piergiorgio Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 ore fa, lampo65 ha scritto: Ma poi si riesce ad andare in un bar con quelle JBL enormi ? 😄 Se in zona ci sono negozi di artigianato locale o ciondolame vario ci andiamo sicuro e spengo pure il telefono
iBan69 Inviato 6 Agosto Autore Inviato 6 Agosto e dopo le spiagge in settimana … L’amara estate del Garda: «Mancano italiani e tedeschi, gli ospiti del Nord Europa se ne stanno nei campeggi» Verona, la sferzata del caro prezzi: «Di sera non c’è nessuno, commercio giù del 20%». A picco anche il last minute. https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/verona/cronaca/25_agosto_05/l-amara-estate-del-garda-mancano-italiani-e-tedeschi-gli-ospiti-del-nord-europa-se-ne-stanno-nei-campeggi-f664bb21-6dbf-4597-a16a-f66ecd544xlk.shtml
extermination Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Un poco di selezione naturale non può fare che bene al prossimo!!!
Panurge Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Senza orde fameliche il poco che il turismo da al pil (in realtà siamo un paese manifatturiero) si svapora.
eccheqqua Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @iBan69 stessa cosa vista all'Elba in giugno. Posto nei ristoranti a bizzeffe, negozi vuoti, il campeggio pieno di nordici biondi, quasi ammucchiati uno sull'altro, in spiaggia libera non c'era un cm a disposizione. Ciabattine infradito o birkenstock, vestiti alla bell'e meglio, spesa al supermercato, altro che spritz, campari e Lacoste. Un paio di braghe corte, canottierina di cotone, si dorme in tenda. Complici le ferie di Pentecoste era strapieno.
extermination Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 minuti fa, eccheqqua ha scritto: Un paio di braghe corte, canottierina di cotone, si dorme in tenda. Passar da braghe, canottiera e tenda ad ignudi e senza tetto è un attimo😭 1
iBan69 Inviato 6 Agosto Autore Inviato 6 Agosto Ma la Santanché, che dice? Facciamo solo turismo di lusso?
eccheqqua Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 41 minuti fa, extermination ha scritto: braghe, canottiera e tenda ad ignudi Un sacco di coppie giovani, con bambini piccoli e come ben sai in quei periodi la vedi poco.... Chi ha la grana fa le feste a casa sua e invita gli amici, altrimenti si sta in hotel che ormai hanno anche chi ti lustra le scarpe mentre fai wellness. Quelli che una volta riuscivano ad andare al ristorante ormaI stanno con le pezze al cul@, appartamento, a pranzo si va di panini e la sera si mangia a casa. Massimo del lusso un gelato mentre si fa una vasca in centro. Quindi overtourism perché di gente in giro ce n'é a bizzeffe ma non spendono e non magnano.
claudiofera Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 ora fa, eccheqqua ha scritto: . Ponte Vittorio Emanuele Secondo, comunemente noto come ponte Vittorio, è un ponte sul fiume Tevere, nella città di Roma, e collega piazza Pasquale Paoli, nel rione Ponte, al lungotevere Vaticano (Borgo).Dicevamo ? "overtourism perché di gente in giro ce n'é a bizzeffe ma non spendono e non magnano" sopratutto dopo essere stati "clienti" dell'adiacente minimarket bangla-paki spennapolli,dove il caricabatteria battagliero da 8,99 te lo vendono a 18 ignorando persino l'etichetta da loro stessi apposta( che diceva 17)..E se tanto ci dà tanto.....
ferdydurke Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Il turismo indiscriminato crea notevoli problemi, dalla gentrificazione dei dei centri storici, ormai pieni di B&B, appartamenti per affitti brevi e locali vari per la vendita di panini e pizzette, l'inquinamento causato dai voli low cost, i costi per gestire una massa di persone che nella maggior parte dei casi consuma poco o nulla, l’allenamento del tessuto sociale e tutti gli altri problemi connessi. Sarebbe forse l'ora di ripensare un approccio più selettivo, meno invasivo e più rispettoso della popolazione locale che con il turismo ha danni e nessun vantaggio. 1
garmax1 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 11 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Sarebbe forse l'ora di ripensare un approccio più selettivo, meno invasivo Come si potrebbe attuare questa ipotesi?
Velvet Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Tranquillo, dalle ultime notizie pare che almeno in Italia la bolla stia scoppiando ed è già partito il pianto greco degli operatori
iBan69 Inviato 6 Agosto Autore Inviato 6 Agosto Scontrini pazzi a Bari, cinquanta centesimi in più per una spolverata di pepe sulla pizza. L'indignazione sui social. La foto dello scontrino pubblicata sui social, ha creato indignazione nel solco della tradizionale polemica che, puntuale e da diversi anni, si scatena in Puglia per l’aumento incontrollato e talvolta ingiustificato dei prezzi.
claravox Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto https://scenarieconomici.it/turismo-il-paradosso-italiano-spiagge-vuote-ma-prezzi-alle-stelle-il-mercato-e-rotto/ Turismo, il paradosso italiano: spiagge vuote ma prezzi alle stelle. Il mercato è rotto? Mentre si discute di “overtourism”, molte località italiane, come la Riviera Romagnola, registrano un crollo del turismo interno. Le famiglie italiane, a causa del calo del potere d’acquisto, disertano le spiagge, ma i prezzi, inspiegabilmente, non scendono. Un cortocircuito che mette a nudo le fragilità del settore.
Velvet Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Il post-Covid ha dato alla testa a molti e pure a molti settori economici e/o produttivi che hanno goduto di condizioni molto particolari ed irripetibili. A distanza di quasi 3 anni siamo proprio sulla fine dell'onda, ora parte la risacca.
ferdydurke Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 9 ore fa, garmax1 ha scritto: Come si potrebbe attuare questa ipotesi? Non ne ho idea, ma qualcosa andrebbe fatto
ferdydurke Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Cinque ormai siamo alla frutta: https://video.corriere.it/video-virali/val-gardena-tornanti-trasformati-in-piste-da-corsa-notturne-il-sindaco-documenta-l-ultima-folle-sfrecciata/124d95fa-b0de-4f88-b34f-35ffa7ab2xlk
iBan69 Inviato 7 Agosto Autore Inviato 7 Agosto 7 ore fa, Velvet ha scritto: Il post-Covid ha dato alla testa a molti e pure a molti settori economici e/o produttivi che hanno goduto di condizioni molto particolari ed irripetibili. A distanza di quasi 3 anni siamo proprio sulla fine dell'onda, ora parte la risacca. Esattamente, vuoi per la voglia di vacanze della gente, vuoi per rifarsi economicamente dal fermo del covid, il turismo in Italiano, dopo Covid, ha approfittato di questi due fattori, per specularci, e non poco. Ma, a furia di tirare la corda, là si sta spezzando, e questi sono i risultati: prezzi volati alle stelle, che non possono essere sostenuti dalle famiglie Italiane.
Messaggi raccomandati