mozarteum Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Capitano anche questi per una ragione o per l’altra. Piu’ di trent’anni fa, viaggiando on the road in California e dintorni includendo in questo giro Las Vegas (una delle citta’ piu’ brutte al mondo) era giocoforza utilizzare i motel lungo i villaggetti che si incontravano di tanto in tanto sulla strada, un po’ da film western. Dopo una giornata di guida e di escursioni (queste ultime sempre moderate per via di una mia natale idiosincrasia per gli sforzi fisici e le sudate attiramosche), c’era la ricerca di un motel decente che avesse un’insegna con la scritta fatidica: vacancies. era piu’ facile imbattersi in un no vacancies perche’ girare in auto in California e’ come andare in costiera a ferragosto. Quando andava bene si trovavano stanze talmente essenziali, con arredi traballanti in formica, condizionatori in serie sui balconi a ringhiera col rumore di reattori aerei, bagni primitivi, da farmi sembrare la caserma Piave dove avevo fatto il Car a Orvieto un 5 stelle. Vabbe’ il viaggio e’ anche avventura, si dice, e cosi’ la vivemmo io e mia moglie non senza pero’ un’intima e non esternata promessa a me stesso, che col catzo in futuro avrei viaggiato piu’ cosi’. Dunque, una sera con spavalderia da livingstone de noantri, decidemmo di intraprendere per un tratto la famosa strada che attraversa la Valle della Morte, per finire di percorrerla il giorno dopo, confidando nella presenza di qualche villaggio intermedio dove far sosta. dopo una cinquantina di miglia di buio pesto e un segnale stradale che segnalava la presenza del primo distributore a 240 miglia, su saggia sollecitazione di sancho panza (mia moglie e’ molto magra pero’) tornammo indietro nel primo posto con tracce di civilta’ seppur americana. Ovviamente: no vacancies e dunque ci rassegnammo a dormire in auto. Nel mezzo della notte, si materializzo’ un sogno e apparve la scritta vacancies. Riuscimmo a dormire qualche ora in un letto regolare. A parte cio’ meravigliosa la California. Altra vacanzaccia fu la prima volta in Sardegna, a Cannigione. La vacanza in Sardegna per le personi comuni che non dispongano di autista che li attenda all’aereoporto di Olbia o di auto a noleggio in loco (da giovani sono oneri proibitivi) comincia con la traversata, auto al seguito, in nave. E’ uno dei momenti piu’ bassi che si possano immaginare in uno scenario di vacanza. La borsellata comincia con il caricamento dell’auto sulla nave dopo lunga attesa in banchina, incolonnati lungo tre file: una sorta di deportazione collettiva spacciata per vacanza. Le auto Vanno parcheggiate strette per ottimizzare gli spazi. E dunque sportellate, gente che scende non prima (dovessero smarrirsi) ma aprendo le 4 portiere dopo che la macchina ha parcheggiato. Si sale e tutte le poltrone sono gia’ occupate, bivacchi ovunque, bar con cose immangiabili. Le cose vanno appena meglio se si viaggia in cuccetta di notte, ma bisogna fare i conti coi cigolii di navi ultravecchie e con la misera saponetta di 4 cm x 4 in dotazione nei bagni della cabina, mai piu’ ammodernati dopo la spedizione dei Mille 1
mozarteum Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 E si arriva cosi’ al residence, che dal vivo era ben diverso che in foto. Ovviamente ci sono residence e residence: in comune hanno la pulizia obbligatoria finale (come se uno non facesse gia’ di suo fronte a quella intermedia: gabella incomprensibile) e quel mesto andazzo paracittadino: lo stendino con appesi i panni di oviesse, la spesa al supermercato (tristissimi quelli sardi dell’epoca e fuori si poteva mangiare solo in qualche agriturismo col solito porceddu a ferragosto e 35 gradi), il cucinino da usare e pulire, la monnezza da gettare. Schiamazzi di infanti, minchiate dette da adulti che spreziosiscono ogni cosa, dopo un paio di giorni almeno io avevo voglia di tornare. Bellissimo il mare ovviamente ma la vacanza e’ fatta di tutto un po’. Sono esperienze di gioventu’ servono anche quelle
bost Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @mozarteum ...ecco svelato xpche Moz è diventato Moz... 1
ferrocsm Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 27 minuti fa, mozarteum ha scritto: Capitano anche questi per una ragione o per l’altra. Ma anche quelli di lavoro o vale solo il lato turistico? Se comprendono anche quelli di lavoro (ne ho ammucchiati diversi) me la sbrigo veloce citando all'inverso l'unico posto che davvero pur se per questioni lavorative mi ha soddisfatto, la Scozia. Tutto il resto Germania Francia Grecia Tunisia Cina Stati Uniti non mi hanno entusiasmato come invece leggo spesso essere luoghi fantastici, ma siccome era lavoro allora probabilmente non faccio testo.
senek65 Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Anni '80. Vancanze con amici a Copenaghen. Internet non esisteva per cui le informazioni erano quelle che erano. Veniamo a conoscenza di un servizio per studendi "Use it" di affitto appartamenti. Arrivati in loco concludiamo in un attimo la pratica e ci dirigiamo verso l'agognato alloggio. Sicenramente non credo di aver mai visto un posto così tremendamente sporco, anche perché non capivo esattamente quante persone vivessero lì dentro. La nostra camera, eravamo in 4, contava di 1 letto ricavato da assi di legno poggiate su casse di birra vuote e materasso ivi poggiato. Scappammo a gambe levate. Solo che era già sera per cui non c'era alternativa che una sorta di dormitorio pubblico all'estito d'estate in una sorta di palazzo dello sport. Passammo li la notte ( il luogo era immensamente più pulito dell'appartamento) e il giorno seguente trovammo un albergo cheperò erodeva di molto le nostre misere finanze di ventenni. Ci riducemmo a ingoiare tutto il possibile a colazione e ingozzarci la sera in un fast food : a pranzo di saltava. A parte questo resta una delle mie vacanze più belle. 1
Questo è un messaggio popolare. bost Inviato 27 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2024 ...appena finito il militare, lavoro in fab, comperato Fiesta. Partimmo io il Pippo ( l'amico della vita) e Vladi.Con un salame e un buttiglione di vino e una piccola canadese. Arrivammo a Firenze, piazzale Michelangelo. Salame vino e chitarra ( era il tempo di Sotto il segno dei pesci). Si fecero aventi 2 svizzere molto carine. Ripartimmo con loro verso Roma . A Roma ci si appiccicò un ragazzino di Napoli scappato di casa. Andavamo nelle trattorie ( ricordo proprio una in campo dei fiori) il ragazzino era una vera peste, cercava sempre di arrivare con le mani alla "natura" della Sibylle. Io ero incaricato di tenerlo a distanza. Ricordo che fuori dal Colosseo, finito il birrino lo lanciò in aria facendo in modo che cadesse tra la folla di turisti...miracolo non prese nessuno...credo... Avevamo il gusto delle situazioni , non so dire, cmq ci inventammo che eravamo sulla carovana ( la Fiesta) nel West e gli indiani Mescaleros ci inseguivano. Io ero Tex ( nomignolo che mi è rimasto appicicato) e venivano fuori battute da scompisciarsi, le ragazze morivano dalle risate, anche se solo la Sibylle capiva l'italiano. Ritornammo a Firenze. La piccola peste non ricordo come lo lasciammo andare. A Firenze , a sera in piazza duomo,Pippo voleva fare il figo con Sibylle e mi pregò di prestargli la Fiesta per fare un giro con lei. Lo aspettammo io e Vladi in piazza tutta la notte. Vladi in un momento di rabbia voleva prendere il treno e tornare a casa...Vladi, e che, mi lasci solo qui? Ormai era mattino e i camion della nettezza urbana passavano a lavare la piazza. Evvabbè... Lasciamo le bimbe a Firenze la mattina e ripartiamo per casa. Telefono in portineria al lavoro ( ero convinto di dover riprendere il giorno dopo col turno 6-14). Mi dicono , dopo aver controllato , che il mio turno era il giorno stesso alle 14-22. Di corsa verso Venezia, nel mentre prendiamo un ragazzo autostoppista che chiedeva passaggio, insomma anche lui appassionato dei fumetti di Tex entrò immediatamente nella situazione " in fuga dai Mescaleros"... mai riso cosi tanto... Conclusione: arriviamo direttamente davanti alla mia fabbrica, scendo ( poi a fine turno ripassano a prendermi e ci faremo la pizza). Entro in reparto, il caporeparto mi vede e mi fa "cosa ci fai qui?". Morale : in portineria si erano sbagliati di orario con l'altro che portava il mio stesso cognome, ma dato che c'ero sono rimasto fino a fine turno... tre gg in tutto credo...adesso vedo se trovo qualche foto... 6
Martin Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Per me è facile: Quasiasi viaggio di lavoro a Milano. 1
bost Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @senek65 poi racconto di quella volta andati sul Mar Nero...
mozarteum Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 Sapevate perche’ si chiama Mar Nero? Perche’ a lutto pel Mar Morto 1
codex Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: E’ uno dei momenti piu’ bassi che si possano immaginare in uno scenario di vacanza. Esperienza fatta a vent'anni, aggravata da una traversata notturna con il mare forza 5, proseguita per due giorni in un campeggio "alberato" in cui la pianta più alta era al massimo di un metro e mezzo. Ripartiti quasi subito nonostante lo sciopero dei benzinai, riuscimmo a trovare ristoro in zona Siniscola, nonostante le strade impossibili ed una certa diffidenza delle persone del posto nei confronti dei turisti. Ovviamente, una volta rientrato nel continente ho cancellato il concetto di campeggio dalle mie abitudini di vacanza.
what Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 21 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sapevate perche’ si chiama Mar Nero? Perche’ a lutto pel Mar Morto
mozarteum Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 8 minuti fa, codex ha scritto: Ovviamente, una volta rientrato nel continente ho cancellato il concetto di campeggio E’ una cosa per ragazzi, io l’ho fatto in adolescenza un paio di estati. Prevalgono altre cose, anche se all’epoca riscuotevano successo con le ragazze zazzeruti strimpellanti, magrolini (non era l’epoca dei palestrati, e i calvi erano visti come degli sfigati, il mondo cambia)
codex Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @mozarteum Indubbiamente, appariva a quel tempo lo strumento migliore per godersi le vacanze con gli amici e per conoscerne di nuovi, con esborsi alla portata di studenti universitari, per definizione squattrinati. Immediatamente dopo questa fase, per tutti, subentra la necessità di non dover rinunciare ad un minimo garantito di punti fermi, come un vero letto, un bagno decente e, possibilmente, una dieta variegata ed appetitosa.
LaVoceElettrica Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: minchiate dette da adulti che spreziosiscono ogni cosa Cerco di fare vacanza presso popoli di cui non conosco la lingua. In questo modo non comprendo le loro minchiate e, probabilmente, non li tedio con le mie. Però non mi sono perso delle perle come "devo di' che chiama'n proprio fijo Christian - disciamoscelo! - è bboro dammorire!" (turisti dell'Urbe in Toscana). "Quanno se n'annamo a be' quarcosa, che so' stufa de ste pietre del c@$$o" (eravamo sull'Acropoli).
piergiorgio Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 le più deludenti senza dubbio negli ultimi 3 anni le tre vacanze al mare per volere della consorte, due in sardegna ed una in calabria, in villaggi tutto compreso dove nonostante la bassissima stagione (due a fine giugno appena aperti ed una a metà settembre prima della chiusura) c'era folla anzi direi casino per me insopportabile. spiagge e mare belli (così mi ha detto mia moglie, non ho mai messo piede in acqua), ma la vita da villaggio non fa per me; dal momento dell'arrivo contavo i giorni che mancavano per tornare a casa. Altro viaggio parzialmente deludente in Portogallo: Lisbona caotica e senza senso, belle Oporto e Guimaraes, senza infamia né lode le altre tappe intermedie. Non mi ha fatto impazzire nemmeno l'Andalusia: Malaga città di mare come ce ne sono tante in Italia, carine Siviglia Cordoba e Granada. Ma il mediterraneo non è nelle mie corde; rifuggo anche da paesi come Turchia (dove probabilmente dovrò andare per qualche giorno il prossimo anno) e medio oriente , e l' africa; sicuramente piaceranno ai più, ma non mi sentirei sicuro a viaggiare lì.
briandinazareth Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 11 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Non mi ha fatto impazzire nemmeno l'Andalusia: Malaga città di mare come ce ne sono tante in Italia, carine Siviglia Cordoba e Granada. questo mi è incomprensibile...ma de gustibus :) 1
Messaggi raccomandati