Elettro Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 10 minuti fa, drpaolo ha scritto: 1 ora fa, Elettro ha scritto: ...fortunati i tuoi alunni. Le mie lezioni a volte sono pesanti, ma non sono mai noiose. Per quanto riguarda l'audio, nella scuola abbiamo aperto un laboratorio di riparazione di apparati audio (in orario extrascolastico) che è molto frequentato dagli alunni giovani; sono iscritte e partecipano anche due signorine. Che bello! Fantastico. PS nel mio Istituto Tecnico le "signorine" sono iniziate ad esserci l'anno successivo al mio diploma, che sfiga!
Elettro Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 17 minuti fa, drpaolo ha scritto: ma i formanti delle vocali. Io ho voluto strafare e per le formanti che altro non sono ossia frequenze armoniche, ho usato le voci femminili e quelle maschili ... tanto non costava nulla cmq l'immagine che ho in riproduzione è perfetta, almeno secondo me. Poi avendo come altoparlanti le "zanzariere" (diff elettrostatici) il tutto è stato facilitato dal tipo di emissione propria dei dipoli.
drpaolo Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 11 minuti fa, Elettro ha scritto: le formanti che altro non sono ossia frequenze armoniche, Sono le frequenze di risonanza dell'apparato di fonazione, ecco perche intorno ad esse si addensa la maggior parte dell'energia acustica. Che siano maschili o femminili poco importa, perchè le frequenze dei formanti della voce sono più o meno sempre quelle, per ogni singola vocale. Le armoniche di una voce femminile possono salire molto, in frequenza, ma non sono più formanti. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Agosto 2024 Moderatori Inviato 25 Agosto 2024 20 ore fa, scroodge ha scritto: un metodo che funziona, e col quale si può arrivare anche a posizionamenti estremi, a seconda dei gusti, o delle caratteristiche della sala, fino quasi a far sparire i diffusori dalla stanza, quanto meno a ricostruire una tridimensionalità, sopratutto in profondità, credibile. Sarà stata fortuna, o caratteristica dei diffusori più che dell'ambiente in quanto avendone provati parecchi in un certo periodo (di diffusori) non con tutti ero riuscito ad ottenere quanto hai su riportato ma non mi è servito diventare matto più di tanto (con quelli che poi ho acquistato) limitandomi a seguire in linea di massima le indicazioni del costruttore con ulteriori piccoli banalissimi fine tuning di posizionamento senza troppe complicazioni....non per nulla una volta acquistati e li ho da 25 anni non ho sentito più il desiderio di cambiare vuoi perché tornare a sostenere un walzer dei diffusori come in quel periodo non è più possibile per mancanza di negozi ancora attivi che possono far provare a casa di tutto e di più, vuoi perché non ho più voglia di sbattermi, vuoi perché non mi piace fare acquisti al buio solo perché una coppia di diffusori mi tenta per poi ritrovarmi a casa spiacevoli sorprese.... tutti questi fattori di cose mi fanno desistere dall' infognarmi oltre.
Paolo_AN Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Il 24/8/2024 at 21:35, drpaolo ha scritto: Per quanto riguarda le frequenze basse, io parto dal presupposto che non ci siano problemi di modi di risonanza fastidiosi, o che questi siano già risolti, dato che il mio metodo serve a mettere a punto solo l'immagine sonora stereofonica generata dai diffusori. Intanto, un ringraziamento per le preziose indicazioni date. Nella mia esperienza, per la ricostruzione della scena - oltre al corretto posizionamento dei diffusori - entrano fortemente in gioco le riflessioni precoci, soprattutto della parete frontale (dietro ai diffusori) e quelle laterali, sempre che alle spalle del punto di ascolto si abbia considerevole spazio da non rendere immediatamente necessario un intervento. In relazione al tuo interessante metodo, che valenza dai al fenomeno delle riflessioni precoci? Infine, sarebbe davvero gradito un passo indietro a considerare la gestione delle basse frequenze, partendo dalla ricerca della migliore posizione dei diffusori in ambiente. Grazie davvero!
Ggr Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Io ho usato più o meno lo stesso sistema, preso dal libro get better sound. Mi sono procurato il disco è seguito tutti i passi ascoltando quello che indicava in base a cosa dovevo cercare di ottenere.
drpaolo Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: Io ho usato più o meno lo stesso sistema, preso dal libro get better sound Così per curiosità: il libro utilizzava parlato e musica per il posizionamento dei diffusori, o solo i formanti delle vocali, come vi ho indicato io ?
Ggr Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Usa un disco di vari tipi di musica, con anche pezzi di parlato, dove dice appunto di stare attenti alle pronunce. Poi indica dei punto particolari indicando dove dovrebbe sentirsi il suono, se i diffusori sono all distanza giusta dalle orecchie, e altri spezzoni per il timbro il basso ecc.
drpaolo Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 8 ore fa, Paolo_AN ha scritto: In relazione al tuo interessante metodo, che valenza dai al fenomeno delle riflessioni precoci? Interessante e pertinente domanda cui risponderò qui di seguito. RIFLESSIONI PRECOCI E INDIVIDUAZIONE DELLA SORGENTE L'acustica classica ha sempre attribuito all'elaborazione da parte del cervello di intensità, tempo di arrivo, fase, spettro del segnale alle due orecchie la determinazione del posizionamento sul piano orizzontale di una sorgente sonora. In questo caso l'arrivo di una riflessione precoce potrebbe modificare uno dei parametri che sopra ho citato ( intensità, tempo di arrivo, fase) e rovinare o “sfumare” l'immagine sonora stereofonica Il problema -e lo fa acutamente notare Nuti nel suo già citato articolo [Percezione, invarianza...]- è che esiste anche il piano verticale, per definire l'immagine sonora stereofonica. Nuti riporta uno studio di Blauert (1974) che attribuisce la localizzazione sul piano verticale alla sola risposta in frequenza delle orecchie. A questo proposito posso citare un esperimento che fece la RAI una ventina di anni fa, in un suo programma dedicato al cinema giapponese. Per dimostrare la padronanza che i giapponesi avevano dell'audio del cinema, fece ascoltare un brano tratto da un cartone manga “spaziale” (purtroppo non ricordo né titolo, né autore). Io mi trovavo in auto e ascoltavo con la scarsissima dotazione audio di una piccola Fiat; ebbene, ad un bel momento e con mia enorme meraviglia, sentii un suono generarsi proprio tra le mie scapole, salire sul piano sagittale lungo il collo e la nuca e spegnersi sopra la testa ! Qui le prime riflessioni non c'entravano nulla, era pura e semplice manipolazione della banda di frequenza del suono, che dava l'impressione dell'immagine verticale in movimento. Il citato studio di Blauert individua anche le due bande di frequenza, laterali rispetto alla banda che si riferisce del piano verticale, la cui modificazione porta a modifiche dell'immagine sul piano orizzontale. Quindi anche l'immagine sul piano orizzontale sarebbe modificabile alterando la risposta in frequenza del sistema, oltre che per le prime riflessioni. [continua]
captainsensible Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @drpaolo si, ma di fatto la verticalità non è codificata nel segnale stereo. Infatti hanno inventato il dolby atmos per quello scopo. CS
drpaolo Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 38 minuti fa, captainsensible ha scritto: Infatti hanno inventato il dolby atmos per quello scopo. ...parliamone, che è interessante. Innanzitutto il Dolby Atmos processa anche files originariamente registrati in stereofonia (per quello che so io) per ricreare una maggiore tridimensionalità del suono. Quindi vuol dire che -eventualmente- le informazioni necessarie a ricreare la tridimensionalità, anche sul piano verticale sono già presenti nei master stereofonici originali. Alan Dower Blumlein (l'inventore della stereofonia) aveva già pensato, con il suo sistema Matrix a definire un canale di segnale in monofonia (denominato M) e un canale di diffusione spaziale del segnale, denominato S . Tale sistema verrà (credo da Gerzon) denominato Shuffling. Quindi anche tale sistema (circa 1934) gestiva l'originario segnale stereo (come credo faccia il Dolby Atmos) per ricavarne -tramite elaborazione elettronica del segnale- un segnale di spazialità. L'elaborazione elettronica di un originario segnale stereofonico può essere quindi realizzata per determinare, in maniera più o meno accentuata l'impressione di spazialità (secondo me). La pratica e l'ascolto credo che porti tutti voi a concordare sul fatto che il segnale, in un sistema progettato e installato in ambiente come Dio comanda, non manchi di immagine verticale...
