Roberto M Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 2 minuti fa, Panurge ha scritto: E' una super cazzola Perché trovi che sia una “supercazzola” ? Supercazzola, tecnicamente, e’ una frase che non significa nulla, mentre il significato di quello che ha detto Giuli e’ chiarissimo, almeno per chi conosce la lingua italiana.
gibraltar Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: Conte che canna un congiuntivo su due. Guarda che quello che sbagliava i congiuntivi era Di Pietro, al quale il Nostro qui, dal basso della sua inutile e pomposa retorica, manco il sandalo...
nullo Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: pazzesco Non è pazzesco, è inutile.
Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 9 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2024 2 minuti fa, nullo ha scritto: cosa si fa per raccogliere consenso e costruire una alternativa? Ma perché, noi qui siamo su questo forum per "raccogliere consenso e costruire un'alternativa?" Pensavo ci stessimo per chiacchierare e, alla bisogna, prendere per i fondelli chi ci pare... 1 3
Roberto M Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 2 minuti fa, gibraltar ha scritto: Ora la proprietà di linguaggio significa utilizzo di terminilogia inutilmente pomposa e superflua per esprimere supercazzole dandosi aria di erudito? Anche tu, perché la definisci una “supercazzola” ? Hai capito cosa significa, in italiano, la frase di Giuli riportata fedelmente qui da appe’ ? Veramente e’ incredibile, un tempo chi non capiva l’italiano se ne vergognava in silenzio ed andava a cercare sul vocabolario i singoli termini, oggi è diventato di sinistra populista “uno vale uno”, e aggredisce e sbeffeggia chi ha scritto in italiano una frase che non riesce a capire.
nullo Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 3 minuti fa, gibraltar ha scritto: 7 minuti fa, nullo ha scritto: Ma perché, noi qui siamo su questo forum per "raccogliere consenso e costruire un'alternativa?" Pensavo ci stessimo per chiacchierare e, alla bisogna, prendere per i fondelli chi ci pare Lecito ma inutile. sono affetto da pragmatismo e mi piacciono le chiacchiere alla ricerca di soluzioni, il lamento inutile meno. se riguarda le basette del ministro o le sue letture private poi…
Roberto M Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 12 ore fa, appecundria ha scritto: «Di fronte a questo cambiamento di paradigma la quarta rivoluzione epocale della storia delineante una ontologia intonata alla rivoluzione permanente dell'infosfera globale, il rischio che si corre è duplice e speculare: l'entusiasmo passivo che rimuove i pericoli della ipertecnologicizzazione e, per converso, l'apocalittismo difensivo che rimpiange un'immagine del mondo trascorsa impugnando una ideologia della crisi che si percepisce come processo alla tecnica e al futuro. intese come una minaccia». Cari supercazzolisti, la riporto di nuovo per capire. Quale parte di questa frase non vi è chiara ?
nullo Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: Quale parte di questa frase non vi è chiara Quella che sottintende che le resistenze e il rifiuto di concorrere e darsi da fare per avere un reddito maggiore in questo quadro economico siano bipartisan. Non si deve prendere coscienza che la festa sia finita, si deve continuare a precipitare ma lenendo gli effetti tramite ulteriore debito, patrimoniali e nuove tasse sui redditi. 1
Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 9 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2024 @Roberto M guarda che non e' che non ne abbiamo afferrato il significato, Sig. Professore, è che è talmente ridicolo e pomposo il modo di esprimere il concetto che rivela una volontà di dimostrare quanto si è bravi a parlare. 1. "Scusa, mi presti la penna, per favore? Stamattina, nella fretta, l'ho scordata a casa" 2. "Perdonami, ma mi vedo proprio costretto a disturbarti: vorresti esser così gentile da consentirmi momentaneamente l'utilizzo della tua penna? Non te ne avere, ma tale richiesta deriva da una mia imperdonabile disattenzione la quale ha fatto sì che questa mattina, nel sortir di casa, io mi sia fatto guidare dall'ansia di non giungere in ritardo e, come conseguenza, non ho rammentato di portare la mia penna al seguito" Ecco, Sig. Professore, come puoi vedere le due frasi sopra hanno lo stesso medesimo significato, ma differiscono per una cosa: la n.1 è chiara ed espressa con proprietà di linguaggio; la n.2, pur avendo un significato, è una supercazzola (e con ogni probabilità ottiene anche come risposta un bel "ma vaffanc...!". 7
appecundria Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Certo che si evince, e’ nel tuo stile. Hai studiato bon ton dallo stesso maestro di @nullo?
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 9 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2024 Dopo la citazione sbagliata di Maicolgecson in mondovisione, sbagliare la citazione di Hegel è una quisquilia. Però non si capisce perché avventurarsi su questi percorsi pericolosi, forse per calmare un atavico complesso di inferiorità. Ba'! Io lascerei a De Luca latino, greco e filosofia che se le può permettere e mi concentrerei su Montesano e Bombolo. 1 3
otaner Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: la riporto di nuovo per capire Facilito con il video; è evidente che lo stesso Mministro non ha idea di cosa stia leggendo 1
Velvet Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: l'apocalittismo difensivo che Bellissimo. Sono certo che l'elettore tipico della Cecioni abbia capito. 1
Albertopardo Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @cactus_atomo mi piace sempre ricordare come il grande uomo uccise suo genero galeazzo
Roberto M Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 1 ora fa, gibraltar ha scritto: parlare. 1. "Scusa, mi presti la penna, per favore? Stamattina, nella fretta, l'ho scordata a casa" 2. "Perdonami, ma mi vedo proprio costretto a disturbarti: vorresti esser così gentile da consentirmi momentaneamente l'utilizzo della tua penna? Non te ne avere, ma tale richiesta deriva da una mia imperdonabile disattenzione la quale ha fatto sì che questa mattina, nel sortir di casa, io mi sia fatto guidare dall'ansia di non giungere in ritardo e, come conseguenza, non ho rammentato di portare la mia penna al seguito" L’esempio non è pertinente. infatti nel caso 2 c’è inutile ridondanza. Che invece non si rinviene nella frase di Giuli. L’esercizio, casomai, dovrebbe consistere nel tentare di “sintetizzare” la frase di Giuli lasciandone intatta la potenza espressiva. Non e’ che svilendo e violentando la lingua italiana si progredisce, l’approccio giusto e’ quello di Giuli, quello sbagliato sono i meme, gli insulti gratuiti, l’assenza di logica, i congiuntivi sbagliati, l’abuso di inglesismi, l’introduzione della schwa e degli asterischi e la coniugazione al femminile a sproposito dei termini. Tradotto: più Giuli e meno Boldrini.
Roberto M Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 24 minuti fa, Velvet ha scritto: 1 ora fa, Roberto M ha scritto: l'apocalittismo difensivo che Bellissimo. Sono certo che l'elettore tipico della Cecioni abbia capito. E allora te la traduco in maniera intellegibile all’elettore di SX. ”co sto cambiamento climatico da fine der monno e sto fascismo inventato avete rotto er cazzzooo” E’ più chiaro ora ?
Roberto M Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Questo ha fatto il presidente del Consiglio ed il PD ha scritto che e’ il punto di riferimento dei progressisti. La Sx riparta dai congiuntivi.
Messaggi raccomandati