ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 11 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, non riesco a capire cosa c'entri . Meglio lasciare perdere, non inquiniamo anche questo thread , è troppo interessante . Saluti, Fabrizio, E' perfettamente attinente, altro che "cosa c'entri"...si tratta della funzione di trasferimento correlata alla testa ( HRTF ) che ha menzionato il capitano, e che in base alle caratteristiche fisiche delle varie forme (viso, orecchie, orientamento delle stesse, densità della testa ect..ne cambia il pattern del suono ricevuto, nonchè le informazioni percepite
fabrizio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: E' perfettamente attinente, altro che "cosa c'entri"...si tratta della funzione di trasferimento correlata alla testa ( HRTF ) che ha menzionato il capitano, e che in base alle caratteristiche fisiche delle varie forma (viso, orecchie, orientamento delle stesse, densità della testa ect..ne cambia il pattern del suono ricevuto, nonchè le informazioni percepite Salve, non so perchè, pure non essendomi mai interessano alla "funzione di trasferimento correlata ..." non ho mai avuto problemi a riprodurre in ambiente le informazioni relative all'altezza utilizzando un sistema stereo con due diffusori. Tu che invece conosci tutte queste cose..... Saluti, Fabrizio p.s. non continuiamo
ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 28 minuti fa, fabrizio ha scritto: ho aperto per segnalare appunto la riduzione delle informazioni relative alla dimensione verticale nei files High Res degli ultimi anni , rispetto agli analoghi precedenti e rispetto agli equivalenti in formato CD Ecco dove volevi andare a parare Qui saremmo veramente O.T con il tuo discorso, ma all'occorrenza potremmo aprire un 3D specifico facendo partecipare anche DrPaolo sul quale intravedo ottime competenze, cosi per una volta e per tutte (forse) riuscirai ad accettare determinate cose
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 27 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2024 4 ore fa, drpaolo ha scritto: (come credo faccia il Dolby Atmos) No, non funziona così l'Atmos. Con l'Atmos posizioni proprio "fisicamente" l'oggetto sonoro, in fase di mix, nello spazio tridimensionale. Esempio "estremo" per capirci. Voglio farti suonare un violino in alto a destra, dietro di te. Prendo la traccia registrata del violino, e la posiziono esattamente in quel punto, nel missaggio. A casa, il violino, sarà riprodotto in quel punto, ed il suono uscirà dai diffusori dietro di te a destra e da quelli posizionati sul soffitto che ne determineranno l'altezza assegnata in fase di mix. 3
luigi61 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Finalmente un bel post, veramente ben scritto e piacevole da leggere, con contenuti interessanti e spunti concreti per giocare con l'impianto! Grazie @drpaolo
scroodge Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 thread molto interessante, lasciamo che si esprimano chi conosoce davvero i meccanismi fisici che sottendono la riproduzione stereofonica domestica. Per il momento resto pure io in ascolto.
Paolo_AN Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Un curioso caso di estremizzazione nella rappresentazione verticale di un segnale stereofonico è facilmente riconoscibile nella parte introduttiva del brano brano Eternal Caravan of Reincarnation, dal mitico album Caravanserai di Santana, anno 1972. Il sax, che ad un certo punto compare sulla scena, si presenta al centro in alto, per poi elevarsi ancora durante l'esecuzione fino a dare la sensazione di averlo quasi sopra la testa. Ho notato come la presentazione di questo particolare, nel tempo ed in relazione a vari cambi-aggiustamenti di ambiente e sistema in generale, sia stata sempre e semplicemente legata alla corretta rappresentazione sul piano orizzontale della scena: sistemata quella il sax saliva automaticamente. E' solo la mia esperienza, tutta da dibattere ed approfondire. 1
pro61 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Provate ad ascoltare il secondo pezzo di quest'album.
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 28 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 2024 45 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Il sax, che ad un certo punto compare sulla scena, si presenta al centro in alto, per poi elevarsi ancora durante l'esecuzione fino a dare la sensazione di averlo quasi sopra la testa. Se fai attenzione il suono del Sax non ha una timbrica costante ma ha un effetto tremolo (quindi una modulazione di frequenza) e vibrato (una modulazione di ampiezza) molto lenti perchè con probabilità il musicista muoveva la campana dello strumento rispetto al microfono (effetto Doppler), Bene, sono proprio questi gli "artifizi" che ingannano l'udito perché l'orecchio associa a questo tipo di modulazione uno spostamento verticale, per via delle HRTF. Di fatto non è una vera rappresentazione sull'asse verticale. Avevo un bel disco di musica elettronica nel quale il suono di un sintetizzatore che faceva semplicemente destra-sinistra-destra sembrava che descrivesse un ellisse nell'aria, ma faceva solo dx-sx-dx. CS 2 1
Paolo_AN Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @captainsensible Grazie per l’interessantissima risposta! Dunque questo sviluppo verticale parrebbe l’inganno degli inganni… Bene, oltre ad un ottimo sistema, sono sempre più convinto che il nostro contributo, la capacità, la disponibilità a lasciarsi ingannare dalla riproduzione stereofonica, sia di fondamentale importanza all’ottenimento del massimo risultato.
captainsensible Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @Paolo_AN sicuramente il "piacevole inganno" è la base dell'ascolto della musica in stereo. Che però mantiene i limiti propri della stereofonia. Molti studi sono stati fatti e si continueranno a fare per "quel passo ulteriore" nella fruizione della musica che è l'audio spaziale. CS 1
one4seven Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @Paolo_AN contrariamente a quanto si crede su queste pagine, il sistema Atmos, è un vero sistema "privo di inganni", e dalla precisione millimetrica nella riproposizione spaziale, tridimensionale. Poi è chiaro che, data l'enorme potenzialità, si può usare anche con molta fantasia... 1
Coltr@ne Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 33 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Dunque questo sviluppo verticale parrebbe l’inganno degli inganni… Ma perché vi ostinate a chiamare queste cose come se fosse una "deficienza" del nostro cervello. Sono ABlLITA acquisite, in genere per sopravvivenza, in futuro, lontano, si adegueranno alla bisogna. O vogliamo chiamare la capacità di volare, completamente ciechi, solo interpretando gli ultrasuoni, o lo sputare dal pelo dell' acqua beccando insetti a qualche metro, essendo ciechi, delle "menomazioni". 1
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 28 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 2024 @Coltr@ne Esattamente. Non sono inganni (della percezione?) Non sono "minus" (della percezione?) E' semplicemente così che funziona, la percezione. Ovvero: alcuni fenomeni (nel nostro caso) elettro acustici vengono sentiti-percepiti in un modo e poi (immediatamente a dire il vero) "ridotti, inquadrati, codfificati" in qualche categoria nota rispetto alla realtà Poi (questo sì, poi) si tenta una descrizione. Descrizione che non è più del fenomeno, ma della percezione, o meglio ancora, del vissuto che abbiamo di esso. La descrizione si avvale di un lessico e di un linguaggio del tutto personale, più o meno condiviso, più o meno compreso. Sicuramente molto lontano dal fenomeno (elettrofisico) iniziale, in quanto del tutto soggettivo. E' per questo esatto motivo che, a parità di fenomeno iniziale, si arriva poi ad una descrizione che è, appunto, la descrizione del nostro vissuto di esso. Nel nostro amibto, il passo successivo è che spesso l'audiofilo si identifica in esso E se qualcuno anche solo tenta di dire: ma per me è diverso, ci sembra un attacco. Alla nostra persona @Paolo_AN ho visto solo dopo, la tua rettifica, a mia volta era solo un input per il mio post👍👍 2 2
Paolo_AN Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 16 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ma perché vi ostinate a chiamare queste cose come se fosse una "deficienza" del nostro cervello. Ho usato il termine “ingannare” non intendendo un raggiro di mente debole. Ci mancherebbe non sia come dici. 2
Felis Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 18 ore fa, drpaolo ha scritto: Innanzitutto il Dolby Atmos processa anche files originariamente registrati in stereofonia (per quello che so io) per ricreare una maggiore tridimensionalità del suono. Quindi vuol dire che -eventualmente- le informazioni necessarie a ricreare la tridimensionalità, anche sul piano verticale sono già presenti nei master stereofonici originali. @one4seven ha già spiegato adeguatamente. Posso solo aggiungere che il software proprietario di Dolby, che è un plug installabile su tutte le più famose DAW, si occupa anche di renderizzare la versione binaurale per 2 canali, che è quella che la maggior parte delle persone abbonate allo streaming ascolta in cuffia. Quindi non si parte dallo stereo ma si parte dall'oggetto sonoro (traccia o loop) che può essere inserito nell'ambiente quadridimensionale (spazio/tempo). È infatti anche possibile far muovere l'oggetto sonoro (3D panning). 1
scroodge Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 38 minuti fa, Felis ha scritto: @one4seven ha già spiegato adeguatamente. Posso solo aggiungere che il software proprietario di Dolby, che è un plug installabile su tutte le più famose DAW, si occupa anche di renderizzare la versione binaurale per 2 canali, che è quella che la maggior parte delle persone abbonate allo streaming ascolta in cuffia. Quindi non si parte dallo stereo ma si parte dall'oggetto sonoro (traccia o loop) che può essere inserito nell'ambiente quadridimensionale (spazio/tempo). È infatti anche possibile far muovere l'oggetto sonoro (3D panning). PErdona, com ti dissi, non sono più nel giro "pro", dunque il "materiale" di partenza deve essere multitraccia, ovvero, sono le tracce che poi il soft dispone nello spazio a piacimento dell'operatore, giusto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora