Velvet Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Oggi mentre attendevo il mio turno nell'ennesima sala d'attesa ho scorso un po' per curiosità cosa offre il mercato nei segmenti A e B. Forse ne abbiamo già parlato, e nel caso chiedo perdonanza, ma mi ha colpito la MG3 attualmente in vendita nel nostro mercato. Sostanzialmente da ciò che ha capito ha solo due difetti (3 con il sedile posteriore non parzializzabile): è bruttina -ma non più brutta di tante altre- e frena poco. Con la speranza che pongano rimedio al secondo difetto che non è trascurabile, il resto è tutto dalla parte dei pregi: un powertrain ibrido "vero" con un ICE 1500 4 cilindri Atkinson abbinato ad una potente parte elettrica che rende pressoché superfluo il motore termico in ambito urbano poiché fino ad 80kmh la trazione è solamente elettrica e ovviamente cambio automatico idraulico (non CVT). Cavalleria più che abbondante (195cv la somma dei due comparti), prestazioni fin troppo sportive per una segmento B (0/100 8 sec) e consumi reali (testati) nell'ordine dei 20km/litro. Come dimensioni è una B+ (è più lunga di 20 cm rispetto alla Yaris), ha di serie anche nelle versioni intermedie tutto ciò che serve Adas compresi e ben 7 anni di garanzia. Gli interni sono sobri e un pò spartani, più giapponesi che cinesi nell'aspetto, il che trovo sia positivo. Considerato il prezzo di attacco (poco più di 16k contando gli incentivi) a me pare potrebbe essere una game-breaker nel mercato italico e prevedo ne venderanno parecchie sottraendo anche clienti a toyota. https://it.motor1.com/reviews/716317/mg3-ibrida-2024-prova/ MG inoltre sta costruendo il proprio magazzino ricambi centrale in Italia, il che depone a favore di un serio impegno del marchio cinese. 1
FedeZappa Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Ciao, so che non incontrerò consensi unanimi, ma l’idea di prendere un’auto cinese mi fa rabbrividire. Lo trovo quasi rivoltante. Non parlo di estetica, recentemente molto “omologata” tra i marchi, ma ho avuto solo auto giapponesi e sono abituato (fin troppo bene) all’affidabilità e alla qualità di meccaniche al di sopra di ogni sospetto. Non ho mai acquistato un’auto usata, solo nuove o a km0, ma, se mi trovassi alle strette col budget, prenderei piuttosto una jap usata. Solo pregiudizi? Tant’è. EDIT. Ah dimenticavo, ho avuto una DR come auto sostitutiva, caliamo un velo pietoso su freni e tenuta di strada.
Velvet Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 @FedeZappa Sostanzialmente sarei anche d'accordo con te. Ma alcuni produttori cinesi (non tutti eh), fra i quali MG stanno facendo progressi notevoli. 20 anni fa si guardavano con sufficienza e diffidenza le coreane che ora hanno raggiunto livelli di mercato e qualità complessiva non lontani dai giapponesi e nettamente superiori a molte europee. Il fatto è che questi investono, corrono e fanno mentre gli europei stanno al palo vedendosi erodere quote di mercato ogni anno. DR acquista dei mezzi trabiccoli in Cina e li rimarchia, ma non è questo il caso di MG (che ha anche un centro R&D in Inghilterra dove sviluppa telai e piattaforme, per dire) che pare stia crescendo sotto molti aspetti. A mio parere il 2025 sarà l'anno della svolta in cui la gente stufa di strapagare Stellantis o WV si rivolgerà altrove. E vedo anche come cosa positiva un'altra piattaforma ibrida di livello competitiva con Toyota, più concorrenza c'è più opportunità ci sono per il consumatore.
FedeZappa Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 2 minuti fa, Velvet ha scritto: 20 anni fa si guardavano con sufficienza e diffidenza le coreane che ora hanno raggiunto livelli di mercato e qualità complessiva non lontani dai giapponesi e nettamente superiori a molte europee. Le coreane però erano buone auto anche 20 anni fa, magari non eccellenti come adesso, ma ben lontane an esempio dalle DR. Poi MG sarà un caso a parte, non è una realtà che ho potuto toccare con mano. Alle cinesi ci penserò eventualmente tra 20 anni, ora i tempi per quanto mi riguarda non li trovo maturi.
