katylied Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @silvanik Ma REL usa uno solo dei due negativi per il collegamento high level quindi questo rischio non si corre Occhio perchè invece il rischio c'è e può creare danni pesanti non coperti da garanzia. Avere un solo cavo per il negativo significa averlo in comune per tutti e due i canali e non che ne manca uno.... Questo è quanto riportato nel manuale di istruzioni di un amplificatore integrato: "Non collegare l’uscita di questo amplificatore a qualsiasi adattatore per cuffie, interruttore per altoparlante o qualsiasi dispositivo che utilizza una terra comune per i canali sinistro e destro"
silvanik Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 13 minuti fa, katylied ha scritto: Ma REL usa uno solo dei due negativi per il collegamento high level quindi questo rischio non si corre Occhio perchè invece il rischio c'è e può creare danni pesanti non coperti da garanzia. Avere un solo cavo per il negativo significa averlo in comune per tutti e due i canali e non che ne manca uno.... Questo è quanto riportato nel manuale di istruzioni di un amplificatore integrato: "Non collegare l’uscita di questo amplificatore a qualsiasi adattatore per cuffie, interruttore per altoparlante o qualsiasi dispositivo che utilizza una terra comune per i canali sinistro e destro" Perdona ma stai confondendo alcune cose, è corretto che esistono alcuni amplificatori con negativo comune e altri con negativo separato per quanto riguarda le uscite verso i diffusori. Ma qui stiamo dicendo che il collegamento in high level prevede di collegare solamente un polo negativo lato ampli, destro o sinistro, non entrambi, quindi i segnali "-" non sono posti in corto circuito dal sub REL che evidentemente al suo interno usa un solo negativo come riferimento per entrambi i canali in ingresso che poi saranno amplificati e filtrati dalla sezione ampli interna al sub stesso.
silvanik Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Intendo dire che nella circuitazione di ingresso del sub potrebbe/dovrebbe esserci un circuito per utilizzare un solo negativo del segnale di ingresso per i due ch del sub ma che permetta di mantenere isolati i due negativi lato ampli. Se così non fosse uno dei due ch in ingresso del sub non avrebbe il riferimento e non potrebbe funzionare. Diverso il caso per amplificatori bilanciati o classe D dove è indicato di collegare solo i poli positivi +L e +R ma nessun collegamento va fatto ai poli negativi. Per maggior chiarezza allego due estratti dal manuale dell' S812.
katylied Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @silvanik come puoi notare dallo schema che tu stesso hai postato, REL suggerisce di non collegare per nulla il negativo e di lasciarlo flottante nel caso in cui l'amplificatore ha lo stadio di uscita differenziale. Nota poi cosa viene menzionato nelle note in basso relativamente ai classe D.... Sugden (come menzionato dall'autore della discussione), Nad (caso che ho citato io) e Yamaha (amplificatore AS 1100 e simili) lo specificano chiaramente nel manuale di istruzioni che non vanno collegati a apparecchi che mettano in comune il negativo (ed il REL lo fa altrimenti avrebbe avuto il cavo con quattro fili anzichè tre). Quindi, prima di fare disastri consiglio vivamente di verificare la compatibilità dell'amplificatore usato con il collegamento a tre fili del cavo in dotazione ai subwoofer REL e dare un'occhiata ai video che sono postati sul sito della REL dove vengono suggerite possibilità di collegamento alternative (o gli schemi postati sui manuali di istruzione dei subwoofer). Se poi volete sfidare la sorte ed eventualmente assistere ad un bell'arrosto di stadi finali fate pure.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora