Vai al contenuto
Melius Club

MG3 Hybrid+


Velvet

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Mah, questa è una cosa che non fa nessuno neanche per i marchi blasonati.

Con i marchi blasonati devi essere sfigato e beccare il particolare non disponibile o con bassa rotazione, personalmente con VW e BMW non ho mai avuto problemi. Aneddoto: ho provato ad inizio anno la DR one elettrica (carina e ben funzionante, un po' troppo cara) il venditore me l'ha contata che non c'erano problemi per i pezzi di ricambio. Certo che invece i problemi ci fossero, ho ordinato il fanalino destro dei fendinebbia, a carico mio ovviamente, dopo un mese il fanalino non è arrivato, bye bye caro venditore.

Se garantiscono buon approvvigionamento di ricambi, come ha fatto la concessionaria MG con il nostro amico forumer, che lo dimostrino.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

C'è gente che aspetta da 1 mese il kit pastiglie posteriori delle Range Rover (modello nuovo) che poi sarebbero da sostituire ogni 15k km

Pastiglie posteriori ogni 15.000 km???? Mi sembra una vera follia! Cosa sono di burro? Ma nemmeno le anteriori della Y10 fire o della Classe A furgoncino, ci si facevano 20K km andandoci con il piede pesantino.

 

Inviato
15 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Pastiglie posteriori ogni 15.000 km???? Mi sembra una vera follia! Cosa sono di burro? Ma nemmeno le anteriori della Y10 fire o della Classe A furgoncino, ci si facevano 20K km andandoci con il piede pesantino.

l'ESP e il controllo di trazione di quel mostro nelle versioni ibride (più pesanti) per tenerlo in strada pare facciano un utilizzo smodato dei freni posteriori. Pare siamo già intervenuti con modifiche software senza risolvere molto. 

Ma far fare il debugging ai clienti è una costante nella storia del marchio 😁

  • Haha 1
Inviato

@Enigmisth a Tenerife io giocherei in casa… una buona Seat, che appartiene al gruppo Volkswagen, e ti levi la paura. Per i tuoi utilizzi e per i chilometri che fai, non andrei oltre la Ibiza a benzina. 

  • 3 mesi dopo...
Inviato

i test sulla nuova MG3 e il suo nuovo sistema ibrido si susseguono.

E non sono tutte rose e fiori.

Come il sistema ibrido Toyota che ha il suo tallone d'Achille nel famoso effetto scooterone , 

anche qui emergono limiti a causa delle scelte progettuali. Quasi tutto bene fintanto che la batteria e' piena.

C'e' da dire che monta una batteria generosa da circa 1,8kwh , molto piu' capiente di quelle da 1kwh circa della concorrenza. Ma la scelta del cambio a 3 rapporti ha dei limiti che il sistema elettrico , dicono, non sempre riesce a sopperire in termini di velocita' e fluidita' di marcia.

 

AutoExpress:

 

Verdetto

Il cambio a tre marce piuttosto ottuso della MG3 è una costante fonte di frustrazione e porta a un'erogazione di potenza spesso disarticolata da parte del sistema ibrido, che si sta rivelando anche meno efficiente di quanto ci aspetteremmo. Nel complesso, tuttavia, questa è ancora un'ottima supermini.

 

Quando l'MG3 è stata presentata in questo periodo l'anno scorso, il dettaglio che mi ha fatto alzare le sopracciglia è stato che aveva un cambio automatico a tre velocità. Le uniche altre auto che conoscevo che usavano cose del genere erano le muscle car americane degli anni Sessanta, e quelle non erano certo l'apice dell'ingegneria automobilistica dell'epoca, figuriamoci più di mezzo secolo dopo.

Tuttavia, anche se il concetto di un cambio a tre marce sembra a dir poco vecchio, fa parte di un propulsore full-hybrid completamente moderno che ha un motore elettrico da 134 CV come uomo d'attacco. Inoltre, MG afferma che questa semplice configurazione è più reattiva rispetto ai complessi cambi CVT spesso utilizzati dalle auto ibride, tra cui la Toyota Yaris. Quindi, come molte cose, la prova del budino sarebbe nel mangiare. Tuttavia, ho vissuto con l'MG3 per diversi mesi, e penso che se provassi a servirlo al famoso chef Paul Hollywood, sicuramente non riceveresti una stretta di mano....

 

Per l'articolo completo:

 

https://www.autoexpress.co.uk/mg/mg3/362625/new-mg3-hybrid-sale-now-price-no-other-hybrid-supermini-can-beat

 

 

Inviato
Il 17/10/2024 at 15:44, Velvet ha scritto:

l'ESP e il controllo di trazione di quel mostro nelle versioni ibride (più pesanti) per tenerlo in strada pare facciano un utilizzo smodato dei freni posteriori.

Pazzesco

Inviato
35 minuti fa, criMan ha scritto:

Come il sistema ibrido Toyota che ha il suo tallone d'Achille nel famoso effetto scooterone

Per me è il punto di forza: affidabilità totale, e porta subito il motore al regime di potenza massima, col miglior rendimento. Effetto scooterone? Se i motociclisti accettano un Tmax, gli automobilisti posso adeguarsi senza problemi. Sono auto senza alcuna velleità sportiva, che però ti portano sempre dal punto A al punto B chiedendo poca benzina e poca manutenzione.

Sono felice possessore di Yaris ibrida, da oltre 11 anni.

  • Melius 1
Inviato

@fastdoc così come io non ho accettato l’effetto scooterone delle Toyota. Che poi, sulle Honda, che usano un sistema simile ma per fortuna non identico, l’effetto scooterone è del tutto assente; almeno, sulla Civic che provai due anni fa era così. L’effetto scooterone non è nocivo in sé, ma ti fa specie sentire il motore urlare come se andassi a 180 e scoprire che vai a 80… lo ripeto, la Corolla Cross del mio amico, che ho provato sia da conducente che da passeggero, ha dato un colpo di accetta serissimo alla mia stima già precaria verso Toyota (la pessima Yaris benzina di mio fratello ha fatto la sua parte). La Toyota, secondo me, è diventata la Fiat giapponese, anche se nel campo dell’ibrido sono indubbiamente dei pionieri.

Inviato
50 minuti fa, ediate ha scritto:

La Toyota, secondo me, è diventata la Fiat giapponese

Peccato, ero convinto che la loro affidabilità / qualità fosse superiore

Inviato
4 ore fa, ediate ha scritto:

lo ripeto, la Corolla Cross del mio amico, che ho provato sia da conducente che da passeggero, ha dato un colpo di accetta serissimo alla mia stima già precaria verso Toyota (la pessima Yaris benzina di mio fratello ha fatto la sua parte). La Toyota, secondo me, è diventata la Fiat giapponese, anche se nel campo dell’ibrido sono indubbiamente dei pionieri.

specifichiamo bene le cose, avendola anche io so' i limiti che hanno ma non sono certo sulla qualita' di costruzione o tecnologia.

La Corolla Cross era un auto partita per essere venduta in mercati meno pretenziosi di quello europeo e si vede , macchinone grande poche rifiniture interne e confort acustico cosi' cosi'.

Ma parliamo di auto con un livello di affidabilita' sempre di riferimento e la tecnologia c'e'.

Se vuoi poi la punta di diamante dove ci sono le ultime tecnologie ti devi prendere la Lexus.

Con le tedesche non e' che sia tanto diverso oggi , se vuoi le ultime novita' ti compri l'A5 e spendi 60000 euro oppure ti prendi l'A3 e li c'e' la tecnologia uscita 5 anni or sono.

Possiamo paragonarla ad una Fiat per quanto riguarda il confort a bordo , tallone d'Achille delle Toyota, ma solo per quello.

Se prendi un C-HR comunque e' un altro livello di auto molto piu' aderente ai nostri gusti.

Inviato
5 ore fa, ediate ha scritto:

sentire il motore urlare come se andassi a 180 e scoprire che vai a 80…

Il 3D è sulla MG, quindi chiudo subito l'OT. Se accade questo, è perchè guidate male l'ibrido Toyota. Ci vuole piede e tempo per apprendere. A 80 km/h di tachimetro io ho quasi sempre il motore che borbotta impercettibile al minimo, se non addirittura spento. Se urla i casi sono due: o sto accelerando a tavoletta per un sorpasso, o la batteria è completamente scarica. E ti parlo di una Yaris ibrida del 2013, che ha la batteria piccolissima e praticamente nessuna insonorizzazione. 

  • Melius 1
Inviato

@fastdoc

5 ore fa, fastdoc ha scritto:

Peccato, ero convinto che la loro affidabilità / qualità fosse superiore

Affidabilità non so, non ne ho mai avute e non parlo di quel che non conosco; qualità… beh, se devo giudicare la qualità Toyota dalla Corolla Cross è completamente bocciata: interni “vecchi” e plastiche dure ovunque, anche nelle parti più in vista. La Corolla berlina che avevo visto quando cercavo l’auto non mi aveva fatto una brutta impressione (anche se carissima per quel che è), la Cross è terribile.

Inviato

@ediate affidabilità è anche sinonimo di qualità, niente potrebbe essere affidabile se non è costruito con materiali di qualità! abbiamo una Yaris ibrida del 2014, km percorsi 180.000, e al momento l'unica sostituzione è stata la batteria dei servizi (la normale batteria che hanno tutte le auto) sostituzione eseguita in Toyota 2 anni fa, euro 180. Stop! Niente altro!!!!, la macchina ha ancora le pastiglie freni montate in fabbrica!!....come plastiche e dotazione siamo rimasti delusi (molto) anche noi, ma la qualità della meccanica è indiscutibile. 

Inviato
10 ore fa, ediate ha scritto:

La Toyota, secondo me, è diventata la Fiat

Magari ...almeno facevano motori decenti ,in fiat ,adesso bella roba che montano ,stellantis! 

Inviato

@cowboy beato te, Spartaco. Mio fratello ha una Yaris di qualche anno prima, non ibrida, ne ha viste di tutti i colori. Dopo aver cambiato, in garanzia e fuori garanzia, praticamente mezza auto, “adesso” che la deve cambiare, va bene. È sempre una questione di fortuna, le auto sono a riuscita…

Inviato

@ediate le auto sono a riuscita, pero' e' statisticamente provato che il gruppo toyota e' in testa alle classifiche di affidabilita', d'altronde basta guardare che auto hanno i taxisti..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...