Vai al contenuto
Melius Club

Quanto si può deviare dal canone per il My Fy?


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Gustavino ha scritto:

faccio notare che un dac scarso SINAD 85db—->0.006% THD+N
ma davvero vogliamo giocare ai numerilli ??
-115db----> 0.00017%
-120db ---> 0.0001%
-130db—-->  0.00003%
 

Spero nessuno lo faccia se no sarebbe da rimandare negli anni 70

Inviato

... per mia esperienza il myfi è: una soddisfacente e il più possibile completa risposta in frequenza, una bassa fatica di ascolto,  ottenuta con componenti alla portata delle mie tasche ed inseribili facilmente nei miei ambienti di ascolto, che comprenda un sistema 2ch, multich e cuffia, ottenuto acquistando ed assortendo nel tempo e con pazienza (il gioco è anche questo...)... probabilmente non sarò incluso in nessun canone di hifi, ma ascolto felice e ciò mi basta...

Inviato

@Gustavino si ma ti serve per fare una prima selezione sui diffusori da interfacciare: se hai un bell'ampli dal suono che ti aggrada tanto, bello e ben costruito ma che sotto i 4ohm ad un certo volume va' in crisi non ci metti in elenco le Magico,  selezioni diffusori idonei e c'è ne sono tanti ben suonanti 

SALVO

Inviato
2 minutes ago, Dufay said:

Spero nessuno lo faccia se no sarebbe da rimandare negli anni 70

il misuratore 3 post sopra ci ha sparato un bel 115db:classic_rolleyes:

Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:

il misuratore 3 post sopra ci ha sparato un bel 115db:classic_rolleyes:

Vabbè rimandiamolo nel 1978

  • Haha 1
Inviato
1 minute ago, magoturi said:

@Gustavino si ma ti serve per fare una prima selezione sui diffusori da interfacciare: se hai un bell'ampli dal suono che ti aggrada tanto, bello e ben costruito ma che sotto i 4ohm ad un certo volume va' in crisi non ci metti in elenco le Magico,  selezioni diffusori idonei e c'è ne sono tanti ben suonanti 

SALVO

certamente modulo e fase nei diffusore e' la prima cosa da guardare
se hai pochi watt in classeA o un valvolare

Inviato
7 minuti fa, Gustavino ha scritto:

faccio notare che un dac scarso SINAD 85db—->0.006% THD+N
ma davvero vogliamo giocare ai numerilli ??
-115db----> 0.00017%
-120db ---> 0.0001%
-130db—-->  0.00003%
 

..ahi..hai...ahi Gustavino, sei ricaduto un altra volta nei tentacoli del guadagno calcolato dalla FFT su alterazioni che NON sono a banda stretta

Ma non sarebbe meglio se ognuno parlasse di quello che conosce invece di fare cattiva informazione ????

Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

@ilmisuratore la maglia larga va bene uguale ?:classic_biggrin:

Possiamo scegliere tra il cabaret e farci tante risate, o intavolare una discussione seria

Basta che me lo fate sapere :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
7 minutes ago, ilmisuratore said:

Possiamo scegliere tra il cabaret e farci tante risate, o intavolare una discussione seria

Basta che me lo fate sapere :classic_biggrin:

Eversolo che ti piace tanto A8 , a me lol , The second harmonic was the highest in level (fig.6), but at just –120dB (0.0001%), even at 4V into 600 ohms, was negligible. Intermodulation distortion with an equal mix of 19 and 20kHz tones at the same peak voltage level into 600 ohms was similarly vanishingly low in level (fig.7).—John Atkinson
gli chiederemo se la muntanda fosse stretta o larga :classic_tongue:

Inviato
16 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Non ho guardato mai con attenzione una MOL, ma mi sembra piu che altro un test da "prova di sforzo" 

Traduco in Maximum  Output Level ?

Esatto. Con la MIL (Maximum Input Level, espressa in watt/frequenza), fa parte da decenni delle misure standard sui diffusori di Audioreview. E' una variante della famosa P.I.M. pubblicata in precedenza sulla rivista Suono, con riferimenti di distorsione leggermente differenti. La ritengo una misura molto utile ed accurata per giudicare la capacità di tenuta in potenza ed il livello di pressione sonora, soprattutto a bassa frequenza (il limite è stato posto a 40 hz).

Da notare che la misura si riferisce ad un solo diffusore, per cui il risultato è "sottostimato"; in ogni caso è una misura molto attendibile.

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Eversolo che ti piace tanto A8 , a me lol , The second harmonic was the highest in level (fig.6), but at just –120dB (0.0001%), even at 4V into 600 ohms, was negligible. Intermodulation distortion with an equal mix of 19 and 20kHz tones at the same peak voltage level into 600 ohms was similarly vanishingly low in level (fig.7).—John Atkinson
gli chiederemo se la muntanda fosse stretta o larga :classic_tongue:

la seconda armonica ???? :classic_biggrin: quindi una riga spettrale la consideri a "banda larga" ?

lascia stare Gustavino...

Non sai di cosa parli purtroppo

Quando qualcuno viaggia a fari spenti in una notte buia senza luna piena prima o poi sbatte in un palo o precipita in qualche burrone..ecco...sei precipitato e altro non posso fare che chiamarti il carro attrezzi

  • Haha 1
Inviato

Se qualcuno è interessato (seriamente) a dipanare il discorso relativo alla corretta interpretazione della misura di distorsione integrale multitono me lo faccia sapere che preparo qualcosa

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto:

con limiti di dinamica molto alti su ogni frequenza, mi piace ascoltare a volumi da concerto

Completamente d'accordo, magari non proprio da concerto, ma secondo me per riprodurre quanto più possibile l'evento originale ad adeguato livello, e qui nascono n mila problemi.

Inviato
7 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto:

Peccato che non si riesca spesso a rimanere in tema.

Comunque, per me, non è bello ciò che è bello…ma ciò che piace.

purtroppo mi pare che l’audiofilo tipo ( quello vero, che non interviene con secondi fini) sia masochisticamente scontento, ansioso che il proprio impianto non sia il top, e anche invidioso o bastian contrario)
mia filosofia: avere un suono neutro, analitico e dettagliato, con limiti di dinamica molto alti su ogni frequenza, mi piace ascoltare a volumi da concerto, quando occorre. Poi con un aggeggio digitale qualunque, eventualmente intervenire, correggere, per modificare quando mi fa piacere. Non sempre il suono come registrato è per me il più piacevole, ma voglio comunque poterlo ascoltare come realizzato.

il pelo nell’uovo ci sarà sempre, me non deve essere causa di struggimento…

Ecco l'ultima parte è interessante...

Come si fa a distinguere se una registrazione è fatta male oppure è l'impianto che non ce la fa ?

Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

Come si fa a distinguere se una registrazione è fatta male oppure è l'impianto che non ce la fa ?

Se l'obiettivo verte a conoscere questa cosa, tramite opportune misurazioni, è possibile scoprirlo

Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se l'obiettivo verte a conoscere questa cosa, tramite opportune misurazioni, è possibile scoprirlo

Si vabbè.

Sono i soliti  discorsi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...