Ospite Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 13 minuti fa, mla ha scritto: Se viene scritto poche volte e letto molte, come nel caso di una libreria musicale a cui nella maggioranza di casi vengono aggiunti file e non modificati (quindi poche cancellazioni, a parte la FAT) la durata si allunga moltissimo e quasi sicuramente un SSD durerà di più di un HDD che soffre la smagnetizzazione e possiede una micro meccanica sempre a rischio. @mla Giusta osservazione. E infatti questo mi fa propendere che alla fine mi conviene sborsare questi 80€ in più e prendere un ssd.
mla Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 4 minuti fa, veidt ha scritto: @mla Giusta osservazione. E infatti questo mi fa propendere che alla fine mi conviene sborsare questi 80€ in più e prendere un ssd. Senza alcuna ombra di dubbio!
one4seven Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 @veidt ma prendilo, che problema c'è? Non è mica una scelta sbagliata, qualunque hdd decidi di comprare. Basta che in ogni caso sei costante nel fare i backup.
mla Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 L'importante è in ogni caso acquistare modelli di fascia alta di ditte blasonate, che mai come in questo caso danno garanzie superiori di affidabilità. Poi come è risaputo, la sfiga ci vede molto bene .
Felis Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 20 minuti fa, one4seven ha scritto: @veidt ma prendilo, che problema c'è? Non è mica una scelta sbagliata, qualunque hdd decidi di comprare. Basta che in ogni caso sei costante nel fare i backup. 13 minuti fa, mla ha scritto: L'importante è in ogni caso acquistare modelli di fascia alta di ditte blasonate, che mai come in questo caso danno garanzie superiori di affidabilità. Poi come è risaputo, la sfiga ci vede molto bene . Obbligatorio avere sempre il backup o in cloud o su hd tradizionale perché l'SSD ti può abbandonare senza preavviso.
teramusic Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 57 minuti fa, mla ha scritto: Se si parla di durata le cose stanno in questo modo, secondo me... In teoria un SSD dovrebbe durare di meno perché la scrittura di un bit qualunque da 0 a 1 (da 1 a 0 no) comporta la cancellazione di un intero settore di svariati Kbyte, a seconda del modello di flash. A tale proposito ricordo che per cancellazione si intende la rimessa a 1 di tutti i bit del settore. Ma, essendoci degli algoritmi intelligenti a gestire questa cosa, il numero di cancellazioni viene ridotto al minimo, inoltre dipende molto dal tipo di uso del disco stesso. Se viene scritto poche volte e letto molte, come nel caso di una libreria musicale a cui nella maggioranza di casi vengono aggiunti file e non modificati (quindi poche cancellazioni, a parte la FAT) la durata si allunga moltissimo e quasi sicuramente un SSD durerà di più di un HDD che soffre la smagnetizzazione e possiede una micro meccanica sempre a rischio. Sei d'accordo @leika ? Corretto, dipende dai cicli di scrittura e quindi dalla tipologia del carico di lavoro. Ad esempio in una applicazione "database intensive" si cambiano tutti i dischi dopo 3-5 anni. Nel nostro caso la riscrittura sulle stesse celle è più limitata perché di solito aggiungiamo file. https://www.dell.com/support/kbdoc/en-us/000137999/hard-drive-why-do-solid-state-devices-ssd-wear-out 1
mla Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Avevo dato per scontato e omesso l'informazione fondamentale, ovvero che il numero di cancellazioni dei settori negli SSD è limitato e quindi più ci si avvicina o si supera questo numero e più l'operazione si rallenta. 1
Ospite Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 2 ore fa, mla ha scritto: L'importante è in ogni caso acquistare modelli di fascia alta di ditte blasonate, che mai come in questo caso danno garanzie superiori di affidabilità. Poi come è risaputo, la sfiga ci vede molto bene @mla Sono orientato sul Samsung 870 evo che costa 160€ circa ma ho trovato un'interessante occasione di un Crucial SSD BX500 a poco più di 100€
mla Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 8 minuti fa, veidt ha scritto: @mla Sono orientato sul Samsung 870 evo che costa 160€ circa ma ho trovato un'interessante occasione di un Crucial SSD BX500 a poco più di 100€ Entrambi ottimi prodotti di cui sugli specifici modelli non ho esperienza diretta. Samsung è un colosso che da sempre fa anche ottime memorie di massa, mentre Crucial, come Kingston è proprio un produttore di memorie flash, quindi una garanzia. Per i nostri standard in fondo non si tratta di grandi investimenti .
Ospite Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 13 minuti fa, mla ha scritto: Per i nostri standard in fondo non si tratta di grandi investimenti @mla Pensa che le sottopunte delle mie casse costano quanto cinque ssd
leika Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 3 ore fa, mla ha scritto: Se viene scritto poche volte e letto molte, come nel caso di una libreria musicale a cui nella maggioranza di casi vengono aggiunti file e non modificati (quindi poche cancellazioni, a parte la FAT) la durata si allunga moltissimo e quasi sicuramente un SSD durerà di più di un HDD che soffre la smagnetizzazione e possiede una micro meccanica sempre a rischio. Sei d'accordo @leika ? Certo che sono d’accordo , il mio lavoro mi porta ad utilizzarli ogni giorno , per tanto sorrido davanti a certe affermazioni 😊 1
mla Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 17 minuti fa, leika ha scritto: Certo che sono d’accordo , il mio lavoro mi porta ad utilizzarli ogni giorno , per tanto sorrido davanti a certe affermazioni 😊 Avevo intuito infatti
Ifer2 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Gli SSD suonano meglio. Quindi se non e' una questione di risparmio...
Felis Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 24 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Gli SSD suonano meglio. Quindi se non e' una questione di risparmio... L'ssd non suona. Al massimo non ha rumore di rotazione. 1
Ifer2 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 19 minuti fa, Felis ha scritto: L'ssd non suona. Al massimo non ha rumore di rotazione Esatto, per questo suona meglio
Felis Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 5 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Esatto, per questo suona meglio io direi, rende più silenzioso l'ambiente d'ascolto. Suona meglio si capisce come se ripulisse i dati (perchè di segnale non si può parlare) in uscita in qualche modo. 1
Ifer2 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 @Felis causa ed effetto. Vabbeh ci siamo capiti ! 😅 1
alanford69 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Io uso un Samsung T7 SSD USB 3.2 da ormai 3 anni senza alcun problema: piccolo, leggero, veloce, non produce alcun rumore udibile. Adesso che è uscito il modello T9 costa anche meno, ma quest'ultimo non mi darebbe nessun vantaggio come archivio musicale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora