ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Sulla musica da provare siamo tutti preparatissimi. Ognuno usa la musica che gli è più congeniale. Ma è sulla seconda domanda che noto più "difficoltà". Perchè è lì il punto focale, quello che ci distingue. (quasi) Nessuno ha descritto in maniera particolareggiata cosa cerca quando cerca differenze. Molti hanno risposto con "l'emozione". E sono perfettamente d'accordo. Ma siamo sinceri: davvero se cambiate per esempio un dac (di cui abbiamo discusso fino allo stufo), o un cavo (c'è una sezione dedicata sui cavi!) le differenze tra l'uno e l'altro, quello che dovrebbe suonare "meglio" dell'altro, questo "meglio" è solo l'emozione? Vuoi vedere che alla fine, meglio o peggio, è, come sostengo da sempre, solo la sintesi di una differenza di porgere il suono la cui scelta si basa sul gusto personale, a cui si tende proprio per ottenere "quell'emozione"? Provo a darti la risposta alla domanda principale L'emozione alla fine non c'entra una cippa poiché può scaturire per tanti altri motivi Qui si dovrebbe parlare di differenze oggettivamente distinguibili Come anticipato nel mio post uso un comparatore ABX per scovare differenze Su cosa mi concentro? Ad esempio un picco di un pianoforte così da commutarlo e notare se è ben armonicamente "intonato" come attacca e come decade e, con la commutazione veloce lo si capisce benissimo Osservo anche colpi di Crash e Splash della batteria da cui trarne indicazioni di granulosità Osservo un determinato passaggio di un colpo brusco di tamburo Osservo un determinato passaggio delle voci femminili quando salgono di altezza per notate se strillano Osservo dei passaggi complessi di contrabbasso per notare se c'è accavallamenti di note e confusione nell'articolazione Anche per il palcoscenico l'ampiezza del fronte e la profondità in commutazione veloce cerco di notare se la caratteristica permane o se subisce "ridimensionamento" o ingigantimento Spero di essere stato d'aiuto 1 1
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @ilmisuratore Fondamentale la gestione dei pianissimo e dei fortissimo. O ancora meglio i passaggi dai pianissimo ai fortissimo. 2
one4seven Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 @ilmisuratore Oh... finalmente una risposta perfettamente in tema! Grazie!
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 1 minuto fa, extermination ha scritto: @ilmisuratore Fondamentale la gestione dei pianissimo e dei fortissimo. Si, diciamo che ho realizzato una scaletta di passaggi dai quali, se c'è differenze, emergono facilmente Poi...DOPO...se emergono differenze, me li ascolto per più tempo con i più svariati generi e per album interi
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Quando ho implementato il sistema ambiofonico ad esempio la differenza tra inserito e disinserito era talmente evidente da non richiedere nessuna tecnica di rilevamento accurato dunque in questo caso serviva soltanto un periodo di osservazione a lungo termine con i generi musicali più svariati
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2024 Amministratori Inviato 14 Settembre 2024 @one4seven per è imèortante l ricostruzione del palcoscenico e la poszione degli strumenti, per questo uso brani che consco bene e che ho ascoltato su moltissimi impianti. se un sav in9 impiani su 0 sta a due terzi del palcoscenico, se in unosta al centro probabie che non debba stare li. poi la velocità di risposta ai transienti, evidenziata sopratutto dagli attqcchi degli archi. le voci sono un discorso a parte, le sibillanti ci sono anche in natura m utilizando un sf conosciuto è facioe capire se siano articiciosament esasperat o altrettanto artificiosamentr mascherate. importantissima l gstione di partiture con molti strumenti, qui spesso casca l'asino e poi la fatica di ascolto, fenomeno a cui sono molto sensibile. ma alla fine è il complessivo che suona, 1
one4seven Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 @cactus_atomo benissimo, anche la tua è una risposta perfettamente in tema. Quindi, andando a ritroso, nella tua esperienza, queste differenze su cui poni particolare attenzione, le hai trovate provando dei cavi? Le hai trovate cambiando sorgente digitale? O cambiando fonorilevatore? O altro? (lasciamo i diffusori fuori dalla discussione)
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Tanto per citare un brano che trovo significativo ove ben registrato Romeo & juliet Symphony N2 Montecchi e Capuleti.
MauAsRoma Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Il mio impianto molto probabilmente è il più umile di tutti. Ho un amplificatore Rotel A12 MK II, un Eversolo DMP-A6, un Technics 1200 MKII e dei diffusori B&W 606 S3. Nonostante questo, ho eseguito diversi test con vari generi musicali, passando dal Jazz al Blues, dalla classica al pop, dal Rock al Jazz fusion. Vi consiglio per testare una voce femminile la canzone di Elisa "Anche Fragile". Sono rimasto veramente esterrefatto eppure stereofatto! 😬 Ti penetra nell'anima la sua voce e in questo brano in particolare. Mi riferisco al pezzo dove va di sola voce senza musica. Provate per credere ragazzi. Allora ho capito che il mio impiantino "Hi-Fi' per quanto umile e di basso costo, riesce comunque a trasmettermi delle emozioni ed è semplicemente tutto ben equilibrato quello che riesce a tirar fuori. 1 1
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 A mio avviso molti sistemi si fottono nella riproduzione degli ottoni ( osservati speciali) ovvero da osservare sempre con particolare attenzione e cura.
ascoltoebasta Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 13 ore fa, Stefanodelux ha scritto: Bill Meyers "Images" Questo è proprio uno dei dischi facenti parte dei miei banchi di prova.
neroacustico Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 5 ore fa, appecundria ha scritto: I sacerdoti hanno scocciato, grandi e piccoli. non è la tecnologia che ci manca, invece è proprio dei maestri che abbiamo bisogno e non ce ne sono più
ascoltoebasta Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 2 ore fa, Nacchero ha scritto: sento solo le vibrazioni! Tra l'altro una band italiana non tra le peggiori...... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2024 Amministratori Inviato 14 Settembre 2024 @one4seven è tanto che non faccio prove di cavi, con l'età sono diventato pigro e l'attacca e stacca non fa per me, oltre a essere fonte di possibili guai, mettici che i mii diffusori hnno i connettori sotto la base, per cui ,,, e differenze e trovo (diffusori a parte9 cn le amplificazioni soprqtutt (ma nche qui si tratta di interfacciamento amoli casse) poi con i fonorivelatori. le sorgenti digitali da anni sono piuttosto livellate ma non identiche. io sostengo da sempre che suna la catena intera, per cui i confronbti servono per cqpire cosq vq meglio in una specificq catena, anche se alcune caratteristiche possono essere indipendenti dalla catena stessa 1
one4seven Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 17 minuti fa, extermination ha scritto: A mio avviso molti sistemi si fottono nella riproduzione degli ottoni ( osservati speciali) ovvero da osservare sempre con particolare attenzione e cura. Concordo. Questo disco è un "discreto" test, e non solo per gli ottoni. Esattamente anche per tutto quanto elencava @ilmisuratore. Forse uno dei dischi "test" più completi. Esclusa la voce. (Anche in versione CD, esprime le stesse caratteristiche) .
ascoltoebasta Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: quello che dovrebbe suonare "meglio" dell'altro, questo "meglio" è solo l'emozione? Hai posto una domanda interessante alla quale però non potrà esserci una risposta univoca perchè c'è troppa evidente (ed anche logica) differenza tra ognuno di noi appassionati,a me per esempio l'emozione vien data quando mi rendo conto di riuscire ad apprezzare al meglio,o meglio di come mi accadeva col precedente componente,i brani che amo ascoltare,poi ci sarà l'appassionato al quale sarà proprio l'emozione di riuscire a battere il piedino con maggior trasporto,a fargli preferire un determinato componente,di contro c'è la persona alla quale sarà sufficiente riuscire ad ascoltare il disco test così come descritto dall'opuscolo allegato,credo che se raggiungiamo ognuno il nostro fine possiamo ritenerci nella ragione,soggettiva.
one4seven Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 @ascoltoebasta Concordo con te, anche se, sei uno dei pochi che ha descritto in particolare cosa cerca, e sostanzialmente vai soffermarti sui suoni a basso livello. Che è la stessa matrice di ciò che ha scritto il misuratore, poi sintetizzata opportunamente da @extermination con "gestione dei pianissimo e fortissimo".
extermination Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Questo per verifica di uno stage "di base* sano!
Messaggi raccomandati