ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 1 ora fa, Berico ha scritto: penso si riferisca alla qualità percepita, pertanto strettamente personale , non trasferibile come esperienza, e insindacabile. Beh, dobbiamo dire che in hifologia ogni scarrafone è bello a mamma soje 1
Berico Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @grisulea nel tua via non ci sono possibili amiche d'infanzia? La via è tutta tua.
grisulea Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 ora fa, Berico ha scritto: nel tua via non ci sono possibili amiche d'infanzia? La via è tutta tua. Credo non sappia dove abito, non dovrebbe saperlo. Ho scritto comunque "non credo", non un perentorio no.
scroodge Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 42 minuti fa, grisulea ha scritto: Credo non sappia dove abito, Dove abiti?
ascoltoebasta Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 ore fa, rpezzane ha scritto: Il Distruttore Seriale Polifonico lo lascio a te e a Misurone. Mai sentito uno almeno sufficiente. Per alcuni è un Distruttore e per altri la panacea,purtroppo non si riesce ad accettare la realtà,cioè che non esiste una verità assoluta,come ho scritto nel 3D in cui si chiede se i nostri impianti son settati correttamente,son settati come meglio noi li preferiamo,esattamente come non esiste un solo modo per settare in altezza e inclinazione il nostro sedile di guida rispetto al volante e pedali,persino due gemelli troverebbero settaggi differenti relativi alla personale comodità. 2
Dufay Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 4 minuti fa, scroodge ha scritto: Dove abiti? Se te lo dice poi dovrà ucciderti
grisulea Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 38 minuti fa, scroodge ha scritto: Dove abiti? In provincia di Bergamo
Mighty Quinn Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Per alcuni è un Distruttore e per altri la panacea Negativo Totale distorsione dei fatti Per alcuni è il dimonio questo si Ma per nessuno è la panacea Nessuno Mai letto da nessuna parte meno che mai qui L' assolutismo e la prevenzione sono solo da una parte La loro 1
rpezzane Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Per alcuni è un Distruttore e per altri la panacea,purtroppo non si riesce ad accettare la realtà,cioè che non esiste una verità assoluta,come ho scritto nel 3D in cui si chiede se i nostri impianti son settati correttamente,son settati come meglio noi li preferiamo,esattamente come non esiste un solo modo per settare in altezza e inclinazione il nostro sedile di guida rispetto al volante e pedali,persino due gemelli troverebbero settaggi differenti relativi alla personale comodità. Ma infatti ne sono consapevole. Io parlo per me e non mi permetto di dire ad altri come ascoltare. Sono altri a farlo sbandierando la pseudoscienza. Ognuno ha il suo e come dice il buon Zen, non c’è verità senza contesto. saluti
rpezzane Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 47 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Totale distorsione dei fatti Per alcuni è il dimonio questo si Ma per nessuno è la panacea Nessuno Mai letto da nessuna parte meno che mai qui Ci vuole un gran coraggio a scrivere queste cose. Ripeti il tuo mantra 20 volte al giorno e adesso lo neghi. Ma dai!!!
ascoltoebasta Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 48 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Mai letto da nessuna parte meno che mai qui Certo non ho la minima voglia di far ricerche ma è garantito al pistacchio che anche qui il DSP,per alcuni,è cosa blasfema non utilizzarlo e men che mai sostenere che dopo averlo provato,non lo si sia amato,l'unica e sola realtà è che esistono tante verità soggettive e dovremmo accettare questo semplice dato di fatto.
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 11 minuti fa, rpezzane ha scritto: Sono altri a farlo sbandierando la pseudoscienza Nessuno sbandiera "pseudoscienza" per quello ci pensano gli audiofili esoterici quantici (ci sarebbe da "misurare" anche la tua onestà intellettuale e vedere cosa risponderesti verso chi "sente" differenze atroci con il copia-incolla di due files, o semplicemente si tratta di "traveggole scientifiche") Si "sbandiera" scienza a tutti gli effetti, le misurazioni correttamente eseguite/applicate sono scienza dell'audio
ascoltoebasta Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 24 minuti fa, rpezzane ha scritto: Io parlo per me e non mi permetto di dire ad altri come ascoltare. Sono altri a farlo sbandierando la pseudoscienza. Io continuerò sempre a sostenere che esiste il metodo per provare,almeno a noi stessi,d'altro canto a chi se non a noi stessi dovremmo dar prova di scegliere ciò che si preferisce e scevri da condizionamenti,il metodo son le prove in cieco,ripetue e con alternanza casuale,se il buon Pietro PDP dovesse con questo metodo riscontrare le medesime differenze tra il file 2 e il file 3 oggetto del 3D,la verità sarebbe una sola,cioè lui avverte quelle differenze tra i 2 file.e il fatto che siano copia incolla l'uno dell'altro avrebbe importanza pari a zero,ma bisognerebbe provare questo metodo,tra l'altro di semplice attuazione e fattibilità.
Grancolauro Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Il 02/09/2024 at 15:26, ilmisuratore ha scritto: Come abbondantemente noto, dopo il famigerato 3D sul Dac "serio" che nulla aveva a che vedere sulla prova specifica (almeno in gran parte) del DAC, molte cose sono venute a galla, e alcune (in verità poche) hanno lasciato qualche dubbio...ma soltanto per uno sparuto numero di utenti Il test sul DAC "serio" è stato perfettamente superato, la stragrande maggioranza NON ha avvertito differenze...ed è giusto cosi in quanto non è assolutamente possibile sentire alterazioni pari a 100.000 volte sotto la soglia di udibilità umana Il nostro @PietroPDP mi aveva richiesto altri files su cui indagare e, puntualmente, glieli ho inviati Stavolta però ho agito in modo completamente diverso in quanto tale prova non verteva sul "Bias" ma specificamente sulle reali differenze che possano emergere tra segnali che alle misure presentano determinate caratteristiche L'utente PDP si è prestato alla prova, del resto l'ha voluta fare lui stesso Visto che adesso l'obiettivo verte sulla possibilità di individuare delle differenze, stavolta NON ho fornito alcuna indicazione (mentre sul 3D del DAC "serio" avevo descritto componenti e operazioni effettuate) e ho trasmesso 4 files da ascoltare senza sapere nulla di cosa si ascoltasse Per "cautelare" PDP e anche me sul "rischio" che si potesse barare, lo stesso giorno/minuto in cui ho inviato i 4 files a PDP ho trasmesso un documento TXT ad un sito di upload cosi da poter scaricare le descrizioni e da dove derivano i brani impiegati nella prova Il link è questo ---> https://filebin.net/24f76zj7t0y9nn56 e scade tra un giorno, e potete leggere quanto è stato effettuato In base alle sensazioni che ha espresso PDP (che volendo se lui è d'accordo possiamo leggere) tutto "quadra" 1) se si è a conoscenza di ciò che si ascolta (Bias) le misurazioni vanno a farsi benedire 2) se NON si è a conoscenza di ciò che si ascolta le misurazioni trovano correlazione, ma con particolari caratteristiche che descriveremo in seguito 3) seguendo quanto specificato in letteratura sulle JND e JDD...PDP ha rilevato realmente il segnale audio con "maggiori differenze" (quelle che appunto rientrano nelle JDD) 4) non è un paradosso (lo diciamo sempre) che molti scambiano la distorsione come qualità del segnale, attribuendolo alla "ricchezza armonica" Ciao, scusa la domanda banale ma proprio non ci arrivo: in che senso il tuo esperimento segnala l'esistenza di un bias cognitivo? A me non sembra sia così. Come insegnano Kahneman e Tversky, che i bias li hanno inventati (concettualmente), i bias cognitivi sono errori sistematici che affliggono i nostro sistema cognitivo. Vale a dire: afliggono la generalità degli esseri umani per effetto della struttura della nostra mente e dell'apparato percettivo. Tuttavia, è sempre possibile sfuggire a questi errori mediante il ragionamento, per fortuna. Ora, il tuo esperimento non dimostra il carattere sistematico dell'errore che stai segnalando, la circostanza cioè che tutti gli audiofili ne siano tendenzialmente vittima. Per ottenere questo risultato servirebbero esperimenti in ambiente controllato che garantiscano una numerosità campionaria adeguata. Quello che il tuo esperimento mostra è che qualcuno un giorno ha sentito fischi per fiaschi. La qual cosa mi sembra alquanto normale (a chi non capita?) e del tutto priva di qualsiasi rilevanza scientifica. Insomma, tanto rumore per nulla, mi sembra. 1
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 5 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Ciao, scusa la domanda banale ma proprio non ci arrivo: in che senso il tuo esperimento segnala l'esistenza di un bias cognitivo? A me non sembra sia così. Come insegnano Kahneman e Tversky, che i bias li hanno inventati (concettualmente), i bias cognitivi sono errori sistematici che affliggono i nostro sistema cognitivo. Vale a dire: afliggono la generalità degli esseri umani per effetto della struttura della nostra mente e dell'apparato percettivo. Tuttavia, è sempre possibile sfuggire a questi errori mediante il ragionamento, per fortuna. Ora, il tuo esperimento non dimostra il carattere sistematico dell'errore che stai segnalando, la circostanza cioè che tutti gli audiofili ne siano tendenzialmente vittima. Per ottenere questo risultato servirebbero esperimenti in ambiente controllato che garantiscano una numerosità campionaria adeguata. Quello che il tuo esperimento mostra è che qualcuno un giorno ha sentito fischi per fiaschi. La qual cosa mi sembra alquanto normale (a chi non capita?) e del tutto priva di qualsiasi rilevanza scientifica. Insomma, tanto rumore per nulla, mi sembra. Mi sembrano delle scuse, perdonami Prendiamo un esempio estremo...il piu estremo... E' possibile -per te- "sentire" differenze tra due segnali identici anche a livello digitale ? Se si percepiscono differenze dove starebbe l'errore ? nella misura o nella percezione dell'individuo ? Si tratta semplicemente di una distorsione della realtà fisica, percepita erroneamente secondo quanto elaborato dalla mente. Punto https://it.wikipedia.org/wiki/Bias_cognitivo
Grancolauro Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @ilmisuratore perdonami ma non hai risposto alla mia osservazione. p.s.: Wikipedia non è una gran forte per capire cosa sono i bias cognitivi e come funzionano. 1
Mighty Quinn Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 45 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ci vuole un gran coraggio a scrivere queste cose Lo so Ci vuole sempre almeno un po' di coraggio a scrivere la verità Come minimo poi succede che a qualcuno la lingua batte dove il dente duole
Cano Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 44 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Il 02/09/2024 at 15:26, ilmisuratore ha scritto: @PietroPDP Expand Ciao, scusa la domanda banale ma proprio non ci arrivo: in che senso il tuo esperimento segnala l'esistenza di un bias cognitivo? Ma non ti meravigliare Non sa neanche di cosa parla
Messaggi raccomandati