Velvet Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 1 minuto fa, FedeZappa ha scritto: coreane però erano buone auto anche 20 anni fa, Ni. Avevano meccaniche molto obsolete e linee repellenti. I passi in avanti sono stati enormi
qzndq3 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 @Velvet Cambio idraulico (immagino convertitore di coppia) a tre rapporti. Mi chiedo se si tratti di rapporti molto lunghi o molto spaziati, abituato a sette/otto rapporti sono rimasto spiazzato... cosa ne peni?
Velvet Inviato 13 Settembre 2024 Autore Inviato 13 Settembre 2024 Adesso, qzndq3 ha scritto: @Velvet Cambio idraulico (immagino convertitore di coppia) a tre rapporti. Mi chiedo se si tratti di rapporti molto lunghi o molto spaziati, abituato a sette/otto rapporti sono rimasto spiazzato... cosa ne peni? Qui imho sta il colpo di genio. Siccome il termico interviene solo sopra gli 80kmh hanno deciso che i primi 3 o 4 rapporti non servivano infatti ha solo 3 rapporti lunghi. Risparmio di peso e semplificazione: le prove che ho letto concordano tutte sulla splendida fluidità di marcia, sulla ripresa fulminea anche da 80 a 120 e sul fatto che il passaggio da ev a termico è inavvertibile. Pare inoltre che a differenza di Toyota che ha il fastidioso effetto scooter, il termico giri sempre basso di regime.
qzndq3 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 16 minuti fa, Velvet ha scritto: sta il colpo di genio Termico a caricare le batterie ed elettrico a spingere, un po' come sui treni. E' da provare, hanno appena aperto una concessionaria vicino casa di mia madre, ci farò un salto per pura curiosità.
criMan Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 sono contento si siano affacciati sul mercato con questa macchina ma non certo per comprarla, piuttosto per la speranza di vedere Toyota fare sconti finalmente. Ed in effetti l'arrivo della MG3 mi pare abbia sortito qualche effetto in Italia, se non ho capito male stanno facendo 2000 euro di sconto in piu' su Yaris. Per il resto la Toyota e' gia' un auto prestazionale a sufficienza . Da prendere in considerazione solo se ci sta' sui maroni la Yaris e si proviene gia' da un esperienza "emozionante" con la Renault Clio ibrida per cui e' da scemi ricomprarla di nuovo. Ovviamente sono auto i cui valori residui sono un incognita come la parente elettrica MG4 per cui consiglierei di prenderla solo con le onerose formule acconto e ratine con VFG finale a 4 anni per tastare il terreno e non rimanere con la macchina sul groppone qual'ora presentasse difetti di gioventu' gravi. Come si dice , fate le Vostre considerazioni.
Velvet Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 9 ore fa, criMan ha scritto: Da prendere in considerazione solo se ci sta' sui maroni la Yaris Non è che ci sta sui maroni, è che ci sono persone (me compreso) che proprio non sopportano l'effetto scooterone delle Toyota, il lag connesso e la rumorosità molto elevata del powetrain in autostrada. Se il powertrain MG si rivelasse affidabile (se, ripeto) e fosse montato anche su una segmento C esteticamente accettabile credo ci farei un bel pensiero perchè sulla carta mi pare la soluzione ottimale in tema di ibridi. Per quanto riguarda valori residui etc, se l'auto si guadagnasse una buona fama non ho dubbi che resterebbero buoni: in primis ha 7 anni di garanzia compresi (vi ricordo che Stellantis e VW stanno ancora fermi a 24 mesi ), poi è un'auto "piccola" e perciò si svaluta relativamente poco. Il marchio marcia al ritmo del +50% in Italia anche quest'anno, stanno aprendo concessionarie (o acquisendo quelle che scappano da altri marchi) e un centro di stoccaggio ricambi per soddisfare le richieste h24. Insomma stanno facendo lo stesso percorso che hanno fatto i coreani 15/20 anni fa. A titolo informativo attualmente in Italia MG vende circa 4000 auto al mese. Per fare dei confronti con marchi jap storici e presenti negli stessi segmenti, Honda ne vende 800, Mazda 1300, Nissan 4000, Suzuki 3600, Subaru 130 ... Questi in 3 anni hanno ribaltato il mercato, ed è solo l'inizio mi sa. PS: Saic (MG) è quella che in Cina costruisce le VW...Non sono proprio nati ieri.
