Vai al contenuto
Melius Club

Il piano marshall doppio di Draghi


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Un’obbligazione bond significa che tu chiedi al mercato -al tasso che il mercato chiede -una certa somma che devi essere in grado di ripagare con gli interessi.

 Lo puoi fare, se sei uno Stato o anche una comunita’ di stati solo se il moltiplicatore originato dall’impiego del prestito genera un pil e dunque una base imponibile che rende possibile quella restituzione.

La domanda verte proprio su questo. Come funziona un moltiplicatore in una economia matura che fra l’altro ha sempre meno bisogno di lavoro umano e la cui base imponibile -dunque- puo’ ampliarsi solo con gli utili societari delle aziende che hanno ben sfruttato il piano?

Domando eh puo’ darsi che la risposta sia dietro l’angolo, io non la so

Scusa, come campa l’Italia? Finito il debito si fa altro debito

  • Haha 1
Inviato

comunque è vero, se hai un buco e non sai come riempirlo basta che lo allarghi ancora di più.

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

keynes diceva che nessuno stato è mai fallito per avere immesso troppa liquidità. l'inlazione non va sottovalutata, ma in germania ne hanno una paura eccessia, ricordano i tempi in cui l svalutazione era gonaliera non annuale. le politiche della bce a mio parere sono troppo restrittiv, bisogna trovare un compromesso,tropps inflazione è u probema, ma troppa recessione lo è ancora di più- tra spese militati, ucraina praticamente in default e non n grado di restituire prestiti vechi e nuov, senza gas russo e con i prezzi della eergia convenzionale in ascesa, la vedo dura continuae a pensare solo all'inflazione. oggi il problema delle imprese non è produrre ma vendere e se i redditi sono bassi la gente non compra a partire da unbene che tutti già hanno ossi la macchina. 

ci sono momenti in cui bisogna lasciar fare al mercato ed altri in cu bisogna intervenire, il new del americano ha invertito la situazione degli usa, si è avuta inflazione ma si è posot fine alla grande depression.ovviammente è un rinae rischioso, perchè l'europa non è unita e le esigenze possno essere confliggenti potrebbe anche essere razionae lasciare la loro destin settoriin crisi senz apossibilità di recuero coe l'auto (ad ogi si vendono meno macchine, ma i listini crrscono e i profiti degli azionist dell'automotive pure): questo vuoldureche il settore dell'auto gener ancora profiutt, sarà alle cse decidere se continuare òa orsa al gigatismo e aò gonfiamento dei listini, oppure cominciare a pesare a vetture più amisura degli europei. e ricordiamo ch se vince trump avremo i dazi anche sulle vetture europee eportate in usa.

ilmproblema è la germania i tedeschi vorrebbero gli aiuti solo per loro.

 

  • Melius 1
Inviato

Il capitale che mettono gli investitori in un bond di debito condiviso sarebbe ultra garantito, quindi avrebbe il rating più alto possibile e diventerebbe il riferimento per lo spread. Tecnicamente la cosa è fattibilissima e, come al solito, la politica dovrà muoversi per fare un passo avanti e non di lato. Potrebbe essere l'occasione migliore per cercare di fare un upgrade all'assetto europeo anche perché le alternative sono tutte peggiori. 

Draghi ha lo standing per farsi promotore di una iniziativa simile.

Ciao

D.

  • Melius 1
Inviato

Come detto, la difficolta non è tanto di tipo economico, ma politico, nella realizzazione del piano di Draghi. 

Inviato
1 ora fa, piergiorgio ha scritto:

quindi il mio 'non se ne fa nulla' dal pleistocene non è del tutto campato in aria ?

Mi dispiace che non hai capito quello che ti ho scritto. Tu hai considerato la possibilità di aumentare alle stelle i consumi di beni semidurevoli da parte delle famiglie. Io ti ho segnalato che è una strategia superata e non più praticabile.

Cosa c'entra il parere tedesco non si sa.

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Io ti ho segnalato che è una strategia superata e non più praticabile.

Quali saranno i nuovi consumi o il nuovo modo di spendere secondo te, appe

Inviato
6 ore fa, appecundria ha scritto:

perché siamo i 500 milioni di persone più ricche dell'universo e quindi tassabili ampiamente

E così faranno anche in USA, perché non c'è alternativa a maggiore socialismo. La complessità delle sfide, implica spostamento di risorse e decisione dall'alto. Che dobbiamo fare? Sentire quelli del no di destra, no de sinistra, ma sopra...tra l'altro mia moglie è stanca, vuol star sotto.

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, lampo65 ha scritto:

E così faranno anche in USA, perché non c'è alternativa a maggiore socialismo

e stiamo sempre là… là a cercare i soldi degli altri.

Più non gliene fanno trovare, più spellano loro quindi e più ne van cercando…

come si chiamava quello tutto nero con la bottiglia sui maroni?

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Mi hai preso per fesso?

Tu partecipi soltanto per dare fastidio. Spari post troppo stupidi per essere veri. Dichiari sempre che l'argomento non ti interessa ma stai sempre di guardia.

Fammi capire: stai cercando il martirio?

Chi non la pensa come te… da fastidio.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Quali saranno i nuovi consumi o il nuovo modo di spendere secondo te, appe

Non secondo me, ci mancherebbe altro. Basta guardare Horizon e gli altri programmi lanciati da UE negli ultimi 20 anni.

Tecnologie KET, Benessere e salute degli anziani, Dispositivi e cure mediche, Green tech a 365 gradi inclusi navi e aerei, tecnologie per edilizia e tutto l'amba aradan. E poi chip e tecnologie elettroniche, specialmente di optoelettronica, laser e affini, computer vision. Poi robotica e industria 5.0.

Insomma: tecnologia per le imprese e salute specialmente degli anziani, principalmente. Poi, a livello regionale, un po' di tutto, compresi beni culturali. 

Per ogni regione d'Europa sono stati definiti alcuni settori industriali di specializzazione e la UE investirà in quella regione in quei settori.

Se interessa, cercare la "strategia di specializzazione intelligente" per la propria regione.

A occhio sono stati già investiti un migliaio di miliardi, forse di più. 

Ma assolutamente non se ne esce più coi beni di consumo per famiglie, salvo qualcosina nel green. Come giustamente ricordi tu, non abbiamo più spazio in casa. E poi diciamoci la verità: chi se ne fotte più delle carabattole...

  • Melius 1
Inviato

Devo supporre che coloro che sono intervenuti abbiano letto le oltre 60 pagine del documento (in inglese) e i commenti siano nel merito sui singoli punti di quanto proposto nello stesso.

  • Haha 2
Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

sono stati già investiti un migliaio di miliardi, forse di più. 

In genere, chi parla male dell'Europa o è un politico in cerca di voti oppure non sa di che kaiser sta parlando.

Inviato

Basterebbe che la UE mettesse in vendita pacchetti di like, click, visualizzazioni e follower.

Tempo un paio di settimane e paghiamo pure i debiti dell'Argentina.

Inviato

Il settore dei chip abbinato ai wearable per le mille connessioni possibili (salute, realta’ aumentata) sara’ un business gigantesco.

Apparecchi che misurano la glicemia e fanno scattare l’allarme in caso di iper o ipo, elettrocardiogrammi sul polso leggibili in tempo reale da remoto da IA che da’ indicazioni di urgenza o meno, protesi ossee ecc.

In ambito ludico, quello che ho sperimentato a Monaco un casco che ti immerge letteralmente nello stage dell’opera dove puoi vagare con un semplice movimento degli occhi: ovviamente tutto in 8k cioe’ praticamente la definizione della realta’ sara’ applicato a tutte le esperienze sensoriali audio/video. Auto a guida autonoma, nei paesi con ampi spazi, elicotteri retail.

Il problema sara’ solo uno e quello di sempre: i soldi:classic_biggrin:


×
×
  • Crea Nuovo...