ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 29 minuti fa, Grancolauro ha scritto: @ilmisuratore perdonami ma non hai risposto alla mia osservazione. p.s.: Wikipedia non è una gran forte per capire cosa sono i bias cognitivi e come funzionano. Alla tua domanda è semplice rispondere: siamo dinanzi a dei fenomeni conosciuti, accertati e comprovati, ovvero la rappresentazione oggettiva di variazioni fisiche abbondantemente sotto la soglia delle JND e delle JDD...ecco...pensare che queste siano udibili è un errore, dichiarare che lo sarebbero (udibili) è un ulteriore errore Tali "errori" scaturirebbero dal famigerato "Bias" che per me è una distorsione della realtà, ma essendo anche soggettiva potrebbe anche suscitare forme di piacere
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: Ma non ti meravigliare Non sa neanche di cosa parla Parlare è chiacchiericcio inconcludente Provare e far provare è...diciamo...un pochettino piu materiale e meno fuorviante Poi c'è la negazione, la vostra A questo punto, e per ogni cosa, ognuno farà le proprie valutazioni
Grancolauro Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Tali "errori" scaturirebbero dal famigerato "Bias" che per me è una distorsione della realtà, ma essendo anche soggettiva potrebbe anche suscitare forme di piacere Porta pazienza ma i bias cognitivi sono un’altra cosa. Ciò di cui parli sono dei semplici errori cognitivi che non prestano ad essere generalizzati, a segnalare cioè qualcosa di interessante, dal punto vista scientifico, riguardo alla struttura della nostra mente. Poi puoi usare il termine bias come ti pare, ovviamente. Resta il fatto che hai solo mostrato che un tuo collega audiofilo si è sbagliato. Succede. Ribadisco a questo punto: tanto rumore per nulla. 1 1
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 6 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Resta il fatto che hai solo mostrato che un tuo collega audiofilo si è sbagliato. Succede. Ribadisco a questo punto: tanto rumore per nulla. Io invece trovo molta attinenza con queste "prove"...e in particolar modo con il collega di cui parli Bias cognitivi: come la nostra mente ci inganna I bias cognitivi sono costrutti derivanti da percezioni errate, da cui si inferiscono giudizi, pregiudizi e ideologie.
Cano Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 8 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Porta pazienza ma i bias cognitivi sono un’altra cosa. Ciò di cui parli sono dei semplici errori cognitivi Si ma bias cognitivo fa molta più scena, è come abracadabra... E i polli tutti incantati
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: Si ma bias cognitivo fa molta più scena, è come abracadabra... E i polli tutti incantati Cosa cambia tra "errore cognitivo" e Bias cognitivo ?...il Bias è una forma di distorsione, dunque sempre di errore si tratta
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 3 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2024 @ilmisuratore Se per te queste prove sono importanti, va benissimo, figurati. Non c'è nessun intento polemico da parte mia. Mi permetto solo di segnalarti che la definizione di bias cognitivo che hai ripostato non spiega nulla e rischia di essere fuorviante. Dal punto di vista della psicologia cognitiva, la prova che hai fatto è priva di qualsiasi valore scientifico. Te lo dico a ragion veduta, credimi. Puoi usarla per sbeffeggiare Tizio o Caio ma non per trarre considerazioni generali su come la mente elabora le nostre percezioni. Per fare questo serve ben altro. Poi ci si può divertire comunque, per carità. Ma non ammantiamo di "scientifico", riguardo ai bias cognitivi, ciò che non lo è. Tutto qua. Buona serata e buoni esperimenti. 3
Cano Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Cosa cambia tra "errore cognitivo" e Bias cognitivo ?...il Bias è una forma di distorsione, dunque sempre di errore si tratta Il bias è un errore che puoi commettere usando le tue esperienze pregresse per valutare qualcosa che non conosci Non c'entra nulla con cercare di rilevare differenze tra due cose
Grancolauro Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Cosa cambia tra "errore cognitivo" e Bias cognitivo ? Un bias cognitivo è un errore sistematico, a cui è cioè incline la generalità degli esseri umani perché dipende dalla nostra struttura psicologica. Un errore cognitivo non ha carattere sistematico e dunque non è suscettibile di generalizzazioni. Questa è la differenza. 1
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 15 minuti fa, Grancolauro ha scritto: la definizione di bias cognitivo che hai ripostato non spiega nulla e rischia di essere fuorviante. Dal punto di vista della psicologia cognitiva, la prova che hai fatto è priva di qualsiasi valore scientifico. Questo senza dubbio, ci mancherebbe La definizione è menzionata come semplice distorsione della realta e di quanto si conosce in letteratura scientifica riguardo l'udibilità delle alterazioni nei segnali audio
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 13 minuti fa, Cano ha scritto: Il bias è un errore che puoi commettere usando le tue esperienze pregresse per valutare qualcosa che non conosci Non c'entra nulla con cercare di rilevare differenze tra due cose Una certa influenza sulle esperienze pregresse ce la vedo, l'aspettativa in base a quelle ci può anche stare
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 5 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Un bias cognitivo è un errore sistematico, a cui è cioè incline la generalità degli esseri umani perché dipende dalla nostra struttura psicologica. Un errore cognitivo non ha carattere sistematico e dunque non è suscettibile di generalizzazioni. Questa è la differenza. Concordo, ma tale errore -sistematico- ce lo vedo benissimo sul soggetto di cui si parla Sembra avere le caratteristiche e le "generalità" affinchè scaturisca, e accade, appunto, "sistematicamente" e con ripetitività ogni qualvolta che si effettua un tale esperimento
Cano Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Una certa influenza sulle esperienze pregresse ce la vedo, l'aspettativa in base a quelle ci può anche stare No Si tratta di decisioni veloci prese solo sulle proprie esperienza senza conoscere la questione su cui si prende decisione Non c'entra nulla
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Si tratta di decisioni veloci prese solo sulle proprie esperienza senza conoscere la questione su cui si prende decisione E quando "ascolti-confronti" segnali il cui pattern spettrale complesso richiede (e consente) soltanto un analisi veloce da parte del cervello limitata a solo un magro 3% di ciò che il sistema uditivo può elaborare ?
Grancolauro Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Concordo, ma tale errore -sistematico- ce lo vedo benissimo sul soggetto di cui si parla Sembra avere le caratteristiche e le "generalità" affinchè scaturisca, e accade, appunto, "sistematicamente" e con ripetitività ogni qualvolta che si effettua un tale esperimento Perdonami, dico questo e poi mi taccio: se stai parlando delle risposte cognitive di un singolo individuo non stai generalizzando, né provando alcunché, stai semplicemente dicendo che quell’individuo, e solo lui, è frequentemente in errore. La qual cosa ci può far sorridere, rattristare o preoccupare, ma da qui a trarne generalizzazioni scientifiche il balzo è come dalla terra alla luna. Di nuovo buona notte e buon divertimento
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 13 minuti fa, Grancolauro ha scritto: stai semplicemente dicendo che quell’individuo, e solo lui, è frequentemente in errore Non solo "lui"...anche altri, e con la certezza matematica che l'errore cognitivo c'è Ora se una certezza matematica si può definire "scientifica" non lo so, ma è abbastanza significativa..ecco...usiamo il termine -molto significativa- Notte anche a te
PietroPDP Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 22 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Mai scritto, produce soltanto (come prevedibile) misure piu "scarse"...oggettivamente piu scarse In cieco con molta probabilità potresti preferire la Realtek del PC al tuo DCS...e non sto scherzando !!! Alla vista degli occhi invece definiresti la Realtek un cesso, inascoltabile, degradata, pessima e ciofeca da 2€ Ovvio Magari ci mette qualche armonica in più e può risultare più piacevole, chissà, magari andrà pure meglio del DCS che non ho neanche usato per la prova, ma non serviva non è una scusa, le differenze le ho sentite con quello che avevo. Oggi ho risentito scevro da condizionamenti, confermo e sottoscrivo che l'1 è per me più piacevole degli altri, anche se ormai può non servire ho scovato più differenze tra 2 e 4, ma non perchè sapevo, semplicemente perchè ci ho perso più tempo, comunque che il 2 era meglio lo avevo già detto, quello che non mi spiego se hai usato la Realtek allo stesso modo del dac esterno della 3 e della 4 non mi spiego a prescindere dal mio giudizio di piacevolezza maggiore, sono sicuramente differenze inferiori tra 2 e 3 e 2 e 4 che tra 2 e 1 dove sono molto maggiori, tanto da preferirla. Così giusto per dire, l'unica recensione non è propriamente eccezionale su Amazon: Recensione migliore da Italia xxxxxx 1,0 su 5 stelle sconsigliato Recensito in Italia il 24 gennaio 2024 disco rotto, ripete sempre le stesse melodie e accordi con un reverbero eccessivo, non è jazz non è classica non è pop, cosa è 19 ore fa, Max440 ha scritto: @ilmisuratore : si potrebbero avere i file 3 e 4 ? Grazie, Max Già ti ha risposto Tom, ma se ne hai voglia concentrati più su 1 e 2, tanto 3 e 4 suonano peggio, è per non farti perdere tempo.
ilmisuratore Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: Oggi ho risentito scevro da condizionamenti, confermo e sottoscrivo che l'1 è per me più piacevole degli altri, anche se ormai può non servire ho scovato più differenze tra 2 e 4, ma non perchè sapevo, semplicemente perchè ci ho perso più tempo, comunque che il 2 era meglio lo avevo già detto, quello che non mi spiego se hai usato la Realtek allo stesso modo del dac esterno della 3 e della 4 non mi spiego a prescindere dal mio giudizio di piacevolezza maggiore, sono sicuramente differenze inferiori tra 2 e 3 e 2 e 4 che tra 2 e 1 dove sono molto maggiori, tanto da preferirla. Ogni volta che ti esprimi Pietro apporti dei cambiamenti "correttivi". Adesso suonerebbe male. Cerchiamo di essere coerenti Pietro. Buonanotte
Messaggi raccomandati