Renato Bovello Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 9 ore fa, toolapc ha scritto: però se ragiono sul valore intrinseco della macchina, magari si scopre che la sua vera fascia di prezzo è un’altra. Lo sostengo da sempre e ,soprattutto,dopo aver ascoltato l'E800 .Adoro il marchio Accuphase ma e' un marchio che va "capito e interpretato " .Intendo dire,mai come ora, non e' tutto oro quello che luccica e non tutto luccica anche se e' d'oro
codex Inviato 16 Settembre 2024 Autore Inviato 16 Settembre 2024 @Renato Bovello In Giappone il paragone immediato, almeno per taluni prodotti, è Luxman. Non mi sembra che in Italia ci siano grandi differenze di prezzo, quindi il problema non è solo di Accuphase: ergo, la scelta non può e non deve dipendere dal prezzo, ma dalla qualità. Hai provato un E-800 e non ti è piaciuto, cosa assolutamente possibile; su questo forum (epoca VHF) sono stato quasi crocifisso perché avevo scritto che non mi era piaciuto un Burmester 032. I gusti personali sono tali proprio perché non sono dotati della proprietà transitiva. @toolapc Sono perfettamente a conoscenza dei prezzi Accuphase in Giappone ma, come ho già scritto, so anche che la garanzia di cinque anni sui prodotti nuovi è valida solo per i prodotti venduti dall'importatore ufficiale e solo nel Paese dove è avvenuta la vendita. Per il resto, in giro è pieno di cloni cinesi o di apparecchi di importazione parallela, ma onestamente non mi interessano.
Renato Bovello Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 @codex Ciao Mariano , non è proprio come dici . L’integrato E800 mi è piaciuto molto sotto certi aspetti . Semplicemente mi sarei aspettato diverse doti in termini di impatto e pilotaggio . Per ricchezza di informazioni e trasparenza , invece , era meraviglioso .
codex Inviato 16 Settembre 2024 Autore Inviato 16 Settembre 2024 28 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: mi sarei aspettato diverse doti in termini di impatto e pilotaggio Ciao Renato, ho sempre sottolineato che le amplificazioni in classe A andrebbero per lo più utilizzate in modo da consentirgli di non commutare in AB: ciò significa, ovviamente, inserirle in un contesto favorevole sia dal punto di vista dell'ambiente che, soprattutto, da quello dell'abbinamento con i diffusori. Se ricordi, ti dissi che alla fine si tratta sempre di 50 w/ch...
Ggr Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 Ci sarà un motivo perché gli accuphase nella loro sala di ascolto hanno due mastodontiche e ostiche b&w e due dolcissime e serene fine audio.... Ad ogni ampli, il suo diffusore...
Renato Bovello Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 2 ore fa, codex ha scritto: in classe A andrebbero per lo più utilizzate in modo da consentirgli di non commutare in AB: ciò significa, ovviamente, inserirle in un contesto favorevole sia dal punto di vista dell'ambiente che, soprattutto, da quello dell'abbinamento con i diffusori. Se ricordi, ti dissi che alla fine si tratta sempre di 50 w/ch... Piu' che giusto. Infatti potrei prendere in considerazione questo integrato per un abbinamento con un ottimo mini al quale ,comunque, non chiederei l'impossibile. A quel punto ,tuttavia, tornerebbe in gioco un piu' economico E600/650 che assolverebbe perfettamente al suo compito. Per questo penso che l'E800 sia un meraviglioso amplificatore senza senso .
codex Inviato 16 Settembre 2024 Autore Inviato 16 Settembre 2024 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: penso che l'E800 sia un meraviglioso amplificatore senza senso Molte case produttrici hanno introdotto nel proprio listino amplificatori integrati di costo elevato, dalle prestazioni significative, che vanno a riempire quello spazio commerciale che si rivolge a clienti in grado di compiere uno sforzo economico notevole, ma non tale da potersi permettere preamplificatore e amplificatore finale, oppure a tutti coloro che non vogliono rinunciare alla qualità pur in una configurazione di impianto semplificata. Non a caso, un anno dopo l'E-800 è uscito l'E-5000, in classe AB, che sposa la stessa filosofia dotando un integrato della potenza necessaria a pilotare un gran numero di diffusori. A questo punto, basterà aspettare qualche settimana per vedere pubblicata la scheda tecnica del nuovo E-800S, che come di consueto andrà ad indicare le differenze con il modello precedente, in modo da poter comprendere quali siano stati i miglioramenti apportati, dando per scontato che questi vi siano.
Renato Bovello Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 1 ora fa, codex ha scritto: 'E-5000, in classe AB, Ecco,questo mi piacerebbe molto poterlo ascoltare con i miei attuali diffusori .Confesso che l'idea di un integrato bello e potente mi affascina
toolapc Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 @codex beh che la garanzia sia solo per prodotti venduti dall'importatore lo davo per scontato, anche perché poi l'assistenza giustamente viene gestita tramite la sua rete credo. Sinceramente mai mi avventurerei nell'acquistare un'elettronica del genere in Giappone senza il "paracadute" dell'importatore. No comment sui cloni cinesi...
goldeye Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Ggr Non è "sicuro" che ti piaccia lo stesso il risultato sonoro ottenuto. Accuphase e diffusore adatto,qualcuno lo ha infatti cambiato ugualmente l' E800😉 1
Ggr Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 3 ore fa, goldeye ha scritto: @Ggr Non è "sicuro" che ti piaccia lo stesso il risultato sonoro ottenuto. Accuphase e diffusore adatto,qualcuno lo ha infatti cambiato ugualmente l' E800😉 Alt.. io parlavo di facilità di pilotaggio ed efficienza quando dico ad ogni ampli il suo diffusore. Mai entrato nel merito dell'abbonamento sonoro, anche perché non li ho mai sentiti assieme.
codex Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 3 ore fa, goldeye ha scritto: qualcuno lo ha infatti cambiato ugualmente l' E800 Fermo restando che il thd è dedicato al nuovo E-800S, bisogna dire che molti hanno preso a scatola chiusa l'E-800, complice il periodo prolungato di fermo causato dalla pandemia e l'impossibilità, per i potenziali acquirenti, di poterlo ascoltare preventivamente in negozio. E' chiaro che in siffatte condizioni in diversi casi gli acquirenti hanno preferito tornare sui propri passi, mentre altri, più fortunati, sono rimasti pienamente soddisfatti. Aggiungo che, in questo momento, l'uscita del nuovo modello causerà indubbiamente altri cambi e, per l'effetto, la comparsa di altri annunci di vendita, circostanza che si verifica puntualmente in prossimità della commercializzazione dei nuovi prodotti.
codex Inviato 23 Ottobre 2024 Autore Inviato 23 Ottobre 2024 Oggi sul sito giapponese è stata ufficializzata l'uscita del nuovo integrato in classe A, l'E-800S. Aspettiamo di leggere nei prossimi giorni la brochure informativa, ma dai primi elementi forniti si deduce un grande sforzo finalizzato a migliorare quello che viene, direi giustamente, considerato un modello di punta. Potenza disponibile 50/100/200 w/ch a 8/4/2 ohm, DF superiore a 1000, configurazione integralmente bilanciata da ingresso ad uscita del segnale, consueto schema a mosfet in p/p. La sezione di preamplificazione e quella di amplificazione sono state completamente separate, tanto che l'apparecchio può essere utilizzato come un finale, con la stessa qualità dei noti amplificatori della casa. Dalla prima scheda informativa si evince che l'apparecchio ha tre ingressi linea bilanciati, alimentazione potenziata sia nel trasformatore toroidale che nel condensatore di filtro, e che è stato adottato un isolamento in ghisa ad alto contenuto di carbonio per lo smorzamento delle vibrazioni. Come dire, l'impegno produttivo c'è, vedremo quando sarà possibile ascoltarlo... 2
codex Inviato 28 Ottobre 2024 Autore Inviato 28 Ottobre 2024 Da oggi è disponibile sul sito internazionale la brochure informativa dell'E-800S, che conferma i dati già riferiti. Suggerisco una consultazione veloce, anche per apprezzare le foto dell'interno, nonché quelle relative al sensore del volume ed al circuito di protezione. Per i dati tecnici propriamente detti, si apprende che: - la potenza massima erogabile è di 100/180/280 w/ch su 8/4/2 Ohm; - il S/N ratio è migliorato del 12%, giungendo a 105 dB; - il DF è pari a 1000, esattamente come l'A-80; - la configurazione del circuito di amplificazione è quella dell'A-48S, basato su 6 MOS-FET in push pull parallelo. A parte le sinergie di gruppo, è chiara l'intenzione di ottenere gli stessi target di qualità degli amplificatori separati, che non a caso sono gli apparecchi che riscuotono maggior successo commerciale.
codex Inviato 28 Ottobre 2024 Autore Inviato 28 Ottobre 2024 @Ggr Secondo me hanno voluto rendere ancora più versatile un apparecchio che è al top degli integrati della casa. A titolo di esempio, lo si può immaginare pilotato da un pre valvolare, oppure destinato ad una sorgente digitale mediante la consueta scheda opzionale...
danielet80 Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Bellissimo integrato, si sa nulla del prezzo a cui verrà proposto? A giudicare dagli aumenti delle ultime uscite rispetto ai modelli precedenti, credo che si assesterà sui 21,5/22K.
codex Inviato 29 Ottobre 2024 Autore Inviato 29 Ottobre 2024 11 ore fa, danielet80 ha scritto: si sa nulla del prezzo a cui verrà proposto? Da quello che ho potuto leggere sui siti dei negozi specializzati in Giappone, l'incremento di prezzo in patria è stato superiore al 10%. Evidentemente credono molto in questo integrato, poiché il coevo A-48S ha subìto un aumento di prezzo inferiore al 7% rispetto al precedente modello A-48. Vedremo l'importatore italiano come si regolerà in merito... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora