iBan69 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @jimbo ha una tua domanda stupida … una risposta stupida. Con certa gente bisogna parlare tera tera …
jimbo Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Adesso, iBan69 ha scritto: @jimbo ha una tua domanda stupida … una risposta stupida. Con certa gente bisogna parlare tera tera … Ma tu chi sei,chi ti ha interpellato
appecundria Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 2 ore fa, claravox ha scritto: Arrestiamo il signor Apple, il signor Samsung, il signor Xiaomi ….. Hai capito tutto.
extermination Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 2 minuti fa, jimbo ha scritto: Ma tu chi sei,chi ti ha interpellato È la voce della tua coscienza.
appecundria Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 2 ore fa, claravox ha scritto: nessuna moderazione, nessun intervento sui contenuti, “neutralità” assoluta rispetto agli utenti. È difficile non capire niente di niente, eppure... 1
jimbo Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Adesso, extermination ha scritto: È la voce della tua coscienza. Anche qui,non mi sembra di aver interloquito con te
appecundria Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Adesso, jimbo ha scritto: Anche qui,non mi sembra di aver interloquito con te Genio, quando sei su un forum interloquisci d'ufficio. Se non ti sta bene fatti un blog. 1
extermination Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @jimbo Perdonami per la confidenza che mi son preso nei tuoi confronti. D'ora in poi eviterò per tutti gli anni a venire.
jimbo Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Adesso, appecundria ha scritto: Genio, quando sei su un forum interloquisci d'ufficio. Se non ti sta bene fatti un blog. Se io faccio ad una domanda ad un forumer dovrebbe rispondere quel forumer,in un mondo normale,elementare
djansia Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 In molti avete premesso in alcuni interventi "Per quello che so". Quindi premesso per quello che proprio non so: è possibile che tutte queste piattaforme di messaggistica abbiano una "parte oscura"? Poi, qualche tempo fa ho visto sul tubo una replica della trasmissione 100 minuti. Parlavano di brutta delinquenza, dell'affaire Piscitelli e tutto il giro intorno fatto di albanesi, italiani, mafie e via dicendo. Nel documentario spesso parlavano di conversazioni in chat attraverso sistemi di messaggistica in sostanza sconosciuti, non intercettabili o decriptabili quindi c'è chi produce e vende software delinquenziale ai delinquenti e credo sia un business bello grande. Magari la delinquenza le cambia ogni sei mesi e arrivederci. In questo caso telegram può esserci il sospetto che gli Stati o meglio le varie "agenzie" si siano trovati troppo spesso di fronte a delle difficoltà nelle operazioni di intercettazione official ma soprattutto unofficial? Sembra un po' il caso Snowden dove però alle agenzie girano le balle perché non riescono a bucare proprio tutto come e quando vogliono. Come la mettiamo poi con i sistemi cui accennavo sopra, cioè quelli proprio unofficial? Mi sa che ormai è in corso anche una guerra sul controllo o non controllo (lì dove forse c'è la reale determinazione a rimanere democratici diciamo) della formazione delle opinioni. Che poi farsi idee diciamo "telematiche" errate e pure offensive è un attimo. La feccenda dei biscotti per esempio. L'altro giorno parlavamo di pianoforte nella sezione musica e mi hanno bombardato con queste E' stato orribile... continuo, sarà durata almeno un quarto d'ora.
appecundria Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Ok temete di non poter continuare a scrivere che la Terra è piatta, il covid non esiste, non siamo stati sulla Luna, Elvis è vivo e altre manifestazioni della "libertà di espressione". Potete stare tranquilli, non è reato. E poi siete troppi perché la magistratura si occupi di voi.
appecundria Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 13 minuti fa, djansia ha scritto: possibile che tutte queste piattaforme di messaggistica abbiano una "parte oscura"? È possibile ma sarebbe inutile, c'è già chi lo fa. In concetto, Telegram consente a molti anonimi di alimentare un deposito di dati che resta lì fruibile a molti anonimi. Se questo flusso si svolgesse nel dark web qualcuno dovrebbe detenere i dati il che è pericoloso se ti beccano. Inoltre chi scrive e chi legge dovrebbero conoscere il "luogo di scambio" quindi è un circolo che faticherebbe a allargarsi. Inoltre i dati affidati a Telegram sono crittografati in maniera inviolabile.
Martin Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 26 minuti fa, djansia ha scritto: mi hanno bombardato con queste capita anche a me, devo ricordarmi di mettere la pecetta sulla cam del pc. 1
appecundria Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 24 minuti fa, djansia ha scritto: chat attraverso sistemi di messaggistica in sostanza sconosciuti, non intercettabili o decriptabili quindi c'è chi produce e vende software delinquenziale ai delinquenti e credo sia un business bello grande. È un business bello grande anche se questi sw non sono inviolabili. Però la differenza è sempre quella, deve esserci un ristretto circolo che condivide la soluzione. Invece con Telegram anche un oscuro pedofilo di Reykjavík può entrare nel giro.
appecundria Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 31 minuti fa, djansia ha scritto: In questo caso telegram può esserci il sospetto che gli Stati o meglio le varie "agenzie" si siano trovati troppo spesso di fronte a delle difficoltà nelle operazioni No, il caso di Telegram non riguarda conversazionei ma i dati (foto, filmati, audio) stoccati sui server Telegram. 1
djansia Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Invece con Telegram anche un oscuro pedofilo di Reykjavík può entrare nel giro E quanto non è possibile con sistemi tipo WhatsApp invece, giusto? Perché è comunque accessibile su richiesta delle autorità?
lello64 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 34 minuti fa, djansia ha scritto: E quanto non è possibile con sistemi tipo WhatsApp invece, giusto? Perché è comunque accessibile su richiesta delle autorità? l'autorità accede ai contenuti nella misura in cui nel telefono del controllato piazzano da remoto un cavallo di troia lo possono fare... e lo sanno fare oppure dopo che ti beccano e ti sequestrano proprio il telefono e dal quel punto di vista i software dei romani erano vulnerabili alla stessa stregua 1
Savgal Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 I paladini delle libertà individuali simpatizzanti di autocrati e dittatori, curiosamente contraddittorio. 1
Messaggi raccomandati