Vai al contenuto
Melius Club

Quanto si può deviare dal canone per il My Fy?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 08/09/2024 at 15:59, Dufay ha scritto:

Apro questa discussione perché dentro un'altra era sorto questa fondamentale quesito. 

Si parla spesso di My fy e di gusti personali ma quanto e come si può divergere dalle misure per quel che riguarda risposta in frequenza,  distorsione e smorzamento.

Sarebbe interessante sapere di esperienze di ascolto fuori dalla normalità nel senso di misure canoniche eppure appaganti.

Interessante argomento...per me l'approccio casalingo al sistema di riproduzione di musica ad alta fedeltà può seguire due strade fondamentali

La prima mette la ricerca della massima e reale fedeltà di riproduzione davanti a tutto, in cima alla piramide, un approccio pragmatico che non considera da subito se il suono che ne esce appagherà completamente i nostri gusti

Se gli sforzi vertono verso una catena di massima trasparenza e linearità, la più semplice e "corta" possibile, cercando di non alterare il segnale originale in alcun modo...saremo sicuri che il segnale che ne esce sarà molto, molto fedele all'informazione contenuta nel brano sorgente, e ci appagherà comunque visto che di certo sarà un gran sentire

La seconda strada prevede invece il gusto personale in cima alla piramide, che condizionerà la scelta dei prodotti in base a brand specifici per gusti personali, costo, recensioni...in base poi alle prove d'ascolto fatte in casa unite ad un relativo setup si raggiungerà un equilibrio di soddisfazione personale sul risultato, a prescindere se la catena realizzata sia effettivamente il massimo delle fedeltà di riproduzione

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, Dufay ha scritto:

Entrambe le cose devono essere il più simili possibile

Si ma è come paragonare la pittura alla scultura 

Inviato

Alla domanda " quanto si può deviare dal canone" la risposta è: POCO.

Anzi, all'interno delle regole di correttezza, si possono operare scelte personali.

My fi non puo' consistere nella pretesa di descrivere come oro il piombo

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Interessante argomento...per me l'approccio casalingo al sistema di riproduzione di musica ad alta fedeltà può seguire due strade fondamentali

La prima mette la ricerca della massima e reale fedeltà di riproduzione davanti a tutto, in cima alla piramide, un approccio pragmatico che non considera da subito se il suono che ne esce appagherà completamente i nostri gusti

Se gli sforzi vertono verso una catena di massima trasparenza e linearità, la più semplice e "corta" possibile, cercando di non alterare il segnale originale in alcun modo...saremo sicuri che il segnale che ne esce sarà molto, molto fedele all'informazione contenuta nel brano sorgente, e ci appagherà comunque visto che di certo sarà un gran sentire

La seconda strada prevede invece il gusto personale in cima alla piramide, che condizionerà la scelta dei prodotti in base a brand specifici per gusti personali, costo, recensioni...in base poi alle prove d'ascolto fatte in casa unite ad un relativo setup si raggiungerà un equilibrio di soddisfazione personale sul risultato, a prescindere se la catena realizzata sia effettivamente il massimo delle fedeltà di riproduzione

Gran bella disamina aggiungo che secondo il mio parere a parte casi particolari o ambienti completamente diversi o ostici i due approcci risulteranno  molto più vicini di quel che molti  pensano.

Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

Gran bella disamina aggiungo che secondo il mio parere a parte casi particolari o ambienti completamente diversi o ostici i due approcci risulteranno  molto più vicini di quel che molti  pensano.

Visto che l'obiettivo è lo stesso per tutti dovrebbe essere così.

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/the-signal-chain-how-do-noise-and-distortion-propagate-through-my-system.33358/

Interessante disamina su come variano le distorsioni con l'interfacciamento delle elettroniche.

Molto interessante, e va a confermare delle cose che avevo menzionato tanto tempo fa

Questo conferma anche di quanta aleatorietà esiste nel momento in cui si effettua un "confronto" tra apparecchi in condizioni incontrollate, e come i giudizi possono assumere carattere del tutto fuorviante

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, maxgazebo ha scritto:

prove d'ascolto fatte in casa unite ad un relativo setup si raggiungerà un equilibrio di soddisfazione personale sul risultato, a prescindere se la catena realizzata sia effettivamente il massimo delle fedeltà di riproduzione

... hai perfettamente colto lo spirito del myfi... da quando mi sono liberato dalle fisime del hifi/hiend ci ho guadagnato in soddisfazione (e nel portafoglio!)... se volessimo dirlo in un altro modo, mentre il primo approccio vuole arrivare ad un risultato oggettivo, il secondo si tiene su di un versante soggettivo...

Inviato
Il 9/9/2024 at 14:40, Dufay ha scritto:

Cambiare cosi  a gusto personale lo vedo come i fare modifiche ad una opera d'arte perché mi piace di più fatta in modo diverso.

da incorniciare

Inviato
5 ore fa, Merlino ha scritto:

da incorniciare

Si infatti, sono d'accordo...non la avevo letta :classic_smile:

Inviato

Qualche giorno fa scrissi che la mia preferenza è di ascoltare sempre con calma il brano senza alcuna correzione. Poi, se mi piace particolarmente e ne sento l’opportunità mi diverto a correggerlo a mio gusto. Esempio: Bat out of hell dei Meat Loaf, album splendido ma inciso assai male, correggendolo non mi pare di far nulla di male. 

Inviato
1 ora fa, Erik il Rosso ha scritto:

Qualche giorno fa scrissi che la mia preferenza è di ascoltare sempre con calma il brano senza alcuna correzione. Poi, se mi piace particolarmente e ne sento l’opportunità mi diverto a correggerlo a mio gusto. Esempio: Bat out of hell dei Meat Loaf, album splendido ma inciso assai male, correggendolo non mi pare di far nulla di male. 

E aggiungerai un po' di bassi scommetto...

Guarda che non mi pare inciso poi così male

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

E aggiungerai un po' di bassi scommetto...

Guarda che non mi pare inciso poi così male

Esattamente, e un po’ meno medio alti/alti. Se no ad ascolto “rock” trapana. Comunque è tale

mentr bello c’è si perdona facilmente.

Inviato
29 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto:

Esattamente, e un po’ meno medio alti/alti. Se no ad ascolto “rock” trapana. Comunque è tale

mentr bello c’è si perdona facilmente.

In realtà secondo me è vero che è un po' confusionaria e con pochi bassi ma il modo per godersela di più non è proprio equalizzare

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

In realtà secondo me è vero che è un po' confusionaria e con pochi bassi ma il modo per godersela di più non è proprio equalizzare

Hai qualche altra soluzione da proporre (ovviamente tranne sentirla “nature” ? Sarebbe ben accetta.

Inviato
2 ore fa, Erik il Rosso ha scritto:

Hai qualche altra soluzione da proporre (ovviamente tranne sentirla “nature” ? Sarebbe ben accetta.

Migliorare l'impianto 

Inviato
Il 15/09/2024 at 12:41, Merlino ha scritto:

da incorniciare

un'opera d'arte fatta per essere consumata e riconsumata quotidianamente in tutte le forme da milioni di consumatori non certo da essere incorniciata, ammirata nello stato puro senza alcuna modifica.

 

Inviato
4 ore fa, Titian ha scritto:

un'opera d'arte fatta per essere consumata e riconsumata quotidianamente in tutte le forme da milioni di consumatori non certo da essere incorniciata, ammirata nello stato puro senza alcuna modifica.

Ma non modificata a uzzolo a meno che l'autore non abbia previsto che ognuno possa fare quello che gli pare a volte capita con certe opere contemporanee. 

Qui poi si parla di riproduzione musicale che è come una specie di traduzione di un libro oppure il restauro conservativo di una opera d'arte .

 

Inviato
4 ore fa, Titian ha scritto:

un'opera d'arte fatta per essere consumata e riconsumata quotidianamente in tutte le forme da milioni di consumatori non certo da essere incorniciata, ammirata nello stato puro senza alcuna modifica.

In che senso? qual è l'opera d'arte che che è stata fatta per essere consumata e riconsumata da milioni di persone? Il problema delle opere d'arte è proprio quello che vengono deturpate e consumate

E' proprio il perfetto contrario di quello che hai scritto

La musica è un'opera d'arte, e va gustata così com'è stata concepita, non va toccata in nessun modo

Poi ci sono i gusti personali, ma è altra cosa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...