Ospite Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 3 minuti fa, flamenko ha scritto: Ci sta, stesso “difetto “ di FM, vedremo…. @flamenko FM pur essendo svizzeri come filosofia sonora sta agli antipodi di Soulution. A me gli FM non sono mai piaciuti, li trovo colorati, ruffiani, a volte mi ricordano il suono d certi valvolari old-style.
alexis Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 Ascoltate a lungo e bene fin dagli esordi proprio con le Tad e e le Magico. Suono particolare, come micronebulizzato e microcoriandolizzato, al primo impatto piace, ma poi… confrontato con gli FM Acoustcs.. si torna a mirar le stelle, cioè la musica. confrontai poi in separata sede anche solo il pre linea top, che si prese sonore legnate sui denti dal mio viva, no contest. macchine d’impronta tecnicistica, che possono pure piacere, per carità, ma a mio avviso lontane dalla musica vera. 1
rpezzane Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 11 ore fa, veidt ha scritto: A me gli FM non sono mai piaciuti, li trovo colorati, ruffiani, a volte mi ricordano il suono d certi valvolari old-style Azz. Affermazione forte! Secondo me FM Acoustics è nell'olimpo dell'alta fedelta. Ahimè prezzi improponibili ma qualità stratosferica. Saluti
flamenko Inviato 6 Settembre 2024 Autore Inviato 6 Settembre 2024 5 ore fa, alexis ha scritto: sonore legnate sui denti dal mio viva questo lo davo per sontato.....
ago Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 17 ore fa, flamenko ha scritto: il mio attuale pre so bene come suona😉 Ehhh lo so pure io . Un pizzico di nostalgia per il telecomando? Scherzi a parte, il marchio costruisce oggetti di riferimento in tutte le categorie, ci sarà anche qualcosa di meglio ma ci sono in giro molte cose peggiori. Anche indipendentemente dal costo. Poi, come ben sai, è questione di abbinamento con gli altri apparecchi nella catena, con l'ambiente e, non ultimo, con il.... proprietario. Quindi il dubbio non lo potrà sciogliere nessuno meglio di te. Io mi fido. Saluti Luigi 1
alexis Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 @ago secondo me apparecchi migliori di soulution sono quelli digitali dac e cd, notevoli. (Tra l'altro conosco pure il progettista capo del marchio, ccompetenza notevole e grande passione: Forse la via che ha scelto, quella di affidarsi a batterie di alimentatori switching ultrasofisticati, soluzione tutt'altro che semplice, comporta al netto di alcuni vantaggi pure una certa coloritura del suono, a mio avviso leffermente dis-organica, ma che puo comunque piacere ad alcuni) 1
Ospite Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 10 ore fa, alexis ha scritto: Suono particolare, come micronebulizzato e microcoriandolizzato, al primo impatto piace, ma poi… confrontato con gli FM Acoustcs.. si torna a mirar le stelle, cioè la musica. confrontai poi in separata sede anche solo il pre linea top, che si prese sonore legnate sui denti dal mio viva, no contest. @alexis Onestamente non comprendo l'utilità di questi post. Viva e Soulution sono, circuitalmente parlando, macchine agli antipodi (e non soltanto perché uno è a valvole e l'altro a stato solido, ma anche per le scelte sulla controreazione, l'alimentazione etc.) quindi che senso ha dire "si prese sonore legnate" a quale finale l'hai collegato, al Viva? Solitamente (che non vuol dire sempre) i pre a ss mal si abbinano ai finali a valvole, il pre Soulution poi ha dei valori particolari. Inoltre con quali diffusori? Se sono anche in questo caso le Viva, é ovvio che con pre e finali dedicati vadano meglio, proprio perché nati per pilotare quell'alta efficienza. Insomma per dire che uno ha legnato l'altro, bisognerebbe provare almeno con una decina di finali e diffusori diversi.
flamenko Inviato 6 Settembre 2024 Autore Inviato 6 Settembre 2024 @ago ciao Luigi nessuna nostalgia per il telecomando e nessun dubbio sulla bontà del mio koda. La mia è curiosità e ricerca senza la quale la passione si fossilizza e si finisce per credere al santo graal😜😜 l’unico cruccio è l’impossibilità di sentire nel proprio setup il koda k15 super ground, quello per davvero il miglior pre sul pianeta 😉🤷🏻♂️ 1
Grancolauro Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 15 ore fa, alexis ha scritto: Forse la via che ha scelto, quella di affidarsi a batterie di alimentatori switching ultrasofisticati, soluzione tutt'altro che semplice, comporta al netto di alcuni vantaggi pure una certa coloritura del suono A me è sembrato che quel tipo di alimentazione consenta di restituire in modo molto realistico i transienti e gli scarti dinamici, attribuendo al suono grandissima velocità, pure troppo a volte. Certo, l’iper-realismo può non piacere. A me dà la sensazione di percepire il suono sulla pelle, come quando uno strumento acustico, ad esempio, lo stai suonando. certo un altro mondo rispetto alla rotondità decisa e levigata di Burmester, o ai fuochi d’artificio del Viva, per dire
Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 7 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Settembre 2024 Ho ascoltato da un distributore ieri il 511 (mono) sia sul Magico M7 che 6 e poi il 330 sul Q1. Certo visto che non ho sentito gli stessi diffusori con diverse elettroniche non posso valutarle in confronto ad altre marche ma giudicare il suono per il complesso del impianto e l'acustica. Finora avevo sentito le Magico con diverse etettroniche (anche Soulution) solo fino al S5. In una sala trattata acusticamente solo con mobili (pesanti) e tende, il principio è di dare il cliente un'idea casalingo del suono e non da studio professionale, il sistema con i M7 in generale mi è piaciuto. Il primo impatto con il concerto per piano no. 17 di Mozart fù, WOW, per la dolcezza e finezza del suono, grande palcoscenico sonoro, chiarezza e precisione delle note. Dopo una decina di minuti con una grande attività celebrale l'impressione WOW era sparita sempre rendendomi conto che la presentazione della registrazione era speciale che solo impianti di oltre un certo livello audiofilo possono dare. Un fatto positivo era sicuramente la mancanza di fatica d'ascolto e il silenzio di fondo. Gli strumenti con passaggi solistici venivano persentati molto bene, molto ben focalizzati. Il timbro per sè non mi ha dato fastidio (ottimo segno), mentre una cosa non abituale un carattere del suono che molto superficialmente definirei soffice, vellutato. Non solo sentendo un paio di sinfonie di Bruckner ma anche altre registrazioni mi piacevano particolarmente la presentaziione degli strumenti a fiati durante i loro passaggi solistici. C'era una bella trasparenza e si poteva intuire duranti i passaggi cameristici bene la disposizione orchestrale. Con i M6 queste caratteristiche erano alquanto minori. Ritornando sul sistema con i M7 avevo problemi di percezione per quanto riguarda un palcoscenico sonoro di intensità uguale dapperttutto. Per me mancava in mezzo leggermente (o minimamente)di intensità sonora che si manifestava sia durante i pieni orchestrali che occasionalmente quando i flauti, oboe e clarinetto dialogavano fra di loro e avevo l'impressione che si spostavano. Sicuramente per me questione di ottimale posizionamento e di acustica. Trovo peccato perché mi distraeva. Con i M6 non avevo quei problemi. È sempre un problema communicare queste percezioni per offendere i sentimenti altrui, come spessissimo la reazione era la qualità della registrazione, posizionamenti dei microfoni e il fonico. Reazione mia era di lasciar perdere e non ne parlare più a meno che chieda più particolari. Il distributori era una persona molto positiva, amichevole, mi sono trovato molto bene con lui e potevamo parlare molto sulla musica classica che sente prevalentemente come io. Interessante per me sempre capire come altre persone ascoltano la musica, quindi su che particolari si soffermano di più, diciamo quale caratteristiche sonore hanno per loro più relevanza. Un particolare che ho notato è la predilezione per le registrazioni molto trasparenti, quindi quelle moderne. Ritornando sul sistema dei M7 dopo oltre tre ore di piacevole ascolto avevo deciso di ritornarci, è un sistema che merita più ascolti anche se non è il suono che vorrei avere. Sono una persona che vuole sedermi e ascoltare la musica senza avere distrazioni per via della presentazione dell'orchestra, che sia tonale, che di disposizione orchestrale. Mai durante queste ore la musica mi ha emozionato anche se la potevo seguire, non sentivo l'energia dei musicisti nel suonare e non mi sentivo di essere in una sala da concerto. Ma questi sono gusti molto personali. 1 5
alexis Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 @Grancolauro dei propri gusti non si discutono. ma c’è un ma che andrebbe valutato con attenzione.. cioè la soddisfazione a lungo termine. purtroppo per capire davvero un apparecchio.. bisogna ascoltare e riascoltare a lungo.. e spesso succede di stufarsi di ciò che ci aveva inizialmente strappato una smorfia di stupore.. a me succede ed è successo parecchie volte.. ci sono diversi gradi di soddisfazione in area cerebrale ed emozionale.. da superare. E mi ci vuole il giusto tempo e una notevole dose di introspezione… e per quanto mi riguarda, “quel” suono sottilmente desensorializzato di Soulution non é il mio suono di certo.
Grancolauro Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 @alexis Hai ragione, questo è un aspetto molto importate, difficile da valutare nello spazio di un test di qualche ora o di qualche giorno. Successo varie volte anche a me di essere colpito da qualcosa che poi nel tempo mi ha stufato...chissà se sarebbe successo anche col Soulution se l'avessi tenuto, difficile per me dirlo francamente. 1
fabbe Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 2 ore fa, Grancolauro ha scritto: Certo, l’iper-realismo può non piacere. Vorrà dire che non piace la musica dal vivo...
alexis Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 @fabbe Iperrealismo é una sottile forma di distorsione.. null’altro.
jimbo Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 35 minuti fa, alexis ha scritto: @Grancolauro dei propri gusti non si discutono. ma c’è un ma che andrebbe valutato con attenzione.. cioè la soddisfazione a lungo termine. purtroppo per capire davvero un apparecchio.. bisogna ascoltare e riascoltare a lungo.. e spesso succede di stufarsi di ciò che ci aveva inizialmente strappato una smorfia di stupore.. a me succede ed è successo parecchie volte.. ci sono diversi gradi di soddisfazione in area cerebrale ed emozionale.. da superare. E mi ci vuole il giusto tempo e una notevole dose di introspezione… e per quanto mi riguarda, “quel” suono sottilmente desensorializzato di Soulution non é il mio suono di certo. Un marchio francese fa esattamente quello,suono che inizialmente impressiona,ma che dopo un po' è finto e stanca
flamenko Inviato 7 Settembre 2024 Autore Inviato 7 Settembre 2024 2 ore fa, jimbo ha scritto: ma che dopo un po' è finto e stanca Sul concetto di finzione sorvolerei, la riproduzione in sé è finzione per eccellenza. Quanto al concetto di stancare lo trovo assolutamente fisiologico, non accadrebbe se fossimo di legno e di emozioni immutabili 🤷🏻♂️
jimbo Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 23 minuti fa, flamenko ha scritto: Sul concetto di finzione sorvolerei, la riproduzione in sé è finzione per eccellenza. Quanto al concetto di stancare lo trovo assolutamente fisiologico, non accadrebbe se fossimo di legno e di emozioni immutabili 🤷🏻♂️ Con le valvole non mi stanco mai,come si spiega
fabbe Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 @jimbo dipende dall'impianto nel suo insieme e del progetto azzeccato dell'elettronica. Ho transistor è posso tenerlo acceso h24 senza stancarmi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora