mozarteum Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Servono 800 miliardi all’anno per l’Europa, rischio esistenziale dice (concordo). Ma…. Chi paga?
mozarteum Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 Seriamente. Si e’ vista l’iniezione di liquidita’ del covid e i tassi bassi ecc che inflazione hanno scatenato. Qualcuno che spieghi come possa funzionare questo piano senza scatenare altra inflazione
audio2 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 il discorso non l' ho sentito, ma immagino che facendo le cose serie ( cioè non come il superbonus da noi ) si possa tenere sotto controllo "un attimo" la situazione. dipende anche da dove investono, se fanno un mega piano per la difesa e per il nucleare i prezzi non avranno enormi ricadute dirette sul civile quotidiano, andaranno però finanziati con dei bond, penso. per l' auto se proprio volessero potrebbero bloccare i listini, perlomeno a periodi fissi. mai fatto ovviamente, più alti i prezzi più tasse più incasso fiscale, figurati se ci rinunciano. per le case auguri, anche a me stesso. per il resto manterranno i tassi altini.
iBan69 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @mozarteum debito comune condiviso, finanziato con bond europeo, credo.
nullo Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 https://legrandcontinent.eu/it/wp-content/uploads/sites/12/2024/09/2024_Draghi-report_PART-A_V3.pdf
appecundria Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 40 minuti fa, mozarteum ha scritto: Qualcuno che spieghi come possa funzionare questo piano senza scatenare altra inflazione Il capitale catalitico.
mozarteum Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 25 minuti fa, iBan69 ha scritto: debito comune condiviso, finanziato con bond europeo, credo. Eh ma lo scenario e’ nuovo. Una volta bastava la Germania a garantire. Ora sta mezza scassata pure quella e con la destra nazionalista che non mi pare disposta a cio’. La Francia non sta bene, vuoi vedere che dobbiamo garantire alla fine noi, visto che la ricchezza privata finanziaria e’ notevole e alla fine stai a guarda’ il capello se sono soldi pubblici o privati? Non sarebbe meglio lasciar fare al mercato e lasciare che sia esso a guidare gli investimenti? 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 9 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Settembre 2024 @mozarteum eggia…ma il covid non impatta più e oggi i tassi non sono più bassi anche se in lenta discesa. Il problema non è economico ma politico. Se a Bruxelles si trova la volontà condivisa di attuare un piano di sviluppo economico, allora l’Europa avrà un futuro e potrà competere con Cina e America, altrimenti soccomberemo alle spinte sovraniste e populiste e sarà la fine, non solo della EU, ma anche di ogni singolo stato, incapace da solo di affrontare le sfide globali. Non esiste un’alternativa all’Europa per avere un futuro, che ne dicono gli anti europeisti. 6
piergiorgio Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Servono 800 miliardi all’anno per l’Europa, rischio esistenziale dice (concordo). Ma…. Chi paga? mi servono 40k per cambiare l'auto e 80k per ristrutturare casa, nonchè 10k per rinnovare l'impianto hifi. non li ho, per cui non se ne fa nulla. 2
briandinazareth Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 19 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non sarebbe meglio lasciar fare al mercato e lasciare che sia esso a guidare gli investimenti? direi di no, se non vogliamo diventare insignificanti a livello globale con tutto quello che comporta. il gap tecnologico e nella ricerca richiede decisioni strutturali e ampie, senza quello non abbiamo possibilità.
Sognatore Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Siamo la cenerentola del vecchio continente si sa, e cosa fanno le sorellastre? Gliela mettono nel c….appena possibile!!! Ergo se qualcuno dovrà pagare lo faremo a spese nostre (e del nostro patrimonio, finanziario e immobiliare…) mi sembra chiaro e abbastanza ovvio!!🙄 1
mozarteum Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 Concordo, ma insisto sulla questione. Ammesso che si trovi accordo politico, chi paga? Bisognerebbe ipotizzare un moltiplicatore da dopoguerra che consenta di remunerare il capitale Marshall speso. Ma siamo societa’ sature di beni, non distrutte materialmente. Quindi come funzionerebbe la cosa? Forse l’autonomia energetica abbatterebbe i costi di produzione e l’innovazione tecnologica anche, rendendo piu’ competitiva l’Europa. Ma i margini economici di rientro dal piano ci sono? Non bastano slogan. Domando non ho idea puo’ darsi che Draghi l’abbia spiegato
appecundria Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 23 minuti fa, mozarteum ha scritto: vuoi vedere che dobbiamo garantire alla fine noi, Ma noi chi, io e te, la popolazione? Noi, io e te, siamo sempre il garante di ultima istanza perché siamo i 500 milioni di persone più ricche dell'universo e quindi tassabili ampiamente. Però imho non occorre nessun garante perché non si tratta di una operazione una tantum, gli 800 servono con ricorrenza. Dunque bisogna mettere in grado i membri di raddoppiare i contributi che versano all'Unione. Come si fa? Di solito con investimenti e capitale catalitico.
mozarteum Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: il gap tecnologico e nella ricerca richiede decisioni strutturali e ampie, senza quello non abbiamo possibilità. L’eterogenesi dei catzi del capitalismo: si torna ai piani quinquennali
briandinazareth Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Adesso, mozarteum ha scritto: L’eterogenesi dei catzi del capitalismo: si torna ai piani quinquennali è sempre stato così, pensa agli usa e il pompaggio enorme di soldi pubbici in ricerca... anche se non sono piani quinquennali ma semplice strategia economica, che può funzionare solo se fatta in sede europea e non staterello per staterello
appecundria Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma siamo societa’ sature di beni, non distrutte materialmente. Basta coi beni di consumo non durevoli o semi durevoli. Tecnologie avanzate, servizi alle persone anziane, componenti ultra hitech, green economy, blue economy, robotica...
iBan69 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @mozarteum scusa, ma sai come funziona un’obbligazione (bond)? Ecco trovato il modo per finanziarsi. 🙂 Ci hanno già pensato, ma ci sono paesi frugali, contrari.
Messaggi raccomandati