Vai al contenuto
Melius Club

Quanto si può deviare dal canone per il My Fy?


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@mozarteum aveva chiesto, non so più in quale thread, quanta distorsione si sente, quella di un dac essendo la prima sorgente verrà amplificata da ogni componente con guadagno, certo non serve sia bassissima oltre l'impossibile, ma va tenuto conto.

La sorgente deve produrre meno distorsione possibile (casi di colorazione e audio creativo a parte) ma si possono fissare dei paletti

Con analisi di distorsione integrale multitonale (che ha un inviluppo molto simile alla musica) il "canone" verrebbe fissato a -115 dB su FFT di 65.536 punti

Sotto questa soglia non si avverte

Sopra questa soglia si comincia ad entrare nel cosiddetto "potenzialmente udibile"...e molto dipende dalla sensibilità dell'individuo, dalla risoluzione dell'impianto e da come poi, appunto, interagisce con gli stadi successivi in cascata (elettroniche a valle)

Inviato

Se devo rispondere alla domanda di questa discussione da semplice appassionato d'ascolto domestico direi fintanto che il mio orecchio percepisce un buon suono il più verosimile alla realtà da me percepita  ed in grado di  emozionarmi  e di regalarmi piacere all' ascolto per me che sia My-Fy o che sia correto poco mi importa.

Ho sentito molte volte espertoni e gente che se la tira e poi i loro impianti su parametri che per me sono importanti non eccedevano magari eccedevano in altri per loro importanti e per me meno.

Inutile pensare di avere la verità in mano la moltitudine di elettroniche e di  diffusori che esistono e vendono sta' a testimoniare che ognuno ricerca una sua timbrica ed un suo risultato.

 

  • Melius 1
Inviato

@Dufay Si parla di  my fi non in riferimento alle misure ma all'ascolto, per es gli amplificatori valvolari non hanno le misure migliori ma spesso all'ascolto se ben interfacciati risultano piu' realistici, un mini diffusore con i woofers da 13 non puo' per motivi fisici rendere una gran cassa  come un  diffusore col woofer da 30, non tutti gli audiofili suonano e cantano in sala prova ed ascoltano il suono degli strumenti, eppure preferiscono il suono dei loro impianti minimalisti con i loro mini diffusori...per questo si parla di my fi a prescindere dalle misure elettriche se no dovremmo buttare tutti i valvolari e i giradischi.

SALVO. 

  • Thanks 1
Inviato
57 minuti fa, Dufay ha scritto:

Nessuna multa solo la certificazione di prendere fischi per fiaschi.

Una specie di attestato.

Boh... a me non sembra che ci sia in giro tutta sta pletora di fischiatori per fiaschi.

 

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

che però non è applicabile a sisatemi come le boe 901 i lanati, i bidirezinali gli omnidirezionali. poi tutto si pu fare ma a patto di valutare bene il contesto

Indubbiamente.

 

Inviato
17 minuti fa, senek65 ha scritto:

Boh... a me non sembra che ci sia in giro tutta sta pletora di fischiatori per fiaschi.

Mah . . Nella mia esperienza di fiaschisti ne ho conosciuti un bel po'.

Inviato
19 minuti fa, magoturi ha scritto:

@Dufay Si parla di  my fi non in riferimento alle misure ma all'ascolto, per es gli amplificatori valvolari non hanno le misure migliori ma spesso all'ascolto se ben interfacciati risultano piu' realistici, un mini diffusore con i woofers da 13 non puo' per motivi fisici rendere una gran cassa  come un  diffusore col woofer da 30, non tutti gli audiofili suonano e cantano in sala prova ed ascoltano il suono degli strumenti, eppure preferiscono il suono dei loro impianti minimalisti con i loro mini diffusori...per questo si parla di my fi a prescindere dalle misure elettriche se no dovremmo buttare tutti i valvolari e i giradischi.

SALVO. 

Parlo di casi estremi ad esempio valvolari particolari con distorsioni evidenti oppure impianti col monotriodo da mezzo watt e la Ls3/5a (esiste anche questo ...,).

Normali distorsioni intorno a qualche punto percentuale e i volumi Modesti ma non da cornetto acustico (mi è capitato pure questo) rientrano nei canoni secondo me

Inviato
12 ore fa, Cano ha scritto:

Non sarà per caso perché sono cose completamente diverse? 

E perché?

Entrambe le cose devono essere il più simili possibile al vero solo che con il video è più facile molto più facile stabilire cosa è più simile.

Inviato
2 ore fa, Jarvis ha scritto:

Un sistema hifi ad ampia risposta in frequenza, bassa distorsione, bella timbrica e valida dinamica si dovrebbe riconoscere all'ascolto, anche senza ricorrere a misurazioni.

Ni, l'orecchio è di bocca buona. Per fortuna, così tutti possono sentire quello che credono sia ma che in realtà non è e discutere di cose millesimali senza accorgersi di cose ben più gravi. L'abitudine fa il resto. Tutto lecito comunque. L'importante è essere contenti. Ma se si vuole qualcosa di piu', se si vuole che tutti i dischi suonino al meglio e non solo quei tre o quattro astralmente favoriti, le misure sono fondamentali anche se non bastano, se l'impianto è stile anni 80 puoi fare tutte le misure del mondo ma, se dopo fatte non puoi intervenire, servono solo a farti vedere la situazione, non certo a risolvere eventuali problemi. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Dufay mah...ti posso dire che, frequentando spesso il tempio esoterico, di casi ne ho visti tanti anche confronti tra amplis vintage e moderni, in quanto ai diffusori se sono piccoli possono dare qualcosa in più quelli a linea di trasmissione ( ha ascoltato pmc e castle) ma la batteria di Billy Cobham l'abbiamo sentita più realistica con le Klipschorn le quali anche in gamma medio-alta si sono lasciati apprezzare veramente tanto, come ampli lui ne aveva diversi compreso un vintage della Fisher valvolare ai tempi top di gamma che suonava alla grande con quei diffusori meglio di un moderno ampli ( non ricordo se Brinkman o Devialet), quest'ultimo si è avvicinato alla prestazione del Fisher con le KLH ma non riusci ad eguagliarlo eppure il moderno è decisamente superiore come misure, parecchio tempo fa Audioteview provò un amplificatore (Devenport o qualcosa del genere) dalle misure pessime che ebbe ottimi riscontri all'ascolto, ho contattato il mio amico Gianpiero Matarazzo ( persona squisita e molto competente) il quale mi confermò che la prova d'ascolto è stata notevole ma in 44 anni che seguo l'hi-fi di casi ne ho visti tanti ed infatti delle misure prendo solo la capacità di pilotaggio per regolarmi sui diffusori da interfacciare quindi fare una prima selezione, sarà la prova d'ascolto a decretarne la scelta finale.

SALVO

Inviato

@Coltr@ne concordo ed aggiungo: e se fa schifo ma il pezzo mi piace e non è mai stato rimasterizzato? se ho i toni possibilmente a doppio intervento, loudness o equalizzatore li uso, me ne frego della forma d'onda poiché non ascolto con l'oscilloscopio ma con le orecchie e sono uno che ascolto quasi sempre in direct....

SALVO

Inviato
4 minuti fa, magoturi ha scritto:

eppure il moderno è decisamente superiore come misure, parecchio tempo fa Audioteview provò un amplificatore (Devenport o qualcosa del genere) dalle misure pessime che ebbe ottimi riscontri all'ascolto

Ecco il tipico caso dal quale ottenere riscontri parecchio fuorvianti tra "misure" e "riscontro all'ascolto"

Le misurazioni sugli amplificatori vengono rilevate in regime stazionario e su carico puramente -resistivo-

Soltanto Dio saprà come questi suoneranno e quale resa potranno avere una volta collegati al diffusore, che di resistivo non ha nulla

"Se" entrambi gli amplificatori fossero stati misurati nelle effettive condizioni di utilizzo attaccati al medesimo diffusore, tali misure, avrebbero prodotto risultati a favore dell'uno o dell'altro :classic_smile:

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@ilmisuratore se ho un impianto a casa già assemblato posso fare tutte le misure di questo mondo, ma mi pare ovvio che le misure su un ampli non si possani che far se non utilizzando un caico standaardn(magari un po piùserio di quelli classici), e' come il cnsmo di una macchina, con le msure ottieni un risultato vcon al guida reale un ltro. le misure dovrebbero permettermi di valutare prima dellacquisto, ma ovviamente per mitivi pratici  nessuno potrà prevedere dhe diffusore dovremmo attaccare ad un ampli. il problema è tutto qui.  le yniche misure certe soo ulle dmensionali, il resto è itule ma va valutato cum grano salis

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

faccio notare che un dac scarso SINAD 85db—->0.006% THD+N
ma davvero vogliamo giocare ai numerilli ??
-115db----> 0.00017%
-120db ---> 0.0001%
-130db—-->  0.00003%
 

Inviato
5 minutes ago, cactus_atomo said:

se ho un impianto a casa già assemblato posso fare tutte le misure di questo mondo, ma mi pare ovvio che le misure su un ampli non si possani che far se non utilizzando un caico standaardn(magari un po piùserio di quelli classici), e' come il cnsmo di una macchina, con le msure ottieni un risultato vcon al guida reale un ltro. le misure dovrebbero permettermi di valutare prima dellacquisto, ma ovviamente per mitivi pratici  nessuno potrà prevedere dhe diffusore dovremmo attaccare ad un ampli. il problema è tutto qui.  le yniche misure certe soo ulle dmensionali, il resto è itule ma va valutato cum grano salis

sterophile utilizza il carico simulato del diffusore ,direi abbastanza accurato

Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@ilmisuratore se ho un impianto a casa già assemblato posso fare tutte le misure di questo mondo, ma mi pare ovvio che le misure su un ampli non si possani che far se non utilizzando un caico standaardn(magari un po piùserio di quelli classici), e' come il cnsmo di una macchina, con le msure ottieni un risultato vcon al guida reale un ltro. le misure dovrebbero permettermi di valutare prima dellacquisto, ma ovviamente per mitivi pratici  nessuno potrà prevedere dhe diffusore dovremmo attaccare ad un ampli. il problema è tutto qui.  le yniche misure certe soo ulle dmensionali, il resto è itule ma va valutato cum grano salis

Tra ampli e diffusore e le misure di entrambi ci sarà sempre un enorme "sorpresa" una volta portati a casa

Dal primo non possiamo prevedere con quale diffusore si andrà ad interfacciare

Dal secondo non possiamo prevedere con quale ambiente si andrà ad interfacciare:classic_biggrin:

Inviato

Faccio anche notare sommessamente che la distorsione  di un diffusore non e' minimamente paragonabile alle elettroniche sia per tipo che quantita'

Inviato
2 minutes ago, ilmisuratore said:

Tra ampli e diffusore e le misure di entrambi ci sarà sempre un enorme "sorpresa" una volta portati a casa

Dal primo non possiamo prevedere con quale diffusore si andrà ad interfacciare

Dal secondo non possiamo prevedere con quale ambiente si andrà ad interfacciare:classic_biggrin:

questo lo sappiamo tutti qui...  , ma un termine di paragone affidabile esiste già da un pezzo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...