Velvet Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 Aggiungo la ciliegina per gli amanti delle comodità: la MG3 grazie alla batteria di grande capacità offre anche la possibilità di avviare da remoto via app il climatizzatore dell'auto a motore spento
ediate Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @Velvet Questa mi sembra una vettura particolarmente indovinata, quella che cercano gli acquirenti di Panda & co. (e non solo…). Brava MG.
Armando Sanna Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 38 minuti fa, Velvet ha scritto: grazie alla batteria di grande capacità offre anche la possibilità di avviare da remoto via app il climatizzatore dell'auto a motore spento Questa cosa la sa fare anche la mia Xc 40 mild hybrid attraverso l’app , per molti è un plus avere un abitacolo fresco o caldo a secondo delle stagioni , io personalmente lo ritengo uno spreco di energia, ma per fortuna non siamo tutti uguali…😉
ediate Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @Armando Sanna vieni qui e poi ci ripensi… abbiamo avuto tre mesi pieni in cui la temperatura non è mai scesa sotto i 35 (trentacinque) gradi, con tassi di umidità altissimi…
Velvet Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 6 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Questa cosa la sa fare anche la mia Xc 40 mild hybrid Scusa sai, ma la tua Xc40 costa almeno 3 volte la MG3... Sia chiaro che è un gadget, ma oggi al pubblico interessano anche quelli quando sono utili. 7 minuti fa, ediate ha scritto: Questa mi sembra una vettura particolarmente indovinata, quella che cercano gli acquirenti di Panda & co. (e non solo…). Brava MG. Esatto, la riflessione (al netto dell'affidabilità che potremo verificare solo fra un anno o due) è: perchè diavolo uno dovrebbe comprare una Panda, una 500 o una Y che costano uguale o di più ma hanno una dotazione che è la metà, un powetrain col frullatore a tre cilindri (4 la MG3) e un sistema ibrido dozzinale? Idem per le piccole di casa VW, Renault e altre Stellantis. Fossi in Stellantis o VW un paio di domande me le porrei. Ma velocemente anche. Ah, la garanzia di 7 anni per il pubblico conta, eccome. Perchè da un lato significa che la casa ha fiducia nei propri prodotti e dall'altro l'acquirente si sente tutelato. Per dire, sulla Kona di madame hanno sostituito il vano portaocchiali sul cielo perchè tendeva ad aprirsi da solo di tanto in tanto. Dopo 4 anni! In garanzia a costo zero. Provaci in Stellantis o in VW se ci riesci....
Armando Sanna Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 7 minuti fa, ediate ha scritto: vieni qui e poi ci ripensi… abbiamo Qui dove ? Parli con uno che quest’estate, come spesso mi accade, è stato in Puglia e “il maglioncino “ di lana non l’ho indossato 😁😁😁
Armando Sanna Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Adesso, Velvet ha scritto: Xc40 costa almeno 3 volte la MG3... Sei un po’ esagerato, forse 2 volte una MG 3 ma è una 4,43 mt , diciamo che per me il massimo accettabile come lunghezza se vivi in grandi città , per le citycar direi intorno ai 3,00 mt , le vie di mezzo non mi interessano. Anche se del marchio MG mi parla molto bene un mio collega che ha la recharge da 240 cv , non ricordo quale modello abbia…
Velvet Inviato 14 Settembre 2024 Autore Inviato 14 Settembre 2024 1 minuto fa, Armando Sanna ha scritto: forse 2 volte una MG 3 A me risulta parta da 40k nelle versioni più scrause per arrivare ai 60k di quelle top. E' un altro segmento, su questo non si discute. Non puoi paragonare un marchio premium europeo (vabbè cinese ma con radici europee) con una segmento B di un costruttore generalista, oltretutto appena arrivato sul mercato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora