare un pochino in democrazia? Il problema grosso poi, sarebbe costituito dai somari che si credono colti. Cosa serve infatti per definirsi colti ? Pavoneggiarsi in un forum con parole che sanno di erudito salvo poi sparare cazzate a raffica su tutto lo scibile umano ? Uno straccio di laurea che, oggi, si regala a tutti ? 1
ferrocsm Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 12 ore fa, jedi ha scritto: Una nazione alla deriva E quelli che una cultura vogliono farsela, non importa come, vengono arrestati Il 'ladro colto', un 38enne italiano, è stato arrestato, nel pomeriggio di martedì, dalla polizia arrivata in via Carlo Mirabello dopo la chiamata al 112, del 71enne proprietario dell'immobile. Gli agenti hanno fermato il 38enne mentre leggeva il libro adagiato sul letto. 2
otaner Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 9 ore fa, Roberto M ha scritto: Uno straccio di laurea che, oggi, si regala a tutti ? tanto regalata che siamo gli ultimi in Europa come numero di laureati. 1
ferrocsm Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Ma "Gli dei alle sei. L'Iliade all'ora dell'aperitivo" è davvero un così bel libro da farti rischiare il gabbio?
Paolo 62 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Mi auguro che lo liberino al più presto, anche se oltre a rubare il libro ha violato il domicilio che è peggio.
LeoCleo Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @otaner ho fatto formazione a neo laureati con master che non sapevano scrivere sotto dettatura. Non ti dico poi i testi scritti di loro pugno: Word faceva gli straordinari, ma alla fine si è arreso. 2
otaner Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @LeoCleo Non centra niente con quanto da me scritto. Rimaniamo comunque ultimi in Europa.
LeoCleo Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @otaner secondo me è molto attinente. Siamo ultimi, come fai notare, oltretutto molte di queste sono regalate, come ironicamente affermava RobertoM
Paolo 62 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 A scrivere sotto dettatura senza commettere errori d'ortografia si dovrebbe imparare nellla scuola dell'obbligo.
audio2 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 1 ora fa, otaner ha scritto: Rimaniamo comunque ultimi in Europa perchè 1) fare l' università è costoso ed impegnativo per le famiglie e non ci sono sedi sparse ovunque e 2) la maggior parte degli sfornati non ha in mano una laurea di qualità che gli permetta poi di finalizzare gli studi fatti.
Questo è un messaggio popolare. ferrocsm Inviato 23 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2024 22 minuti fa, audio2 ha scritto: 2) la maggior parte degli sfornati non ha in mano una laurea di qualità che gli permetta poi di finalizzare gli studi fatti. Però così è un poco troppo voler generalizzare, hai scritto ciò per esperienza vissuta e in merito a quali facoltà e sedi universitarie? Io conosco quelle tecniche tipo i politecnici di Milano e Torino, la facoltà di Parma e quella di Padova e io ci ho trovato davvero tanta professionalità e ragazzi laureandi davvero in gamba. Da qui il mio suggerimento di non generalizzare facendo di ogni erba un fascio. 3
Martin Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Probabilmente influisce anche la percezione del titolo di studio (che va da "nulla" a "il pezzo di carta" visto al più come una tessera per accedere ai concorsi della PA) Gli americani, per dire, si indebitano di brutto per laurearsi e non hanno alcun problema a frequentare a migliaia di km da casa (da quale università esci, da quelle parti conta moltissimo) Era di qualche anno fa un Vblog di una studentessa americana (coloured e proletaria) che studiava a Milano e dimostrava come, sommati retta, viaggi e soggiorno, avrebbe pagato meno della sola retta americana in università di paragonabile prestigio. Peraltro in Italia si ripagava buona parte dell'affitto dando lezioni di inglese, il che le avrebbe consentito di laurearsi senza accendere mutui-studio.
appecundria Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 20 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma forse bastano l'onestà intellettuale e avere dei valori base? Potrebbero bastare ma esistono senza un sostrato di cultura? Cultura. Quanto concorre alla formazione dell'individuo sul piano intellettuale e morale e all'acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società (Oxford). Che poi il termine "culturale" sembra qui molto svalutato, ridotto ad un titolo professionale come la laurea che mai è stato indicatore culturale. Non si spiegherebbero altrimenti fior di laureati che difendono a spada tratta un somaro che predica la segregazione razziale. È oclocrazia.
appecundria Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 16 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Invece come si chiama quando si formano 66 governi in 75 anni? Si chiama democrazia, bellezza, e tu non puoi farci niente, niente. (Cit.)
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 23 Agosto 2024 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2024 @SpiritoBono 66 governi in 75 anni meglio che un solo governo che ne dura 30 7
nullo Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 22 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: 66 governi in 75 anni meglio che un solo governo che ne dura 30 credo non si possa affermare che sia quello il metro di misura della qualità. in ogni caso prima bisognerebbe trovare la quadra sul concetto di qualità. ad esempio con tanti governi abbiamo prima raccontato che tutto sia dovuto, per poi regalare l'isostenibile pur di stare sulla sedia e infine tolto ogni possibilità alle prossime generazioni di venirne fuori, questo è indice di buon governo? queste discussioni sono perfettamente inutili. però abbiamo scoperto che nella costituzione vi sono errori marchiani. hanno pensato di scrivere che le persone sono uguali e hanno gli stessi diritti, ora sappiamo che non è vero e non è opportuno mettere in testa alla gente certe idee. poi nella stessa si parla di doveri di solidarietà senza specificare punto per punto cosa si intenda, e i più si perdono senza una precisa linea di condotta, sicché credono che escludere i meno fortunati dal voto sia un modo di salvarli dal baratro e quindi che questo sia un moto di solidarietà. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Agosto 2024 Amministratori Inviato 23 Agosto 2024 @nullo abbiamo avuto tanti governi a un quadro politico con poche variazioni.una vera alternanza non c'è mai stata nel primo governo della seconda repubblica oltre la metà dei ministri erano della vecchia guardia nei fatti l'Italia era più stabile dei nostri vicini
Savgal Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @cactus_atomo Forse sarebbe il caso di aggiungere che al governo nelle democrazie liberali è attribuito il potere esecutivo.
Messaggi raccomandati