Vai al contenuto
Melius Club

Quale musica usano gli audiofili quando fanno le prove di confronto tra elettroniche o oggetti di fine tuning?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Nacchero ma và, che tutti quelli che usano l'auto sanno cosa è il carburogeno?

Le tue emozioni son lì, c'è niente da imparare, rendi l'esperienza felice, se ti fa incazzare butta tutto.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@leika più o meno il mio pensiero. Ho comunque quei 5-7 CD e files che mi porto spesso dietro ma se non li ho la maggior parte delle registrazioni di musica classica mi andrebbero bene.

Inviato
11 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@Nacchero ma và, che tutti quelli che usano l'auto sanno cosa è il carburogeno?

Le tue emozioni son lì, c'è niente da imparare, rendi l'esperienza felice, se ti fa incazzare butta tutto.

Stavo scherzando, andando dietro a @mozarteumche credo scherzasse anch'egli. Però mi fa piacere la tua rassicurazione.

Io la musica l'ho sempre avuta al mio fianco, dalla radio alle cassette al caricatore cd in macchina, col pannello e io subwoofer infilato da qualche parte. E ovviamente metto sempre prima il brano alla qualità dell'apparato di riproduzione, cercando sempre però di sentirlo al meglio. Da quando (poco) ho iniziato ammette su l'impianto attuale ho anche imparato un po' di cose, grazie anche all'interlocuzione con voialtri.

Inviato
10 minuti fa, Titian ha scritto:

@leika più o meno il mio pensiero. Ho comunque quei 5-7 CD e files che mi porto spesso dietro ma se non li ho la maggior parte delle registrazioni di musica classica mi andrebbero bene.

Ma mica sono tutte uguali.

 

Inviato

Quando faccio i miei test adopero da un po’ di anni una track list fatta di circa 60 LP è una 30 CD/Sacd ( di diversi generi rock, jazz, classica e colonne sonore) prendo gli album che mi sembrano più consoni al momento dell’ascolto.

Tutto il materiale è più o meno ben inciso, conosco a memoria ogni singolo tic-tok che potrebbe essere riprodotto, molti brani anche a distanza di decenni mi danno infinite emozioni, se queste vengono fuori in modo evidente l’impianto ha raggiunto il suo scopo di riprodurre piacere, altrimenti c’è qualcosa che non va …

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma mica sono tutte uguali.

Mica quando sento lo stesso concerto da diverse posizioni (tutte ottime) nella stessa sala da concerto il suono è uguale, mica quando sento lo stesso programma in sale diverse il suono è uguale. Ciascun interprete e orchestra ha però un suono caratteristico dettato dalla sua tecnica musicale e ha un modo di interpretare specifico, questo lo si dovrebbe sentire in qualsiasi registrazione. 

  • Melius 2
Inviato

Questo ad esempio, nei tempi che furono, non è mai mancato.

IMG20240914101327.jpg

Inviato
25 minuti fa, Titian ha scritto:

Mica quando sento lo stesso concerto da diverse posizioni (tutte ottime) nella stessa sala da concerto il suono è uguale, mica quando sento lo stesso programma in sale diverse il suono è uguale. Ciascun interprete e orchestra ha però un suono caratteristico dettato dalla sua tecnica musicale e ha un modo di interpretare specifico, questo lo si dovrebbe sentire in qualsiasi registrazione. 

Non è proprio la stessa cosa. C'è da valutare il suono di un impianto non una interruzione.

Co sono registrazioni che possono fuorviare parecchio il giudizio.

Sembra una cosa e invece è un'altra .

Mettiamo ad esempio una registrazione con pochi bassi che in un sistema che ne ha troppi sembra più corretta 

Inviato

@Dufay senti come utilizzi un umpianto e come trovi che bisognerebbe giudicarlo è una cosa soggettiva come pure se si vuole tenere in conto fattori tecnici o musicali. Però non venire a dire a me come devo giudicare un impianto, non lo valuto né per te né per altre persone. Spero che sia chiaro quello che ho scritto!

  • Melius 1
Inviato

Tanto per dire, Il diverso punto di vista acustico cambiando posto in un auditorium non è applicabile in sede di ascolto home dato che i microfoni vengono posizionati applicando determinate regole ( info ambientali a parte) con ascolto nello sweet spot.

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

@Dufay non l'ho capita.

Ha dimenticato di togliere la pubblicità del cuscino :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Sulla musica da provare siamo tutti preparatissimi. Ognuno usa la musica che gli è più congeniale.

Ma è sulla seconda domanda che noto più "difficoltà". Perchè è lì il punto focale, quello che ci distingue.


(quasi) Nessuno ha descritto in maniera particolareggiata cosa cerca quando cerca differenze.

Molti hanno risposto con "l'emozione". E sono perfettamente d'accordo.

Ma siamo sinceri: davvero se cambiate per esempio un dac (di cui abbiamo discusso fino allo stufo), o un cavo (c'è una sezione dedicata sui cavi!) le differenze tra l'uno e l'altro, quello che dovrebbe suonare "meglio" dell'altro, questo "meglio" è solo l'emozione?
 

Vuoi vedere che alla fine, meglio o peggio, è, come sostengo da sempre, solo la sintesi di una differenza di porgere il suono la cui scelta si basa sul gusto personale, a cui si tende proprio per ottenere "quell'emozione"?
 

  • Melius 1
Inviato

@extermination io giudico un impianto dalla quantità delle informazioni concernenti il messaggio musicale degli interpreti e non su cose techniche che fra l'altro solo pochi fonici conoscono su quella registrazione. Il messaggio musicale lo si sente in tutte le registrazioni dei musicisti più conosciuti. Voi potete tranquillamente concentrarvi su cose tecniche, io mi concentro sulla musica e il messaggio musicale. Un dialogo è veramente inutile tanto opposto sono di fatto e in pratica le posizioni di vista compresi metodi d'ascolto. Avevo pensato per ore se rispondere a Leika proprio perché avevo paura di queste discussioni inutili perché si vive in due mondi diversi. Fra l'altro se pensate che non sappia come tecnicamente vengono fatte le registrazioni di musica classica, ne ho viste di persona diverse nelle sale da concerto e ho fatto anche diverse discussioni a quattr'occhi con quei fonici. Conoscevo per esempio personalmente Eberhard Sengspiel.

Inviato
3 minuti fa, Titian ha scritto:

Il messaggio musicale

D'accordissimo. Ma il messaggio musicale riprodotto è fatto di qualità tecniche (non solo degli esecutori e di chi lo dirige) ed artistiche 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...