Dufay Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 Apro questa discussione perché dentro un'altra era sorto questa fondamentale quesito. Si parla spesso di My fy e di gusti personali ma quanto e come si può divergere dalle misure per quel che riguarda risposta in frequenza, distorsione e smorzamento. Sarebbe interessante sapere di esperienze di ascolto fuori dalla normalità nel senso di misure canoniche eppure appaganti.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 8 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2024 Deve essere credibile il suono. Non basta che sia corretto alle misure. Ricordate i controlli di tono il loudness ecc. servivano a questo, a soccorrere la registrazione o correggere l’impianto non nel senso della linearita’ -che ignoravamo- ma della piacevolezza che e’ anche verosimiglianza secondo l’esperienza di ciascuno. Poi e’ arrivato il purismo e con esso l’abdicazione alla necessita’ d’un personale appagamento in nome della correttezza strumentale. 7
Coltr@ne Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @mozarteum Giusto, ci sarebbe anche da "pesare" la registrazione che dobbiamo riprodurre, e se fa schifo? E se è eccezionale lo è in infiniti modi diversi. 1
Cano Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 57 minuti fa, Dufay ha scritto: risposta in frequenza, distorsione e smorzamento. Questo è quello che il la grande maggioranza degli audiofili considera, e non contano niente rispetto alla ricchezza armonica e alla velocità Va beh lo smorzamento può contare, proprio se drammatico
extermination Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Sarebbe interessante sapere di esperienze di ascolto fuori dalla normalità nel senso di misure canoniche eppure appaganti. 1 ora fa, Dufay ha scritto: quanto e come si può divergere dalle misure per quel che riguarda risposta in frequenza, distorsione e smorzamento Prima cosa: Visti i 3 parametri indicati, nella sostanza, restano fuori tutte le elettroniche ad eccezione della triade ampli-diffusori-ambiente dove diffusori-ambiente giocano il ruolo principale. Seconda cosa: molti sistemi ( i più mi verrebbe da dire) presentano un'andamento della risposta alle basse frequenze nei tre domini (frequenza_tempo_energia)lontani dai valori ottimali anche a causa di ambienti poco smorzati. Terza cosa: per la distorsione, bisogna quantomeno fissare un paletto ovvero il livello medio di ascolto e la spl max dato che mano a mano che sale il livello, la distorsione può aumentare in maniera rilevante.
Ggr Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 Di partenza si cerca di deviare il meno possibile intanto poi ci pensano diffusori e ambiente a metterti il cuore in pace...
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 36 minuti fa, Cano ha scritto: Questo è quello che il la grande maggioranza degli audiofili considera, e non contano niente rispetto alla ricchezza armonica e alla velocità Va beh lo smorzamento può contare, proprio se drammatico Quindi basta che ci sia la "ricchezza armonica" e tutto il resto non conterà nulla...me cojones p.s ricchezza armonica, spesso DISTORSIONE scambiata come qualcosa che fa parte del suono originario (PDP ne sa qualcosa) 2
Titian Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 quanto e come si può divergere dalle misure risposta in frequenza, distorsione e smorzamento? secondo me la risposta sta dietro la domanda a casa volete riprodurre in modo più perfetto possibile suoni oppure volete ascoltare musica, percepire le energie dei musicisti e il loro messaggio musicale oppure solamente avere delle emozioni. Non sono le stesse cose. Per quanto riguarda la risposta in frequenza, lì dove la misurate può essere perfettamente lineare ma dieci cm spostato in qualsiasi direzione non lo sarà e non solo leggermente. Basta che vi raddrizzate, inclinate o muovete e lì cambia anche notevolmente la risposta in frequenza. Pensate che ogni volta mi muovete minimamente sentite questa differenza che si riscontrano nelle misurazioni? E pensate questo cambiamento faccia cambiare anche di poco la percezione della musica? Distorsione ci sono di diversi tipi e anche di valore. Anche dal vivo c'è distorsione del ambiente. Oggi si arriva a volere eliminare tutte le possibili distorsioni mettendo il microfono il più vicino possibile allo strumento magari anche dentro oppure ascoltare per cuffia sparando le frequenze direttamente all'interno delle orecchie senza parlare di eliminare tutte le distrazioni derivanti dalle riflessione delle sale anche quelle naturali. Da una parte si hanno generi musicali dove distorgere il suono originale che sia strumento o voce con distorsioni varie è di comune prassi, dall'altra nella riproduzione di questi generi si cerca una fedeltà estrema di stampo religioso / setta. Per quanto riguarda lo smorzamento abbiamo anche questa mania di massimo controllo del suono, non solo delle basse frequenze. Un esempio l'ho avuto ascoltando pochi giorni fa le Magico M7 e 6 con le Soulution. Forse per la musica elettronica può avere un senso ascoltandola ma per il genere della musica classica mi dà l'impressione di macchine che suonano controllando tutti i movimenti in ogni millisecondo.
Ggr Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ricchezza armonica" Eh no. E i rilasci dove li lasci? 1
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Eh no. E i rilasci dove li lasci? Per quelli Fabrizio tiene rigorosamente i diritti di copyright 1
Berico Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 Per l'equilibrio tonale poco, per la linearità a piacere, dipende anche dai buchi uditivi che si possiede, poi alcune registrazioni l'equilibrio tonale non ce l'hanno, ma é un problema della classica, per il resto della musica é tutto lecito o quasi.
Cano Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quindi basta che ci sia la "ricchezza armonica" e tutto il resto non conterà nulla. Ho scritto anche velocità Purtroppo il 90% degli ampli (90 perché oggi sono buono) sono goffi e confusi Hai voglia poi a linearizzare
ilmisuratore Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 Adesso, Cano ha scritto: Ho scritto anche velocità Purtroppo il 90% degli ampli (90 perché oggi sono buono) sono goffi e confusi Hai voglia poi a linearizzare Che strano !!! una volta un signore ascoltò il mio sistema e lo defini' "troppo veloce"...come se fosse un difetto Avrò deviato troppo ????
Cano Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @ilmisuratore dipende cosa ha sentito e scambiato per velocità
rpezzane Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @Dufay la mia risposta è: quanto basta per essere felici. Poi se la propria felicità si trova solo dietro ad un oscilloscopio giusto dedicare il proprio tempo libero a misurare pur sapendo che è del tutto inutile. Saluti 1 1
Dufay Inviato 8 Settembre 2024 Autore Inviato 8 Settembre 2024 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: @Dufay la mia risposta è: quanto basta per essere felici. Poi se la propria felicità si trova solo dietro ad un oscilloscopio giusto dedicare il proprio tempo libero a misurare pur sapendo che è del tutto inutile. Saluti Bisogna quantificare ogni tanto. Uno può essere felice in molti modi. Bisogna capire se questo modo non sia del tutto personale o possa essere in qualche maniera condivisibile
extermination Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: quanto basta per essere felici. Certamente! Tenendo in ogni caso in debito conto che un set _up effettuato avvalendosi di adeguate misure acustiche, può "aiutare". 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora