Jack Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 1 ora fa, nullo ha scritto: I dazi, i dazi sono una caghata pazzesca 1
nullo Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 2 ore fa, Jack ha scritto: 3 ore fa, nullo ha scritto: dazi, i dazi sono una caghata pazzesca intanto ne stanno a mettere da quando hanno capito che ci rimettevano le penne. 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: . le politiche protezioistiche in genere non funzionano, alla fne i produttori protetti si siedono e non si preoccupano di confrontarsi con la concorrenza se la concorrenza è scorretta e comunque è tale da piallarti non crei un bel nulla, semplicemente sparisci e ti metti in mano a terzi. poi fai pure la figura del del fesso se ti tagliano le forniture. sono uno strumento da usare con giudizio, non è che devi stare necessariamente con le mani in mano nel frattempo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Settembre 2024 Amministratori Inviato 18 Settembre 2024 @nullo la concorrenza che si afferma, a sentire i produttori che non vendono, è sempre scorretta. la UE non permette gli aiuto di stato, ma ci sono molti programmi aiuto di supporto alla ricerca applicata alla formazione agli investimenti alle infrastrutture. per non parlare dela politica agricola comunitariache molti competitor potrebbero consderare scorretta.stare con le mani in mano ma pensare he la cina compete solo perchè è scorretta è un errore che rischia di costarci caro 2
Jack Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 22 minuti fa, nullo ha scritto: intanto ne stanno a mettere da quando hanno capito che ci rimettevano le penne. Le penne ce le rimettono coi dazi. Perpetuano e rafforzano le debolezze a spese dei cittadini. Qualche bamba è anche contento
Jack Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @cactus_atomo bravo cactus, ti leggo bello liberista stasera 🤩
nullo Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: ma ci sono molti programmi aiuto di supporto alla ricerca applicata alla formazione agli investimenti alle infrastrutture E ci mancherebbe pure che fosse il contrario. 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: ma pensare he la cina compete solo perchè è scorretta è un errore che rischia di costarci caro Cioè, tu pensi che uno come Forchielli che per anni ha girato il mondo cercando capitali da investire in Cina non sappia quel che va dicendo sulla Cina? che tra l’altro non è quello che riporti nelle righe che hai scritto. Usa e Ue stanno prendendo tempo e stanno tornando sui loro passi, ammettendo implicitamente gravi errori strategici, e non mi stupisce questa cosa. vedremo cosa succederà in seguito, cioè se si proseguirà su questa strada o sul liberismo senza filtri. io mica tifo, mi limito ad osservare quel che sta succedendo.
nullo Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 squilibrio insidioso https://www.eunews.it/2024/03/04/ue-deficit-commerciale-cina-automobili/#:~:text=Bruxelles taglia di oltre un,più rispetto all'anno precedente
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Settembre 2024 Amministratori Inviato 19 Settembre 2024 @nullo conoscere quello che succede in Cina non significa azzeccare le terapie giuste. Abbiamo insegnato ai consumatori che il prezzo viene prima della qualità, tutto il mercato dell'abbigliamento produce in Cina. La gente compra auto cinesi perché quelle si può permettere, non è che se sparisce dr si vendono più mercedes. L'economia è interconnessa, oggi il problema è vendere e Cina ed india sono un grande mercato.
nullo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 24 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: oggi il problema è vendere e Cina ed india sono un grande mercato oggi hai uno sbilancio commerciale insostenibile, tanto più se riguarda settori straregici. quindi non solo Forchielli non sa quel che dice, ma anche in commissione Ue non ne azzeccano, idem in USA. il libero commercio funziona fino a che non genera squilibri insostenibili economicamente, politicamente e socialmente, poi i correttivi arrivano, e con quelli le trattative secondo ovvi rapporti di forze e interessi di parte. non credo che il mondo cambierà mai per assecondare le ideologie. ripeto, osservo quel che accade..... e accade che il protezionismo sta prendendo piede.
audio2 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 4 minuti fa, nullo ha scritto: in commissione Ue non ne azzeccano sempre stato, ora non è diverso 5 minuti fa, nullo ha scritto: idem in USA a quelli basta fare soldi, quando non gli va più bene rovesciano il tavolo e fanno una guerra 5 minuti fa, nullo ha scritto: il protezionismo sta prendendo piede e cosa puoi fare di diverso fino a che non si riescono a sistemare un attimo le cose a parte che la guerra con la cina è sicura, basta che se la facciano i mericani e che si arrangino da soli
nullo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 28 minuti fa, audio2 ha scritto: 35 minuti fa, nullo ha scritto: idem in USA a quelli basta fare soldi, quando non gli va più bene rovesciano il tavolo e fanno una guerra correttivi e trattative secondo i rapporti di forze... che ho scritto più sopra? 28 minuti fa, audio2 ha scritto: basta che se la facciano i mericani e che si arrangino da soli in ue stai sotto quella cappella e scodinzoli pure.
mozarteum Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 La grande forza cinese sta nel basso costo della manodopera e nella forte politica di sussidi pubblici. Il primo tema e’ in via di superamento: l’IA abbassera’ anche da noi il costo del lavoro, perche’ occorreranno molti meno addetti; verra’ meno anche in Cina la necessita’ di tutti i lavoratori oggi impegnati, e quindi da questo punto di vista l’IA agira’ come livellatore dei vecchi problemi di disparita’ di costi. A quel punto la competizione sara’ sui margini e il mercato dira’ quali sopportabili per i consumatori e quali no. Occorrera’ rimodulare il welfare da noi, questo si. Quanto ai sussidi e’ li’ che si puo’ far qualcosa ma non nella forma di aiuti di stato a questo o a quel settore, ma nella forma di massicci investimenti in ricerca innovazione e infrastrutture, lasciando poi al mercato libero gli investimenti favoriti da quelle premesse. Un po’ il piano del doppio Marshall
mozarteum Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Coi dazi crei dannosi colli di bottiglia nella circolazione di merci e capitali, disincentivi investimenti e innovazioni, generi un’aspettativa di soccorso pubblico e fiscale nella partita economica globale che infiacchisce la spinta a intraprendere. L’invenzione e’ sempre generata dalla necessita’ (che e’ la vecchia che deve trottare a livello d’impresa)
mozarteum Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Il tema secondo me oggi e’ anche metaeconomico e riguarda il livello di benessere raggiunto dall’occidente costituito da economie mature, esistenze comode e appagate (nel 90 per cento dei casi) e dunque nel dirottamento degli sforzi verso sistemi di vita piu’ piacevoli meno incentrati su traguardi meramente economici con ricadute (negative, dal punto di vista funzionale) sullo spirito animale dell’homo economicus. La domanda di smart working, la ricerca di felicita’ finanziaria, un maggior equilibrio fra lavoro e tempo libero sono le direttrici d’oggi fra giovani e meno giovani. Questa visuale nuova, peraltro saggia, va pero’ risintonizzata sui tratti che sta assumendo l’economia moderna che mal si presta a perpetuare il modello di welfare finora conosciuto. Alla fine questa sara’ per l’occidente la vera partita: come rimodulare il welfare finora conosciuto
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Questa visuale nuova, peraltro saggia, va pero’ risintonizzata sui tratti che sta assumendo l’economia moderna che mal si presta a perpetuare il modello di welfare finora conosciuto. Tradotto: per continuare a sostenere il livello di benessere medio, bisogna depredare i più poveri. Twin Peaks! Avrebbe detto Ezio Greggio... 1 1
Jack Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Tradotto male non male… pessimamente. Al contrario proprio. —— Il bello è che qui si fanno certi discorsi proprio nel momento in cui l’occupazione è ai massimi storici in tutto l’occidente, la richiesta di “manodopera” altrettanto, le borse invece pure e le banche centrali hanno dovuto stringere come mai da 70 anni per un’inflazione da domanda …DA DOMANDA… domanda che tutti cercavano di provocare da 15 anni almeno. Portare il cilicio e frustarsi prima di mettersi a letto senza cena è roba da ottimisti in confronto. Bah… 1 1
extermination Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Guardando molto avanti, ma non troppo, va a finire che ha visto bene lui: I Brics+ fotteranno l'occidente, i suoi usi, i suoi costumi e tutto il resto ( benessere incluso)
Messaggi raccomandati