Vai al contenuto
Melius Club

Messa in fase dell'impianto


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ma no assolutamente non sono d'accordo, come faccio ad azzeccarla praticamente sempre?

La risposta è dentro di te :classic_smile:, io non ho fatto questa domanda.
 

 

12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Per me sono quasi sempre differenze grosse, perché so cosa devo ascoltare.

Quindi, siccome sai che cosa cercare, le differenze sono grosse.
Invece, uno che non sa cosa cercare, non le trova.

Una differenza importante è una che si sente nel momento in cui, fatto un cambiamento, dai corrente all'apparecchio, senza cercare nulla di particolare, e la sentono tutti.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma solitamente eclatanti per me sono gli sfuocamenti sulle voci e la gamma bassa poco a fuoco, bisogna per quanto mi riguarda sapere bene cosa bisogna cercare quando si fanno queste prove e diventa quasi facile.

Pietro, è proprio il fatto di "cercare sapendo bene che cosa cercare" che mi lascia molto perplesso. 

Ad ogni modo, ci dici che girando la spina ci sono differenze eclatanti. 
A maggio ragione, il progettista va preso a pedate. A maggior ragione in quei Paesi dove il verso della spina non puoi cambiarlo (USA e UK, tanto per citare due mercati piccoli piccoli).

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
6 minuti fa, prometheus ha scritto:

Per mia esperienza “cercando” in questo modo - per come è fatta la mente umana - si troverebbero differenze anche laddove proprio non esistono.


Come dicevo, la nostra stessa mente non è totalmente affidabile.
Io per certe cose preferisco una lancetta, quando posso.

Comunque siamo OT rispetto alla rilevazione della fase elettrica...

 

Inviato
31 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Io per certe cose preferisco una lancetta,

Un display a cristalli liquidi va bene uguale?:classic_laugh:

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 minuti fa, pro61 ha scritto:

Un display a cristalli liquidi va bene uguale?:classic_laugh:

Sì ma allora lo voglio pure retroilluminato e con memorizzazione del valore rilevato :classic_laugh:

Inviato
3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

La risposta è dentro di te :classic_smile:, io non ho fatto questa domanda.

 

Non è così e poi vado a spiegarmi subito sotto.

 

3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quindi, siccome sai che cosa cercare, le differenze sono grosse.
Invece, uno che non sa cosa cercare, non le trova.

Una differenza importante è una che si sente nel momento in cui, fatto un cambiamento, dai corrente all'apparecchio, senza cercare nulla di particolare, e la sentono tutti.

 

Allora hai un attimo interpretato quello che volevo far intendere, è che se ti concentri su alcuni aspetti dell'ascolto sei ingrado di dare giudizi più dettagliati, molti non sentono differenze tra un Denon e un D'Agostino, figuriamoci per differenze sicuramente inferiori.

Se non sei molto allenato quello che per me è eclatante per un altro è una sfumatura, per me un vino può valere l'altro, per un Sommlier no, non è così piace anche a me un buon bicchiere anche se lungi da sentire tutte quelle cose in un vino, ma perché non ho la loro esperienza.

 

3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Pietro, è proprio il fatto di "cercare sapendo bene che cosa cercare" che mi lascia molto perplesso. 

Ad ogni modo, ci dici che girando la spina ci sono differenze eclatanti. 
A maggio ragione, il progettista va preso a pedate. A maggior ragione in quei Paesi dove il verso della spina non puoi cambiarlo (USA e UK, tanto per citare due mercati piccoli piccoli).

 

Pure qui stai interpretando quello che ho scritto.

Non è che io vado a cercare le differenze, ci sono dei punti in determinati brani che se li senti più sfuocati la fase è sbagliata, io ci riesco anche con brani che conosco meno, ma preferisco semplificarmi il lavoro con brani che conosco.

Scemo si, ma fino ad un certo punto cerco di ottimizzare il lavoro.

Poi visto che sono fallibile come tutti, io non mi limito a farlo una volta, magari mi assicuro più volte, tanto bastano 30 secondi.

Poi se vuoi le cose fatte per bene ascolti un po' nel modo che ritieni più corretto e non fai altro che dopo qualche giorno rigirare la spina per avere conferma.

Le cose vanno fatte anche con un po' di metodo.

Tu mi dirai a casa degli altri come fai?

Visto che non mi faccio pagare si accontentano di una messa in fase più approssimativa e devono pregare che ho azzeccato al primo colpo :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

Per mia esperienza “cercando” in questo modo - per come è fatta la mente umana - si troverebbero differenze anche laddove proprio non esistono. Tempo fa ho assistito ad una sessione di ascolto nella quale si volevano valutare 2 cavi diversi, uno dozzinale e l’altro ipercostoso e à la mode… peccato che invece il cavo fosse sempre lo stesso e non vi dico come andò a finire :classic_laugh:

In un altro contesto, un amico regista ci propose lo stesso cortometraggio in due versioni pochissimo differenti. Avremmo dovuto giudicare quale fosse la migliore. I pareri si divisero, chi preferiva la prima, chi la seconda, con tanto di altisonanti motivazioni a supporto della scelta. Alla fine fu svelato che in realtà avevamo visto lo stesso film per due volte di seguito… :classic_laugh:

 

Non sono cavoscettico, anzi… ma ho smesso di “cercare le differenze”. Questa è roba da settimana enigmistica e non rende onore né alla Musica né alla nostra passione trasformandola in una gabbia per la mente. 

 

Sta cosa del cieco, doppio cieco a vista o in carico simmetrico l'ho sentita un milione di volte, un paio di amici mi hanno fatto fare la prova se avessi riconosciuto 2 cavi di alimentazione denominati A e B, li sono stati onesti li hanno sempre cambiati, io non sapevo proprio cosa stesse suonando neanche che modello di cavi, potevo intuirlo perchè sapevo cosa girava a casa dell'amico, ma non potevo avere conferma, di uno gli ho anche detto marca e modello, perché li uso/usavo anche io, hanno una firma sonora inconfondibile.

Quindi dipende sempre con chi ci si approccia a queste prove.

Ripeto la fase se si sa bene cosa cercare non è difficilissimo, non dico 10 su 10, ma 9/10 quasi sicuro che è fattibile.

Inviato
Il 30/6/2023 at 16:11, prometheus ha scritto:

A quel che vedo questo dispositivo verifica solamente la fase dell’elettronica collegata ad esso, non serve per una corretta messa in fase dell’impianto per la quale occorre verificare qual è il verso della spina che minimizza le correnti disperse.

Mi sa che non è un semplice cercafase: 

https://oehlbach.com/it/rilevatore-di-fase/phaser-d1c17017

 

 

 

  • 6 mesi dopo...
Inviato
Il 21/5/2021 at 14:29, enzo966 ha scritto:

Fanno eccezione, naturalmente, le eventuali apparecchiature a doppio isolamento che non hanno collegamento alla rete di terra.

che sono molte, a naso direi che sono in maggioranza.

Quindi perché non dovrebbe sortire comunque un effetto?

Inviato

@vicè Prima di sospettere dei componenti audio prova staccare uno alla volta gli elettrodomestici... Potrebbe essere uno di loro. 

Inviato

Nonostante i tentativi disperati del buon Fabio (io mi sono arreso da tempo)... niente.

  • Haha 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, M.B. ha scritto:

Nonostante i tentativi disperati del buon Fabio (io mi sono arreso da tempo)... niente.


"Misura col tester, gira la spina...
misura di nuovo, gira la spina" 

image.png.f6ffd52917527a7d98d468342bbb6cde.png

  • Haha 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci

Credo che la domanda di @officialsm  non si riferisse all’uso del cercafase, ma alle specs dell’Oehlbach. In effetti leggendo le istruzioni viene descritto come strumento efficace per  minimizzare le correnti disperse… 

Dispone di un cavo di massa da collegare all’apparecchio che si sta testando, tutta fuffa o può svolgere questa funzione?

 

Le istruzioni:

https://oehlbach.com/media/pdf/17017_Oehlbach-Phaser_Manual.pdf 

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
10 ore fa, prometheus ha scritto:

Credo che la domanda di @officialsm  non si riferisse all’uso del cercafase,


Ma certo, si caxxeggiava un po' :classic_smile:

L'Oelbach lo avevamo esaminato insieme - mi pare  - a fine estate, bisognerebbe ritrovare il thread.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...