claravox Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 @bost il fornello a infrarossi è tanto roba per fare la crosta alle bisteccone. 😉 1
claravox Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 15 minuti fa, Turandot ha scritto: a scapito di quel sapore che solo il carbone sa dare sì supplisce con questo 😉 E comunque il sapore lo fa il fumo che si sviluppa dal grasso che tocca la carbonella o la piastra calda nel caso del gas . Infatti usando quelle griglie con le scalanature che convogliano il grasso verso una bacinella il senso di affumicato si sente molto meno.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Ma sono l'unico ad avere il barbeque di muro a carbonella? Perché non lo usate, davvero perché temete le sostanze presenti nella carbonella?
Turandot Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 14 minuti fa, claravox ha scritto: sì supplisce con questo 😉 No mi spiace. Con quello giustamente si affumica, ma non si supplisce proprio nulla del sapore della carbonella ben fatta. Con quello a carbone ovviamente non serve la vaschetta basta buttare sulle braci. 1
Turandot Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 9 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma sono l'unico ad avere il barbeque di muro a carbonella? Perché non lo usate, davvero perché temete le sostanze presenti nella carbonella? Il mio come vedi è a carbone. Quello muro non va bene perchè non avendo il coperchio non puoi fare cotture più importanti della classica "grigliata di carne". Niente puntine alla s.luis niente pulled pork niente pichana niente costolette alla low and slow... insomma troppe privazioni fondanmentali 1
UpTo11 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 7 minuti fa, Turandot ha scritto: Il mio come vedi è a carbone. Quello muro non va bene perchè non avendo il coperchio non puoi fare cotture più importanti della classica "grigliata di carne". Niente puntine alla s.luis niente pulled pork niente pichana niente costolette alla low and slow... insomma troppe privazioni fondanmentali E qui esce fuori l'audiofilo che è in noi 2
Velvet Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 La cottura al weber chiuso con la carbonella non la reggo più. Quel retrogusto di affumicato mi resta sul palato per ore e mi nausea. Ho un amico maniaco di quel disco volante e devo sempre inventarmi le scuse più fantasiose per evitare gli inviti alle sue grigliate. Amo la cottura alla griglia ma per me esiste solo fuoco di legna, relativi tizzoni e cottura open. Quanto lenta o veloce lo decido in base alla carne variando quantità dei tizzoni e distanza della griglia da fuoco e fondo.
Rimini Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Io sono per legna o carbonella ma nel mio caso sarebbe complicato usarli. Per una griglia elettrica valida dovrei cambiare contratto. Quindi ecco saltare fuori la griglia a gas.
Velvet Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Adesso, Rimini ha scritto: Per una griglia elettrica valida dovrei cambiare contratto. Quindi ecco saltare fuori la griglia a gas. Quelle elettriche valide hanno assorbimenti nell'ordine dei 3 KW e finisce che una bistecca ti costa più che caricare la Tesla. Vai di gas, hai meno sporco e fumo in giro rispetto alla carbonella e si riesce comunque a fare qualcosa di decente. 1
bost Inviato 30 Agosto 2024 Autore Inviato 30 Agosto 2024 @Rimini sto modello Weber 2200 a gas, senbra funzioni solo con la bomboletta piccolina tipo spray, sbaglio?
Turandot Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 31 minuti fa, Rimini ha scritto: Io sono per legna o carbonella ma nel mio caso sarebbe complicato usarli. Per una griglia elettrica valida dovrei cambiare contratto. Quindi ecco saltare fuori la griglia a gas. Ci sta 43 minuti fa, Velvet ha scritto: Quel retrogusto di affumicato mi resta sul palato per ore e mi nausea. ma come?!
Turandot Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: Della carbonella non mi fido, mi dà sempre l'idea di contenere gli scarichi di un intero polo chimico. Potessi, userei brace di legna. Il vantaggio è dato dalla durata e dall'esatta capacità calorifica.
Velvet Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 7 minuti fa, Turandot ha scritto: ma come?! Eh che ti devo dire... 1
jimbo Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Ma in un terrazzo di appartamento si può usare il barbeque?
UpTo11 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 12 minuti fa, Turandot ha scritto: Il vantaggio è dato dalla durata e dall'esatta capacità calorifica. Diciamo che temo la calbonella, la karbonyesnka, ecc.... Fossi sicuro dell'origine, del legname e del produttore, ci farei un pensiero. Ma poi anche io sono vincolato dal fumo, quindi il gas è praticamente d'obbligo.
Martin Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 ma pure la legna.. se è quella de lu boshcu meo è un conto, se magari deriva dall'estirpo di frutteti che sono praticamente l'archivio campioni della Bayer-Monsanto-DuPont-Dow Chem.... 1 1
Messaggi raccomandati