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 27 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2024 @drpaolo Il discorso è il seguente. Come hai già anticipato te, la localizzazione sul piano verticale della sorgente avviene grazie alla modifica della risposta in frequenza percepita dall'orecchio quando una sorgente si sposta verticalmente. Questo è dovuto ai fenomeni di prossimità della testa e del lobo auricolare che, assimilati dall'esperienza di una persona, permettono alla stessa di comprendere dove si trova la sorgente. Queste variazioni sono modellate da funzioni di trasferimento "spaziali" chiamate HRTF (Head related transfer functions) e sono caratteristiche di ogni soggetto. Per indurre al soggetto l'esperienza del suono verticale con sole due sorgenti (altoparlanti) poste sul piano orizzontale, il segnale dovrebbe essere processato secondo le HRTF che però, non sono universali ma variano da persona a persona. E' una cosa che si fa elettronicamente come hai potuto sperimentare, ma si riesce solo a dare la sensazione di "movimento" e non si riesce a "fissare" una posizione della sorgente. Per definire una posizione della sorgente sul piano verticale, servirebbe una codifica del campo sonoro nel piano verticale. Un sistema,ad esempio, è quello soundfield che ha un gruppo di microfoni posti a tetraedro di cui uno orientato in direzione verticale (l'asse "Z") appunto dedicato alla ripresa di tale tipo di informazione. Analogamente ti serve un sistema di altoparlanti che riproduca il campo sonoro verticale, e non è possiile con due altoparlanti stereo posti su di un piano. La codifica ATMOS, per essere efficace deve partire dalla registrazione mutitraccia dalla quale, in fase di mix, viene attribuita la posizione nello spazio di ogni singola traccia. CS 4 2
fabrizio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 4 ore fa, captainsensible ha scritto: @drpaolo si, ma di fatto la verticalità non è codificata nel segnale stereo. Infatti hanno inventato il dolby atmos per quello scopo. CS Salve, non sarei proprio d'accordo con questa affermazione, confligge con con gli ascolti effettuati negli ultimi trent'anni . Saluti, Fabrizio
captainsensible Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @fabrizio e pazienza, me ne farò una ragione... CS
fabrizio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 21 minuti fa, captainsensible ha scritto: @fabrizio e pazienza, me ne farò una ragione... CS Salve, trovo strano che nel 2024 si parli della dimensione verticale nella riproduzione stereo in ambiente come di una chimera irraggiungibile , affrontabile solo con l'uso di effetti elettronici, software o altro. Mi rendo conto che è radicata la convinzione che nelle registrazioni anche datate non siano presenti questo genere di informazioni , sono parecchi anni che le discussioni si susseguono , anche qui , anche in recenti thread che ho aperto per segnalare appunto la riduzione delle informazioni relative alla dimensione verticale nei files High Res degli ultimi anni , rispetto agli analoghi precedenti e rispetto agli equivalenti in formato CD; tale convinzione comunque, ritengo sia solo il frutto di un non corretto uso , del non corretto settaggio della catena di riproduzione in ambiente sommato all'eccessivo uso di correzioni attive e passive a valle Non riuscirei a settare correttamente un sistema se non avessi quel genere di informazioni , l'altezza del punto di emissione delle voci , la dimensione complessiva dell'orchestra , dei cori (che non sono mai seduti), dei vari strumenti che non sono sullo stesso piano . Nelle registrazioni le informazioni ci sono , soprattutto in quelle poco processate ; sono rimasto impressionato nell'ascoltare le stampe stereo di fine anni '50 dei verve dei contemporary , dei Roulette , lì c'è già tutto , gli strumenti si collocano nello spazio virtuale nella dimensione dell'ampiezza , della profondità e dell'altezza ...basta tirarle fuori Certo , non è facile , richiede un pò di impegno ...vuoi mettere però la soddisfazione Saluti, Fabrizio
captainsensible Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 2 minuti fa, fabrizio ha scritto: affrontabile solo con l'uso di effetti elettronici, software o altro. Non sono effetti elettronici. Sono tecniche di ripresa del campo sonoro. Inventate per superare le limitazioni della stereofonia a 2 canali. CS 1
ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 21 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, non sarei proprio d'accordo con questa affermazione, confligge con con gli ascolti effettuati negli ultimi trent'anni . Saluti, Fabrizio La cosa è alquanto complessa, soffermati e ragiona sulla frase "Se le orecchie di un'altra persona venissero sostituite, l'individuo non sarebbe immediatamente in grado di localizzare il suono, poiché i modelli di potenziamento e cancellazione sarebbero diversi da quelli a cui è abituato il sistema uditivo della persona. Tuttavia, dopo alcune settimane, il sistema uditivo si adatterebbe alla nuova funzione di trasferimento correlata alla testa" 1
fabrizio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La cosa è alquanto complessa, soffermati e ragiona sulla frase "Se le orecchie di un'altra persona venissero sostituite, l'individuo non sarebbe immediatamente in grado di localizzare il suono, poiché i modelli di potenziamento e cancellazione sarebbero diversi da quelli a cui è abituato il sistema uditivo della persona. Tuttavia, dopo alcune settimane, il sistema uditivo si adatterebbe alla nuova funzione di trasferimento correlata alla testa" Salve, non riesco a capire cosa c'entri . Meglio lasciare perdere, non inquiniamo anche questo thread , è troppo interessante . Saluti, Fabrizio,
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora