ferdydurke Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Giorgetti potrebbe proporre un conto corrente dove chi vuole potrebbe versare un contributo adeguato per finanziare questa mezza segata del finanziamento alle famiglie numerose e povere. Magari funziona…
pino Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Bisogna aspettare la manovra. Se gestiscono i conteggi come han fatto sino ad ora,sarà l'ennessima presa per i fondelli. Ricordo che lo slogan di questo governo era il taglio delle tasse. Diminuiranno gradualmente il carico fiscale dal terzo figlio in poi,tagliando fuori la maggior parte delle famiglie. Rimarrà un reddito simile con due figli,aumenterà un poco con un figlio e molto per chi non ne ha figli,o i figli sono autonomi e fuori casa. Ovviamente in base al reddito stabilito sempre da loro,sopra le 4 volte la pensione minima si viene considerati benestanti. Ovviamente aumenterà il 'nero'. Si attaccano sempre a chi nella vita si è comportato onestamente,questi maledetti che si 'pippano' tutti i mesi 20.000 euro.
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 21 minuti fa, pino ha scritto: che si 'pippano' tutti i mesi 20.000 euro. Beato te!
Velvet Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Sarò scemo io ma una cosa non capisco: una coppia giovane di lavoratori che ancora non ha figli, che magari deve ancora sposarsi e/o andare a vivere insieme, come la incentivi a fare figli, a convolare a nozze o a farsi un tetto comune finché la corchi di tasse perchè composta da "single"? Cioè questa proposta pare cucita sulle famiglie numerose (da 2 figli in su, meglio se 3 o 4) già esistenti, mica su quelle che lo potrebbero diventare... Il che mi pare oltre che scarsamente lungimirante, un po' idiota. 1
iBan69 Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 @Velvet giusto! I single di oggi potrebbero essere le famiglie di domani. Le famiglie numerose vanno aiutate, ma senza penalizzare i single e così difficile capirlo?
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 40 minuti fa, pino ha scritto: Li pippano loro non io. Certamente. Alla base di 20.000 euro di imposte mensili c'è un reddito importante. A quello mi riferivo.
audio2 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 18 minuti fa, iBan69 ha scritto: e così difficile capirlo no, ma nel tuo caso facciamo un' eccezzione ih ih ih
iBan69 Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 @audio2 quando non si hanno argomenti, rimangono solo le battutine … bravo! 1
andpi65 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Il 14/9/2024 at 16:30, pino ha scritto: Ovviamente in base al reddito stabilito sempre da loro,sopra le 4 volte la pensione minima si viene considerati benestanti. In realtà Pino il fine di ridurre proporzionalmente in percentuale la perequazione delle pensioni più alte è quello di aumentare oltre il tasso Istat quelle più basse ( le minime, che sono da fame ) a parità di spesa totale. Ed è un provvedimento che io, pur non ricavandone alcun beneficio personale, ho trovato molto equo . "Per le pensioni superiori al minimo INPS, la perequazione automatica per adeguamento all’inflazione nel 2023 e 2024 segue il seguente schema a fasce di rivalutazione, prendendo a riferimento l’importo della pensione rispetto al trattamento minimo (TM) attuale (525 euro al mese): fino a 4 volte il TM (circa 2.100 euro lordi): 100% (aumento 7,3%); fino a 5 volte il TM (circa 2.625 euro lordi): 85% (aumento 6,2%); tra 5 e 6 volte il TM (tra 2.625 e 3.150 euro lordi): 53% (aumento 3,8%); tra 6 e 8 volte il TM (tra 3.150 e 4.200 euro lordi): 47% (aumento 3,4%); tra 8 e 10 volte il TM (tra 4.200 e 5.250 lordi): 37% (aumento 2,7%); oltre 10 volte il TM (oltre 5.250 euro lordi): 32% (aumento 2,3%). Le pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS, con riferimento al trattamento lordo in pagamento da gennaio 2023 a dicembre 2024 (compresa tredicesima) in via eccezionale sono rivalutate di 1,5 punti percentuali (+1,5%) per l’anno 2023 e di ulteriori 2,7 punti percentuali (+2,7%) per l’anno 2024. Questi aumenti si applicano rispetto alla pensione mensile spettante al 31 dicembre 2022. Significa che, sommando la perequazione piena al 7,3% a quella transitoria per il 2023 (1,5%), la pensione minima il prossimo anno sale a 570 euro nel 2023 arrivando a 585 euro nel 2024, ma sempre in via transitoria. Per gli over 75, inoltre, la minima sale a 600 euro. Per fare alcuni esempi, una pensione di mille euro con la rivalutazione 2023 arriva a 1.073 euro, una pensione di 1.500 euro si rivaluta fino a 1605 euro al mese, una pensione di 2mila euro si rivaluta fino a 2.140 euro, una pensione di 2.500 euro si rivaluta fino a 2.595 euro; una pensione di 3mila euro si rivaluta fino a 3.114 euro; una pensione di 3.500 euro si rivaluta fino a 3.619 euro; una pensione di 4mila euro si rivaluta fino a 4.108 euro; una pensione di 5mila euro si rivaluta fino a 5.115 euro".
pino Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @extermination Ester mi riferivo ai loro stipendi da parlamentari.
audio2 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @extermination @pino però è bello quando ci si capisce al volo eh 2
P.Bateman Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Il 14/09/2024 at 13:16, senek65 ha scritto: Ho addirittura visto una spa per cani e gatti. Mia moglie una volta c'è entrata, pensava fosse per umani. 1
P.Bateman Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Il 14/09/2024 at 13:23, iBan69 ha scritto: Secondo te la gente sostituisce i figli con gli animali domestici? Succede anche questo, conosco personalmente.
Ramsete2 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Ma se cani e gatti hanno a loro volta figli possono ottenere sgravi fiscali pure loro?
extermination Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 1 ora fa, pino ha scritto: Ester mi riferivo ai loro stipendi da parlamentari. Non avevo colto. 1
audio2 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 39 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: se cani e gatti hanno a loro volta figli possono ottenere sgravi fiscali pure loro si ma solo se un umano li adotta
ferdydurke Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 3 ore fa, andpi65 ha scritto: In realtà Pino il fine di ridurre proporzionalmente in percentuale la perequazione delle pensioni più alte è quello di aumentare oltre il tasso Istat quelle più basse ( le minime, che sono da fame ) a parità di spesa totale. Se uno prende una pensione bassa, vuol dire che ha versato poco, per cui non ci sono motivi per penalizzare chi ha pagato più contributi a favore di chi ha per forza di cose una pensione più bassa. Se poi lo stato decide di aumentare le pensioni più basse ( cosa che mi pare pure diseducativa) lo faccia tramite la fiscalità generale.
Messaggi raccomandati