extermination Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 La tendenza è quella di mettere un "tetto" massimo (temo pure basso) altro che pensione in funzione dei contributi versati ( già più che insufficienti per pagare le pensioni altrui) e dell'aspettativa di vita.
ferdydurke Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 2 minuti fa, extermination ha scritto: La tendenza è quella di mettere un "tetto" massimo (temo pure basso) altro che pensione in funzione dei contributi versati ( già più che insufficienti per pagare le pensioni altrui) e dell'aspettativa di vita. Guarda se a me mi avessero restituito i contributi che ho versato nel corso degli anni e quelli versati dalle aziende per le quali ho lavorato, avrei avuto una rendita molto più alta della pensione che oggi prendo e sarebbero avanzati pure soldi per mio figlio in eredità… 1
andpi65 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: Se uno prende una pensione bassa, vuol dire che ha versato poco, per cui non ci sono motivi per penalizzare chi ha pagato più contributi a favore di chi ha per forza di cose una pensione più bassa. Se poi lo stato decide di aumentare le pensioni più basse ( cosa che mi pare pure diseducativa) lo faccia tramite la fiscalità generale Penso proprio che oggi di pensioni in essere calcolate sul contributivo puro non ce ne sia manco una,e ti direi anche che la stragrande maggioranza di quelle più alte sono il risultato del vecchio sistema di calcolo col retributivo puro, che è quello che ha affossato il sistema pensionistico. Un rinnovo contrattuale per chi lavora ha una cadenza minima di un due anni. Quale sarebbe il problema se si decide ( secondo me giustamente) di non perequare in pieno annualmente, le pensioni più alte( in gran parte retributive)per dare una boccata di ossigeno ( piccola, ma sempre meglio che un calcio nei Maroni) a chi è a livello di povertà ? Mica è scritto sulle tavole che dopo che hai avuto un trattamento pensionistico di favore ci debba essere anche una piena rivalutazione annuale sulla base del tasso inflazione Istat! Non è una scelta che mi porta soldi personalmente, tutt'altro, ma la trovo una scelta giusta ed equa. Ti dirò di più: trovo molto più giusto farlo , a parità di conti, riducendo la percentuale di perequazione delle pensioni più alte che attingendo dalla fiscalità generale.
audio2 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 16 minuti fa, andpi65 ha scritto: Quale sarebbe il problema se si decide ( secondo me giustamente) di non perequare in pieno e annualmente, le pensioni più alte il problema è che hanno già fatto ricorso e chi decide sui ricorsi guarda caso sono tra quelli che di pensione quando ci vanno prendono di più
andpi65 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: il problema è che hanno già fatto ricorso e chi decide sui ricorsi guarda caso sono tra quelli che di pensione prendono di più Perdi un ricorso se te lo fanno quando vuoi tagliare le pensioni in essere. In questo caso nessuno taglia nulla, gliele aumentano pure , ma non annualmente al tasso pieno di inflazione Istat. Ti vuoi giocare una cena di pesce che il ricorso finisce in un nulla di fatto? 😉
audio2 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 li hanno già vinti in passato questi ricorsi e finora non sono mai riusciti a limare le pensioni alte infatti sono dovuti ricorrere a forme una tantum chiamate " contributi di solidarietà ". il sistema è irriformabile, può solo fallire e poi quando non ci saranno più soldi arrangiarsi.
andpi65 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 8 minuti fa, audio2 ha scritto: li hanno già vinti in passato questi ricorsi e finora non sono mai riusciti a limare le pensioni alte Spetta, frena la mula. Qui nessuno taglia niente. Semplicemente non si applica la piena perequazione annualmente sulla base del tasso di inflazione( la pensione gli aumenta ma non al tasso pieno di inflazione calcolato dall'ISTAT). Sarebbe un po' diversa la cosa ehh. Ma se sei convinto del contrario la mia scommessa è sempre valida, però scelgo io il locale😂
audio2 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 se non applichi il tasso rivalutazione pieno "è come se tagliassi" ( cit. ) parole dell' opposizione. e li vedi anche te i giudici, o no comunque riferito alle pensioni questa cosa qua è solo una piccola parte del problema, ma se non cominciano manco da li, a parte che ci vogliono minimo 10 anni prima di vedere un qualche effetto.
andpi65 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 6 minuti fa, audio2 ha scritto: è come se tagliassi" ( cit. ) parole dell' opposizione. Quella è "dialettica"politica, non ci azzecca quando vai al Tar per un ricorso.
senek65 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: Guarda se a me mi avessero restituito i contributi che ho versato nel Vi pagano troppo....
iBan69 Inviato 17 Settembre 2024 Autore Inviato 17 Settembre 2024 Ecco chi pagherà gli sgravi fiscali alle famiglie … 🤦🏻♂️ https://www.corriere.it/economia/tasse/cards/partite-iva-con-il-concordato-preventivo-una-sanatoria-retroattiva-per-la-pace-tombale-con-il-fisco/lemendamento-al-dl-omnibus_principale.shtml
Panurge Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 @iBan69Per ora pare un possibile pesante flop nonostante le ultime modifiche assai favorevoli , e tutta la riforma invece è appesa al suo successo, si parla di un rinvio ulteriore della data ultima di adesione e di un bombardamento di "inviti ad adempiere" per convincere i riottosi e naturalmente ulteriori messe a punto. Fanno prima a fare un tombale vecchia maniera.
Jack Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 2 ore fa, Panurge ha scritto: pare un possibile pesante flop chissà che finalmente non caschi il famigerato alibi della enorme evasione delle partite IVA… che non c’è un bel nulla di sostanzioso di dimenticato da dichiarare… che sto stato a mille e passa miliardi l’anno si è magnato tutto, piccola e media evasione comprese… chissà chi lo sa? 1
Panurge Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 4 ore fa, Panurge ha scritto: Fanno prima a fare un tombale vecchia maniera. Ci siamo quasi, sanatoria 2018-2023 per chi aderisce al concordato, questa è disperazione.
Velvet Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Che poi, al netto di situazioni particolari o di effettivo dissesto personale dalle quali non si cava nulla, in Italia son sempre fessi quelli che pagano tutto regolarmente. 1
djansia Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 4 ore fa, Panurge ha scritto: nonostante le ultime modifiche assai favorevoli Più favorevole di un "Se non mi avete trovato prima perché dovrei presentarmi spontaneamente adesso?". 1 1
Messaggi raccomandati