Vai al contenuto
Melius Club

Quanto si può deviare dal canone per il My Fy?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

si determina il massimo SPL ascoltabile, quanto sopporta un diffusore

Direi che più che altro è un riferimento a cui si sono standardizzati, in tal modo si possono fare confronti ma, in assoluto, non credo determini il massimo livello ascoltabile, il 5% ad esempio sui bassi è irrilevante, a 2000 hz è ben altra cosa, inoltre senza sapere per qualto tempo quel livello venga tenuto, difficile fare considerazione su quanto sopporta. 

Inviato

@Berico ormai sono più di dieci anni che non fa più qualcosa di valido.

quello che poteva dare lo ha dato.

Inviato
4 ore fa, Dufay ha scritto:

Per stabilire se un televisore o un proiettore o una macchina fotografica è migliore di un'altra ci sono delle misure che lo possono fare in maniera pressoché unanime difficile trovare qualcuno che non è d'accordo e che dice che questo rosso lui lo preferisce verde.

Invece in audio capita.

Non sarà per caso perché sono cose completamente diverse? 

Inviato

Un sistema hifi ad ampia risposta in frequenza, bassa distorsione, bella timbrica e valida dinamica si dovrebbe riconoscere all'ascolto, anche senza ricorrere a misurazioni.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Un sistema hifi ad ampia risposta in frequenza, bassa distorsione, bella timbrica e valida dinamica si dovrebbe riconoscere all'ascolto, anche senza ricorrere a misurazioni.

Certo noi abbiamo molta esperienza, ma che sia facile ad orecchio non mi convince, a volte ci vuol tempo per accorgersi di palesi errori/ guasti, di quanto ti accorgi dei 15dB di differenze in gamma bassa?

  • Amministratori
Inviato

@Dufay l'idea che le misure possana di per se eplicitare l ualità di un prodotto è affascinate m si basa su presuppsti non empr validi

a) sapre coa e come misurare

b) interpretare le misure

c) ciorrelare le misure con le sensazioni ma anche con le condizioni di lavoro

e via discorrendo

le misure che si facevano ngli anni '70 non rano adeguate a dirci davvero molto, eppure anhe allora c'er chi e consideravaesaustive (vedi gli absolute test di audiovsione)

àai tempi di chernobyl i rilevatori di radiazioni messi in mano a non esperti potavano spesso a msurazioni errate.

poi c'è misura  misur. su un dac è un discorso, su un diffusore che dev interfccirsi con l'ambiente e necessit di essere amplificato le misure contano meno, o meglio non sono sempre confrtabili

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

quanto ti accorgi dei 15dB di differenze in gamma bassa?

Beh, io parlo di resa complessiva.

Se si percepisce un eccesso in gamma grave si può eventualmente ovviare in parte spostando i diffusori. 

Se un impianto strilla lo senti, se non ha bassi lo senti, se ha poca dinamica lo senti, se è medioso lo senti. 

P.s. io non credo che una rif piatta al punto di ascolto sia un bel sentire. L'ascolto monitor da studio non è esattamente musicale

Inviato

Ma quant'è la multa per "eccessiva deviazione my fi?"

E, sopratutto, quale autorità è preposta al controllo?

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
27 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ma quant'è la multa per "eccessiva deviazione my fi?"

E, sopratutto, quale autorità è preposta al controllo?

Nessuna multa solo la certificazione di prendere fischi per fiaschi.

Una specie di attestato.

Inviato
44 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Certo noi abbiamo molta esperienza, ma che sia facile ad orecchio non mi convince, a volte ci vuol tempo per accorgersi di palesi errori/ guasti, di quanto ti accorgi dei 15dB di differenze in gamma bassa?

Un po' di esperienza ce l'ho e so bene che l'orecchio può prendere cantonate notevoli anche se allenato.

 

  • Melius 1
Inviato

Per deviare dalla rotta, bisognerebbe prima conoscere, con la miglior approssimazione possibile, quale sia quella ideale.

Da lì poi, si possono decidere scostamenti più o meno importanti con consapevolezza. 

Sembra banale, e lo è, ma spesso leggo commenti di chi ritiene inutile procedere con semplici misure e preferisce girare con la lanterna come un inconsapevole Diogene.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@Dufay non ho melius, son d'accordo 

Ad esempio io sono, anzi forse ero perché col tempo sono migliorato, poco sensibile alle fasi cioè penso più all'effetto complessivo della risposta chea come è ottenuta.

Mi spiego si può ottenere una risposta lineare in vari modi anche con le fasi non totalmente corrette. 

Ci sono persone che sentono le fasi scorrette molto più di me e a loro da molto fastidio a me molto meno. 

Però queste altre persone altre cose sbagliate le sentono molto meno di come le sento io. 

Ergo meglio sempre misurare.

Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

@Dufay non ho melius, son d'accordo 

 

48 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@Dufay l'idea che le misure possana di per se eplicitare l ualità di un prodotto è affascinate m si basa su presuppsti non empr validi

a) sapre coa e come misurare

b) interpretare le misure

c) ciorrelare le misure con le sensazioni ma anche con le condizioni di lavoro

e via discorrendo

le misure che si facevano ngli anni '70 non rano adeguate a dirci davvero molto, eppure anhe allora c'er chi e consideravaesaustive (vedi gli absolute test di audiovsione)

àai tempi di chernobyl i rilevatori di radiazioni messi in mano a non esperti potavano spesso a msurazioni errate.

poi c'è misura  misur. su un dac è un discorso, su un diffusore che dev interfccirsi con l'ambiente e necessit di essere amplificato le misure contano meno, o meglio non sono sempre confrtabili

Le misurazioni possono dire tantissimo se prese direttamente nel contesto in cui il setup audio svolge la funzione di effettivo funzionamento

Tra varie misure in vari contesti le misurazioni sono confrontabili e sono in grado di fornire un ottima stima sulla qualità di riproduzione e integrazione acustica

Certamente non bisogna circoscriverle alla sola risposta in frequenza

Per una stima completa ce ne vorrebbero almeno una serie, distribuite tra la parte delle elettroniche, il diffusore e l'acustica

Per la parte delle elettroniche serve la stima sulla funzione di trasferimento, dalla quale poi ricavare il modulo dello spettro, lo spettro nel tempo, le alterazioni non lineari (distorsioni da intermodulazione, rumore ect) possibilmente in regime stazionario e regime dinamico 

Su diffusore circa le stesse cose, ma essendo in ambiente domestico (non anecoico) queste verifiche obbligano la ripresa in campo vicino affinchè si possano raggiungere almeno 60 dB di SNR (diversamente verrebbero falsate dalle "perturbazioni" modali e assiali acustiche)

Infine la classica rilevazione nel punto ascolto, ed è qui che si ottiene un quadro di ciò che arrive alle orecchie, ma palesemente alterato e diverso di quanto si otterrebbe nella funzionedi trasferimento elettrica ed elettroacustica

Il solo fatto che in ambiente domestico la funzione si sviluppa ad eccesso di fase la dice lunga

Ed è qui che bisogna lavorare per avvicinare il risultato ai "canoni" poichè la maggiorparte risulta abbastanza distante, o meglio...con enormi margini di avvicinamento

  • Amministratori
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

la ripresa in campo vicino

che però non è applicabile a sisatemi come le boe 901 i lanati, i bidirezinali gli omnidirezionali. poi tutto si pu fare ma a patto di valutare bene il contesto

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

che però non è applicabile a sisatemi come le boe 901 i lanati, i bidirezinali gli omnidirezionali. poi tutto si pu fare ma a patto di valutare bene il contesto

Esattamente Enrico, ogni contesto (e apparecchio) richiede una specifica applicazione

Inviato

@mozarteum aveva chiesto, non so più in quale thread, quanta distorsione si sente, quella di un dac essendo la prima sorgente verrà amplificata da ogni componente con guadagno, certo non serve sia bassissima oltre l'impossibile, ma va tenuto conto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...