Dufay Inviato 17 Settembre 2024 Autore Inviato 17 Settembre 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Basta però che non siano audiofili esoterici quantici, in tal caso mi terrei il mio giudizio (anche se dovessero apprezzare ugualmente) I giudizi poco fuorvianti e attendibili, se dovessimo fare statistica, lo dovrebbero dare persone con udito normodotato e appartenenti alle piu svariate categorie Chiunque. Più persone possibili altrimenti è onanismo.
jackreacher Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Il 08/09/2024 at 15:59, Dufay ha scritto: Si parla spesso di My fy e di gusti personali ma quanto e come si può divergere dalle misure per quel che riguarda risposta in frequenza, distorsione e smorzamento. Ciao, secondo quello che ho visto e sentito in giro ed in vari "impianti", si può divergere anche abbondantemente, per esempio usando il loudness (inteso come funzione che aumenta le basse e le alte frequenze) anche mentre si ascolta musica a volume sostenuto (quindi in realtà utilizzo improprio della funzione stessa). Oppure, per esempio molti post prima qualcuno ha menzionato un "musicista", ecco spesso può capitare, che so, che un violinista, ascoltando una registrazione ritenga che i violini si sentano un po' "velati" ma molto più probabilmente è proprio il suo orecchio ad essere "viziato" essendo abituato a sentire il violino da 5 cm e non molto dalla platea..... Non me ne vogliano i musicisti, per carità. Buona musica a tutti....
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 39 minuti fa, Titian ha scritto: È un giudizio personale che facendo questo sia solo aggiungere le ciliegine (o il 10%). Per un'altra persona con un'altra sensibilità può essere considerato aggiungere più burro alla torta o più zucchero oppure cambiare la glassatura valutando l'intervento il 20% o 30%. Questo "intervento personale soggettivo" ha ugualmente una certa tendenza verso il tecnico, potrei dire benissimo che tale "modifica" verte a sposare meglio la percezione dei suoni in modo piu equilibrato (psicoacustica) in quanto, oltre a tenere conto della distanza critica, una risposta in frequenza (modulo della risposta) totalmente flat ci farebbe percepire uno sbilanciamento verso il medio-alto e alto "se misurata a terzi e/o sesti di ottava" come spesso avviene A questo punto se includessi il responso rilevato dalla risposta in frequenza misurata senza banchi di filtri (quindi No Smoothing) direi che mi sono affidato al responso tecnico per il 100% in quanto una risposta No Smoothing piatta verrebbe percepita con estremo equilibrio (corposa e allo stesso tempo estesa) a differenza della classica risposta flat rilevata con banchi di filtri a terzi di ottava
Titian Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 @ilmisuratore per carità, non sti sto criticando, anzi sono completamente per azioni del genere, lo farei e lo faccio anch'io anche se ho un fine molto diverso del tuo per quanto riguarda il mio impianto. 1
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 7 minuti fa, Titian ha scritto: @ilmisuratore per carità, non sti sto criticando, anzi sono completamente per azioni del genere, lo farei e lo faccio anch'io anche se ho un fine molto diverso del tuo per quanto riguarda il mio impianto. In pratica ho agito a "sentimento" e mi sono ritrovato con un responso di natura tecnica Avrei potuto anche operare al contrario ma...ho preferito assecondare direttamente il mio stile di ascolto 1
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Un disco di una trasparenza assoluta che "mette a contatto" con l'artista 1 1
gianventu Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Un disco di una trasparenza assoluta che "mette a contatto" con l'artista Tutta la produzione della Ayado con il piano solo, ha più o meno questa caratteristica.
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 5 minuti fa, gianventu ha scritto: Tutta la produzione della Ayado con il piano solo, ha più o meno questa caratteristica. Si, possiedo 5/6 Album e suonano tutti molto... molto bene 👍
maxgazebo Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 9 ore fa, Titian ha scritto: una registrazione non è stata fatta per essere ascoltata come è stata creata in uno studio, in condizioni perfette ma per essere consumata e riconsumata in giro, a casa, insomma dapperttutto Perdonami ma dalla risposta mi sembra di capire tu abbia le idee un po' confuse.... Quando un artista entra in studio per produrre un disco lo scopo è quello di creare un'opera... Te lo posso dire con cognizione in quanto ho lavorato nel settore ed anche prodotto delle cose con il mio gruppo a suo tempo... Tutto il grande lavoro che viene fatto compreso il missaggio finale impiega giorni per trovare il giusto equilibrio, ascoltare in sala tutte le canzoni per raggiungere i miglior risultato possibile... Quindi tutto questo lavoro che viene fatto dall'artista dovrebbe rimanere intatto nella riproduzione casalinga Poi ognuno è libero di modificarla e storpiarla a suo gusto ma di certo non mi venite a dire che è la cosa giusta e normale 1
Titian Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 @maxgazebo e chi ha messo in dubbio che i musicisti e fonici danno il loro massimo per creare qualcosa che si può definire opera d'arte con certi limiti musicali anche se nella musica classica la vera opera d'arte è quello che viene presentato dal vivo, ma il punto è che nessuno dei musicisti (almeno di quelli che ho avuto contatto) pretendono che quello che hanno creato sia trattato come opera d'arte e che deve essere riprodotto in modo il più perfetto possibile. Forse qualche fonico, forse. 1
maxgazebo Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 19 minuti fa, Titian ha scritto: ma il punto è che nessuno dei musicisti (almeno di quelli che ho avuto contatto) pretendono che quello che hanno creato sia trattato come opera d'arte Beh...diciamo che non gli fa onore...qualsiasi musicista lo fa con passione e dedizione, evidentemente non dice seriamente o magari suona il diapason...😊
serbel Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Non essendoci un canone o protocollo hi fi la ricerca va verso un suono personale ideale , io mi accontento di sentire al meglio i vari strumenti , sapendo che fosse dal vivo probabilmente arriverebbe come suono una amalgama fra tutto Non penso di sentire meglio o peggio rispetto ad una rappresentazione dal vivo , sento quello che voglio io , chiamiamolo my fy quindi , posso migliorare ? certo ... ma ... avendo altri interessi penso che quello investito sia per ora ok
one4seven Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 25 minuti fa, Titian ha scritto: opera d'arte è quello che viene presentato dal vivo In tutti i generi musicali è così. Nessuno fa eccezione.
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 3 ore fa, Titian ha scritto: e che deve essere riprodotto in modo il più perfetto possibile. Mi chiedo come riuscire con un impianto ed un appartamento a poter riprodurre tutte le sale da concerto del mondo, sarà mica uguale il suono, sperando che i fonici abbiano fatto lavoro eccelso
Titian Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Mi chiedo come riuscire con un impianto ed un appartamento a poter riprodurre tutte le sale da concerto del mondo, sarà mica uguale il suono, sperando che i fonici abbiano fatto lavoro eccelso intendevo con quella frase, riprodurre in modo più perfetto possibile quell'opera d'arte che hanno creato nello studio. Insomma quello che diversi tecnici affermano "riprodurre fedelmente il contenuto del supporto"(?) 1
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 13 minuti fa, Titian ha scritto: riprodurre in modo più perfetto possibile quell'opera d'arte che hanno creato nello studio. Insomma quello che diversi tecnici affermano "riprodurre fedelmente il contenuto del supporto"(?) Alquanto difficile per loro, essendo in una control room dove è studiata la posizione di ogni vite, con main monitor incassati nel muro, prevedere cosa farà l'utilizzatore con le cassettine, posizionate chissà dove in un appartamento dove devono vivere mamma, papà, pargoli e cani.
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Alquanto difficile per loro, essendo in una control room dove è studiata la posizione di ogni vite, con main monitor incassati nel muro, prevedere cosa farà l'utilizzatore con le cassettine, posizionate chissà dove in un appartamento dove devono vivere mamma, papà, pargoli e cani. Il nostro sistema di percezione (meno male) ci mette una bella pezza Quando acusticamente c'è la corretta "prevalenza" del segnale diretto su quello riflesso, quest'ultimo non viene percepito come componente inquinante Il segnale diretto dovrebbe essere di qualità, poco alterato, abbastanza lineare, poi si otterranno grandi soddisfazioni
Dufay Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 10 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Mi chiedo come riuscire con un impianto ed un appartamento a poter riprodurre tutte le sale da concerto del mondo, sarà mica uguale il suono, sperando che i fonici abbiano fatto lavoro eccelso L'idea è proprio quella di avvicinarsi il più possibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora