mozarteum Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 26 minuti fa, nullo ha scritto: quindi occorrerà un forte rischio di instabilità economica per i suddetti paesi come precondizione, sempre che non prendano la strada di un isolamento ancora maggiore In caso di Isolamento (di Germania, Olanda e Finlandia essenzialmente) credo che la storica capacita’ dell’italia di mignottar con tutto il mondo avvantaggi quest’ultima piu’ dei suddetti. Comunque i tempi sono cambiati e alcune leadership di poco fa non possono piu’ guappare
Panurge Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Buchi nel deserto Keynesiani o distruzione creatrice alla maniera di Schumpeter? Per alcuni Draghi è un Keynesiano moderato per altri un liberista schumpeteriano. Ad una prima occhiata, giusto l'indice, sembra che la relazione spenda più caratteri su innovazione e sfide tecnologiche che sul resto, ed il mutamento di paradigma pare essere dietro l'angolo tra intelligenza artificiale e green revolution. Voto per Schumpeter.
senek65 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: Si vede che Draghi è un fessacchiotto. Mi sfugge dove tu abbia inteso che io sostenga che Draghi è un fessacchiotto? A parte il fatto che sono perfettamente in accordo di lui, spiegami come si può mettere in campo un piano qualsiasi di rilancio europeo, che ha un costo non indifferente, senza il pieno supporto degli stati membri. Se poi il ministro delle finanze tedesco, stato che notoriamente non conta nulla...., si esprime in questo modo: "Il prestito congiunto dell'Ue non risolverà alcun problema strutturale: alle imprese non mancano le sovvenzioni. Sono incatenate dalla burocrazia e da un'economia pianificata. E hanno difficoltà ad accedere al capitale privato. Dobbiamo lavorare su questo aspetto" dimmi come si potrà mai dar seguito alla cosa.
senek65 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 4 minuti fa, senek65 ha scritto: e da un'economia pianificata. Ps. economia pianificata= anno 2035, solo auto elettriche?
Jack Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Per mettere in comune debito ci vuole una stato unico con un sistema fiscale unico. Non nelle aliquote - che ottima cosa che restino in competizione tra chi è efficiente e chi no - bensì nei livelli di tassazione e spesa. Fatto 100 il reddito tassabile, 40 alla regione omogenea, 40 allo stato e 20 allo stato federale. Con ovvia definizione PREVENTIVA di cosa deve ognuno di questi livelli. Così come è il malloppo da 800miliardi anno verrebbe utilizzato secondo intrallazzi politicanti soliti senza i paletto delle regole federali… tutti pagano, tutti comprano detto debito ma nessuno sa, PRIMA, quali limiti e garanzia di spesa su ogni territorio ci siano. Mi basta già il flusso di cassa (non mio, non parlo per interesse) che vedo partire dalla Lombardia verso “il non si sa dove” deciso dagli intrallazzi politicanti centrali. A volte tornano anche, pure più cospicui, ma non si sa prima, non si sa un bel nulla prima. È come uno che va in un negozio hifi e paga in proporzione a quanti soldi ha in tasca… poi il meeting segreto dei negozianti del settore decide a chi dare un cavo, a chi una cassa spaiata ed a chi un Nelson Pass da 250watt. Per quanto ne ho sentito - bisogna leggerla la fonte per parlarne con cognizione di causa - Draghi ha la soluzione economica per far progredire la Ditta ma gli manca la Ditta. Vedremo se ci vorranno ancora 30 anni visto che 30 sono ormai passati ed in comune ci sono solo una moneta e degli accordi di libera circolazione Vedremo… per chi ci sarà
senek65 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 @Jack tutto corretto. Io credo che il buon Mario, riassumendo, abbia voluto semplicemente ribadire il concetto: uniti abbiamo una qualche possibilità, da soli no. Insomma o si fa la Ditta o , forse, si muore.
Jack Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 @senek65 magari lo ha anche fatto nel malloppone… ripeto, andrebbe letto di prima mano… ma nessuno parla degli assetti sottostanti all’assegnazione della facoltà di emettere debito comune EU… mi viene il dubbio che non abbia speso sufficienti e chiare parole, oppure spero che qualcuno le porti all’attenzione del cittadino, qualche giornale serio ci sarà ancora?
Jack Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Altro uovo che vado a rompere nel paniere… ho letto qua in giro che il debito sarebbe ipergarantito… ma lo sanno lor signori che nemmeno la permanenza nell’EU è garantita? la Brexit non ha scampanellato nulla nell’orecchio? Così com’è l’EU si può abbandonare come si vuole, anche avendo adottato l’euro. Certo con traumi e cadute di Pil e ricchezze varie ma si può fare. La sovranità è ancora in capo agli stati nazionali aggregati nell’unione monetario-doganale. Quindi: Uno presta soldi ad un’ente che non ha nessuna sovranità, non ha nessuna potestà impositiva ma deve sottostare alle negoziazioni politicanti sui contributi che i vari stati devono dare ogni anno. Che garanzia è? è molto meno incerto in prestito obbligazionario persino di un’azienda privata che almeno ha prodotti e servizi da vendere e con questi incassare. Col cappero, io non ci penso nemmeno. Ma non fregherà ovviamente a nessuno, il giochetto sarà il solito, emettono debito e le banche lo comperano coi soldi BCE dando lo stesso in garanzia alla BCE stessa… Eppoi uno vede i bitcoin a 70mila $ e qualche domanda se la fa… sebbene considero i bitcoin una specie di bolla dei tulipani.
senek65 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 54 minuti fa, Jack ha scritto: Uno presta soldi ad un’ente che non ha nessuna sovranità, non ha nessuna potestà impositiva ma deve sottostare alle negoziazioni politicanti sui contributi che i vari stati devono dare ogni anno. Che garanzia è? O avviene la coagulazione o si evapora. Ma dubito che la cosa venga anche solo presa in considerazione: da tutti, ma soprattutto dai tedeschi. Del resto son stati capaci di scatenare 2 guerre negli ultimi 100 anni: tendono all'insofferenza cronica.
nullo Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 4 ore fa, appecundria ha scritto: 4 ore fa, nullo ha scritto: e adesso chi lo dice ad Dopo Clara che insegna climatologia e virologia ci stai bene tu che insegni macroeconomia a Draghi. Peccato che non si vede più quello che insegnava storia a Barbero tu hai una grande passione a mettere in bocca ad altri cose che non hanno detto, questo perché escludo che tu possa equivocare. perché hai questo modo orrendo di dialogare? ho scritto chiaramente che ci sono attori che non sono disposti ad ascoltare Draghi, tu pensa che quelle stesse cose le vedo necessarie da anni, per cui dovresti spiegare quando avrei scritto il contrario, ma so che dopo la solita solfa mancherà una replica, che per educazione dovrebbe anche includere delle scuse.... pensa te. 1
Muddy the Waters Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 23 ore fa, mozarteum ha scritto: Chi paga? Il tax gap legato all’evasione in Italia vale circa 80 miliardi, recuperando questo l’Italia potrebbe contribuire per un buon 10%.
ferdydurke Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: Uno presta soldi ad un’ente che non ha nessuna sovranità, non ha nessuna potestà impositiva ma deve sottostare alle negoziazioni politicanti sui contributi che i vari stati devono dare ogni anno. La BCE può stampare euro come e quanto vuole, non potrà mai fallire ( esattamente come la FED) al massimo potrà generare inflazione.
Jack Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 14 minuti fa, ferdydurke ha scritto: La BCE può stampare euro come e quanto vuole, non potrà mai fallire ( esattamente come la FED) al massimo potrà generare inflazione. ma perché non capisci mai nulla, ma lo fai apposta? la BCE è non è la UE. La BCE è autonoma. E comunque: Se una UE non è sovrana sulle proprie entrate basta un qualsiasi paese di una certa dimensione che decide di uscire o diventa inadempiente sul proprio debito a tirar giù il castello. La UE non sta agli stati nell’unione doganale europa come gli USA stanno all’Oregon o al Texas. Quando draghi decise di salvare la grecia c’erano un sacco di falchi che l’avrebbero lasciata andare e con essa anche la UE e l’Euro. Pensa se toccasse a qualcosa di più significativo…
Kronzi Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 4 ore fa, senek65 ha scritto: Mi sfugge dove tu abbia inteso che io sostenga che Draghi è un fessacchiotto? A parte il fatto che sono perfettamente in accordo di lui, spiegami come si può mettere in campo un piano qualsiasi di rilancio europeo, che ha un costo non indifferente, senza il pieno supporto degli stati membri. Se poi il ministro delle finanze tedesco, stato che notoriamente non conta nulla...., si esprime in questo modo: "Il prestito congiunto dell'Ue non risolverà alcun problema strutturale: alle imprese non mancano le sovvenzioni. Sono incatenate dalla burocrazia e da un'economia pianificata. E hanno difficoltà ad accedere al capitale privato. Dobbiamo lavorare su questo aspetto" dimmi come si potrà mai dar seguito alla cosa. Lindner è un ottuso testone e non sa che burocrazia e pianificazione dell’economia le impongono i politici burocrati, soprattutto quelli del governo europeo che oltre quello non è che abbiano un gran che da fare. poi in qualche modo lo stipendio se lo devono portare a casa pure loro
senek65 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Adesso, Kronzi ha scritto: Lindner è un ottuso testone Può darsi: ma non cambia una virgola
senek65 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Comunque siamo davvero scemi: in Europa ci sono 450 milioni di abitanti, cento in più che negli Stati Uniti, con un livello di istruzione e cultura straodinari, uniti ad una visione del vivere che , per me, non ha eguali nel mondo. Potremmo, ammesso che ci venga concesso, davvero essere il faro conduttore dell'occidente. Invece stiamo qui a martellarci i maroni con visioni provinciali, nazionalismi assurdi, sfiducie reciproche. Il festival dell'idiozia.
Panurge Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Una mezza dozzina di lingue, visioni del mondo diverse, secoli di reciproci scannamenti, non è facile, la storia ha una certa inerzia. 1
appecundria Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 7 ore fa, 31canzoni ha scritto: Ma Draghi ha chiesto il permesso ai tedeschi Il piano prevede l'abolizione dell'unanimità. Non so se sono chiare le conseguenze...
Messaggi raccomandati