Berico Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Nel 2024 non c'è nulla che misura male per quanto riguarda parametri significativi. su questo sono d'accordo, ma anche prima, quando c'erano i lettori cd, c'era sempre un dac, il 90% aveva lettori cd da 2k 3k? già tanto, e c'era una meccanica, oggi sembra che sia impossibile fare un dac sotto i 5k che non suoni rotto, metallico, senza bassi, senza ritmo ( questa è quella che fa più ridere) cosa curiosa. Per cui si, trovo tutto francamente inutile ormai. Oggi per trovare un dac che non suoni trasparente e corretto bisogna mettersi d'impegno.
Berico Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Lo e' comunque per la maggior parte, almeno al 90%. Basta leggersi gli studi di Olive. Nel restante 10% forse è meglio non esserci. Sia che mezzi sordi, che con superpoteri, che con gusti strampalati. i bias fanno parte di noi, se per me suona meglio il dac con alimentazione separata e telaio in alluminio ricavato dal pieno, perchè mi piace anche vederlo ovviamente, non è un problema, spendi qualcosa in più, non è rilevante finchè c'è correttezza tra le parti, cioè quando c'è esatta sovrapposizione tra quello promette il produttore e le reali prestazioni.
grisulea Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 6 minuti fa, rpezzane ha scritto: Quando poi ha fatto il bel prototipo, si metterà ad ascoltarlo e finchè il suono fara cagare lo modificherà anche 30 volte. Quando otterrà un risultato adeguato Risultato adeguato a chi? Lo modificherà in che senso? Non e' che fatto uno schema lo trasformi a piacere, l'elettronica ha le sue regole. 10 minuti fa, rpezzane ha scritto: Nel 2024 non c'è nulla che misura male Solo se vivi sulla luna, ho misure di almeno 100 impianti e non uno che i salva. Dal modesto allo scadente, con qualche fortunato che usando, guarda un po', le misure, diventa buono e si sente.
Berico Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: ho misure di almeno 100 impianti e non uno che i salva. si parla di dac non di suono dopo i diffusori.
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 25 minuti fa, rpezzane ha scritto: Nel 2024 non c'è nulla che misura male Ti sei risposto da solo e straconfermi quanto accaduto Pietro fatica a riconoscere suoni uguali e a malapena (poiché le misure cambiano) riconosce il suono di una scheda per PC... paradossalmente preferendola pure Ora, capisci che si ascolta con gli occhi e si vede con le orecchie ? 1
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 40 minuti fa, rpezzane ha scritto: le misure definiscono grandezze quantitative ma nulla sulla qualità. La qualità è di fatto una grandezza, incontrovertibilmente
Berico Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La qualità è di fatto una grandezza, incontrovertibilmente penso si riferisca alla qualità percepita, pertanto strettamente personale , non trasferibile come esperienza, e insindacabile.
rpezzane Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 28 minuti fa, grisulea ha scritto: Risultato adeguato a chi? A chi lo costruisce. 29 minuti fa, grisulea ha scritto: Solo se vivi sulla luna, ho misure di almeno 100 impianti e non uno che i salva. Dal modesto allo scadente, con qualche fortunato che usando, guarda un po', le misure, diventa buono e si sente. Tu parli di impianti io sto parlando di componenti. Oggi non c'è componente elettronico che misura male. Poi se assembli un impianto a cavolo puoi fare un suono che è una cagata ma magari a te misura pure bene. Mi ricordo una volta ascoltai una demo di Lincetto (full luxman con diffusuri Focal Utopia). Era una cosa di inascoltabile. Un trapano ma lui (magari per ragioni commerciali spero) lo incensava e gente che ascoltava anche sorridendo. Io sono scappato dopo 5 minuti magari per altri era un bel suono. Tu se avessi misurato potevi dire: 1) misure belle e dare torto a me. Ma a me non frega nulla perchè a me faceva cagare 2) misure pessime e quindi davi torto a loro. A loro comunque non fregherebbe nulla delle tue pessime misure perchè loro quell'impianto per loro magari suonava bene. Ergo con le misure non oggettivizzi una mazza. Poi se a te va di farle e ti diverti nulla di male. Vuoi certificare una tale RIF piuttosto che un'altra ma non è oggettivizzare una qualità ma solo una misura quantitativa. Saluti
rpezzane Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La qualità è di fatto una grandezza, incontrovertibilmente E qui direi che possiamo anche chiudere!
Berico Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 7 minuti fa, rpezzane ha scritto: Tu se avessi misurato potevi dire: 1) misure belle e dare torto a me. Ma a me non frega nulla perchè a me faceva cagare ti posso assicurare che non misurava bene, e le tue sensazioni erano corrette...
Mighty Quinn Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 12 minuti fa, rpezzane ha scritto: con le misure non oggettivizzi una mazza Oggettivizzi alla grande Spiaze È una questione statistica Ad es Non solo ma.... casualmente col dsp vai pure meglio che senza Basta che azzecchi la rif che piace La rif, sallo, è very important Non è che girano i fusibbili esoterici e le femtorobe per migliorare il suono percepito Cambiano la rif E funziona! Impara e approfittane! 1 1
rpezzane Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 18 minuti fa, Berico ha scritto: penso si riferisca alla qualità percepita, pertanto strettamente personale , non trasferibile come esperienza, e insindacabile. Faccio alcune precisazioni perchè altrimenti finisce tutto nel MyFI. L'ascolto della musica riprodotto è un aspetto intimo e personale dell'ascoltatore quindi non potrai mai obiettare su ciò che provoca godimento e appagamento ad un soggetto. Quindi già questo determinerebbe una sonora pernacchia a chi si ostenta di dire come suona un impianto guardando una RIF. Detto ciò poi ci sono in riproduzione audio dei parametri che possono essere oggettivizzati ma senza misure: dinamica, dettaglio, trasparenza, timbro e palcoscenico. Ogni componente o accessorio che inserisci in una catena audio altera quei 5 parametri checchè se ne dica. Lasciando stare il gusto personale che è insindacabile, se ci mettiamo io e te a sentire due impianti nella stessa stanza anzi lo stesso impianti con gli stessi diffusori ma magari cambiamo solo la sorgente. Se con una sento la scena più alta e più larga anche tu la percepirai così, se con una sento due strumenti che si impastano e con l'altra li sento più trasparenti percepiremo lo stesso io e te. Poi magari a me quello con la scena più grande piace di più e a te di meno perchè magari la timbrica del tale strumento secondo te era migliore. E' solo un fatto di cercare quello che si vuol sentire e questo dipende da mille fattori. Ergo con le misure, in riproduzione audio, non ci fai nulla. Bisogna aprire recchie e cervello e ascoltare tanto tanto tanto. Saluti
grisulea Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 6 minuti fa, rpezzane ha scritto: Tu parli di impianti io sto parlando di componenti Purtroppo non esiste suono se non riferito ad impianto. E' impossibile giudicare il singolo componente se non inserito in un sistema. 40 minuti fa, Berico ha scritto: parla di dac non di suono dopo i diffusori. Piu che altro si parlava di bias ma vedi sopra, sempre di suono si tratta, serve un impianto completo. 10 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ergo con le misure non oggettivizzi una mazza. E' un tuo parere, in verità il loro responso è oggettivo. Non solo e' oggettivo ma coincide con le sensazioni della maggior parte della popolazione.
rpezzane Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, Mighty Quinn ha scritto: Non solo ma.... casualmente col dsp vai pure meglio che senza Basta che azzecchi la rif che piace La rif, sallo, è very important Non è che girano i fusibbili esoterici per migliorare il suono percepito Cambiano la rif E funziona! Impara e approfittane! Il Distruttore Seriale Polifonico lo lascio a te e a Misurone. Mai sentito uno almeno sufficiente. Se vuoi TI IMPARO quando vuoi Approfittane tu!
grisulea Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 5 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ergo con le misure, in riproduzione audio, non ci fai nulla. Purtroppo studi seri e statistiche ti smentiscono. 1
rpezzane Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: E' impossibile giudicare il singolo componente se non inserito in un sistema. Vero ma stavamo parlando di qualità e una azienda costruisce un componente. Poi certamente la qualità sulla riproduzione la valuti sul risultato della catena ma ricordati, i componenti buoni (anzi visto che vi piace tanto: quelli seri) danno sempre un impronta ad una catena audio.
rpezzane Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Purtroppo studi seri e statistiche ti smentiscono. Me ne farò una ragione dai.....Un giorno verrò ad ascoltare tutti i tuoi DSP e mi convertirò alla misurologia. NB: Tu mi pare abiti nella stessa via di una amica di infanzia di mia moglie. Un saluto
grisulea Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 36 minuti fa, rpezzane ha scritto: Tu mi pare abiti nella stessa via di una amica di infanzia di mia moglie. Non credo.
Messaggi raccomandati