Membro_0021 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 In diversi Music server/streamer è possibile installare un hard disk. Alcuni di questi costruttori consigliano di usare il ssd piuttosto che quello tradizionale (dotato di una meccanica) perché sono più veloci e silenziosi. Attualmente sul mio Cocktail ho un Hard disk nas 4TB non ssd a 5000 giri e tanto che è silenzioso che non sono mai riuscito a percepirlo, neanche con la musica in pausa. Un ssd è di certo più veloce, ma questa velocità serve quando andiamo a leggere i soli files wav, flac etc. anche ad alta risoluzione? L'hard disk tradizionale offre invece il vantaggio (di non poco conto) di avere un ciclo di vita ben più lungo; quello di un SSD è stimato intorno agli 8 anni, gli hard disk con meccanica, se quest'ultima non si rompe durano molto di più (possiedo vecchi hard disk che hanno vent'anni funzionano ancora perfettamente). Considerato che un hard disk ssd da 2TB costa esattamente il doppio di uno tradizionale, conviene investire in questa nuova tecnologia da installare in un Music server dove la protezione dei dati nel tempo assume un valore non marginale?
one4seven Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 La protezione dei dati in ambito informatico si ha solamente facendo costantemente il backup. Magari anche più di uno. La tecnologia degli hdd (meccanico o stato solido) è irrilevante. La velocità (di lettura e di accesso) è altrettanto irrilevante per uso riproduzione audio. Basta che funzioni come deve funzionare. 2
Ospite Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 22 minuti fa, one4seven ha scritto: La protezione dei dati in ambito informatico si ha solamente facendo costantemente il backup. Magari anche più di uno. @one4seven Certamente. Infatti la mia collezione in liquida è costantemente aggiornata su un secondo hard disk, mai usare un solo hard disk a prescindere dalla tipologia. 22 minuti fa, one4seven ha scritto: La velocità (di lettura e di accesso) è altrettanto irrilevante per uso riproduzione audio. Basta che funzioni come deve funzionare. L'unico vantaggio credo sia nella scrittura: se devi passare una quantità enorme di titoli con il ssd certamente fai prima. Ma una volta che li hai passati....quando fai play o con l'uno o con l'altro, non vi è nessunissima differenza.
marcocalvi Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Un mio amico ha voluto per il lettore di files audio un hd meccanico usb2 alimentato con alimentatore esterno lineare, perché sostiene che gli hd a stato solido, iniettano del rumore attraverso l'usb. 1
one4seven Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 35 minuti fa, veidt ha scritto: L'unico vantaggio credo sia nella scrittura Esatto, casomai capiti di spostare una grossa mole di dati, si risparmia tempo. Per il resto nessun vantaggio reale nell'uso di un SSD in RA. Personalmente, i miei files audio, gestiti da minim server, sono "stoccati" su capienti HDD da 5400giri.
mla Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: L'unico vantaggio credo sia nella scrittura Gli SSD sono molto più veloci sia in scrittura che in lettura e quindi in esecuzione, rispetto agli HDD magnetici.
zigirmato Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Forse La velocità Dipende da chi lo legge , il software o altro non saprei . Ho solo provato a copiarne uno con il Melco N1 e ci son volute 36 ore , poi lo stesso con il PC . 12 ore , però mi son mancate diverse copertine . Lo streamer più lento però non salta una virgola.
Ospite Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, mla ha scritto: Gli SSD sono molto più veloci sia in scrittura che in lettura e quindi in esecuzione, rispetto agli HDD magnetici @mla Certo anche in lettura, quando fai play magari aspetti una frazione di secondo in meno ma non è che poi senti meglio.
mla Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 8 minuti fa, veidt ha scritto: @mla Certo anche in lettura, quando fai play magari aspetti una frazione di secondo in meno ma non è che poi senti meglio. Sì perché come già detto più volte, generalmente il brano viene messo in RAM prima dell'esecuzione.
mla Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Specifico meglio, per evitare fraintendimenti. Quando parlavo di velocità di esecuzione degli SSD vs HDD, mi riferivo all’esecuzione di programmi, invece nel caso di esecuzione di brani significava mettere in play il brano. In quest’ultimo caso il brano diventa un buffer dati in memoria RAM, con previo trasferimento da disco. 1
Ospite Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 19 minuti fa, mla ha scritto: In quest’ultimo caso il brano diventa un buffer dati in memoria RAM, con previo trasferimento da disco. @mla E quindi alla fine sono tutti uguali
mla Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 23 minuti fa, veidt ha scritto: @mla E quindi alla fine sono tutti uguali È ciò che ho sempre pensato e scritto, forse mi confondi con qualcun altro 😃.
leika Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Scusa quanto costerebbe il passaggio all ssd ? se è una spesa sostenibile perché no , io farei la prova, dopo tutto è sempre un evoluzione…spendiamo soldi per cavi e fine tuning …..
pro61 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Comunque non è vero che non si sentono gli hd meccanici. Io lo sentivo solo avvicinandomi al mini PC, mio figlio, che comunque ha 32 anni lo sentiva dal punto di ascolto a quasi 3mt. Avvolte è meglio sentirci poco. 1
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Adesso, pro61 ha scritto: Comunque non è vero che non si sentono gli hd meccanici. Fortunatamente ho una sala d'ascolto molto silenziosa Da me un Hard Disk meccanico sembra un carro armato
one4seven Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 13 minuti fa, pro61 ha scritto: Comunque non è vero che non si sentono gli hd meccanici. Dipende. Alcuni modelli sono silenziosissimi, altri sembrano trattori. Ma io me ne frego perchè il server con gli HDD sta in altra stanza. In un music server in zona impianto, se si esige max silenzio assicurato, allora un SSD è preferibile.
pro61 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: allora un SSD è preferibile infatti ho cambiato sia il mii pc )ho preso un Mele con 64Gb SS interno e un due tesa SSD USB esterno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora